- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Da ordinario a minimi
-
Da ordinario a minimi
Allora ragazzi sono giorni che aspetto una risposta dal commercialista che a sua volta, aspetta una risposta dall'agenzia delle entrate!
la domanda è:
a febbraio ho aperto partita iva con regime ordinario, ho già pagato il primo trimestre di iva.
posso passare a minimo? cambiando metodo di fatturazione? le fatture devono ripartire dalla n° 1 o continuare la numerazione dell'ordinario? mi rimane comunque l'inps al 4% e la ritenuta sull'imponibile?grazie e saluti
valerio
-
Innanzitutto valuterei se veramente conviene, che già è tutto da verificare, poi aspetti l'anno prossimo. Saluti
-
Ti anticipo quello che sicuramente ti risponderà l'AdE. Avendo già effettuato liquidazione e versamento non puoi più tornare indietro per quest'anno, in quanto la regola è quella del "comportamento concludente". Potrai aderire ai minimi dall'anno prossimo. Saluti
-
e allora chiudo la partita iva e la riapro
-
Addirittura! Allora deve avere molta convenienza ad aderire al regime dei minimi.
In ogni caso ti potrebbero chiedere di giustificare in qualche modo la chiusura e l'immediata riapertura dell'attività. Mi sembra ovvio.
-
lavoro con enti pubblici e società , ma non ho costi per compensare l'iva.
che devo fare?
ho solo benzina e ricariche cellulare
-
Confermo la risposta di Trust, l'Agenzia delle Entrate ha già chiarito che finchè si tratta di fatture emesse è ancora possibile annullarle con altrettante note di credito e ripartire come "minimo"... ma se nel frattempo si è già eseguita la liquidazione IVA la scelta per il regime ordinario è irreversibile (almeno per un triennio).
-
Esatto, è stato chiarito che la scelta del regime ordinario di determinazione dell'Iva, esercitata di fatto con la liquidazione, vincola per un triennio. A te e al tuo commercialista la scelta (ed il rischio) di adottare comportamenti fiscalmente vantaggiosi ma contrari alla norma.