• User Attivo

    Tenete presente che usare la logica e la razionalità per interpretare una legge italiana è già una contraddizione in termini.
    Già il fatto che una legge debba essere interpretata fa capire che è scritta da schifo o per aggirarla.


  • User

    Weez rileggendo tutto l'articolo 27 della manovra è evidente che la soluzione che tu proponi sembra la più logica e razionale , ma io continuo , almeno per ora a propendere per la secondo , in quanto , secondo me, va anche messa la logica limitativa dello stato nel limitare le partite iva che usufruiscono dei minimi.


  • User

    @cmtekge said:

    Per quanto tempo potrò usufruire dell'agevolazione del 5%? Fino al 2013 (2009, 2010, 2011, 2012, 2013) oppure fino al compimento dei 35° anno di età.
    ...
    In sostanza c'è un limite di 5 anni per le nuove partite iva...fanno eccezione chi ha meno di 35 anni che puo' rimanere nei minimi fino al raggiungimento della suddetta eta'.
    C'è una contraddizione in quello che scrivi ed è quello che volevo far notare nel mio ultimo post. Dici che in ogni caso non è possibile rientrare nel regime dei minimi se si hanno dai 35 anni in su, mentre se si hanno meno di 35 anni si rimane nel regime fino al 35° anno di età. Fin qui tutto ok, ma che senso ha parlare di periodo di 5 anni? Mi spiego meglio: se sei sotto i 35 anni ci sei, sei hai 35 anni o più sei fuori, tutto qua, nel tuo ragionamento si può semplificare in questo modo.

    Quello che credo io è che invece abbiano parlato di "5 anni" per un motivo, che non sia un ragionamento superfluo. credo che chi è sotto i 35 il 1° gennaio 2012 abbia comunque diritto ad almeno 5 anni di minimi, anche se avesse 34 anni. Così mi ha detto in settimana un consulente al telefono, lunedì andrò a parlarci di persona per capire meglio. A quanto pare mi conviene aspettare gennaio per partire, altrimenti mi fotto un anno...

    @cmtekge said:

    no mi sono espresso male forse
    allora tutti possono entrare nei regime dei minimi.. chi ha oltre 35 anni ha la limitazione dei 5 anni.
    chi ha 20 anni ad esempio..puo' rimanere nei minimi fino al compimento dei 35 anni (quindi ulteriore vantaggio senza limitazione dei 5 anni)
    Ah ok, in questo caso tutto fila, anzi sarebbe una visione super ottimistica, almeno per chi ancora deve partire e magari ha più di 35 anni. Spero davvero che sia così, sarebbe la cosa migliore per tutti.


  • User

    no mi sono espresso male forse

    allora tutti possono entrare nei regime dei minimi.. chi ha oltre 35 anni ha la limitazione dei 5 anni.

    chi ha 20 anni ad esempio..puo' rimanere nei minimi fino al compimento dei 35 anni (quindi ulteriore vantaggio senza limitazione dei 5 anni)


  • User Newbie

    Ragazzi, con l'introduzione dell'emendamento ho una piccola speranza, vi descrivo la mia situazione e ditemi secondo voi l'anno prossimo in che regime entrerò:

    • A settembre di quest'anno compio 30 anni
    • ho aperto la partita iva a gennaio 2007
    • ora sono forfettone 20% fatturo meno di 30000 ? non ho dipendenti ecc.

    Quest'anno io chiudo il 5 anno di attività quindi dovrei essere escluso, ma se uno della mia età che ha iniziato nel 2008 può usufruire del nuovo superforfettone fino al compimento del 35 anno perchè io non posso?


  • User

    esatto.
    chi ha detto che non puoi'.

    se ho capito bene la norma.. ti do la mia interpretazione

    nel 2008 avevi 27 anni pertanto puoi rimanere nei minimi fino al 2016.

    che poi rispecchia la mia situazione
    avviata nel 2009 all'eta di 28 anni... fino al 2016 nel regime dei minimi.


  • User Newbie

    Il punto è questo:
    L'agevolazione si applica a decorrere dal 2012 per i primi cinque anni di attività anche per coloro che svolgono già attività d'impresa purché avviata dopo il 31 dicembre 2007.
    Io purtroppo ho cominciato a gennaio 2007.... è per questo che penso di essere fuori...


  • User

    è un caso particolare
    il 1 anno in che regime eri? normale? e poi sei passato a quello dei minimi è corretto?

    potresti rientrarci in quanto sei sotto i 35 anni... pertanto dovresti rientrare anche tu.

    se c'è qualche commercialista che ci puo' illuminare...!


  • User Newbie

    negli anni 2007/08/09 ho utilizzato il regime agevolato ai sensi dell?Art. 13 Legge 388/2000 per NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO, CHE PREVEDEVA IL PAGAMENTO DI UN'IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 10%, mentre 2010 e questo 2011 sto utilizzando il regime agevolato ai sensi del 1 comma 100 della Legge 244/2007 (Finanziaria 2008 Forfttone)CHE PREVEDE IL PAGAMENTO DI UN'IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 20%.
    Secondo me sono fuori dal nuovo regime perchè per lo stato non sono uno che apre una nuova attività o che l'ha aperta da poco.... spero di sbagliarmi!


  • User

    @Ezechiele 2517 said:

    Il punto è questo:
    L'agevolazione si applica a decorrere dal 2012 per i primi cinque anni di attività anche per coloro che svolgono già attività d'impresa purché avviata dopo il 31 dicembre 2007.
    Questo punto sarebbe importante da capire. Io vorrei partire entro questo mese, ma ho paura che facendo così il 2011 mi verrà conteggiato come il primo dei 5 anni (tra un paio d'anni sarò un 35enne, quindi devo fare i miei conti), e per 5 mesi non vale la pena, potrò arrangiarmi in qualche modo fino alla fine dell'anno e poi partire da gennaio. Il consulente che ho sentito mi ha prospettato questa possibilità.

    Se i 5 anni invece venissero conteggiati sempre e comunque a partire dal 2012 (e sarebbe la cosa più logica e onesta ma non per questo la più probabile...), allora procederei immediatamente.

    Voi cosa ne pensate?


  • User

    si mi sa che hai ragione..poichè riflettendoci il testo di legge fa riferimento non a quando entri nel regime dei minimi ma a quando apri partita iva.
    Avendola aperta nel 2007 non puoi usufruirne.

    Rimane solo il dubbio per l'eta'... poichè come eta' ci rientri a pieno.. ti conviene parlarne con un commercialista e valutare tutte le eventuali possibilita'.


  • Super User

    Mi è venuto in mente un effetto collaterale... per coloro che subiscono la ritenuta d'acconto già oggi, con l'attuale regime dei minimi, è quasi scontato avere la dichiarazione a credito (pagando il 20% sul reddito e subendo il 20% di ritenuta sui ricavi).
    Se adesso la prima percentuale scende al 5% ferma restando la seconda al 20%, tale credito diventerà ogni anno sempre più gigantesco.


  • User

    allora la guida del sole 24 ore per le imprese start-up , ci dice che il limite dei 35 anni vale soltanto per poter estendere la durata del regime oltre i 5 anni.
    Quindi, il sole 24 ore , da una interpretazione diciamo positiva ( per noi ) di questa norma, possono rimanere i minimi sia chi vi ha aderito quando era over 35 oppure se lo è diventato in corso d'opera,

    Speriamo


  • User

    @OEJ said:

    Mi è venuto in mente un effetto collaterale... per coloro che subiscono la ritenuta d'acconto già oggi, con l'attuale regime dei minimi, è quasi scontato avere la dichiarazione a credito (pagando il 20% sul reddito e subendo il 20% di ritenuta sui ricavi).
    Se adesso la prima percentuale scende al 5% ferma restando la seconda al 20%, tale credito diventerà ogni anno sempre più gigantesco.
    A tal proposito ho parlato oggi con il mio commercialista, ne viene fuori che ci sarà un credito ogni anno, ma potrà essere utilizzato per il pagamento dei contributi previdenziali (compensazione), che essendo di circa il 27% possono coprire completamente il credito.


  • Super User

    Ma c'è anche chi non li deve pagare proprio, i contributi previdenziali, oppure pagarne nettamente di meno.


  • User Newbie

    Buongiorno,
    avrei bisogno di un chiarimento.
    PIVA Aperta a Maggio 2010 nel regime dei minimi, TIPO ATTIVITA': 741010 - ATTIVITA' DI DESIGN DI MODA E DESIGN INDUSTRIALE, anche se, l'attività svolta prevalentemente in questi 2 anni in questo regime fiscale, è forse più attinente ad attività riconducibili a 74.10.3 Attività dei disegnatori tecnici. (Realizzazione di rendering fotorealistici per cataloghi per aziende del settore arredo)
    A Luglio 2013 compirà 35 anni.
    Potrà aderire al nuovo regime dei minimi con Irpef al 5% e se sì, fino a quando?

    Inoltre, per quanto riguarda il nuovo requisito da rispettare:

    " 2. l'attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, «mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni»", si applicherà solo a chi apre attività nel 2012 o anche a quelle PIVA già esistenti?

    Chiedo quanto sopra perchè, il soggetto in questione, ha lavorato nel 2007 - 2008 presso un'azienda del settore metelmeccanico che produce arredi in metallo, CCNL Industria metalmeccanici - Disegnatore 4° livello ed ha effettuato, inoltre, diverse prestazioni occasionali negli anni 2007/2008/2009/2010 per aziende del settore d'arredo realizzando rendering fotorealistici per cataloghi.

    Secondo voi potrà avvalersi del nuovo regime dei minimi?


  • User

    @OEJ said:

    Ma c'è anche chi non li deve pagare proprio, i contributi previdenziali, oppure pagarne nettamente di meno.
    Giusto, in quel caso si deve chiedere il rimborso, e prepararsi a una lunga attesa.


  • Super User

    @ JFloyd: ritengo escluso che possa avvalersi del nuovo regime... infatti viene meno proprio il requisito fondante, e cioè che si tratti in tutto e per tutto di una nuova attività.
    Dunque, per il 2011 userà l'attuale regime dei minimi e dal 2012 in poi il regime degli "ex minimi", come lo chiama il Sole 24 Ore (sempre, ovviamente, che siano rispettati nel tempo i vari altri requisiti). A quanto mi è dato di capire, il regime degli ex minimi non ha limiti temporali.


  • User Attivo

    Chissà cosa dovremo riportare noi ex minimi in fattura per far capire che siamo tali.. ^_^


  • Super User

    Credo che non ci sarà bisogno di nessuna dicitura particolare.. in effetti per il cliente non ha importanza, e l'IVA sarà applicata regolarmente...