• User Attivo

    ah bhè ma l'inglese lo mastico bene 😉 non c'è problema
    googlando trovo tutto quello che mi serve dici ?


  • User Attivo

    Si, sicuramente.
    Trovi guide come anche esempi...


  • User Attivo

    ottimo!
    grazie ancora 😉


  • User Attivo

    @one_to_one said:

    Si, sicuramente.
    Trovi guide come anche esempi...

    una domanda MOLTO stupida....
    ma perchè se io scrivo

    RewriteEngine On
    RewriteRule ^cerca/pordenone$ cerca.php?prov=pn [L,R=301]

    funziona al contrario ??...
    se digito
    miosito.it/cerca/pordenone mi reindirizza a cerca.php?prov=pn ....

    nn dovrebbe essere il contrario ? Oo


  • User Attivo

    Detto a parole povere stai dicendo al tuo server di fare questo:

    quando tizio richiama miosito.it/cerca/pordenone rimandalo subito alla pagina miosito.it/cerca.php?prov=pn senza troppi complimenti nè ripensamenti.

    Il reindirizzamento, redirect 301, viene attivato proprio dal R=301
    Piuttosto la stessa riga modificala in

    RewriteRule ^cerca/pordenone$ cerca.php?prov=pn 
    

    in questo modo l'url rimane cerca/pordenone mentre dietro le quinte è come se l'utente digita cerca.php?prov=pn

    Nel file php poi potrai sempre recuperare il contenuto di prov con la semplice _get.


  • User Attivo

    Ah ok 😄 si vede che sono alle prime armi con l'htaccess nè ? 😄

    Ma se volessi fare il redirect dalla pagina vecchia a quella nuova come dovrei agire quindi ? 😕


  • User Attivo

    Il redirect è una cosa, l'url rewriting finalizzato alla creazione di indirizzi più amichevoli anche per i motori di ricerca è un'altra.

    Se hai una pagina web che hai spostato definitivamente (contenuto compreso) in un'altra (generata dinamicamente o statica) allora li si usa il redirect.

    RewriteRule ^vecchiapagina.html$ nuovapagina.php?pagina=nuova [R=301]

    o ancora

    RewriteRule ^vecchiapagina.html$ nuovapagina.html [R=301]
    RewriteRule ^nuonapagina.html$ nuovapagina.php?pagina=nuova


  • User Attivo

    Grazie. 🙂 Quindi sostanzialmente PRIMA faccio il rewrite (dato che in questo caso si tratta solo di riscrivere un indirizzo google-friendly) e poi do' il 301 della vecchia sulla nuova.

    Domani provo a lavoro. ^^

    Grazie mille intanto.


  • User Attivo

    Non esattamente:

    con l'htaccess non si fa un rewrite vero e proprio ma si definiscono solo le regole e direttive che in questo caso serviranno al tuo server per capire che un determinato url seo/user-friendly deve essere considerato come fosse un url "impossibile da ricordare".

    Lato seo ci sono molti pareri discordanti sul fatto che un url riscritto ed uno con le url query abbiano effetti differenti, ad ogni modo l'uso del redirect e rewrite messi insieme varia in base al tipo di lavoro che devi fare.

    Nel caso di sopra, ovvero pagina statica su nuova pagina dinamica con url ridefinito, devi fare prima il redirect e poi definire la regola per il rewrite. Se fai il contrario in alcuni casi (sfruttando più che altro le direttive htaccess dinamiche) potresti ottenere qualche effetto indesiderato.

    Ad ogni modo: buon test per domani 🙂


  • User Attivo

    Eh io lo faccio innanzitutto per ovviare al problema che nell'url c'è l'abbreviazione della provincia ( pn, ud, go, ts ) che per google non ha alcun significato...
    Già far diventare queste semplici "sigle" un nome vero e proprio ( pordenone, udine, gorizia, trieste ) sarebbe un vantaggio per me.

    Vediamo comunque... Domani farò un po' di test, il problema è che poi dovrò andare a modificare anche quelle veramente dinamiche, e cioè le pagina con le SCHEDE dei bed and breakfast che sono oltre 100 e tutte su query da database dinamiche.

    Grazie intanto :).


  • Super User

    Salve,
    vorrei riprendere questo discorso almeno per me molto interessante, quindi Vi pongo il mio di quesito per il quale sto cercando la soluzione migliore 😄

    Sto realizzando un sito dinamico (nello specifico un portale di strutture ricettive).

    Il sito ha una serie di link parametrizzati, esempio:

    www.nomesito.it/index.php?mod=s&ids=24&idsession=123FA5AB09F169CB2301D686B
    ```Questo sopracitato è un esempio non reale, ma il progetto ovviamente avrà una serie di situazione analoghe (url della ricerca, quello degli articoli ed eventi, quello delle strutture, prenotazioni etc).
    
    Con questo ho appunto la necessità di rendere il più possibile questi url "user|google-friendly"  perchè vi saranno parametri utilizzati dal framework da me inventato ma inutili e dannosi per i fruitori.
    
    Altro esempio:
    
    

    www.nomesito.it/index.php?req=schedastrutt&t=hotel&sid=141&lang=en

    
    

    www.nomesito.it/hotel/hotel-san-giorgio/

    
    Mi chiedevo ad esempio come facesse joomla per i suoi url.... considerando che ogni file htaccess è molto superficiale (non ha creato una serie sconfinata di regole per ogni pagina).
    
    Cosa mi consigliate insomma? :)
    
    Grazie anticipatamente