Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zklid
    3. Post
    Z

    zklid

    @zklid

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 34
    • Post 77
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    78
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da zklid

    • RE: VPS OVH e Prestashop

      @Xlogic said:

      Accedi tramite ssh al vps, poi digita:

      tar -zcf backup.tar.gz directory

      la directory indica il percorso dove sono situati i files del sito, ad esempio:

      tar -zcf backup.tar.gz public_html

      questo per i files, mentre per il database:

      mysqldump -h 127.0.0.1 -u db_user -p db_name > db_backup.sql

      ti verrà chiesto di inserire una password. Questa è la password che hai scelto quando hai creato il database e utente.

      Ciao.

      Grazie davvero per l'aiuto. I comonadi che mi hai indicato mi fanno la copia in locale sul mio pc di file e database?

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • VPS OVH e Prestashop

      Ciao, grazie in anticipo a chi gentilmente mi aiuterà.
      Ho ereditato un sito fatto con prestashop situato in un server virtuale ovh. Nel servizio offerto da ovh per questo server non c'è il backup automatico. Quello che vorrei fare è fare un backup del sito e del database attuali prima di procedere con una serie di modifiche che devo apportare. Non essendo molto pratico lato backend qualcuno potrebbe aiutarmi a capire la procedura, i comandi lato shell da utilizzare per fare copia del sito e del database in locale sul mio pc?
      Via ftp è una strada poco percorribile perchè il sito è abbastanza corposo, è un ecommerce con decine di migliaia di prodotti.
      Grazie

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: Reindirizzamento DNS Aruba

      @Sermatica said:

      Ciao
      devi sentire Aruba per questo, anche se quello che stai facendo è molto molto delicato...

      Molto meglio avere tutto in un unico posto.

      Ciao e grazie per la risposta. Il problema l'ho risolto, se non ti dispiace, potresti spiegarmi perchè sarebbe meglio avere tutto in un unico posto? Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • Reindirizzamento DNS Aruba

      Ciao e mi scuso in anticipo nel caso questa discussione sia stata già affrontata da qualche parte.
      Ho ereditato un dominio registrato su Aruba con piano DNS+posta.
      Quello che devo fare è reindirizzare i DNS di questo dominio sul mio server che è presente su OVH.

      Qualche anima buona potrebbe aiutarmi a capire la configurazione giusta da settare nel pannello dei DNS di Aruba, lasciando però su Aruba il servizio posta?
      Attualmente il pannello configurazione dei DNS si presenta così:
      fantamerda2010.altervista.org/DNS-Aruba.png

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • Attivare la funzione Mysql "LOAD DATA LOCAL INFILE"

      Ciao
      ho una VPS su OVH, dovrei attivare la funzione Mysql "LOAD DATA LOCAL INFILE" , qualcuno saprebbe dirmi i passaggi da fare per attivarla?
      Vi ringrazio in anticipo.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: VPS Linux - Utilizzo della Swap

      ..quindi, nonostante rilevi questa anomalia della Swap potrei comunque non aver problemi con la VPS. Chiedo perchè alla fine dei conti è una VPS che utilizzavo già da un po' di mesi, senza problemi, mi sono accorto di questa cosa della Swap in seguito ad un controllo dopo l'aggiornamento della versione del Plesk.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: VPS Linux - Utilizzo della Swap

      Innanzitutto ti ringrazio per i consigli. Ho finalmente ricevuto risposta dall'assistenza OVH, i quali mi hanno detto di passare ad un server con più RAM oppure di aumentare lo Swap (cercando online delle guide).
      Cercando online ho trovato queste indicazioni, te le posto, in modo da capire se sono cio' che fa al caso mio:

      Vedremo come aggiungere della memoria swap al nostro sistema tramite l?utilizzo di un file.Apriamo un terminale e verifichiamo la memoria totale (MemTotal) e la swap (SwapTotal) del nostro sistema:**[INDENT]**cat /proc/meminfo
      sudo swapon -s
      [/INDENT]
      **
      E se la swap non fosse sufficiente ai nostri scopi, possiamo aggiungerne altra in questo modo (in questo esempio ne aggiungiamo 1Gb):
      [INDENT]**sudo dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1024 count=1048576
      sudo mkswap /swapfile
      sudo swapon /swapfile
      sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.orig
      su
      echo ?/swapfile swap swap defaults 0 0? >> /etc/fstab
      **[/INDENT]
      E alla fine dell?operazione verifichiamo con:[INDENT]sudo swapon -s[/INDENT]

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: VPS Linux - Utilizzo della Swap

      Potresti indicarmi una guida da seguire? Ho cercato in rete ma ho trovato solo guide per creare da zero la Swap

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: VPS Linux - Utilizzo della Swap

      Ti incollo il valore che mi da il comando "sysctl -a | grep vm.min_free_kbytes":**
      [root@xxxx ~]# sysctl -a | grep vm.min_free_kbytes**
      vm.min_free_kbytes = 19901

      Per quanto riguarda lo swappiness, avevo letto queste righe su una guida on line:
      "Per capire la scala; il valore 1 significa che Linux andrà ad utilizzare il 100% della ram e solo dopo passare allo swap, ma con probabili problemi nella stabilità dell’intero sistema. Valore 100 invece andrà a scrivere sulla partizione di swap immediatamente. Con il valore 0 invece si disattiva proprio lo swappiness e va da se che non è proprio il caso di farlo."

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: VPS Linux - Utilizzo della Swap

      Ciao, nel frattempo che aspetto che quelli di OVH rispondano al mio ticket di assistenza (cosa che non so quando avverrà visto il loro servizio clienti), ti aggiorno un po' copiandoti un po' di dati.
      Il comando free mi riporta quello che già ti ho scritto precedentemente, la cosa che non ho capito è perchè utilizzando il comando "swapon -s" ottengo il seguente risultato:
      [root@xxxxx ~]# swapon –s
      **swapon: –s: stat failed: No such file or directory. **
      Quando invece, se ho ben capito dovrebbe indicarmi l'esistenza del file Swap che è presente nella macchina.

      Comunque , andando avanti e cercando il parametro swappines utilizzando il comando "cat /proc/sys/vm/swappiness" ottengo il seguente risultato:
      [root@xxxxx ~]# cat /proc/sys/vm/swappiness
      0
      Questo vuol dire che ho la swappines disattivata? Che parametro mi consigli di impostare con 8GB di RAM sulla VPS?
      Approfitto per un'ultima richiesta: è necessario che aumenti lo spazio della Swap, qualcuno mi ha detto che per farlo dovrei chiedere ai gestori della VPS, altri invece mi hanno detto che è possibile farlo tramite SSH, ma sinceramente non saprei come fare, sto cercando guide in rete.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • VPS Linux - Utilizzo della Swap

      Ciao, sto notando una anomalia sulla mia VPS. Ovvero nonostante abbia a disposizione 8 GB di RAM ricevo nella pagina "Stato del server" all'interno del Plesk un avviso riguardante l'utilizzo della memoria Swap che mi dice che l'utilizzo di tale memoria raggiunge e supera il 90%. Attualmente non rilevo problemi sulla VPS ma vorrei capire il motivo di questi avvisi sulla memoria Swap e se è il caso di aumentare lo spazio di Swap.
      Lanciando ad esempio il comando free,ottengo il seguende risultato:

                                      total          used             free    shared     buffers         cached
      

      Mem: 8388608 739180 7649428 0 0 332328
      -/+ buffers/cache: 406852 7981756
      Swap: 131072 110896 20176

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      Ciao, ho risolto anche quel problema, era dovuto a delle vecchie impostazioni personali nel pannello ngix .
      Mi resta un ultimo problema:
      nella nuova versione del Plesk c'è un servizio di monitoraggio del server, spesso mi notifica problemi con la memoria swap, il cui utilizzo supera il 90% (nonostante l'utilizzo della memoria della vps sia introrno al 10% ??). Forse devo aumentare la memoria swap?

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      Ciao, allora, ho aggiornato il Plesk alla versione 12.5.30 e in questa versione è possibile anche selezionare la versione PHP da utilizzare, cosa che ho fatto, passando dalla 5.3.3 alla 5.4. Sembrava tutto ok, ma sull'home del Plesk ottengo questo messaggio di errore, sto cercando la soluzione, ma ancora non ne sono venuto a capo...

      I nuovi file di configurazione per il server web Apache non sono stati creati a causa di errori nei modelli di configurazione: nginx: [emerg] "proxy_read_timeout" directive is duplicate in /var/www/vhosts/system/ghz-service.it/conf/vhost_nginx.conf:3 nginx: configuration file /etc/nginx/nginx.conf test failed . Le descrizioni di errore dettagliate ti sono state inviate per posta elettronica. Correggi gli errori e fai clic su "qui" per generare i file di configurazione danneggiati nuovamente o su "qui" per generare tutti i file di configurazione.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      Si, accedendo al control panel di OVH ho la possibilità di utilizzare KVM.
      Comunque approfitto della tua disponibilità per chiederti se al momento mi è sufficiente aggiornare solo la versione del Plesk e del PHP (attualmente c'è la 5.3.3) , senza il Sistema Operativo, operazione, quest'ultima che mi sembra più complicata.
      Per il resto invece:

      1. Plesk ho visto che posso aggiornarlo seguendo la procedura di aggiornamento che trovo nel Plesk attuale,
      2. per il PHP posso utilizzare il tuo consiglio "yum update" per aggiornarlo alla versione più recente?

      Ho un'ulteriore domanda, analizzando il server tramite Plesk ho notato che l'utilizzo della memoria Swap risulta utilizzata al 99%. Mi conviene intervenire e aumentare lo spazio dello Swap, se si, come posso farlo?

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      Grazie per i consigli, in pratica ho questa VPS da un annetto e mi hanno consigliato di fare gli aggiornamenti, il problema è che non masticando benissimo la materia VPS tranne per qualche operazione via plesk e qualche comando SSH, ho timore di far danni. Mi hanno consigliato di aggiornare anche il Sistema Operativo, per poi passare all'aggiornamento del Plesk, della versione PHP. Non vorrei addentrarmi in un campo minato pero', specialmente per quanto riguarda l'aggiornamento del sistema operativo. Per gli altri due: Plesk ho visto che si dovrebbe riuscir a farlo direttamente dal Plesk attuale, PHP provo a seguire i tuoi consigli. Rsta l'incognita del Sistema Operativo...

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • RE: OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      SO Centos 6.5
      Plesk: 11.5.30

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • OVH VPS CLassic 4: aggiornamento Plesk e PHP

      Ho una VPS LINUX su OVH e dovrei aggiornare sia il Plesk sia la versione del PHP , qualcuno puo' indicarmi una guida dettagliata per farlo. Ho contattato l'assitenza ma come temevo hanno rimandato al mittente la domanda...

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid
    • Cancellazione prodotti lentissima - Prestashop 1.6

      Salve
      utilizzo prestashop 1.6 e ho caricato tramite csv un migliaio di prodotti. Ho la necessita di eliminarli ma mi sono accorto che la procedura di cancellazione prodotti tramite pannello di amministrazione è davvero lentissima: quasi più di un minuto a prodotto, fare una cancellazione massiva diventa impossibile.
      Qualcuno sa dirmi da cosa dipende? Lato sito non ho riscontrato problemi di lentezza, invece per le operazioni lato amministrazione si.
      Spero mi aiutate, non so come cancellare i prodotti, impiega davvero troppo tempo.
      Grazie a presto.

      postato in E-Commerce
      Z
      zklid
    • Prestashop, rigenerare miniature: "Error 505 Getaway Time Out Error "

      Salve,
      sto smanettando con prestashop per creare il mio sito con circa 50mila prodotti che carico via csv.
      Sono riuscito a caricarli, dopodichè ho deciso di installare un tema diverso rispetto a quello predefinito da prestashop. Nel file istruzioni del nuovo tema è specificato di rigenerare le miniature immagini, ma è un'operazione che mi da l'errore
      "Error 505 Getaway Time Out Error" , penso dovuto al server che va in timeout.
      Ho modo di risolvere?
      In generale come fare a rigenerare miniature immagini se il sito contiene migliaia di prodotti?
      Grazie

      postato in E-Commerce
      Z
      zklid
    • Hosting spagna

      Ho bisogno di acquistare un servizio hosting per la mia azienda che risiede in spagna, sapreste consigliarmi quale servizio acquistare? Mi interessa un servizio tipo quello base di aruba: Hosting Linux da 30 euro annui circa.

      postato in Hosting e Cloud
      Z
      zklid