• User Attivo

    Leggendo un libro SEO mi è venuto un dubbio sui fogli di stile esterni

    Ciao a tutti ...

    Scusatemi, ma leggendo un libro sul SEO, mi è venuto questo dubbio: Google si sa riesce a trovare e capire se un testo è nascosto tramite l'apertura e la lettura del foglio di stile al quale è collegata la pagina, anche se è un file esterno ...

    DOMANDA:

    Ma se nel file robots.txt viene messa l'istruzione che blocca l'accesso al foglio di stile come può Google capire se il testo è nascosto o meno? visto che non può raggiungere, aprire e leggere il contenuto del foglio di stile esterno?

    😮

    Questo aspetto mi preoccupa molto (a meno che sia una cretinata che smentite subito) perchè non vorrei che degli sprovveduti o furbetti usino questi trucchi a nostro danno, visto il mazzo che bisogna farsi ogni giorno per lavorare correttamente in ottica SEO su ogni sito.

    Spero che smentiate subito questo trucco altrimenti con vari motivi, tipo (ma tanto non porta a nessun vantaggio oppure è un problema superato, ecc ...)

    Tra l'altro in un lavoro di SEO che ho fatto sul sito di un cliente, se non erro trovai nel file robots.txt un blocco di uno dei fogli di stile. Preoccupato per evitare che il sito del mio cliente venisse bannato l'ho tolto subito. Ho fatto bene oppure sono stato un fesso?

    :ciauz:


  • Moderatore

    Ciao studio1977.

    La questione non è banale e non sei stato un fesso a rimuove il blocco dal robots.txt.

    c'è un video di Matt Cutts nel quale ti spiega come mai hai fatto bene a far quello che hai fatto.

    Quel che ci dice, in poche parole, è che i crawler non accedono spesso i file Javascript e CSS (rispetto a quanto fanno per i normali file di contenuto); ed anche quando lo fanno si ritrovano ad avere a che fare con file generalmente piccoli. Visto lo scarso consumo di banda in relazione al resto del crawling, perché dovresti bloccarli?

    È legittimo, dunque, che Google si insospettisca di fronte a questo tipo di comportamento.

    Ti ricordo che durante i controlli di qualità sono anche i quality rater ad ispezionare i siti; ed in questi casi i trucchi con il CSS si trasformano in penalizzazioni quasi assicurate.

    Quanto siano veloci questi meccanismi, dipende certamente dalla popolarità del tuo sito e dall'attenzione dei tuoi competitor.

    Spero di essermi spiegato, in ogni caso resto a disposizione.
    Buon lavoro!


  • User Attivo

    Ah ok, ora sono più tranquillo del fatto mio... grazie mille per la spiegazione.

    Ciaooo.