Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xcloudx
    3. Post
    X

    xcloudx

    @xcloudx

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 42
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da xcloudx

    • RE: Hosting e Dominio: Intestatario e Fatturazione

      Ti ringrazio per il tuo parere. Potrei anche fare come dici, ma nel tuo caso l'hosting emetterebbe fattura intestata al cliente, mentre io preferisco che la emetta a nome mio, visto che sarò io a dovermi preoccupare dei pagamenti al provider dell'hosting.

      Era proprio questo il punto del mio post iniziale: essere sicuro che fosse possibile avere un dominio intestato ad un cliente, ma la fattura intestata a me

      postato in Hosting e Cloud
      X
      xcloudx
    • RE: Hosting e Dominio: Intestatario e Fatturazione

      ti ringrazio per la risposta.

      Mi sembra di aver capito che questi pacchetti "reseller" siano più difficili da gestire rispetto alla semplice gestione di un piano di hosting. Quindi credo procederò come detto sopra...

      postato in Hosting e Cloud
      X
      xcloudx
    • Hosting e Dominio: Intestatario e Fatturazione

      Ciao a tutti.
      Sono un libero professionista aderente al regime dei minimi e devo sviluppare e mantenere un sito web per un cliente, ma ho un dubbio riguardante l'intestazione del dominio e la fatturazione delle spese.

      Da quello che ho capito leggendo altri post avrei intenzione di comportarmi così:

      1 - acquistare un servizio hosting da un provider (indeciso tra Aruba o OVH) e gestirlo a mio nome

      2 - acquistare (dallo stesso provider ) e attivare il dominio intestandolo al cliente.

      3 - intestare a me la fattura annuale ( spese dominio + piano di hosting ) in modo che io paghi direttamente il provider

      4 - emettere fattura al cliente per il rimborso delle spese di gestione del sito che comprendono quelle specificate nel punto precedente, più eventuali altri interventi.

      E' corretto comportarsi in questo modo?
      Grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      X
      xcloudx
    • RE: Partita Iva Regimi Minimi e Scheda Carburante

      ok. Grazie delle informazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx
    • RE: Partita Iva Regimi Minimi e Scheda Carburante

      ho capito. Ti ringrazio per l'informazione. Quindi posso compilare con mia madre questo modulo e andare all'ufficio postale (che svolgerebbe quindi un ruolo di "garante") a far convalidare questo certificato?

      Per la scheda carburante, io spesso faccio rifornimento a distributore chiuso (anche per risparmiare un po' sul prezzo!) quindi sarebbe un problema compilare la scheda credo...

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx
    • RE: Partita Iva Regimi Minimi e Scheda Carburante

      Quindi serve un comodato, ma non sapevo si potesse fare gratuitamente (o quasi)

      per quanto ho letto la scheda carburante non dovrebbe più essere necessaria, a patto di utilizzare un metodo di pagamento tracciabile (tipo carta di credito)

      Per i KM non so, sarebbe utile la testimonianza di qualcuno che è nei minimi già da un po' per sapere come fa...

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx
    • RE: Acquisto da Amazon.it per contribuente minimo

      Grazie.

      L'unica cosa che non mi chiara a questo punto è: se Amazon.it fattura con la sua P.Iva italiana, perchè non include l'iva in fattura, ma la dobbiamo integrare noi successivamente?

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx
    • RE: Partita Iva Regimi Minimi e Scheda Carburante

      salve a tutti,
      mi pare di aver capito che quindi potrei tranquillamente utilizzare la Postepay per i rifornimenti e poi dichiarare le spese tra i costi sostenuti (deducibili al 50% per i minimi)

      Ho una domanda al proposito: visto che la macchina che utilizzo non è intestata a me (ma a mia madre), ci sarebbe qualche problema ?

      Inoltre, mi pare di aver capito che, utilizzando una scheda carburante, il numero di targa della macchina con la quale si effettua il rifornimento debba corrispondere al numero presente nella carta. Ma se non si utilizza la scheda carburante ma una carta di credito, quali strumenti utilizza lo stato per tutelarsi dal fatto che io non faccia rifornimenti a tutte le auto dei miei amici? (non è per trovare un escamotage, è proprio per capire come funziona...)
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx
    • RE: Acquisto da Amazon.it per contribuente minimo

      Salve a tutti,
      sto per aprire partita iva utilizzando il regime fiscale di vantaggio (minimi), e stavo leggendo questo thread visto che compro spesso da Amazon.it.

      Purtroppo, anche leggendo più volte le varie pagine, non sono riuscito a capire quale sia effettivamente l'iter da dover seguire per poter comprare correttamente, essendo in possesso di una partita iva e facendo parte dei minimi.

      Per l'interesse mio e di tutti gli altri nella stessa situazione, provo a formalizzare quello che ho capito e se qualche esperto potesse confermare / correggere, gli sarei veramente grato.

      1. Registrazione al VIES (a questo proposito, per chi deve ancora aprire la partita iva, per registrarsi al VIES è sufficiente selezionare la casella "Acquisti intracomunitari di beni di cui all'art. 60-bis?" Nel modello AA9/11 ?)

      2. Registrare la porpia partita iva su amazon

      3. Effettuare l'acquisto (se ho ben capito Amazon invierà la fattura senza iva)

      4. Presentare entro il 16 del mese successivo l'integrazione con l'F24 con il quale si paga l'iva di tasca propia.

      E' corretto? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      X
      xcloudx