Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zil
    3. Post
    Z

    zil

    @zil

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Minerbe (VR)
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da zil

    • RE: Piccole modifiche portano GRANDI risultati...

      @giorgiotave said:

      Interessante è capire il perchè di questo. E' molto difficile capirlo ma si possono fare alcune ipotesi tipo:

      Lo slogan dice che ci sono più contenuti. Mentre negli altri due si parla di marketing, promozione e e-mail marketing, l'ultimo slogan aveva più contenuti e quindi informazioni maggiori.

      secondo me no, uno slogan non e' piu' efficace se ha piu' contenuti (features), anzi.. ma se rispecchia altri concetti.

      riporto le headline

      Headline 1 - "Trucchi e segreti di Web Marketing , Promozione siti, E-mail Marketing e posizionamento sui Motori di Ricerca"

      Headline 2 - "Vuoi fare Web Marketing? Consigli e suggerimenti pratici per chi vuole fare marketing on-line"

      Headline 3 - "Questo e' il Web Marketing che funziona... Consigli, segreti, suggerimenti utili e corsi professionali di Posizionamento nei Motori di Ricerca, Commercio elettronico, Pubblicità on-line, Copywriting ed E-Mail Marketing"

      es di un paio di cose che non funzionano bene nei titoli sopra

      • Vengono enfatizzati i benefici o le features ? Solo nell'ultimo caso vengono citati ( e nemmeno tanto ) i benefici

      • c'e' un richiamo ad un'azione ? no in nessuno dei tre casi. Nella secondo in realta' c'e' un'azione, ma non e' quella di indurre l'utente a registrarsi

      • lo slogan provoca un senso di bisogno nell'utente ? (dovreste aver seguito qualche corso di Interazione Uomo Macchina per comprendere appieno, ma credo capiate cosa voglio dire lo stesso) sembra di no.

      • lo slogan mette fretta all'utente ??? es banalissimo e stupido, se ti iscrivi adesso avrai un leccalecca in omaggio, domani no

      potrei proseguire ancora.

      Secondo me tra le tre headline la frase che ha prevalso e'
      "Questo e' il Web Marketing che funziona... "

      ps. il tempo e' quel che e', non so quando avro' tempo di ripassare

      postato in Web Marketing e Content
      Z
      zil
    • RE: Sono dentro uno spam engime, come comportarsi

      credo che un

      <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
      if (top != self) top.location.href = "index.html";
      </SCRIPT>

      risolva molti problemi in fatto di barre 😉

      ps. e' un casino di tempo che nn lo uso, spero che la sintassi sia corretta

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      ok riparto dall'inizio, pero' qua sta venedo fuori un casino di topic..

      ** DATA **

      inception data = data d'inizio, probabilmente la prima volta che il crwaler individua il documento

      La "inception data" puo' essere usata per generare ( o modificare ) il punteggio associato al documento. Il termine "data" e' usato largamente e puo' includere date, e misurazioni di fate. Come descritto piu' avanti ci sono diverse tecniche per calcolare la "inception data", alcune di esse possono essere influenzate da terze parti, altre no. Ognuna di queste tecniche, o la combinazione di piu' di esse, puo' essere utilizzata per determinare l' "inception data" di un documento.

      Un modo per individuarla e' determinato dalla prima volta in cui il documento viene visto (passaggio del crawler, segnalazione al motore, combinazione delle due o in altri modi). Oppure puo' essere determinata dalla prima volta che il crawler trova un link al documento.

      Un altro modo puo' essere quello dell'eta' del dominio in cui il documento e' ospitato.
      Un altro modo ancoro, la prima volta che un documento e' referenziato in un altro, ad esempio tramite un articolo di news, newsgroup, mailing list, oppure combinazione di due o piu' di questi aspetti.
      Oppure la prima volta nella quale il documento include un certo numero di pagine.
      Un altro modo ancora il timestamp associato dal server al documento oppure altri sistemi non menzionati.

      Il motore puo' assegnare punteggi diversi a seconda dell'"inception data" perche' si presume che un documento "giovane" avra' meno backlink di uno vecchio e quindi avra' un punteggio molto minore.
      Questo vuol dire che per esempio un documento con l'"inception data" di ieri che e' referenziato da 10 back link avra' un punteggio maggiore di un un documento vecchio di 10 anni referenziato da 100 backlinks. Tutto questo pero' e' relativo perche' tanti back links in poco tempo possono venir considerati come un tentativo di spam al motore. La tendenza e' quella di abbassare il punteggio del documento per ridurre l'effetto di spam.

      L'"inception data" puo' venir utilizzata anche per determinare il peso dei link che puntano al documento (es peso in baso ad unita' di tempo). Questo puo' venir usato anche in altro modo, per esempio dando un punteggio maggiore a documenti in cui i back links vengono generati piu' spesso.

      Il punteggio basato sui link potrebbe per esempio essere modificato con questa formula:

      H=L/log(F+2),

      Dove la H si riferische ad aggiustamenti del valore dei link, la L il valore del rank passato (la famosa formula del pagerank per intenderci..), e la F puo' riferirsi al tempo trascorso dall'"inception data".

      +++++++++
      riflessione mia, vediamo di capire questa formula

      es
      L = 50 (valore a caso di page rank che passa un link)
      F1 = 4 (unita' a caso, mettiamo 4 settimane)
      F2 = 10 (unita' a caso, mettiamo 10 settimane)

      link su pagina esistente da 4 settimane
      H = 50 / log(4+2) = 64.25

      link su pagina esistente da 10 settimane
      H = 50 / log(12+2) = 43.62

      quindi piu' si va avanti con il tempo e meno occorrono aggiustamenti sul valore dei link
      +++++++++

      Per alcune queries, i documenti piu' vecchi potrebbero essere molto favoriti nei confronti di quelli nuovi. Per questo motivo ci possono essere degli aggiustamenti in base alla differenza d'eta' dei due siti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      @Stealth said:

      [snip]...[snip]

      Sicuramente google è sulla base di questo ma dietro c'è molto altro.

      Io penso che nonostante il documento sia vecchio e' pur sempre la base su cui si appoggia google. ne ho letto un bel pezzo e ci sono molti fattori interessanti che se considerati possono fare la differenza.. io con calma me lo leggo tutto e gia' che ci sono lo traduco pure, poi vedremo 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      Poi descrive il peso dei link

      in pratica piu' un sito ha rank alto e piu' rank passa, e fin qua ok, poi si fa piu' interessante e dice che i link da siti "veri" (es governativi) contano molto (con una M maiuscola direi io)

      questo spiega perche' quando mi sono linkato un sito dal sito dell'universita' mi e' esploso 🙂

      poi parla anche che i link contano di piu' se sono su siti "freschi" cioe' aggiornati frequentemente

      vado a cenare, se ho tempo continuo dopo, altrimenti aspettiamo qualche altra buonaanima 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      Parla a lungo di come anche la data dei link (quanti nuovi link ogni tot, quanti link spariscono) influisce

      By analyzing the change in the number or rate of increase/decrease of back links to a document (or page) over time, search engine 125 may derive a valuable signal of how fresh the document is.

      In particolare li dice che analizzando se i backlink calano od aumentano puo' derivare se un documento e' "fresco" oppure statico.. in pratica se continuiamo ad avere bl ci assegna un rank piu' alto, se ne perdiamo piu' basso

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      Questa e' paurosa

      Yet another query-based factor may relate to the extent to which a document appears in results for different queries. In other words, the entropy of queries for one or more documents may be monitored and used as a basis for scoring. For example, if a particular document appears as a hit for a discordant set of queries, this may (though not necessarily) be considered a signal that the document is spam, in which case search engine 125 may score the document relatively lower.

      In pratica dice che un sito che compare per piu' key discordanti puo' (non necessariamente pero') essere considerato come un segnale che il documento e' spam, in questo caso gli verra' assegnato un punteggio relativamente basso

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      Parla di come dare un rank in base alle query e prima specifica che puo' farlo in base alle scelte degli utenti, poi

      Another query-based factor may relate to the occurrence of certain search terms appearing in queries over time. A particular set of search terms may increasingly appear in queries over a period of time. For example, terms relating to a "hot" topic that is gaining/has gained popularity or a breaking news event would conceivably appear frequently over a period of time. In this case, search engine 125 may score documents associated with these search terms (or queries) higher than documents not associated with these terms.

      In pratica puo' dare un maggiore peso ai siti che sono associati con le notizie/termini piu' recenti, le super news in pratica. Faccio un esempio per rendere, tempo fa c'e' stato lo tsunami, ecco se i miei siti erano associati allo tsunami avrebbero avuto un peso maggiore di quelli non associati ad esso.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      In this case, search engine 125 may store a term vector for a document (or page) and monitor it for relatively large changes.

      Dice che a volte lo spazio per monitorare tutti gli aggiornamenti delle varie pagine e' insufficiente per salvare tutte le pagine e quindi si opta per salvare un vettore (insieme) di termini usati piu' spesso, tipo una lista di keywords

      According to yet another implementation, search engine 125 may store a summary or other representation of a document and monitor this information for changes

      oppure puo' salvarsi una specie di sommario sempre per monitorare i cambiamenti

      la prossima e' interessante

      According to a further implementation, search engine 125 may generate a similarity hash (which may be used to detect near-duplication of a document) for the document and monitor it for changes

      Il motore puo' generare un "similarity hash" (immagino sappiate tutti cos'e' , cmq una specie di checksum di un documento, es md5 fa hash) e puo' usarlo sia per vedere se il documento cambia sia per scovare copie di documenti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      UA may also be determined as a function of one or more factors, such as the number of "new" or unique pages associated with a document over a period of time

      UA e' un fattore della formula per il rank in base agli aggiornamenti (il mio posto sopra) e dice che un modo per calcolarla e' anche quello di osservare quante nuove pagine aggiunge un sito in un dato periodo di tempo

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      For example, a document whose content is edited often may be scored differently than a document whose content remains static over time. Also, a document having a relatively large amount of its content updated over time might be scored differently than a document having a relatively small amount of its content updated over time.

      Spiega che un sito aggiornato piu' frequentemente sara' valutato differentemente da un sito statico (inteso come non aggiornato, non .html) e che un sito che aggiorna grandi quantita' di contenuti sara' a sua volta valutato differentemente da uno che aggiorna poco

      nota mia, questo spiegherebbe perche' da un buon rank ad i blog fatti bene. Cmq nel sito ci sono pure le formule.. se un giorno son particolarmente fuso vedo di ricavare un bel algoritmo..

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      For some queries, older documents may be more favorable than newer ones. As a result, it may be beneficial to adjust the score of a document based on the difference (in age) from the average age of the result set. In other words, search engine 125 may determine the age of each of the documents in a result set (e.g., using their inception dates), determine the average age of the documents, and modify the scores of the documents (either positively or negatively) based on a difference between the documents' age and the average age.

      In pratica dice che per alcune query (ricerche) i siti piu' vecchi possono essere molto piu' favoriti, e quindi puo' fare una specie di proporzione per mostrare i risultati. Poi aggiunge che l'eta' di un documento per una query e' il frutto di piu' criteri (li spiega nel sito) messi assieme

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Definizione dei brevetti di Google al 31.03.05

      Io lo sto leggendo in inglese, cmq se volete vi traduco i passaggi piu' interessanti che trovo..

      cominciamo 🙂

      While a spiky rate of growth in the number of back links may be a factor used by search engine 125 to score documents, it may also signal an attempt to spam search engine 125. Accordingly, in this situation, search engine 125 may actually lower the score of a document(s) to reduce the effect of spamming.

      Mentre una crescita del numero dei backlinks può essere un fattore usato dal motore di ricerca 125 per assegnare un rank (punteggio) ad un documento, può anche segnalare un tentativo di spam verso il motore di ricerca 125. Di conseguenza, in questa situazione, il motore di ricerca 125 può attualmente abbassare il rank di un documento per ridurre l'effetto dello Spamming.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Mi sto divertendo come un matto a furia di vedere SEO...

      haha tranquillo, posto in forum,ng, liste e quant'altro di tutto il mondo da anni 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Mi sto divertendo come un matto a furia di vedere SEO...

      avevo capito che stealth controllava i log degli spider di google da 10 anni quando esiste da circa 7.. tutto qui.

      Il post era mezzo provocatorio dato che non ho capito il senso dei suoi post.
      Cioe' che google e gli altri SE puntino ai siti di qualita' e' ovvio da quando un motore nasce.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Mi sto divertendo come un matto a furia di vedere SEO...

      Io ho letto "Non studio + i bot di google da dicembre 2004 e fino a luglio-agosto continuerò a non studiarli" ho quindi pensato che parlasse dei log dei bot di Google 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Mi sto divertendo come un matto a furia di vedere SEO...

      @Stealth said:

      continuerò a non studiarli perchè dopo 10 anni i log non servono + a nulla

      e' interessante che tu abbia 10 anni di log dal momento che Google e' stato presentato all'Universita' di Stanford nel '98 ed i finanziamenti li abbiano ottenuti nel '99 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      Z
      zil
    • RE: Responsabile Marketing di Oliviero.it in radio

      @giorgiotave said:

      Poi dicono che è molto facile da navigare

      Non e' fatto male, pero' a mio avviso, come usabilita', si potrebbero ritoccare molte cose,

      Nonostante abbia una struttura ben studiata con menu' a sx e tabs in alto che e' una buona strategia di progetto, ha un'homepage molto dispersiva (troppi link), e non e' autocontenuta.

      Purtroppo hanno scelto anche di usare dei frame che sono altamente sconsigliati.

      Anche la titolazione andrebbe rivista.

      Come colori non e' male, bianco che e' un colore neutro come sfondo e menu su sfondo azzurro che e' un ottimo colore di sfondo.

      si potrebbe continuare con altri aspetti ma forse e' meglio se mi fermo qua, altrimenti scrivo un libro 😛

      Nel complesso un buon sito rapportato a molti altri, ma niente di superbo . Con qualche ritocco potrebbe divenire un ottimo esempio da seguire 😉

      ps. secondo me in home ha troppa pubblicita'

      postato in Web Marketing e Content
      Z
      zil
    • RE: madri.com e pareri discordanti su internet-marketing

      @madri said:

      Ciao a tutti,
      sono Enrico, il folle autore della guida obsoleta oggetto di questo post 🙂

      Avete ragione, non posso negarlo, il pdf segnalato da Zil e' realmente vecchio, quasi da museo storico.

      Stavamo per pubblicare gia' alcuni mesi fa la versione aggiornata ma poi, nell'attesa di mettere le ultime news, e' sempre stata posticipata, di giorno in giorno, per poi finire... nel dimenticatoio. E il fatto che sia gratuita non deve essere una scusa, anzi. Mea culpa, punto e basta.

      incredibile sono riuscito a far aggiornare la guida in due giorni :fumato:

      Cmq, complimenti, nn mi aspettavo una risposta e un pronto intervento cosi' veloce. A volte essere i migliori significa anche non dimenticarsi delle risorse piu' banali, Sono sicuro che la guida piu' aggiornata porterà maggior prestigio all'azienda 😉

      postato in Web Marketing e Content
      Z
      zil
    • RE: madri.com e pareri discordanti su internet-marketing

      @Dell'Orto Fabio said:

      Il corso in questione, non ha nulla a che vedere con i corsi di madri ( quelli a pagamento tanto per essere chiari ).

      E se mi permettete credo che sia anche giusto, considerato che un corso altamente professionale ( quale è quello di Madri ) non puo' essere messo online per essere scaricato liberamente.

      La professionale va pagata ed inoltre anche il personale della web agency dovrà essere pagato a fine mese, chi lo pagherebbe se Madri mettesse liberamente in rete in suoi Corsi !!!

      🙂

      Concordo, pero' converrai che mettere online un corso di due anni non e' indice di professionalita', seppur per presentazione dell'azienda. Se non altro potevano specificare la data nel corso.

      Cmq non pretendo certo che pubblichino gratis un trattato sull'anatomia dei motori di ricerca o di qualsiasi altra cosa a livelli esoterici come immagino facciano invece ai loro corsi, la mia era solo una constatazione sul pdf che ho letto 😉

      postato in Web Marketing e Content
      Z
      zil