Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wonderland
    3. Post
    W

    wonderland

    @wonderland

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 43
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da wonderland

    • RE: Nuovi minimi - vecchia attivita'

      Per maggiore chiarezza ecco le ultime mansioni ( contratti a progetto 😞

      dal 02/03/2009 a 01/03/2010 qualifica Consulente Aziendale
      dal 20/05/2010 al 31/12/2010 come COLLABORATORE MANSIONE: REALIZZAZIONE SITI WEB, MANUTENZIONE ORDINARIA SITI E COMPONENTI HARDWARE

      Come potrei inquadrare la mia nuova attivita' per rientrare nei minimi ?
      Programmatore ?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland
    • RE: Nuovi minimi - vecchia attivita'

      Grazie per la risposta.

      Non capisco quale sia il confine per definire l'ambito
      Esempio:

      • se prima ero Web designer e ora Web Developer ( un po come se facessi il muratore e poi diventassi idraulico ) non rientro nei minimi ?

      Considerando che i contratti a progetto sono parasubbordinati ( a meta tra autonomo e dipendente), le mansioni di un lavoratoreautonomo sono differenti : In teoria, il contratto a progetto non può essere utilizzato per mansioni progettuali.
      mi rifaccio a questa interpretazione: ivaseipartita.it/2011/12/regime-dei-super-minimi-2012-dubbi-e.html

      Oltretutto lavoro' con un cliente totalmente differente (ditta indiana ), da un altro stato ( polonia ) mentre le precedenti attivita' a progetto erano svolte in italia.

      Mi pare che la legge voglia evitare di fare i furbi e passare a regime minimo per facilitare il datore di lavoro

      Sto letteralmente impazzendo per riuscire a fare una proposta di compenso adeguata ai miei clienti e se non rientro nei minimi e' veramente difficile.

      Esiste qualche scappatoia ? ( vorrei sottolineare che farei fatica a fatturare 800 netti al mese anche se rientrassi nei minimi ... )

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland
    • Nuovi minimi - vecchia attivita'

      Salve,

      Leggo che per accedere ai nuovi minimi non devo avere svolto attivita' simili anche come lavoratore dipendente nei precedenti 3 anni.

      Io sto per aprire partita iva per svolgere un'attivita' di freelance come programmatore web e lavorare con un cliente fisso indiano.

      Ho avuto due contratti a progetto da aprile 2008 a aprile 2009 e poi un altro da giugno 2009 a dicembre 2009 con due ditte differenti ma sempre in ambito informatico.

      Come mi devo comportare? Posso aderire ?

      Cosa posso controllare nei precedenti contratti per definire la mia nuova partita iva in modo da non creare conflitti ?

      Vorrei aggiungere che sono alle prime esperienze e sto cercando solo di pagare il giusto senza sorprese finali.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland
    • RE: Partita I.v.a / Tasse Freelance Estero

      Dovrei aggiungere un dettaglio.

      Lavorero' 10 mesi in Polonia e 4 in India ... questo puo' cambiare qualcosa ?

      Eventuali voli Polonia/Italia o India possono essere scaricati ?

      Per le spese di affitto locali si intende anche una casa ? nel senso io lavorero' da casa ( probabilmente in polonia appunto )

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland
    • RE: Partita I.v.a / Tasse Freelance Estero

      Ti ringrazio per la risposta tempestiva e chiara

      La mia attivita' sara' di sviluppo in ambito informatico, consulenza, programmatore ( penso possa rientrare nella categoria disegnatore pagine web )

      Allora da quello che ho capito:

      • se vendo servizi fuori dal ue, rientro comunque nei minimi
      • l'inps e' al 27,72%
      • e le rimanenti tasse sono al 5%

      quindi si parla di un peso fiscale del 27,72% + 5% = 32,72%

      Mi rimangono i seguenti dubbi:

      • spese per aprire chiudere la partita iva
      • possibili alternative + vantaggiose, tipo fondare un azienda con me come dipendente
      • possibile che l'inps sia cosi alto ?
      • le fatture le devo fare con l'iva ?
      • se non sbaglio non c'e' + la ritenuta di acconto
      • quali sono le voci che posso scaricare ( affito ? internet ? bollette varie ? cene ? voli aerei ? )
      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland
    • Partita I.v.a / Tasse Freelance Estero

      Salve,

      Vi scrivo per avere un consiglio/orientamento.
      Sto per intraprendere un'attivita' di freelance in ambito informatico (web developer/web designer) e sto cercando di capire come funziona il mondo delle tasse da me poco conosciuto.

      Vi descrivo brevemente la mia situazione:
      Lavorero' per un cliente fisso che mi paghera' mensilmente la solita cifra.
      il cliente e' extra europeo.
      il periodo di lavoro sara' di un anno.

      Vorrei capire quanto incidono le tasse sui miei ricavi e cosa devo fare per mettermi in regola.

      Da quello che penso di aver capito dovrei aprire una partita iva ( quanto costa ?) e rientrando nei nuovi minimi ( ho meno di 35 anni e fatturo meno di 30000) pagherei irpef al 5% e inps a 26,72%.

      Potete confermarmi questi dati ?
      Ci sono altre spese di cui devo tenere conto ?
      Un commercialista e' obbligatorio ?

      Siccome sto contrattando una cifra vorrei capire appunto le spese che mi graveranno in modo di riuscire ad avere un compenso mensile netto ragionevole

      Grazie per l'attenzione

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wonderland