Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Invertire elementi di un array in php
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mz User Attivo • ultima modifica di

      Ciao funghetto_php,

      Ho spostato la tua didcussione in quest'area e ho cambiato il titolo, il vecchio titolo non aveva riferimenti con il post.

      Per invertire l'array puoi fare un ciclo su metà degli elementi e inverire lgi elementi con l'inidice scritto sotto:

      a[length-1-i] = a*;

      è più semplice a farsi che a dirsi.
      Puoi fare :

      for ($contatore=0; $contatore < $lungh_array/2; $contatore++)
      // invertigli elementi sotto usando una variabile di appoggio
      a[length-1-i] = a*;

      Fammi sapere se è chiaro.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        funghetto.php User Newbie • ultima modifica di

        grazie per la risposta se potresti scrivermi un esempio e spiegarmelo te ne sarei grato

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mz User Attivo • ultima modifica di

          L'esempio è già scritto sopra:

          for ($contatore=0; $contatore < $lungh_array/2; $contatore++)
          $tmp=$a[length-1-i];
          $a[length-1-i] = $a*;
          $a*=$tmp;

          Al posto della tua funzione puoi mettere un codice come quello sopra.

          Scrivi, testa e osserva i risultati.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            funghetto.php User Newbie • ultima modifica di

            mi devi scusare ma proprio non capisco ho scritto la funzione che mi hai detto tu sostituendo $a con la mia funzionzione $array_prova ma non va ed ho bisogno di questo aiuto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              tigrone User Attivo • ultima modifica di

              Bah...
              Fammi capire... il tuo "maestro" ti ha detto di scrivere una funzione che simula l'array_reverse... esatto?
              E allora cosa chiedi a fare qua: ci devi arrivare da solo!
              Altrimenti a che serve l'esercizio??? :smile5:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bjt1098 User • ultima modifica di

                @tigrone said:

                Bah...
                E allora cosa chiedi a fare qua: ci devi arrivare da solo!
                Altrimenti a che serve l'esercizio??? :smile5:

                concordo.
                solo che più che "imparare il php" forse è più imparare i principi della programmazione...
                la dritta che it posso dare è quella che dava il mio prof di informatica.
                gli array vanno immaginati come una lista, una serie ti carte da gioco messe una di fianco all'altro.
                i clicli che solitamente si usano per operare sulle liste sono come il tuo dito che "indica" una per volta tutte le carte (la famosa $i ).
                con questo giochetto si riescono a capire un sacco di belle cose... garantito!!!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • T
                  tigrone User Attivo • ultima modifica di

                  Se gli ha dato questo quesito significa che è in grado di risolverlo...

                  @Funghetto: logica, logica e logica... :wink3:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • T
                    tigrone User Attivo • ultima modifica di

                    @bjt1098 said:

                    con questo giochetto si riescono a capire un sacco di belle cose... garantito!!!
                    Vero...
                    Io, per capire il database, l'ho immaginato come una stanza piena di cassettiere...
                    Ma nessuno me l'ha suggerito.;)

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      funghetto.php User Newbie • ultima modifica di

                      grazie ragazzi ho capito cosa intendete devo immaginare le cose e usare la logica

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        bjt1098 User • ultima modifica di

                        @tigrone said:

                        Vero...
                        Io, per capire il database, l'ho immaginato come una stanza piena di cassettiere...

                        il mio prof di economia, parlando di funzioni a 4 dimensioni,disse che mentre quelle a 2 e 3 si potevano immaginare e graficare, quelle a 4 per immaginarle ci voleva o una BUONA fantasia o una BUONA quantità di alcoll nel sangue... la FANTASIA ci vuole un po' per tutto...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti