Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zerone
    3. Post
    Z

    zerone

    @zerone

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da zerone

    • RE: irap nel contratto co.co.co.

      @Rubis said:

      L'ente pubblico l'IRAP la versa all'Erario; il problema è che non può effettuare la rivalsa nei confronti del co.co.pro. o meglio, non deve trattenerla al co.co.pro. in quanto:

      1. il co.co.pro. non è soggetto passivo IRAP ma lo è l'ente pubblico;
      2. in ambito IRAP non esiste il meccanismo della sostituzione di imposta come per l'IRPEF.
        Il concetto di "autonoma organizzazione" non ti riguarda perché tale requisito deve essere posseduto da chi è soggetto passivo IRAP e il co.co.pro certamente non lo è.
        Saluti.

      Appunto !
      Però il mio contratto prevede che il mio compenso comprenda eventuali oneri riflessi derivanti dal rapporto (che sono a mio carico).
      Quindi ho pensato che l'azienda recuperi dalla mia busta paga la maggiore irap che le deriva dall'imposssibilità di dedurre (a fini irap) il mio compenso.
      E' legittimo ?
      A me sembra che si tratti di un modo per eludere l'irap e scaricarla sul co.co.pro ?
      Quella norma prevista dal contratto che consente loro di trattenermi in busta la maggiore irap, non è in contrasto con la normativa fiscale (credo inderogabile) che dispone l'applicazione dell'irap in capo all'azienda che mi ha assunto ? Ed in quanto in contrasto illegittima !?!?!?
      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zerone
    • RE: irap nel contratto co.co.co.

      Se il presupposto oggettivo dell'applicazione dell'irap è "l'autonoma organizzazione", io vorrei capire quale "autonoma organizzazione" ho io ?!?!
      Il mio rapporto di lavoro è assimilato al lavoro dipendente. E già questo fa propendere fuori dall'autonomia. Ma non è sufficente. ok !
      Di autonomia ne ho ben poca perchè devo seguire orari di lavoro , ho un badge e seguo le direttive del responsabile del servizio nel quale lavoro.
      Quale organizzazione possiedo se mi forniscono anche il pc e la scrivania sulla quale lavoro. Non ho assolutamente nessuno strumento di lavoro che possa far lontanamente pensare al lavoro autonomo o all'autonoma organizzazione.
      L'unica cosa che mi fa riflettere è una norma prevista nel mio contratto di lavoro che dice che il mio compenso complessivo annuo lordo comprende tutti gli oneri riflessi che tale rapporto genera.
      Ciò mi fa pensare che la trattenuta che mi è stata operata sia stata effettuata per recuperare la maggiore imposta derivante dal fatto che l'ente non può dedurre (ai fini irap) il costo del lavoro derivante dal mio compenso.
      In sintesi, l'azienda (soggetto passivo irap) recupera la maggiore irap che subisce sulla mia pelle trattenendola dal mio stipendio, senza però versarla all'erario.
      Ma questo non è un evidente modo per eludere la norma che prevede l'applicazione dell'irap sull'azienda ?
      Mal che vada: non si potrebbe applicare la norma antielusiva ? Esiste ancora ?
      Chiedo agli esperti : è legittimo in questo frangente l'azienda operi come sostituto d'imposta ?

      Grazie a tutti .
      Saluti
      (un co.co.pro della ASL)

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zerone
    • RE: irap nel contratto co.co.co.

      Anche io sono un co.co.pro della asl.
      Ed ho le stesse perplessità ...
      Specialmente riguardo all'irap inserita in busta paga.
      Perciò mi iscrivo a questa discussione per seguirne l'esito.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zerone