- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- P. Iva Wedding planner
-
P. Iva Wedding planner
Salve a tutti sono un nuovo utente!!
A breve devo aprire la partita iva per avviare un'agenzia di wedding planner.
Mi hanno consigliato di aprirla come libero professionista con codice 96.09.05.
Io non avrò un ufficio la sede legale almeno per ora sarà casa mia.
In merito ho alcune domande da farvi:
1)Con il codice che le ho indicato posso acquistare anche generi alimentari all'ingrosso?
2)Quali codici devo inserire per poter acquistare specificatamente genere alimentari (pasta ecc) e per poter acquistare bomboniere?Inoltre noi le bomboniere già le creiamo per poterle anche rivendere quale codice inserire?
3)Visto che inizialmente i fatturati saranno sicuramente minimi, posso accedere al regime dei minimi?
In cosa consiste?E' conveniente?
(Io sono una dipendente telecom lavoro 6h e 30 minuti al giorno per 5 giorni a settimana)
4)Con la partita iva da libero professionista è possibile rivendere i materiali acquistati?
Spero possiate aiutarmi perchè io di queste cose non nè capisco nulla!!
Grazie
-
-
Il codice come wedding planner è giusto, ma l'acquisto di generi alimentari è tutt'altra cosa. Esistono altri codici attività, differenziati secondo il tipo di mrce di cui parliamo. Inoltre, direi che se acquisti e rivendi prodotti alimentari, per quanto questo possa essere connesso all'attività di wedding planner, non abbiamo più a che fare con un libero professionista bensì con un imprenditore, con tutte le relative conseguenze in termini fiscali e previdenziali.
-
Devi cercare il sistema ATECO2007: lì trovi tutti i codici che ti servono
-
Ad occhio direi che è conveniente, ma non sono cose che si stabiliscono ad occhio. Si fanno calcoli approfonditi sui pro e i contro. Inoltre, è un regime cui si accede solo se si rispettano svariati requisiti (che dal 2012, oltretutto, aumentano), ed è da verificare se li soddisfi tutti.
-
Tornando al punto 1, direi di no. Il commercio è una cosa, il lavoro intellettuale un'altra. Però la questione è opinabile, è da vedere come si strutturerà l'attività nel dettaglio.
-
Questa domanda non c'era ("Mi serve un commercialista?"), ma la risposta te a dò lo stesso ed è "Sì"!! Se non ne capisci niente rischi di fare pasticci che poi costerebbe lacrime e sangue risanare. Un commercialista per i contribuenti minimi (ammesso che tu vi possa aderire) costa relativente poco.
-