- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- regime minimi inps dipendente iscritto ad ordine professionale
-
regime minimi inps dipendente iscritto ad ordine professionale
Salve a tutti,
sono nuovo e chiedo scusa se magari c' è già una risposta al mio quesito, xò non sono riuscito a trovarla.sono attualmente un lavoratore senza partita iva, dipendete, full time e iscritto ad un ordine professionale, quindi pago l' inps più una previdenza obbligatoria del mio ordine, non so se il " titolo " di collaboratore possa essere utile per il proseguo del thread.
voglio aprire un' attività di vendita on-line in regime dei minimi contribuenti a cui dedicherei come tempo solo il Sabato.mi sapete dire quanto dovrei pagare di INPS solo per la nuova attività ?
avrei qualche variazione nei contributi inps relativamente alla mia attività principale ?vi chiedo ciò perchè sono andato in sede e mi hanno dato una risposta, accennandomi la gestione separata.
successivamente ho mandato una mail e me ne hanno dato un' altra, parlandomi di un contributo minimo ( nb: la risposta datami per mail è identitica a quella data a una persona in situazione di disoccupazione, ma come è possibile ciò ? )grazie di tutto.
-
Se ha un lavoro DIPENDENTE a tempo pieno, ed intende aprire una attività secondaria di vendità on line, quindi commerciale e non di lavoro autonomo, beneficerebbe dell'esclusione dal versamento dei contributi inps commercianti in quanto per la legge ha già una copertura previdenziale con il lavoro dipendente.
Saluti
-
Le consiglierei anche di verificare che non vi sia incompatibilità tra la sua iscrizione ad un ordine professionale e l'attività commerciale (anche se online)
-
grazie per le risposte.
non mi ero posto il problema che questa attività potesse essere incompatibile con il mio attuale lavoro.
chiederò all' ordine se ci siano problemi in tal senso e dopo cercherò di approfondire il discorso inps.saluti, marco
-
Il problema non è tanto il suo lavoro dipendente, perchè a meno che il contratto di lavoro non preveda espressamente cause di incompatibilità non ci sono problemi. Chieda invece all'ordine di appartenenza. Ad esempo il nostro, ammesso che continui ad esistere agli annunicati propositi di tremonti, non consente di svolgere al contempo attività commerciali. Per l'INPS non c'è molto da approfondire, deve avere un contratto di lavoro full-time per l'esonero dall'iscrizione alla sezione commercianti e quindi dal versamento dei relativi contributi previdenziali. Saluti