• User Newbie

    @mariopela said:

    *► relativamente alla “mera prosecuzione” di altra attività svolta in precedenza, la già citata C.M. n. 59/E/2001 e la precedente C.M. 26.1.2001, n. 8/E, hanno precisato che tale prosecuzione si realizza quando l’attività presenta il carattere della novità unicamente sotto l’aspetto formale, **ma nella sostanza viene svolta utilizzando gli stessi beni dell’attività precedente, nel medesimo luogo e nei confronti degli stessi clienti. ***

    Un saluto a tutti, sono nuovo del Forum e l'argomento mi sta a cuore.
    Vorrei capire il significato di quanto detto nel quote da Mariopela.§

    Se una persona è dipendente (per esempio nell'ambito informatico di sviluppo web) e decide di "mettersi in proprio", rientra nel regime al 5% ?
    Se quanto detto nel quote è vero non sarebbe una mera prosecuzione perchè i clienti e i locali sarebbero completamente diversi.
    Ho interpretato bene?

    Grazie a tutti, questo Forum fa davvero un bellissimo lavoro di supporto!


  • User Newbie

    A breve dovrei aprire una partita iva per ricevere la tariffa omnicomprensiva derivata da un impianto minieolico. Il problema è che pago la pala sui 60.000?: rientro nel regime agevolato?


  • User Attivo

    @noritren said:

    X Psiche e ICTINOS: Scordatevi il limite dei 35 anni, che serve solo per superare la permanenza nel nuovo regime oltre i 5 anni.
    Per sapere se potete rientrare nel nuovo regime dovreste dirci cosa facevate prima di aprire il regime dei minimi.
    Ad esempio nel mio caso, io prima del regime ero cocopro presso lo stesso ente che poi mi ha fatto aprire la partita iva (sennò pedata nel c...), indi per cui niente regime del 5% perchè il regime dei minimi era prosecuzione di un precedente lavoro subordinato o autonomo.
    Praticamente per rientrare nel regime nuovo, prima del 31-12-2007 dovevate essere sempre stati disoccupati o fare tutt'altro lavoro.

    Anch'io facevo tutt'altro lavoro, per un'azienda in nXXo, per un'altra con un non ben chiaro "contratto di collaborazione autonoma", diciamo a cottimo, mi assegnavano una certa cosa (non voglio essere troppo esplicita perché è un'azienda famosa che paga fior di pubblicità) e al termine della cosa avevo il compenso, da cui venivano detratte un casino di tasse, e a fine anno mi mandavano il cud, cmq qualcosa di simile alla ritenuta d'acconto per pestazione occasionale e sempre in tutt'altro settore.
    😢


  • User

    Salve a tutti, vi segnalo alcune iniziative in corso per porre rimedio alla situazione creata dalla Finanziaria.

    E' attivo un gruppo su Facebook dal nome "Rivogliamo il regime dei contribuenti minimi" [...]

    Ho elaborato, con altri, una proposta per la reintroduzione dei minimi a saldi invariati che ho già sottoposto ai membri delle V Commissioni di Camera e Senato (ad alcuni dei quali personalmente). Trovate la proposta qui. [...]

    Ho creato una petizione online da firmare a supporto della proposta di cui sopra. [...]

    Ciò che vi chiedo è: FIRMATE e DIFFONDETE. Più siamo, più ci facciamo sentire e più è possibile che la cosa vada a buon fine.

    Non ho sentito resistenze alla proposta neanche da parte di esponenti della maggioranza, la norma è stata messa in Finanziaria per tirare su quattro soldi in fretta, probabilmente da qualche tecnico del MEF che ha colto l'occasione di mettere i nuovi per cancellare i vecchi minimi, senza nemmeno rendersi conto di ciò che causava. Questo fa ben sperare.


  • User

    Autopromozione?


  • User

    [...]


  • Consiglio Direttivo

    Ciao lo stalker e Benvenuto nel Forum GT.
    Questo è il regolamento:

    6.2. Salvo le Aree Annunci, NON è consentito inserire nei post rimandi a propri siti e pagine web o annunci vari, sia con link attivo o anche solo riportando l'url.

    6.3. I moderatori editeranno a propria discrezione link considerati autopromozionali e se la propensione allo spam verrà ripetuta, può portare all'allontanamento dell'utente.La sezione "Annunci fisco e leggi", che ti ho segnalato in nota, serve proprio per proporre proprie iniziative, che non possono trovare spazio nelle aree tecniche.
    Grazie per la collaborazione.


  • User

    Ringrazio per il chiarimento, tuttavia ciò che cercavo di pubblicizzare non ha nulla a che vedere con la sezione "Annunci Fisco e Leggi", pertanto non ritengo sia il caso di inserirvi annunci riguardanti l'iniziativa.

    Per trovare informazioni a proposito potete comunque utilizzare i motori di ricerca, ho verificato che è già stato tutto indicizzato.

    Continuo comunque a credere che pubblicare un link per pubblicizzare un'iniziativa volta a sanare un problema di cui si discute nel topic non sia autopromozione, ma non voglio in alcun modo polemizzare col mod.


  • ModSenior

    @lo_stalker said:

    Continuo comunque a credere che pubblicare un link per pubblicizzare un'iniziativa volta a sanare un problema di cui si discute nel topic non sia autopromozione, ma non voglio in alcun modo polemizzare col mod.
    Salve Lo Stalker
    Allora, analizzando il suo post:

    Ho elaborato, con altri, una proposta per la reintroduzione dei minimi a saldi invariati che ho già sottoposto ai membri delle V Commissioni di Camera e Senato (ad alcuni dei quali personalmente). Trovate la proposta qui.> Ho creatouna petizione online da firmare a supporto della proposta di cui sopraSecondo il regolamento del forum che ha accettato in fase di iscrizione questa è Autopromozione (che sia prettamente commerciale o che rimandi a proprie iniziative anche non a scopo di lucro per il regolamento non fa importanza).

    Quindi, le richiedo di rileggere il regolamento ed applicarlo e non polemizzare - anche in maniera velata - sugli interventi del Modsenior, che, oltre ad editarla due volte, le ha anche spiegato dove inserire la sua iniziativa.


  • User

    Buongiorno a tutti,
    dato il caos normativo volevo chiarirmi le idee,
    questa è la mia sistuazione:

    sono dipendente di azienda privata,
    nel luglio 2007 ho aperto una partita IVA da contribuente minimo (per lavori saltuari di ingnegneria). Compirò 35 anni nel 2015, adesso ne ho 31.
    Il prossimo anno rientrerò ancora in questo regime fiscale (minimi o 5%) oppure dovrò cambiare regime?

    Grazie in anticipo!


  • User

    Se la normativa rimane quella attuale, dall'anno prossimo non potrai più godere nè degli attuali minimi (che non esisteranno più) ne dei nuovi minimi (quelli col 5% per intenderci), perchè per entrarci devi o aprire una attività per la prima volta o averla aperta NON PRIMA del 31.12.2007.

    Non c'è nessun requisito anagrafico per l'ingresso del regime. I 35 anni sono il limite massimo di età per continuare ad usufruire del regime, non per entrarci: se hai i requisiti e hai meno di 35 anni, lo tieni fino a 35 anni, se hai i requisiti e hai più di 35 anni lo tieni per 5 anni.

    C'è una petizione sul web per chiedere una variazione alla legge, per trovarla utilizza un motore di ricerca "petizione contribuenti minimi".


  • User Newbie

    Ciao
    Scusatemi ma ho bisogno di chiarimenti.

    Ho una partita iva aperta da marzo 2011 come consulente amministrativo,contribuente minimo con imposta sostitutiva al 20%.
    Non sono mai stato lavoratore dipendente e ho solo fatto qualche ritenuta d'acconto negli anni precedenti,ma non come consulente amministrativo. A novembre 2013 compio 35 anni.
    Rientro nel regime al 5%??
    Se si fino a quando?

    Grazie mille


  • User

    x ernest78: ci dovresti rientrare e ci rimani per 5 anni anche se per gli ultimi 2 3 hai superato i 35, e sempre che lorsignori non stravolgano di nuovo le cose con ulteriori decreti.

    edit: per 5 anni si intende dall'inizio dell'attività, quindi godi del nuovo regime per gli anni 2011-2012-2013-2014-2015...fondamentalmente 5 anni pieni li facevi solo se iniziavi l'attività dopo l'1.1.2012


  • User Newbie

    @noritren said:

    x ernest78: ci dovresti rientrare e ci rimani per 5 anni anche se per gli ultimi 2 3 hai superato i 35, e sempre che lorsignori non stravolgano di nuovo le cose con ulteriori decreti.

    edit: per 5 anni si intende dall'inizio dell'attività, quindi godi del nuovo regime per gli anni 2011-2012-2013-2014-2015...fondamentalmente 5 anni pieni li facevi solo se iniziavi l'attività dopo l'1.1.2012

    Ti ringrazio sei stato gentilissimo.
    Un ultima cosa,ma si sa qlc su come si farà il passaggio e dovendo io fare la 1 dichiarazione dei redditi a Giugno 2012,relativa al 2011 dovro farla con la tassazione dei minimi (20%) non con il 5% ...giusto?
    Oppure dovro già attenermi.


  • User

    Devi utilizzare il 20% come aliquota per l'imposta sostitutiva nella dichiarazione giugno 2012 - redditi 2011 e poi utilizzerai il 5% per i quattro anni fiscali successivi, dichiarazioni di giugno 2013 - 2014 - 2015 - 2016.


  • User Newbie

    grazieeeeeee:gthi:


  • User Newbie

    Ci sono novità dall'ADE per il nuovo regime? Troppo presto?


  • User

    Sinceramente, spero ancora che ci siano dei cambiamenti alla manovra di luglio con gli emendamenti alla manovra bis di agosto.

    Lo spero per il il 96% per cento dei vecchi minimi (me compreso) che rimarrebbero esclusi dal nuovo regime.

    Non pensp che l'ADE prenda posizione prima dell'approvazione definitiva della manovra bis.


  • User Newbie

    Stiamo a vedere quello che succede, anche se le sensazioni non sono buone...


  • User Newbie

    😮 Ho letto le novità sulla manovra finanziaria 2011, in particolare sul regime dei minimi, la trovo aberrante, da quello che ho letto, faccio un esempio: una persona che ha avuto l' attività per molti anni, versando notevoli tasse, si è trovata nel 2008, a dover chiudere la p. IVA, poichè improvvisamente la maggior parte dei suoi clienti, non lo hanno pagato, per difficoltà dovute alla crisi e al fatto che gli studi di settore, di cui risultava congruo a dic 2007, sono stati modificati in giu. 2008 con effetto retroattivo al 2007, costringendo una larga parte dei suoi clienti a reperire denaro in 15 giorni per compensare la differenza e ad adeguarsi.
    Ora a parte questo e ad altre considerazioni di cui non posso approfondire ora per motivi di spazio, la finanziaria mi pare in poche parole dica questo (correggetemi se sbaglio): se tu hai avuto un attività prima dei 3 anni, esci automaticamente dal regime dei minimi al 01-01-2012, un tuo concorrente che si è messo a fare la stessa tua attività e a meno di 35 anni, non solo può entrare nei minimi ma ha una tassazione del 5%. Lo stato quindi mette in condizioni un tuo concorrente di applicare dei prezzi più concorrenziali e anche se non sei nei minimi, non lavorerai lo stesso; tu però hai più di 50 anni fatti lavorando sodo con p. IVA, senza ammortizzatori sociali, senza disoccupazione, senza cassa integrazione, senza liquidazione, lo stato dice che non puoi arrangiarti a tirare su quello che puoi, poichè saresti un presunto evasore se non raggiungi il quorum dello studio di settore, il quale è tarato nei tempi prima della crisi ed è rimasto tale.
    A 50 nessuno ti assume più, sopratutto ora....quindi...:o (non faccio altri commenti, alla faccia della costituzione :yuppi:! ma dov' è?)