Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wosky
    3. Discussioni
    W

    wosky

    @wosky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da wosky

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      Checkbox multipli almeno uno obbligatorio
      Coding • • wosky  

      7
      3336
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      P

      Il messaggio d'errore te lo mostra perchè... hai fatto un IF senza molto senso:

      [php]if("nome") //[/php]

      Cosa avresti voluto fare? TI mostra il messaggio perchè quello che hai scritto equivarrebbe ad un:

      [php]if("nome" == TRUE) //[/php]

      Il che è vero in booleano ( stringhe, interi diversi da 0, array e quant'altro con un qualsiasi valore sono considerati come VERI, in quanto non = a 0 ).

      Per il referer.. avresti dovuto fare così:

      [php]
      $errori = array();

      if(empty($_SERVER["HTTP_REFERER"]))
      $errori[] = "Errore referer";
      [/php]

      Per quello che dici tu, si potrebbe fare. Personalmente assegnerei una precisa chiave dell'array per ogni posizione, ad esempio:

      $errori[0] per il referer
      $errori[1] per il primo campo
      $errori[2] per il secondo...

      etc etc... Tuttavia ti consiglio di prendere ancora un pò la mano con la logica if e con gli array monodimensionali prima di passare a queste applicazioni un pò più complesse.

      Oppure, potresti fare i controlli direttamente in javascript:

      <form onsubmit="check(this);"> function check(obj) { var inputs = obj.getElementsByTagName("input"); for ( var key; key <= inputs.length; key++) if( inputs[key].value.rtrim().ltrim() == "" ) alert("campo "+inputs[key].name+" vuoto!"); }

      ( Ho scritto il codice al volo, non ti assicuro sia corretto )

      Comunque sia, se sei interessato a questo tipo di approccio ( comunque complementare a quello in php, che devi mantenere per motivi di sicurezza ), dovresti postare nell'apposito forum, se no i mod ci linciano XD.

      Se hai dubbi non esitare a postare

    • W

      registrazione dominio di un' attività comm (b&amp;b,agriturisomo,ristorante,ec) è legale?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wosky  

      10
      2619
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      B

      La procedura di riassegnazione dei nomi di dominio prevede che il ricorrente provi che il nome a dominio in contestazione è identico alla propria denominazione, ad un proprio marchio o al proprio nome, che l?attuale titolare non ha alcun diritto all?uso di tale nome a dominio e che l?attuale titolare ha registrato e sta utilizzando il nome a dominio in mala fede. Qualora vengano provate tutte e tre queste circostanze, il ricorrente potrà ottenere il trasferimento a proprio favore della titolarità del dominio stesso.
      Questione più complessa appare l?uso di un nome di dominio costituito dal nome della persona fisica. In questo caso, essendo il nome una estensione della persona medesima, la proiezione dell?identità personale nella società, esiste il diritto al nome e all?uso del medesimo, da parte del titolare del nome. Con riferimento alle norme che concernono il diritto al nome, si richiama la disposizione contenuta nell?art. 7 del codice civile, secondo cui la persona alla quale si contesti il diritto all?uso del proprio nome o che possa risentire pregiudizio dall?uso che altri indebitamente ne faccia, può chiedere giudizialmente la cessazione del fatto lesivo, nonché il risarcimento dei danni. Attraverso questa norma, l?ordinamento mira a proteggere il nome delle persone da impieghi non autorizzati, in quanto esso è l?oggetto di un diritto assoluto riconosciuto dall?art. 6 del codice civile. Naturalmente, questa tutela esclusiva non può rivolgersi nei confronti dell?omonimo.
      E? pacifico, quindi, che in caso di registrazione di un nome proprio di una persona come nome di dominio, è possibile agire per la rassegnazione del nome di dominio in questione, ma solo se il soggetto registrante non ha alcun titolo su quel nome. In questo caso, infatti, si tratterebbe di una palese usurpazione del nome altrui, con evidente danno al legittimo titolare del nome proprio.
      Nel caso in cui, invece, avesse un titolo all?uso di quel nome come nome di dominio (si pensi a Luca Armani che registra come nome di dominio armani.it) la questione si fa certamente più complessa. Nel caso in cui l?uso del nome come nome di dominio avvenga in relazione ad un sito web con connotazioni commerciali, allora si ritiene che si debba applicare la disciplina dei marchi, e non più quella relativa ai nomi, con la conseguenza che un provvedimento giudiziario che inibisca ad altri l?uso del proprio nome potrà essere chiesto solo quando questa utilizzazione si traduca in un uso arbitrario di segni distintivi dell?attività imprenditoriale. Ciò perché l?utilizzazione del nome patronimico come ditta o come marchio esula completamente dal profilo costituzionale della tutela dei diritti inviolabili della personalità, quali il diritto al nome, per essere ricompresa nella disciplina costituzionale dell?attività economica la quale, nel conflitto tra interesse alla differenziazione sul mercato e quello del titolare del nome all?uso di questo nel campo commerciale, favorisce il primo, in quanto è socialmente più rilevante evitare l?inganno dei consumatori.

    • W

      Responsabilità sito del cliente
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wosky  

      5
      647
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      Non so se da qualche parte esiste un modello.
      Questa è non solo una discussione, ma una questione più approfondita, anche perchè prevede determinate assunzioni di responsabilità.
      Io proverei ad inserire nei motori di ricerca una frase tipo "si assume la responsabilità dei contenuti del sito".
      Oltre non si può andare perchè si tratta di vera e propria consulenza legale ad hoc.