• User Attivo

    Nomi corretti dei documenti

    Quando un libero professionista emette la "fattura"... che in realtà non è la classica fattura con iva, ma la Ritenuta di acconto... come deve dirlo al cliente?

    Ti mando la Ritenuta di acconto? Oppure ti mando la fattura?

    Invece il cliente quando prima della dichiarazione dei redditi deve mandare al fornitore il foglio che dichiara il pagamento... come si chiama questo documento?


  • Super User

    Dunque, un po' di chiarezza. Non esiste nessun documento chiamato "ritenuta d'acconto", quindi se vuoi conoscere i nomi esatti questa è la prima cosa da correggere!!

    Poi: un libero professionista emette sempre fattura. Che ci sia IVA o no, che ci sia ritenuta d'acconto o no, questo dipende dal suo inquadramento fiscale ma sempre di fattura si tratta. Volendo la si può chiamare anche parcella, nota, conto o come preferisci, ma comunque si tratta di fattura perchè nella sostanza è sempre la stessa cosa. Questo la legge lo dice espressamente: comunque lo si chiami, è a tutti gli efeftti una fattura.

    Il documento di cui parli alla fine del tuo messaggio, infine, non ha un nome ufficiale. Io lo chiamo "certificazione delle ritenute".


  • User Attivo

    Grazie, molto gentile.
    Per la certificazione della ritenuta puoi fartela inviare via email oppure deve essere originale?


  • Super User

    E' preferibile che la certificazione sia firmata e pertanto l'ideale sarebbe la consegna dell'originale. Però penso anche che spedirla via fax o scannerizzata e spedita via e-mail non comporti nessun problema.

    Il dubbio di Criceto è legittimo e quindi bisognerebbe capire se Yabeforg ha o no la partita IVA.


  • User Attivo

    Intendo libero professionista con partita iva. 🙂