Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xwil
    3. Post
    X

    xwil

    @xwil

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 58
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 113
    0
    Reputazione
    58
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da xwil

    • RE: Ragioniere Commercilista

      Allora... 🙂 Hai scritto "Nel tuo caso peraltro l'omissione è del commercialista per cui di che ti preoccupi?", per poi aggiungere dopo "Io starei tranquillo", e ancora dopo @Jacquart said:

      Sanzionato non è solo il soggetto persona fisica o giuridica (società) che emette la fattura ma anche quella che non la riceve e non si attiva o la riceve sbagliata e non si attiva per la rettifica :mmm: 😞

      ??????

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xwil
    • RE: Ragioniere Commercilista

      Il mio commercialista risulta iscritto nell'elenco di cui al link sopra elencato e quindi credo abbia le carte in regola. E' proprio perché dici che "gli accertamenti sulle dichiarazioni dell'anno di imposta 2012 andrà in prescrizione il 31.12.2017", che io serbo un po' di preoccupazione visto che tutto quello che si fa o non si fa oggi resta sulla graticola per almeno 5 o 6 anni.
      Non capisco cosa vuoi dire con "sei tu che non avendo il documento non hai contabilizzato il costo" (?). A me non interessa contabilizzare alcunché se non sapere, ripeto, se la mancata emissione di una ricevuta/fattura per la dichiarazione che il commercialista stila e presenta, può comportare una mia responsabilità come cliente e quindi, un domani, dovere pagare una multa per il fatto di non avere ottenuto una ricevuta o fattura dal commercialista. Se esco da un bar senza lo scontrino sono in difetto. Se il mio commercialista non mi fa la fattura invece no? E' questo che vorrei sapere, tutto qui.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xwil
    • RE: Ragioniere Commercilista

      Grazie Jacquart... Nel testo del thread, per non farla troppo lunga, avevo omesso di indicare una ipotesi, e cioè quella per cui per qualche motivo (tipo che io non sono un professionista) la ricevuta/fattura del commercialista non fosse dovuta.
      Ora che invece mi hai chiarito come stanno le cose, per l'omissione in questione non dovrebbe essere chiamato a rispondere anche il cliente, in quanto tenuto a chiedere una ricevuta? Penso al caso dello scontrino al bar...

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xwil
    • Ragioniere Commercilista

      Dal 2012 mi "servo" d'un rag. comm. iscritto all'albo di Milano ( odcec.mi.it/ ) dapprima per la gestione d'una minima contabilità legata ad una P. IVA aperta e chiusa tra il 2012 e il 2013, poi per la sola, annuale dichiarazione dei redditi, che comunque faccio anche se i miei redditi rasentano lo zero e sono dovuti a un po' di vaucher e a qualche raro contratto a progetto.
      Ora, vista questa situazione, il commercialista in questione non mi ha mai assillato con i pagamenti, data la mia scarsissima capacità reddituale. In questi anni l'avrò pagato un paio di volte ma, E QUI ARRIVO AL DUNQUE, non ho mai ricevuto da parte sua alcuna ricevuta.
      Io l'anno scorso gli ho accennato la cosa, ma lui, sefarico, ha lasciato cadere la discussione in una bella risata. 😉 😄
      **A - **Ma è normale che un commercialista non si ponga il problema di emettere fattura?
      ** B - **Cosa sto rischiando io, anche se ormai la partita iva l'ho chiusa da tre anni?
      ** C - **E comunque, pur non essendo io più un soggetto iva, non devo comunque ricevere una fattura quando gli pago quelle poche decine di euro per la dichiarazione che mi compila?
      ** D - **Sono io che mi sto facendo troppi pensieri o devo pretendere, a questo punto, che mi faccia una fattura riepilogativa di tutti questi anni?

      Aiutatemi!
      Grazie
      wil

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xwil
    • RE: Offese online

      Vediamo se ho capito:
      Se per esempio scrivo in un messaggio: "Mario 'cognome' è un figlio di troia", e questo messaggio diviene pubblico per via d'uno screen shot grazie al quale le persone vicine a Mario 'cognome' leggono il suddetto messaggio divenuto, ripeto, pubblico... tale messaggio non è definibile offensivo?
      Possibile?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Offese online

      Un paio di decine tutte...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Offese online

      Non c'è la foto. Ma l'offesa è chiaramente indirizzata: "Will è un figlio di ecc ecc"

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Cosa dice la legge?

      Grazie per la risposta

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • Offese online

      Credo d'essere stato offeso pesantemente (figlio di ecc ecc). La frase incriminata è stata scritta in un messaggio privato ad una persona che poi ha avuto la "geniale" idea di renderla pubblica con uno screen shot pubblicato poi in una discussione accessibile a tutti in un social.
      Mi chiedo se posso ritenermi diffamato e/o offeso e quindi aderire ad azione legale con ottime probabilità di vedermi restituito l'onore, oppure il fatto che l'offesa sia stata scritta privatamente pregiudica tutto.
      Cordiali Saluti
      wil

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Cosa dice la legge?

      Grazie xpx!
      Forse mi sono espresso male. Non contestavo al privato la possibilità di rimettere in vendita un biglietto da lui acquistato tempo addietro, ma mi chiedevo se fosse lecito offrirlo a più del doppio del suo prezzo originario, sfruttando il fatto, posso supporre, che io che ne vorrei uno non avrei alternative perché il venditore ufficiale di biglietti non ne ha più.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Cosa dice la legge?

      Novità? 😄

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • Cosa dice la legge?

      Salve, da alcuni giorni sto cercando un tagliando per un concerto che si svolgerà ad agosto. Purtroppo risulta sold out e sui siti che rivendono i biglietti (immagino di privati ) si trovano come minimo al doppio, talvolta anche 4 volte il prezzo iniziale!!!!
      Ho girato un po' di siti, stiamo parlando di portali internazionali e non di annunci di privati dietro ai quali potrebbe nascondersi qualsiasi cosa. Quindi mi chiedo, tutto ciò è legale? Il prezzo d'un biglietto di troppo può essere rivenduto, a norma di legge, ad un prezzo considerevolmente maggiorato seconde le "regole" di mercato e del miglior offerente?
      Grazie in anticipo
      saluti
      Guli

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Utenza telefonica fissa

      😄:fumato::yuppi:

      Perfetto!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Utenza telefonica fissa

      Chiarissimo, Lokken! 🙂 Ma nel frattempo mi è soggiunto un dubbio a complicare il tutto. Io ho cambiato residenza (di 80 metri!... un cambio di Via)... Se l'operatore m'avesse spedito qualcosa al vecchio indirizzo (e questo qualcosa fosse tornato al mittente per mia ovvia assenza), lo stesso potrebbe lamentare qualcosa a livello giuridico? Sarei imputabile di qualcosa tipo omissione di mancata comunicazione di cambio residenziale? Ma perché avrei dovuto poi comunicare un cambio di indirizzo ad un operatore che mi aveva già chiuso il servizio come da mia regolare richiesta?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Utenza telefonica fissa

      Grazie Lokken!
      Quindi l'ingiunzione sarebbe stata valida solo se ad inviarmela fosse stato l'operatore telefonico?... Ma è legale inviare un'ingiunzione per una bolletta non pagata quattro anni fa e per la quale non è mai stato fatto un sollecito? Possibile che lo stato conceda un tempo così infinito agli operatori economici e sia così intransigente col cittadino?
      Ripeto: io non ho mai ricevuto nessun sollecito di nessun tipo, nonostante l'operatore avesse tutti i recapiti di questo mondo: perché la legge consente di passare direttamente da una bolletta (che ricordo potrebbe essere smarrita dal postino essendo sicura alla stregua d'una cartolina) all'ingiunzione?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • Utenza telefonica fissa

      Nel 2011, poco più di 4 anni fa, ho chiuso col telefono di casa. Archivio tutte le bollette pagate col RID e amen.
      Sorpresa: ricevo in questi giorni cartella di società recupero crediti che mi chiede conto dell'ultima bolletta più sanzione più interessi più altro totale: che mazzata! :arrabbiato:

      Procedo a verifica ed in effetti l'ultima bolletta che pensavo di avere pagato direttamente col RID bancario non l'ho mai pagata semplicemente perché all'epoca avevo migrato il servizio su altra banca ma il servizio non è mai stato attivato (!)

      Mi chiedo, ma l'operatore telefonico non poteva inviarmi un sollecito, una lettera, una mail, un sms, una qualsiasi cosa ad uno dei mie contatti fisici, telefonici o telematici in suo possesso prima di passare tutto al recupero creduti e dopo ben 4 anni?

      Sarebbe giusto se venissero a chiedermi tutto quello che mi chiedono se avessi fatto orecchie da mercante anche ad un solo sollecito. C'è un modo per contestare tutto ciò per limitarsi a pagare una bolletta che se mi fosse stata semplicemente inviata di nuovo avrei pagato senz'altro?

      Grazie

      wil

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xwil
    • RE: Problemi con cavo Lan e canaline

      Grazie mille akd!
      Ciò che davvero non capisco è come mai il led sul router e quello sul pc (per internerei a inizio e fine cavo) risultano ok (luce verde)... Secondo voi resta un problema di cavo? Cioè il cavo può essere "rotto" anche se il computer ne riconosce il colegamento? E infine, devo per forza acquistare un tester per questo ed UNICO! Uso che ne farò in tutta la vita? (!)
      grazie ancora
      attendo risposte

      postato in PC
      X
      xwil
    • RE: Problemi con cavo Lan e canaline

      Nessuno m'aiuta? 😞 🙂

      postato in PC
      X
      xwil
    • RE: Problemi con cavo Lan e canaline

      Grazie Giorgio... ma cosa e come controllare?... Ne ho crimpato un pezzettino dello stesso e funziona tutto immediatamente, quindi di sicuro non faccio errori di crimpaggio... Il cavo ora è lungo 19 metri e senza giunzioni...

      postato in PC
      X
      xwil
    • Problemi con cavo Lan e canaline

      Acquisto cavo di rete cat 6 già fatto e lungo 20 metri.
      Collego PC a router ed immediatamente funziona tutto con internet molto più veloce che con il wi-fi nonostante la lunghezza del cavo.
      Ok, procedo a tagliare il cavo per farlo passare attraverso le stanze e lungo gli zoccolini, ne crimpo una estremità con un plugin anch'esso cat 6 e, sorpresa, non funziona nulla. Il collegamento ethernet è ok, ma nonostante decine di tentativi l'avviso è sempre lo stesso: "rete non identificata"... Grrrrrrrrrr
      Il problema temo sia il cavo... possibile dipenda dal fatto che in alcuni punti il cavo è stato costretto a fare curve quasi a gomito?

      Quanto tempo buttato via!

      Grazie per le risposte

      postato in PC
      X
      xwil