• User Attivo

    A proposito di Google Panda

    Seguo oramai da anni una campagna seo per un mio cliente per la parola "case in legno" e affini, ai primi posti c'è sempre un sito faccio lo spelling per non dargli rilevanza w--o--l--f--h--a--u--s che usa una strana tecnica ha una miriade di altri siti che si legano al principale e a volte succede che scompare quello principale(sparisce proprio dall'indice e ne compare un altro (passa qualche giorno e poi scompare quello nuovo e ricompare quell'altro),va avanti questa storia da circa 1 e mezzo, come mai, cosa si può fare? Ho segnalato più volte a google questa tecnica secondo me scorretta ma nulla ora con google panda pensavo lo penalizzasse e invece ha penalizzato me, per mettere ai primi posti siti non rilevanti o addisittura non funzionanti esempio a--l--p--i--d--o--m--u--s.
    Secondo voi cosa sta succedendo ed io, noi soa possiamo fare?
    Google Panda era una sito che avrebbe dovuto penalizzare, e cosi, magari anche giustamente ha abbassato il nosytro sito di qualche posizione, ma credo che non avrebbe dovuto far salire gli altri:
    1: per il principio che Panda è penalizzante e non premiante
    2: avesse almeno messi in testa siti di qualità
    Attendo vostre in merito


  • Moderatore

    Ciao nandonando2.

    Google Panda non c'entra sicuramente nulla: non è ancora attivo in Italia. Qualsiasi cosa sia successa al tuo sito o alla serp è da attribuirsi ad altri cambiamenti.
    Anche il fatto che il principio dell'algoritmo sia penalizzante e non premiante è da contestualizzarsi: se qualcuno viene arretrato, qualcuno avanza al suo posto e sappiamo quanto può significare la sparizione di un competitor. Da analisi fatte in America, dove il Panda è attivo, risultano siti che hanno guadagnato con l'aggiornamento oltre il 20%.

    Direi che ci sono 3 questioni aperte.

    1. Il network di siti del tuo concorrente e le sostituzioni in serp.
      Non è detto che il suo comportamento sia illegittimo e probabilmente è interessante da studiare. Tu come mai ritieni la tecnica scorretta?
      Tanti marchi importanti hanno più domini: uno magari per il B2B, uno per il B2C, uno strutturato come blog, altri siti separati per i loro modelli di punta o i loro progetti speciali...
      Ciò non toglie che in altri casi i network di siti possano far pensare a schemi di link, che giustamente Google dovrebbe penalizzare.
      Per quanto riguarda la sostituzione, potrebbe essere interessante osservarla in diretta per capire in quale maniera avviene. Magari tienici aggiornati.

    2. Il sito che momentaneamente è inattivo restituisce un errore 503 che spinge Google ad essere paziente (è la soluzione consigliata dal motore di ricerca in caso di downtime programmati).
      Se la cosa non dovesse rientrare, presto Google lo accantonerà in attesa di rivedere il sito online.
      Se vuoi, ma senza aspettarti risultati miracolosi, puoi segnalare il downtime prolungato a Google attraverso l'apposito form di monitoraggio della qualità delle serp. Questo è il link per [case in legno]; scegli "I risultati di ricerca non erano utili" e seleziona "Ho fatto clic su un risultato e sono stato indirizzato a un link scaduto o a una pagina di errore".
      Tralascio volutamente ogni eventuale giudizio etico.

    3. Sei stato penalizzato?
      Raccontaci di più degli ultimi cambiamenti effettuati sul sito, segnalaci la tua URL e qualcuno probabilmente ti darà la sua opinione, qui o nella sezione apposita "Consigli seo e penalizzazioni".

    Resto a disposizione.
    Per il momento ti auguro buon lavoro.


  • User Attivo

    1)Per quanto riguarda il sito la tecnica usata è esattamente quella dello schema di link tra siti praticamente diversi solo graficamente ma che vendono sempre ad uno stesso target lo stesso prodotto.

    2)Ho provato ad aprire il link che mi hai mandato per fare la segnalazione ma la voce da te indicatami non sembra esserci.

    3)Il sito del mio cliente è www.pagano.it non ho fatto negli ultimi 3 mesi nessuna modifica(ora si,dopo l'abbassamento, qualche link di valore e ho cambiato un pò il title.
    Vi posso dire che circa 3 o 4 mesi fa ho disattivato la campagna adwords su www.pagano.fr ma non credo centri nulla.
    Se vi può essere utile vi dico che il sito di questo cliente per la chiave case in legno è sempre stato 1-3 posto e per la chiave case di legno 8-10.
    Circa 1 mese fa case in legno faceva fisso 4 posto ma stranamente è andato in 1 posizione per case di legno per poi dopo 1 mese appunto riscendere per entrambe, un pò anomalo come caso che ne pensate?

    Raga il link sul sito non mi ricordo se si può mettere eventualmente lo tolgo.


  • Moderatore
    1. Non voglio giudicare il caso specifico né addentrarmi in discorsi morali. Ti ripeto però che non basta essere un network di siti per essere penalizzati: se si è saputo sviluppare ogni sito indipendentemente, se si è stati in grado di differenziare i contenuti e di ottenere popolarità perché Google dovrebbe penalizzare?

    Credi che quel sito sia in quella posizione per il network o perché ha saputo portare in rete la forza del suo brand?

    In ogni caso non conosco altri strumenti per tutelarsi oltre lo spam report (compilato dettagliatamente e per una chiave competitiva).

    1. Ho verificato nuovamente. La prima selezione da fare non è "I risultati di ricerca non erano utili" ma "I risultati di ricerca di Google non erano utili"...non credo però fosse questo il problema. Il motore di ricerca sta cambiando molte pagine ultimamente e questa è una di quelle, tuttavia questo link funziona da tempo: si tratta, credo, di trovare una voce equivalente a quella che ti ho consigliato.

    2. Ora Pagano mi appare in settima posizione, quindi sarebbe un calo di 3 posizioni rispetto al mese scorso.
      Se mi dici che non sei intervenuto prima della perdita di posizionamento, allora probabilmente il cambiamento è stato negli algoritmi di Google. Vista la direzione nella quale si sta muovendo in questo periodo io imputerei il calo ad una eccessiva duplicazione dei contenuti sia interna che esterna e ad una generale poca razionalità del sito: pagine duplicate, con pochi contenuti, in lingue differenti, in formati differenti.
      Capitolo Flash: sicuramente rende il posizionamento più difficile. In cambio di cosa? L'usabilità del sito non mi sembra giovarne ed anche l'impatto estetico è perfettamente riproducibile con HTML e CSS.

    Ti consiglio di partire dalla ricerca site: del dominio in oggetto e di scorrerla (non sono molte pagine) domandandoti se quelle che vedi sono gli URL appropriati, i title giusti e via così. C'è qualcosa di modificabile in una struttura più razionale?

    Per il momento ti auguro buon lavoro.


  • User Attivo

    Ok diciamo va bene su tutto, ma per duplicazione di contenuti cosa intendi? Nel senso dove li hai trovati?
    Grazie


  • Moderatore

    Se vai qui trovi lo stesso testo nel file .asp, nel .swf italiano ed in quello russo. C'è poi anche un sito esterno che copia, ma è già più tollerabile.
    Stessa cosa accade per quest'altra ricerca.

    Un pochino peggio va in questo caso.
    Altre pagine probabilmente sono già state rimosse dall'indice (ho fatto solo 3 ricerche di prova, magari ci sono anche altre copie).

    Spero che ora il contenuto del mio post precedente sia più comprensibile, in caso contrario resto a disposizione!


  • User Attivo

    Allora devo togliere tutti i miei duplicati, e sono daccordo non propriamente per flash html quelle sono appunto 2 versioni speculari per chi ha flash o meno è del tutto sbagliato?
    Per quanto riguarda altri siti che copiano quello del mio cliente io come posso intervenire?
    Ho notato che in russia hanno addirittura copiato anche le foto.
    Attendo un vostro consiglio.


  • Moderatore

    I file HTML ed il file in Flash sono diversi tra loro, ma non è così facile per Google capire quale vuoi posizionare meglio. Se l'HTML, come probabile, dovesse trovarsi più in altro in certe serp finiresti per dare una peggiore esperienza all'utente che invece preferirebbe vedere Flash. In ogni caso in base a cosa dovrebbe decidere il motore di ricerca?

    Per quanto riguarda le copie dall'esterno, non penso rappresentino il problema principale; forse visti i pochi testi ti conviene riscriverli. Puoi comunque provare a contattare i webmaster coinvolti, ma è una questione più legale che di seo.

    Chiaramente se un sito ha copiato abusivamente ed integralmente tutti i contenuti devi valutare se passare l'informazione all'azienda perché i danni che possono essere causati sono importanti.

    Restano valide tutte le considerazioni del punto 3: mi sforzerei a rendere il sito più razionale.


  • User Attivo

    Sto cercando di apportare alcune delle modifiche che mi hai indicato, ma ora ho deciso di fermarmi perchè ho notato che l'indice di google per la query di ricerca "case in legno" subisce cambiamenti ogni giorno da circa 10 giorni, un sito passa dalla 1 anche alla 10 posizione.