Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. xamax83
    3. Post
    X

    xamax83

    @xamax83

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località cogne Età 42
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da xamax83

    • RE: Info diritto di recesso

      grazie per la risposta!
      neanche a farlo apposta il pomeriggio stesso nel quale ho scritto il post, mi hanno contattato per avvertirmi che il prodotto era appena stato spedito.
      oggi mi è arrivato e fortunatamente funziona! per sta volta gli è andata bene 😉

      grazie della risposta, la prossima volta che compro su internet almeno saprò come comportarmi in questi casi!

      buon fine settimana a tutti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xamax83
    • RE: Info diritto di recesso

      salve a tutti,
      non apro un post nuovo perchè il titolo mi sembra azzeccato anche per la mia domanda:

      ho acquistato da un sito online un cellulare, in 3 giorni è arrivato tramite corriere a casa mia, ma non funzionava! così, dato che ovviamente era in garanzia, l'ho rispedito subito al mittente che me lo doveva cambiare-aggiustare! il problema è che sono oramai 20 giorni che il mio cel non ritorna indietro e mi sono stufato da attendere!! (anche perchè mi serve per lavoro) volevo quindi esercitare il diritto di recesso ma...
      la normativa dice

      "Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare a ***** srl una comunicazione entro 10 giorni lavorativi a far data dalla data di consegna della merce.
      Tale comunicazione dovrà essere inviata con RACCOMANDATA con ricevuta di ritorno".

      che sono passati i 10 giorni dalla consegna quello lo sò (quindi penso di essere fregato) volevo solo sapere se, come nel mio caso, il prodotto non funzionante rimandato indietro subito per essere sostituito, (rimanendo "ostaggio" dell'azienda) dovendo poi comportare una "nuova consegna" questo comporti anche un "nuovo" diritto di recesso!
      o se cmq posso fare qualcosa dato che questi si sono tenuti il cel apposta per più di 10 giorni (per far cadere il diritto di recesso) e adesso prima di riconsegnarmelo lasciano passare mesi....

      grazie a chi vorrà rispondermi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xamax83
    • RE: Responsabilità civili e penali degli amministratori di forum

      Salve a tutti. E' il mio primo intervento quindi spero di non sbagliare sezione, il titolo del post mi sembra azzeccato quindi provo a postare la mia domanda.

      Sono amministratore di un forum dove ogni tanto qualche utente, grazie all'anonimato del nickname, esprime il suo parere, o meglio critica qualche altro utente o persona. Quest'ultimo subito si difende sfoderando l'arma del "ti denuncio per diffamazione a te e agli amministratori del forum che non intervengono!". Io come amministratore in caso di insulti, parolacce o evidenti affermazioni diffamatorie intervengo cancellano i messaggi e bannando-riprendendo l'utente in questione ma nella maggior parte dei casi non riesco a valutare se si tratti di effettiva diffamazione o libertà di espressione.

      cercando anche in quest'utilissimo forum ho letto e trovato molte informazioni utili:

      • "Per ciò che riguarda l?imputabilità non dimentichiamoci che la responsabilità penale è personale" quindi l'amministratore del forum può essere perseguitato come complice se dopo segnalazione non interviene

      -"la giurisprudenza ha avuto modo di individuare anche il confine tra critica e diffamazione che emerge dal rispetto di principi quali la continenza espositiva, la verità e la pertinenza dell?informazione. Pertanto, l?autore di messaggi su forum o newsgroup che con i suoi commenti critichi prodotti o servizi, utilizzando un linguaggio educato, non denigratorio o insinuante senza la volontà e la consapevolezza di offendere, non potrà temere nessun tipo di azione legale rientrando la sua condotta nelle libertà di espressione e di critica garantite dal dettato costituzionale."

      però come amministratore del forum continuo a ricevere messaggi da utenti che si sentono diffamati (anche di fronte a messaggi del tipo "il giardino della signora Rossi è un pugno nell'occhio per il quartiere")! la mia domanda è se c'è un modo "semplice" per capire il confine che c'è tra diffamazione e critica.

      es: se dico "Topolino il benzinaio diluisce la benzina con acqua" mi rendo conto che se non lo dimostri con i fatti, l'affermazione costituisce diffamazione.

      ma se dico: "Topolino non è in grado di svolgere il suo lavoro, è un incapace, non gli farei restaurare nemmeno il mio pollaio" a mio avviso questo è un parere personale soggettivo che si è offensivo però non cancellerei dal mio forum anche se Topolino minacciasse di denuncia per diffamazione. sbaglio?

      purtroppo come amministratore spesso non sono in grado, non ho le competenze, x valutare se un'affermazione possa costituire diffamazione o se è una critica.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      X
      xamax83