- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- contratto a progetto e lavoro autonomo non abituale
-
Non so chi ti ha detto di non fare nulla per il 2010, in ogni caso posso dirti che ti ha dato un pessimo consiglio che ti esporrà al recupero dell'imposta non versata e a sanzioni salate per omessa dichiarazione (le sanzioni variano tra il 120 e il 240% dell'imposta non versata).
Per il 2011 devi presentare denuncia dei redditi.
Consiglio spassionato, non costa nulla (e/o sicuramente costa meno delle sanzioni) rivolgerti a un CAF/Commercialista/Agenzia delle Entrate per farti controllare l'obbligo di redazione della dichiarazione dei redditi, per cui a aprile/maggio di ogni anno prendi appuntamento e verifica la tua situazione.
Ciao e in bocca al lupo per le sanzioni :bho:
-
Ciao proust33 e Benvenuto nel forum GT.
Da quanto ho capito sia nel 2010 che nel 2011 hai avuto sia redditi provenienti da un contratto a progetto, sia redditi da prestazione occasionale. Visto che i due tipi di redditi si cumulano il modello 730 per il 2010 avresti dovuto farlo, come dovrai farlo anche per il 2011.Ps: postato in contemporanea con Bufala!
-
oddio, temevo la risposta. Ma le sanzioni sono così salate anche se faccio il ravvedimento operoso? Su 4.000 euro, quante tasse dovrei pagare e quale la sanzione, secondo voi? E poi, per il 2010, posso comunque detrarre le spese sostenute per l'affitto? Cosa mi consigliate di fare? Correre al CAF?
-
Per il 2010 i termini sono scaduti e non avendo presentato nulla la dichiarazione si deve considerare omessa con le conseguenze di cui sopra.
Mi spiace, ma non c'è nulla che tu possa fare per sanare la situazione.
Al massimo puoi presentare la dichiarazione dei redditi indicando anche le detrazioni che sarebbero spettate e pagando immediatamente le imposte di base, per le sanzioni dovrai aspettare la bustina verde
-
cavolo, ma non posso fare nulla per rimediare, tipo andare subito all'agenzia delle entrate, almeno per contenere i danni? Magari presentando adesso la dichiarazione pago il dovuto e aspetto la sanzione, dimostrando buona fede. Ma a quanto potrebbe ammmontare la sanzione consideranzo quello che ho scritto nel messaggio (il reddito presente nel cud è già stato tassato)? Da un minimo di a un massimo di???
-
Come ti dicevo sopra, puoi consegnare ora la dichiarazione e pagare le relative imposte, poi dovrai aspettare la sanzione.
La sanzione è variabile tra il 120 e il 240% dell'imposta dovuta con un minimo di 258€ (a meno che non mi sia perso qualche eventuale modifica nell'ultima finanziaria)
-
e ho un altro dubbio, maledetti dubbi: io non ho partita iva, e la prestazione occasionale non superava i 5000, soglia oltre la quale avrei dovuto pagare le tasse (per l'eccesso). Per il periodo da luglio in poi, il datore di lavoro (lo stesso dei 5000) ha pagato regolarmente i contributi e tutto. Quindi cosa dovrei esattamente all'agenzia? Non capisco.
-
dimenticavo, e se vado in credito d'imposta (visto che potrei detrarre anche l'affitto prima abitazione) che succede? Mi fanno pagare la multa perché ho rinunciato al credito vantato nei confronti dello stato???
-
Hai moooooolta confusione sui 5.000?... più che altro - perdonami per la poca diplomazia - non hai la benchéminima idea di come funziona la tassazione IRPEF delle collaborazioni.
Allora non è assolutamente vero che fino ai 5.000? hai già pagato le tasse con la ritenuta d'acconto... la ritenuta - come dice la stessa definizione - è d'ACCONTO, non a titolo definitivo, questo vuol dire che se la tua imposta marginale è del 27%, dovrai pagare un ulteriore 7% oltre il 20 già versato in ACCONTO. I 5.000? sono una soglia per la contribuzione INPS nulla di più, sotto 5.000? annui (a prescindere da 1, 2, 3, 1.000 committenti) non è dovuta l'INPS, sopra si.
Per la tua altra domanda, la situazione è leggermente diversa... tu hai l'OBBLIGO di dichiarare i tuoi redditi e hai la FACOLTÀ di portare in detrazione degli oneri. Nel caso in cui la tua dichiarazione si dovesse chiudere a zero o a credito, la multa che riceverai sarà di 258? (il minimo della sanzione per omessa dichiarazione).
-
grazie mille, adesso credo di aver capito. L'aliquota irpef credo però sia del 23% (durante il 2010 ho percepito compensi lordi inferiori a 15.000 euro). Allora se presento la dichiarazione, oltre il termine, posso beneficiare comunque delle detrazioni previste per legge (l'affitto per esempio)?