• Super User

    Per i testi copiati in un certo periodo sono stato una vera e propria "vittima". 😢

    In ogni caso, ma il mio è solo un consiglio e salvo miglior parere, ti consiglio di evitare le strutture duplicate e, la dove possibile, di evitare keyword "altosonanti" che attirano l'utente ma che poi non trovano quello che cercano.
    Mi riferisco, a titolo di pure esempio, a Paolo Fox : se l'utente entra, credendo di trovare il suo oroscopo e, per ovvi motivi di copyright, non lo trova , fa in fretta ad uscire ( quindi aumenta la frequenza di rimbalzo e diminuisce il tempo trascorso sulle pagine ) , ma quello che è peggio è che Google potrebbe considerarti alla stregua di un "aggregatore" se non un sito che pratica "keyword stuffing".

    Poi, magari, mi sbaglio e il mio è solo un consiglio, si spera "buono".


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    In ogni caso, ma il mio è solo un consiglio e salvo miglior parere, ti consiglio di evitare le strutture duplicate e, la dove possibile, di evitare keyword "altosonanti" che attirano l'utente ma che poi non trovano quello che cercano.
    Poi, magari, mi sbaglio e il mio è solo un consiglio, si spera "buono".

    Ottimo consiglio invece, però non condivido il tuo esempio su Paolo Fox.


  • User

    @444523 said:

    Non vorrei sbagliarmi ma sia io che i miei concorrenti abbiamo preso un'altra "botta" stamattina...

    Vedremo nel pomeriggio...

    Ciao, hai trovato conferma nei dati di oggi?


  • Moderatore

    Per la cronaca... Quel sito ha frequenza di rimbalzo del 31%, la pagina di paolo fox del 25%...


  • Super User

    @xpx said:

    Per la cronaca... Quel sito ha frequenza di rimbalzo del 31%, la pagina di paolo fox del 25%...

    Se i dati confortano la tua tesi sono contento per te.
    Anche se nell'ottica di avere contenuti originali usare keyword per essere nella serp con migliaia di ricerche e poi non potre disporre di ciò che la gente pensa di trovare ...a mio avviso potrebbe essere penalizzante.

    Io sto scoprendo ( diciamo 😄 ) che molto conta anche il numero delle volte che un visitatore torna sul sito : non a caso , leggendo i dati adplanner, i miei siti che hanno avuto un forte balzo sono quelli che hanno un numero di visite per cookie quasi pari a due a discapito di altri che hanno un fattore decisamente più basso.

    In altre parole se i "contenuti" sono interessanti il visitatore torna volentieri e questo è visto di buon occhio ( forse ) da Google, ma se non trova quello per cui è stato "attratto", finisce irrimediabilmente per escludere quei determinati siti e quindi evitare di tornarci.

    Poi magari mi sbaglio, ma ritengo che sia così.


  • Super User

    @marta_de_angelis said:

    Ottimo consiglio invece, però non condivido il tuo esempio su Paolo Fox.

    Se io cerco l'oroscopo di Paolo Fox ( esclusiva se non erro di lattemiele oltre che del suo leggittimo proprietario ) e vengo atttratto da un sito che credo riporti il predetto oroscopo , ma vado su e non trovo quello che cercavo, secondo te come classificherò quel sito?

    La tecnica ( trucchetto ) per scalare la serp è buona di per se stessa , non dico di no , ma agli occhi di google sicuro che questa "tecnica" non classifichi diversamente quel sito?


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Se io cerco l'oroscopo di Paolo Fox ( esclusiva se non erro di lattemiele oltre che del suo leggittimo proprietario ) e vengo atttratto da un sito che credo riporti il predetto oroscopo , ma vado su e non trovo quello che cercavo, secondo te come classificherò quel sito?

    Non troverà l'oroscopo originale e tutelato di Fox ma può trovare dei commenti all'oroscopo, per esempio.


  • Super User

    Non entro nel merito "profondo" della discussione "particolare" per una serie di motivi che si possono intuire agevolmente.

    A parte che non mi sembra che ci siano commenti ma solo una ( o alcune ) pagine che parlano di Fox ma, e non è difficile intuirlo, con tutta probabilità lo scopo è quello di ottenere con la parola Paolo Fox nel titolo delle predette pagine e dunque "scalare" la serp visto che quella keyword può contare su una ricerca media mensile di 500.000 .

    Ovviamente penso che chi opera quella ricerca è perchè vuole leggere l'oroscopo di quello astrologo, non certo commenti o altro.

    Ma non sta a me dirlo : io , genericamente, parlavo di "tecniche" volte a sfruttare keyword molto ricercate per ottenere traffico pur non avendo quello che poi la gente, forse, in realtà cercava.

    E mi sembra di aver capito, da varie discussioni lette qui come altrove, che Google non "digerisca" molto questo stile.

    Poi, ovvio, tutto è opinabile. E tra l'altro questa non è una serp che seguo, quindi non saprei aggiungere altro.


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Ovviamente penso che chi opera quella ricerca è perchè vuole leggere l'oroscopo di quello astrologo, non certo commenti o altro.

    Questa è una tua opinione per quanto valida, comunque.
    🙂


  • User

    Salve a tutti/e. Ho letto molto attentamente questa lunghissima conversazione e sono rimasto colpito positivamente da molle delle osservazioni che sono state fatte. Il sito con cui collaboro è stato penalizzato su numerose key lo scorso 19 novembre ed è passato da 4000 unici provenienti da Google a 2000 unici (trend fortemente discendente). Chiedendo ad alcuni miei competitors mi sono reso conto che anche loro sono stati penalizzati a ridosso del 19 novembre. Il punto è proprio questo: ci sono tantissimi siti di ottima fattura molto penalizzati su key specifiche (il sito che gestisco è un blog generalista). Ho fatto delle ricerche da ip vergini e ho visto che le posizioni un tempo occupate dal mio sito o da altri siti competitors ora sono pieni di aggregatori (intopic), forum con 100 utenti (quando va bene), siti davvero mediocri, e addirittura sito che occupano 4 o 5 posizioni nella serp. Quello che spero è che si tratti ancora di un assestamento, perchè (ameno nel mio settore) tutto sembra tranne che ci sia una premiazione dei contenuti di qualità. Buona domenica amici