Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xmestessox
    3. Post
    X

    xmestessox

    @xmestessox

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Piemonte Età 45
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da xmestessox

    • RE: Gestacci volgare

      @Lokken said:

      Questo infatti è il fulcro del discorso.
      Si fidi, con la telecamera è ben coperto in Italia, se posiziona erroneamente, sono un "no nulla"; una telecamera posta in zona vietata, in un paese europeo, se la cava con pesanti multe.

      Prima di tutto il codice penale se ne sbatte di dove o non dove è posizionata una telecamera. Andatevi a legere l' Art. 234 del codice penale e una sentenza della Cass. sent. n. 6812/13 del 12.02.2013.

      E comunque [...] siete fissati con sta [...] di telecamera piuttosto che dello stronzo che continua a perseguitarmi! [...]!

      E se adesso censurate i miei messaggi o mi bannate significa che siete in torto su tutto quello che avete detto, gli insulti sono una sciocchezza!
      Che gente di [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox
    • RE: Gestacci volgare

      @Dexter800 said:

      Sarebbe un paese un pochettino meno di merda se le persone non si infuriassero per un gestaccio e non corressero subito dall'avvocato per queste sciocchezze. Forse le gioverebbe imparare a passare oltre, ignorando la volgarità altrui, in modo da vivere una vita più serena, concentrandosi sulle cose veramente importanti e non sulle volgarità gratuite di una persona evidentemente limitata.

      Ma vai a fare [...]! Tanto lo hai detto tu che insultare le persome è solo una sciocchezza! [...]!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox
    • RE: Gestacci volgare

      Leggendo le vostre risposte sto capendo sempre di più il perchè l'Italia sta andando a rotoli! Addirittura sentite simpatia per chi fa i gestaggi. Facciamo che io vengo a casa vostra e vi riempio di insulti! Sicuramente vi sarò simpatico anche io! Mi vergogno di essere italiano. Spero di riusce un giorno ad andarmene da questo paese di merda dove tutto è lecito e dove tutti applaudono i comportamenti scorretti e anzi gli premiano pure!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox
    • Gestacci volgare

      Io ho installato una telecamera di sorveglianza che controlla il mio ingresso, è tutto in regola compreso il cartello che specifica che l'area è videosorvegliata.
      Comincio ad essere piuttosto scociato di alcuni eposidi che si verificano davanti al mio ingresso.
      C'è un ragazzo che ogni volta che passa si rivolge verso la telecamera per fare dei gestaggi volgari che non posso descriverli per la loro volgarità.
      Potrei fare qualcosa contro questo tizio legalmente? O almeno fare qualcosa per intimarli di smetterla?
      Oppure ogni volta che controllo i filmati mi tocca guardare ogni volta i suoi gestcacci?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox
    • RE: Bancomat si bancomat no

      A beneficiare di tutto questo sono i borseggiatori perchè troveranno sempre le borse piene di contanti!
      Ma non avrebbero dovuto favorire la moneta elettronica? Si come no!

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xmestessox
    • RE: Bancomat si bancomat no

      @vincpic said:

      Ciao, io credo che il quesito proposto sia di tipo civilistico: la soluzione è rinvenibile nel codice civile, in particolare nelle norme riguardanti l'adempimento dell'obbligazione pecuniaria.

      E' risaputo che dal contratto di compravendita nascono due obbligazioni: quella in capo al venditore di consegnare il bene o il servizio; quella in capo all'acquirente di pagare il prezzo, ossia di consegnare una somma di denaro.

      Ebbene l?art. 1277 c.c. stabilisce: "i debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato".

      Interpretando letteralmente tale disposizione sembrerebbe che il pagamento a mezzo somme di denaro sia l'unica forma di pagamento che non può essere rifiutata dal creditore.

      Tuttavia, la giurisprudenza (v. Cassazione civile , SS.UU., sentenza 18.12.2007 n° 26617) e la dottrina hanno sostenuto che va riconosciuta efficacia solutoria a mezzi alternativi di pagamento diversi dal denaro, come l?assegno circolare (nonché la moneta elettronica ecc...) in quanto si realizzano i medesimi effetti del pagamento per contanti.

      In base all'orientamento sopra citato, un eventuale rifiuto del creditore di ricevere il pagamento con mezzi alternativi al contante sarebbe contrario alla regola di correttezza di cui all?art. 1175 c.c..

      E allora perchè ogni volta che voglio pagare con il bancomat in qualche negozio mi dicono con aria minacciosa che devo pagare in contanti?! E se non li ho mi dicono di andare a prelevare dicendomi che c'è la legge che non sono obbligati ad accettare pagamenti con il bancomat sotto i 30?! E' questo che mi scoccia, ogni volta la solita storia!

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xmestessox
    • RE: Bancomat si bancomat no

      @criceto said:

      **POS OBBLIGATORIO, COSA PREVEDE
      L'obbligo di registrare i pagamenti con POS è valido per tutti gli importi superiori a 30 euro.
      Si applica a coloro che nell'anno precedente hanno fatturato
      oltre 200 mila euro e solo per le attività svolte all’interno degli **esercizi e degli studi: sono queste le principali novità previste per l'obbligo dei pagamenti con strumenti tracciabili per i professionisti nello schema di decreto messo a punto dal Ministero dello sviluppo economico.
      Nel regolamento si prevede che l'obbligo del Pos scatti solo per **importi superiori ai 30 euro e trova applicazione solo per i pagamenti effettuati all’interno dei locali destinati allo svolgimento dell’attività di vendita o di prestazione di servizio, ed esclusivamente nel caso in cui il fatturato del soggetto che effettua l’attività sia superiore a **200mila euro. Condizione quest'ultima valevole però solo nella prima fase di applicazione, ossia **a partire da luglio 2014.

      **************Questo risponde alla domanda?

      Questa legge l'ho letta anche io il problema sta nel capire l'interpretazione. Tra l'altro io non posso sapere il fatturato del negoziante.

      Significa quindi che che se ad esempio un negoziante mi obbliga a pagare in contanti un importo pari a 27,3 centesimi sono obbligato a farlo? 😄
      Oppure posso pretendere di pagare con il bancomat? Questo precisamente volevo sapere per evitare discussioni 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xmestessox
    • RE: Bancomat si bancomat no

      @criceto said:

      Non pagare il bollo dal tabacchino ... pagalo on-line ....

      Io non voglio pagarlo online 🙂
      La mia domanda era un'altra 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xmestessox
    • Bancomat si bancomat no

      Il quesito che sto per porvi è relativo alla vita quotidiana di tutti noi siccome tutti quanti siamo in possesso di un bancomat e a tutti può capitare di pagare con il bancomat in qualche negozio.

      Secondo l'ultima legge in materia è previsto il pos obbligatorio ai commercianti per i pagamenti oltre i 30? giusto?
      Questo significa che i commercianti si possono rifiutare di farci pagare con il bancomat per importi sotto i 30??

      Mi capita spesso che quando compro qualcosa al momento di pagare mi guardano storto quando tiro fuori il bancomat e mi dicono che devo pagare in contanti sotto i 30?. E io non so mai come comportarmi siccome alle volte rimango senza contanti e sono costretto ad andare a prelevare e da lì nascono discussioni.
      Come dovrei comportarmi quindi? E' legittimo da parte dei commercianti pretendere il pagamento in contanti anche per importi sotto i 30?
      Vi chiedo questo perchè ogni volta ci sono delle storie al momento di pagare.

      E un altra cosa. C'è un tabacchino che per il bollo auto pretende il pagamento solo in contanti. A me sembra strano. Lo può fare? Posso pretendere il pagamento con il bancomat siccome per il mio bollo si parla di una cifra di 180? circa!

      Vediamo chi riesce a fare luce su questa questione, sarà utile di sicuro a molti!

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xmestessox
    • RE: Ricevuta per spese utenze

      Ok giusto si era quello che pensavo. Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox
    • Ricevuta per spese utenze

      Buon giorno a tutti...soprattutto a chi vorrà rispondermi ;).

      Ho un problema molto delicato da risolvere che è insorto tra me ed il mio coinquilino.
      Dunque io abito in una casa di mia proprietà ed ho ospitato il mio coinquilino in una stanza, non abbiamo fatto nessun contratto siccome ci conosciamo da tanti anni. Non mi paga nessun affitto però contribuisce solo alle spese delle utenze pagandomi in contanti. Adesso però il mio coinquilino mi ha chiesto di emetterli le ricevute ogni volta che mi paga qualcosa per le spese della casa.

      La mia domanda quindi è: glie le posso fare le ricevute nonostante lui sia qui in casa mia senza nessun contratto? Oppure è meglio di no perchè il fisco se dovesse accorgersi di queste ricevute potrebbe interpretarle come un "affitto in nero" e quindi potrò incorrere a sanzioni per evasioni fiscali? Che faccio? Cosa gli dico?

      Un grazie a chi mi darà delucidazioni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xmestessox