- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Disattivazione utenza telefonica e penali
- 
							
							
							
							
							
Disattivazione utenza telefonica e penaliciao a tutti sono in prov. di Bari, e ho sottoscritto nel luglio 2011 un contrato Vodafone Casa numero fisso senza avere linea telefonica (doppino). 
 Il mio dubbio è che parlando, con gli operaori telefonici del 190 (assistenza clienti Vodafone) questi affermino che io in caso di recesso/portabilità del mio numero fisso ad altro operatore telefonico, da questo contratto che ha durata di 24 mesi,debba pagare a Vodafone dei costi di disattivazione di 50 euro+ IVA.
 Volevo quindi sapere se detta pratica di richiesta di costi di disattivazione,alla luce del decreto "Bersani Bis" risulta essere lecita.
 Anche perchè avrei intenzione di passare ad altro operatore e non "dismettere" il numero.
 Quindi suppongo che eventuali costi, li verrebbe a sostenere solo chi subentrerà come operatore, e non chi eventualmente, dovesse cessare l'erogazione del servizio stesso.
 chi mi aiuta? chi mi consiglia? come faccio a non pagare uesta, di fatto, "penale"? o:o o:o
 
- 
							
							
							
							
							
Dopo il decreto bersani le compagnie si sono adeguate per cui offrono vantaggi a fronte di un contratto a tempo determinato ed è legittimo chiedere una penale o altro per una disdetta prima della scadenza del termine. 
 I più noti sono i contratti di 30 mesi con cui ti 2regalano" l'iphone.
 Leggi bene il contratto e vedi cosa dicono sul recesso anticipato.
 ciao
 Lucbello
 
- 
							
							
							
							
							
....quindi in buona sostanza devo pagare e basta??? 
  x x x x