• User Attivo

    @Cerbero said:

    Ancora con sta schifezza (riferito alla fonte originale). Ne abbiamo parlato già un po' più su.
    Voglio esempi concreti, su siti buoni e noti.

    Quindi se non sono un'azienda con capitale sociale di 50,000 euro gli altri hanno il diritto di affossarmi. Bello!

    Parli di "raccogliere qualsiasi porcata di link da ogni dove, al limite dello spam", ma ancora non mi hai spiegato perchè un link sul forum GT debba essere una porcata, anche se non parlo dell'ultima novità tecnologica uscita.

    E non è vero che google non obbliga. Perchè chi parla di bing o duckduckgo (manco lo conoscevo questo) parla di motori che avranno si e no il 10% di utenti.

    Sembra che tu ti senta l'esperto di turno, ma a me sembri più un fanboy: "Google ha parlato, rendiamo grazie a google". Amen.

    Non preoccuparti di rispondermi, perchè per quanto mi riguarda questa parentesi è chiusa.


  • User Attivo

    @Cerbero said:

    Continuare a creare contenuti, sempre migliori, e pubblicizzare il tuo lavoro, come fa qualsiasi azienda di questo mondo. Se i tuoi contenuti servono, la pubblicità avrà i suoi frutti e il business partirà.
    La pubblicità potrà essere fatta tramite una campagna Adwords ma anche su Facebook o tradedoubler, sprintrade o sui milioni di siti che accettono banner, video, ecc.... D'altronde anche Yahoo accetta banner, così come il New York Times o La Repubblica.
    Ci siamo spiegati, credo.... Gratis è morto!

    Torniamo a quello che ho già detto a bluwebmaster: chi avrà più soldi vedrà risultati, chi non li ha tira le cuoia. Non mi sembra un grosso passo avanti verso la democratizzazione del web.

    Fatevi avanti piccoli blogger pieni di iniziativa e di speranze, cominciate a tirare fuori gli sghei se volete dei risultati!

    Il sogno americano che si potesse diventare milionari scrivendo articoli su un blog nel chiuso della propria cameretta è definitivamente tramontato 😄


  • User Attivo

    @Sifro said:

    Sembra che tu ti senta l'esperto di turno, ma a me sembri più un fanboy: "Google ha parlato, rendiamo grazie a google". Amen.

    Senza offesa ma preferisco fare la figura del fanboy (solo perché voglio un futuro del web maturo e responsabile?) piuttosto che dello [...].
    Questione di filosofia di vita.


  • User Attivo

    La seo è morta!

    Volevo essere io il primo a dirlo! 😄


  • User Attivo

    Uhm, secondo me invece c'è gente che ci sta facendo un sacco di soldi con Penguin... e non parlo di Google.


  • User Attivo

    @Sifro said:

    ancora non mi hai spiegato perchè un link sul forum GT debba essere una porcata

    Puoi quotarmi questa mia affermazione visto che sinceramente non riesco a trovarla?
    Ho scritto della dubbia utilità (ai fini SEO soprattutto) di un link nella firma , su centinaia di pagine, soprattutto se verso una risorsa non a tema.
    Il termine "porcate" è riferito a link ben più osceni che quelli di un forum.


  • User Attivo

    Vi consiglio di seguire il Forum di Google perchè emergono dati interessanti.

    Attenzione, questo non è webspam...: 😄

    productforums.google.com/forum/#!category-topic/webmaster-it/scansione-indicizzazione-posizionamento/dQJVNLtzJLE

    Notevole la frase: **"Per posizionarsi e farsi conoscere nella rete bastano tre links non necessariamente tremila."

    Create contenuti di valore, tre link da siti autorevoli e Google, nella sua divina onniscienza, vi metterà in cima alle serp. (forse...) :giggle:
    **


  • User Attivo

    Da quello che ho letto mi pare giustamente di capire che questo aggiornamento colpisca sopratutto i siti con i troppi Backlink magari con stesso Anchor-Text e gli scambi link. Ok. Ammettiamo un caso: Io ho un sito che tratta un argomento unico, altri siti ovviamente mi linkano perchè sono l' unico che fornisco quell' argomento.. vengo penalizzato ?
    Non lo trovo giusto.


  • User Attivo

    Finalmente è arrivata una risposta che non si è limitata al "leggi le linee guida", e che di fatto conferma quello che si è detto in questo topic riguardo ai link in entrata, forse più penalizzanti di quelli in uscita.


  • User Attivo

    Se questi siti che ti linkano lo fanno con anchor text naturali, e tu non gli offri un link in cambio, non vedo in che modo questi link debbano penalizzarti. Nessuno ha detto questo, ancora non siamo arrivati a questi livelli 😄


  • User Attivo

    @Sifro said:

    Se questi siti che ti linkano lo fanno con anchor text naturali
    Appunto !! "SE". Se tratti un unico argomento l' anchor-text è quello !!


  • User Attivo

    Assolutamente no... se hai un sito di gossip, ti possono linkare come:

    • nomesito.it
    • www. nomesito.it
    • nomesito
    • gossip
    • ultimi gossip
    • scoop di PersonaggioFamoso
    • foto di PersonaggioFamoso

    e migliaia di altre combinazioni.


  • User Attivo

    Contrordine compagni: La seo è ancora viva! (ma non si sa per quanto...) 😄

    Lo stesso collaboratore principale di Google ha chiarito meglio il concetto e ( a mio avviso) ridimensionato un pò la portata di quanto avevo riportato prima.

    I links inseriti fuori da ambienti contestuali potrebbero risultare sospetti (quindi evitate di mettere nella vostra firma dei siti di cucina mentre scrivete sul forum GT).

    La cosa si ridimensiona perchè i links in sè non sono intrinsecamente negativi ma nel dubbio, è meglio astenersi perchè il fiuto dell'algoritmo è abbastanza buono ma può anche essere che scambi la farina che avete nella borsa per una partita di coca.

    Ovviamente continuo a non riconoscere nei links da me inseriti ai miei articoli un fine manipolativo nè essi presentano caratteristiche tali da essere scambiati come tali. Ma siccome l'algoritmo può essere raffreddato è bene evitare, sempre e comunque, di mettere links (per come la vedo io).

    Vengono fatte anche altre considerazioni sui links in uscita.

    Non che le nebbie si siano diradate ma almeno ora si ha qualcosa di concreto su cui ragionare.


  • User Attivo

    Io penso che Google a prescindere non mi può penalizzare per qualcosa che "potrei aver commesso", nel senso che non penso che i link in entrata siano penalizzanti se non ricambiati (caso siti spam) ma siano portati ad un valore 0. Mentre potrebbero essere penalizzanti strani giri di scambi link. Ma non penso che fare scambio link diretto con 3 siti amici di argomenti simili/complementari possa portare ad una penalizzazione.


  • User Attivo

    @kiwi said:


    Su questo mi trovo perfettamente d' accordo. Io sono stato penalizzato principalmente su una parola chiave dove ricevo una multitudine di backlink con la stessa anchor-text. Adesso che faccio ? faccio link-building con anchor-text diversa ? Elimino i backlink ? O semplicemente aspetto che si assesti l' aggiornamento dell' algoritmo ? Forse è propio questo che tutti ci stiamo chiedendo ultimamente.


  • User

    @wolf_cub said:

    I links inseriti fuori da ambienti contestuali potrebbero risultare sospetti (quindi evitate di mettere nella vostra firma dei siti di cucina mentre scrivete sul forum GT).

    Secondo te, links da siti di comunicati stampa non settoriali potrebbero essere considerati sospetti anche se inseriti nella categoria di appartenenza?

    Il concetto di "ambienti contestuali" credo che possa essere una buona linea guida per creare link building, passare dalla teoria alla pratica non è così scontato!


  • User Attivo

    @gidi06ab said:

    Il concetto di "ambienti contestuali" credo che possa essere una buona linea guida per creare link building, passare dalla teoria alla pratica non è così scontato!

    Secondo me è il concetto di "link building" che non esisterà più dato che non ci sarà proprio niente da costruire, pensandoci è una gran cosa, crei un sito, lo iscrivi a dmoz e in altre 2 directory fatte come si deve e al massimo fai scambio link con altri 2-3 siti. Dopodiché basterà iniziare a scrivere e creare contenuti...


  • User Attivo

    Concordo con Kivi. E non perchè sia assodato che un link da un determinato servizio sia negativo, ma perchè, nel dubbio e in questa sorta di terrorismo psicologico, molta gente non se ne servirà più.

    Sul fatto che bastino tre links (prima di essere inserito su DMOZ potresti anche morire di vecchiaia) e validi contenuti, invece, credo che sia un'utopia da relegare a un mondo ideale.

    Nasceranno nuovi servizi per cercare di ottonere la stessa visibilità del passato a prescindere da Google. Proprio ieri leggevo un articolo interessante in proposito.

    La vita di un webmaster non può svolgersi solo su Google, è venuto il momento di cercare altrove. Allo stesso modo bisognerà sempre di più affrancarsi da Adsense se davvero si vuole costruire un duraturo modello di business.

    Chissà, forse proprio coloro che oggi riconoscono in Google il modello vincente, stanno perdendo il treno per il futuro.

    Ma questo lo scopriremo solo vivendo...


  • User

    Ragazzi scusate la domanda,non vorrei andare ot.Ma come mai che il mio sito ,che aveva un blogroll di circa 6/7 link di siti amici inerenti col mio e cancellati il 25 aprile non sn stati penalizzati?cioe' mi sembra di capire che se il mio e' la "peste" e quindi pesantemente penalizzato anche loro, ED HANNO ANCORA IL MIO LINK, DOVREBBERO ESSERE STATI BUTTATI GIU' NO? invece nulla a loro..


  • User Attivo

    @Dumyilblog said:


    Boh !! E ti lamenti ? A me stanno davanti siti abbandonati o con contenuti da far rabbrividire e hanno penalizzato me che in quel mio sito sito tratto argomenti scientifici con esperti del settore da oltre 50 anni.