• User Newbie

    info vendita tra privati

    salve a tutti...
    ho una questione da sottoporre ad un legale che mi sappia aiutare..

    Ho venduto un pc nuovo ad un signore che è venuto a ritirarlo di persona.
    il suddetto pc era nuovo in scatola sigillata.
    L'acquirente paga in contanti e mi fa compilare un foglio con i miei dati per essere sicuro che il pc non fosse rubato o quant'altro..

    dopo 4/5 giorni mi chiama lamentandosi che tramite dei software la batteria risulta usurata del 38%.
    io gli ho risposto che mi sarei informato sulla questione.
    dopo 1 mese mi richiama dicendomi che la batteria non tiene la carica,ed io chiamo il produttore lamentando il problema.il produttore dice che bisogna inviare tutto il pc ma l'acquirente non vuole e mi comunica che devo trovare una soluzione.

    nel frattempo causa problemi in famiglia(moglie operata di grave scogliosi tutto documentabile) trascorre un'altro mese.

    l'acquirente mi richiama alterato che la batteria non tiene e che devo arrangiarmi a risolvere il problema o mi querela.
    da notare che la batteria tiene 1 ora e mezza buona.(cosi mi ha riferito)
    non vuole mandarmi il pc per la riparazione e neppure accetta la mia proposta di ripagargli per intero il pc e rendermelo.

    detto questo mi chiedo:ho obblighi legali verso questa persona??
    lui legalmente puo' avvalersi su di me?

    il pc è stato pagato mi pare 260 euro 2 mesi fa.
    io non sono un commerciante ne un rivenditore ma un privato al quale avevano dato un pc fornito da telecom che non mi serviva quindi messo in vendita.

    attendo vostre delucidazioni
    grazie a tutti!


  • User Newbie

    purtroppo il produttore vuole tutto il pc,perchè potrebbe non essere la batteria..

    la merce non vuole ridarmela indietro nonostante lo abbia usato 2 mesi e che io gli dia gli stessi soldi che l'ha pagato!!

    lui puo' legalmente agire verso di me avendo il foglio da me scritto di vendita?


  • User Newbie

    pagamento in contanti..ho scritto mi pare 260 perchè non ricordo se era quella cifra o 270..non di piu comunque..

    quindi mi consigli di mandarlo a quel paese che non puo farmi nulla?

    pero' io essendo una persona corretta,stamattina gli ho scritto che gli rimborso i 60€ della batteria nuova ma deve mandarmi una mail con scritto i suoi dati,quelli del pc e che ricevuti i 60€ via postepay mi esonera da qualsiasi ulteriore responsabilita' in merito..

    cosa ne dici?

    grazie comunque del tuo aiuto,te ne sono davvero grato..


  • User Newbie

    in rete ho trovato questa frase:
    "La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita"

    quindi?sto andando in paranoia....


  • User

    In primis: fai il venditore come attività professionale ?

    Solo in questo caso ha luogo la tutela del codice del consumo di cui a gli articoli 128 e ss .

    Cosa chiede il compratore?la riduzione del prezzo o la risoluzione contrattuale?

    Altresì ha effetto la generale disciplina del codice civile 1490 e seguenti.In particolare potrebbero interessarti il 1492 e 1493 cc

    saluti


  • User Attivo

    La garanzia dovrebbe seguire il bene, non legata al primo proprietario.
    Praticamente dovrebbe essere possibile "girare" i tuoi diritti in merito al tizio che si dovrebbe rivolgersi direttamente al produttore del bene.

    Anche se il bene era stato acquistato presso un negozio, in caso di guasto l'utilizzatore finale si deve rivolgersi al produttore. Se continua io farei una diffida per stalking al tizio.

    Ps: le mie solo solo considerazioni senza esperienza diretta nel settore


  • User Newbie

    @legal said:

    In primis: fai il venditore come attività professionale ?

    Solo in questo caso ha luogo la tutela del codice del consumo di cui a gli articoli 128 e ss .

    Cosa chiede il compratore?la riduzione del prezzo o la risoluzione contrattuale?

    Altresì ha effetto la generale disciplina del codice civile 1490 e seguenti.In particolare potrebbero interessarti il 1492 e 1493 cc

    saluti

    innanzitutto grazie della risposta.
    sono un privato ed ho venduto dichiarando i miei dati su un foglio solo per sicurezza del tizio che ha comprato..
    è 2 mesi che dichiara senza perizia tecnica di avere la batteria usurata.(pc fornito nuovo)
    a me interessa solo sapere,siccome vuole andare da un'avvocato e mandarmi una lettara,se puo' farmi causa per una batteria...

    ho letto gli articoli da te scritti ma non essendo un rivenditore non credo sia il mio caso..

    grazie


  • User Newbie

    io ora non gli rispondo piu a sto tizio..mi ha chiesto addirittura i danni morali e soldi per ogni mail che gli ho mandato perchè perdeva tempo a rispondermi...

    mah..

    spero si risolva presto.

    grazie


  • User

    Sì, non essendo professionista, la tua controparte non ha diritto alla tutela di cui al codice del consumo (128 ss)

    Le tutele del codice civile(1490 ss) invece si applicano anche tra privati.

    Non hai però chiarito cosa pretende..una batteria nuova?un altro computer nuovo?di darti indietro il tutto?

    Chiaramente è un tuo diritto essere messo in grado di accertare che la batteria difettosa sia quella da te fornita e soprattutto effettivamente mal funzionante.
    Prima di "citarti in giudizio" (che sarebbe altamente antieconomico anche per lui) per i meri danni materiali, dovrebbe prima diffidarti a mezzo legale (e gli costerebbe molto più che una batteria).
    Se hai già palesato(meglio se per iscritto) la tua disponibilità a visionare il prodotto,scontare il prodotto o eventualmente risolvere il contratto(se del caso), non si capisce per il momento che altro debba pretendere .

    saluti


  • User Attivo

    il tizio si deve rivolgere al produttore, non a te.
    Recentemente mi hanno sostituito in garanzia un alimentatore di un portatile basandosi sulla data della prima vendita; non hanno verificato se ero il primo possessore dell'attrezzo.

    Il tizio o ha delle paranoie ed effettua delle azioni di stalking o è un ladro di polli.

    Comunicagli ufficialmente i dati della garanzia, diffidalo e poi ignoralo


  • User Attivo

    La vicenda non quadra.

    Scusa la domanda, ma il pc lo hai pagato a telecom? Se lo hai in comodato d'uso, in affitto o lo stai pagando ratealmente non sei libero di venderlo e non puoi pertanto comunicare a telecom il nuovo proprietario.

    Oppure

    Il tizio potrebbe avere dei dati nel pc che non vuole far conoscere e si è fatto prendere dal panico.


  • User Newbie

    @legal said:

    Sì, non essendo professionista, la tua controparte non ha diritto alla tutela di cui al codice del consumo (128 ss)

    Le tutele del codice civile(1490 ss) invece si applicano anche tra privati.

    Non hai però chiarito cosa pretende..una batteria nuova?un altro computer nuovo?di darti indietro il tutto?

    Chiaramente è un tuo diritto essere messo in grado di accertare che la batteria difettosa sia quella da te fornita e soprattutto effettivamente mal funzionante.
    Prima di "citarti in giudizio" (che sarebbe altamente antieconomico anche per lui) per i meri danni materiali, dovrebbe prima diffidarti a mezzo legale (e gli costerebbe molto più che una batteria).
    Se hai già palesato(meglio se per iscritto) la tua disponibilità a visionare il prodotto,scontare il prodotto o eventualmente risolvere il contratto(se del caso), non si capisce per il momento che altro debba pretendere .

    saluti

    vuole una batteria nuova,lui l'ha trovata a 56 euro ed ora pretende anche 30 euro per andare a prenderla..

    ero disposto anche a ritirare il pc e rimborsarlo per intero ma non vuole!!


  • User Newbie

    @4pino said:

    il tizio si deve rivolgere al produttore, non a te.
    Recentemente mi hanno sostituito in garanzia un alimentatore di un portatile basandosi sulla data della prima vendita; non hanno verificato se ero il primo possessore dell'attrezzo.

    Il tizio o ha delle paranoie ed effettua delle azioni di stalking o è un ladro di polli.

    Comunicagli ufficialmente i dati della garanzia, diffidalo e poi ignoralo

    purtroppo l'ho acquistato anch'io da privato e non posso fornirgli nessuna garanzia.
    ma nonostante io gli ripagassi sulla fiducia la batteria ora ha altre pretese e mi ha appena comunicato che essendo un'invalido civile non paga ne avvocati e altro e quindi a lui non interessa fare battaglia legale..

    per me sto tipo è completamente andato...mah...


  • User

    Gli invalidi civili pagano i legali come tutti gli altri 😉

    Detto ciò, come già consigliatoti, puoi mettere per iscritto che* senza nulla riconoscere*, per mera volontà conciliativa(visto che il pc alla consegna era perfettamente funzionante e non ha ancora dimostrato il difetto), sei disposto a sostituire la batteria e/o rimborsare il prezzo del computer previa riconsegna(sempre che non lo abbia danneggiato e sia integro).Dai un termine di validità alla proposta (7 giorni) e stop.

    hai manifestato la tua volontà di a)sostituire il pezzo b) ridurre il prezzo c)ridare per intero l'ammontare.
    Dopodichè hai fatto tutto il dovuto. Se andrà da un legale pazienza.
    Ognuno è libero di farsi male come preferisce :ciauz: