Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wober
    3. Post
    W

    wober

    @wober

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da wober

    • Acquisto materiale informatico da paese extra cee

      Salve a tutti!
      Non so se è la sezione giusta (è un argomento un po' "trasversale") se è il caso spostatelo pure.
      E' diverso tempo che non scrivo quì, tuttavia fa certamente piacere trovare un forum come questo (diciamo "di supporto") sempre disponibile...

      Premetto che fino adesso sono stato consulente informatico iscritto alla gestione separata e aderente al regime dei minimi.
      Adesso però ho deciso di fare "il grande salto" ed aprire un mio negozio d'informatica (su internet e anche fisicamente in un locale).
      Siccome però vorrei offrire ai miei clienti il prezzo più basso possibile, stavo valutando i vari fornitori.
      Esclusi quelli locali (troppo cari) stavo valutando la possibilità di rivolgermi a distributori esteri (anche extra CE...) ed è quì che mi sono sorti vari dubbi soprattutto inerenti alla gestione dell'iva e della dogana.

      Di seguito vi elenco i vari casi nei quali mi potrei trovare:

      Caso 1 (Acquisto merce da paese extra ce, quindi si paga la dogana)

      In questo caso pagherei la dogana che però in fase di dichiarazione dei redditi si può mettere fra le fatture d'acquisto, quindi le tasse mi vengono calcolate sottraendo anche la dogana. (ditemi se è corretto perchè non ne sono sicuro)
      Il mio cliente paga il prezzo dell'oggetto + dogana + il mio guadagno.

      Caso 2 (Acquisto merce da paese nella ce con iva, e niente dogana)

      La merce acquistata da un paese ce dovrebbe equivalere ad acquistare in Italia, perciò pago il tutto ed in fase di dichiarazione dei redditi mi viene restituita l'iva facendomi pagare meno tasse è corretto?
      Il cliente paga il prezzo dell'oggetto (più alto rispetto al Caso 1 perchè acquistato nella cee e comprensivo d'iva)+ il mio guadagno.

      Caso 3 (Acquisto merce da paese nella ce senza iva, e niente dogana)

      Ci sono negozi on-line che vendono senza iva (ovviamente solo alle ditte) in questo caso in fase di dichiarazione dei redditi la dovrei versare io giusto? (ovviamente nel prezzo al cliente ci aggiungerei l'iva)
      Il cliente paga il prezzo dell'oggetto + iva + il mio guadagno (questo caso porterebbe ad un prezzo comparabile al caso 2)

      Ora, in tutto questo ragionamento ci deve essere qualcosa che non quadra:
      Se per esempio acquistassi una CPU dagli usa per 250?, la dogana mi costerebbe circa 62,5? (25%), quindi il prezzo di ogni singolo processore sarebbe 312,5? (250+62,5)... se acquisto in italia o nella cee è vero che i prezzi sono più alti, ma non avrei la dogana!
      Quindi (paradossalmente) converrebbe di più acquistare in uno dei paesi della comunità europea piuttosto che in cina o usa... voglio dire, per essere competitivo il distributore extra cee dovrebbe offrire un prezzo più basso del 25% rispetto al distributore europeo cosa che è impossibile anche per i cinesi (dico sui componenti di un pc per esempio ma in altri settori magari si).

      Dov'è quindi il vantaggio di importare da paesi extra cee? (anche per chi ha partita iva)
      Come si fa ad ammortizzare le spese doganali? molti dicono "compra in grandi quantità".... ho capito ma il 25% resta sempre 25%.... su 250? sono 62,5? su 2500? sono 625?... è vero che aumentando il numero di pezzi acquistati aumento il mio guadagno, ma le tasse doganali aumentano proporzionalmente! E non arriveranno mai ad essere ammortizzate, a meno che il fornitore non arrivi al 25% di sconto (sul prezzo di partenza che fa lui)... ma anche in quel caso le spese di spedizione sarebbero esorbitanti perchè gli oggetti sarebbero parecchi....

      Volevo solo sapere se le cose stanno effettivamente come penso io oppure sbaglio...

      Grazie della disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • Vendita dispositivi per modifica....

      Salve,
      Avrei 2 domamde diverse da porre perciò andrò con ordine.

      Ho intenzione di aprire un negozio (sia internet che fisico) dove mi occuperò di vendita e riparazioni su telefonini, console e pc.

      La mia domanda è che diavolo di prodotti posso vendere? Nel senso, ok per i pezzi di pc, per i ricambi e per l'oggettistica necessaria pe le riparazioni (saldatori cacciaviti ecc...)

      Ma per quanto riguarda i modchip?

      Voglio dire, è chiaro che la vendita di dispositivi dedicati esclusivamente a piratare i giochi deve essere illegale, ma cacchio, ci sono molti modchip che non hanno solo questa funzione (anche se si sa il perchè la gente li usa...) senza contare che molte persone masterizzano giochi per evitare che il figlio (magari bambino) gli rovini l'originale...

      I modchip sono come i masterizzatori od i cd vuoti... noi italiani ci paghiamo pure una marea di tasse sopra...

      Inoltre su internet e pure fisicamente, ci sono una marea di siti che offrono servizi di modifica e/o modchip... figuratevi che intorno a casa mia ce ne sono ben 3 che fanno queste cose alla luce del sole...voglio dire perchè loro possono ed io no?

      Ho paura che la risposta sia una sorta di: "Eh ma quì siamo in Italia"...
      Io vivo a Firenze e l'unico negozio che ha chiuso tra questi, lo hanno fatto chiudere esclusivamente perchè vendeva giochi masterizzati (cosa che gli altri non fanno).
      Gli altri modificano e vendono modchip tranquillamente... quindi voglio dire i controlli ci sono..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wober
    • RE: acquisto e trasformazione attività

      @Michele94 said:

      Ciao, credo proprio di si, perché ecco... mia madre ha acquistato un l'attività in un locale dove prima c'era un ristorante, adesso, dopo il restauro c'è il bar. Credo si possa fare, perché ecco una persona ad esempio acquista l'attività, e non l'immobile.

      grazie della risposta, ci sono altri che mi confermano ce si possa fare una cosa del genere?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wober
    • acquisto e trasformazione attività

      Sono alla ricerca di un locale ad uso commerciale.
      La cosa stana è che ho visto che chi cede un attività fa un prezzo minore di chi invece cede solo l'immobile. (e penso di aver capito che il motivo di ciò è che nel caso di aquisto di un'attività uno eredita pure la fiscalità di tale attività)

      Quindi io mi chiedo se l'attività originale è in rigola con i conti e tutto, è possibile chiuderla ed aprirene un'altra al suo posto???

      Per esempio, se in un locale c'è un parrucchiere, posso acquistare l'attivià e metterci un negozio di pc??

      PS: spero sia la sezione giusta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wober
    • RE: Gestione Separata INPS e il 4%

      ok ho capito, grazie per la disponibilità!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Gestione Separata INPS e il 4%

      Quindi in pratica se applico la rivalsa devo applicare anche la ritenuta d'acconto?

      Ah no aspetta.... è il contrario.....

      Se applico ritenuta d'acconto devo applicare anche la rivalsa mentre posso decidere (nel caso non ci sia alcuna ritenuta d'acconto) di applicare o meno la rivalsa.....ho capito bene?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • Gestione Separata INPS e il 4%

      Salve ragazzi è da un po' che non scrivo qua (spero sia la sezione giusta e a tal proposito mi scuso se non lo è).

      Sono un consulente informatico con partita iva (regime dei minimi) iscritto alla gestione separata INPS.

      Ora il mio dubbio riguarda le fatture, posto che la ritenuta d'acconto deve essere applicata solo nel caso di clienti con partita IVA...

      Per quanto riguarda il famoso 4% da applicare in fattura per la gestione separata inps, devo applicarlo sia ai privati che ai clienti con partita iva giusto?

      So che la risposta è semplice, ma ho questo dubbio...
      Grazie per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Alcune domande sui contribuenti minimi

      ok grazie mille per le risposte siete sempre i migliori ed anche rapidi!!!
      Veramente complimenti

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • Alcune domande sui contribuenti minimi

      Ciao ragazzi avrei un paio di domande da rivolgervi (il mio commerialista è in ferie).

      Sono un consulente informatico iscritto alla gestione separata inps nonchè contribuente minimo dal 1 maggio 2008.

      Le domande che ho sono le seguenti:

      1. La dichiarazione dei redditi la devo fare lo stesso quest'anno o posso farla l'anno prossimo (dato che comunque ho cominciato quest'anno)?

      2. Ho capito come si fanno le fatture ma volevo chiedere se andavano bene anche fatte al computer e poi siccome mi capita spesso di recarmi da privati o aziende, avrei necessità di fare delle fatture anche in questo caso (quando sono dal privato o nell'azienda)....mi hanno detto che le cartolibrerie dovrebbero vendere dei fogli apposta.... cosa devo chiedere?

      3. La mia commercialista mi ha detto che ci sono dei limiti nell'incassare....fermo restando che il reddito non deve essere superiore a 30000 all'anno, mi ha anche detto che IN CONTANTI non si può incassare più di un tot. Questo tot in precedenza era di 1000 euro, successivamente sarà portato a 100 euro. Se uno deve incassare di più deve farlo tramite bonifico, assegni o carte di credito...
        Nel mio caso però, è molto difficile che incassi 100 euro...nel mio caso incasso più volte somme inferiori a 100 euro.... quindi potrei incassare quasi sempre in contanti tranne nelle volte in cui supero il limite giusto?

      4. Nel caso in cui uno abbia un reddito in un anno di 0 € non deve pagare niente giuso?

      5. Ma le tasse che pagano i cntribuenti minimi includono anche la sanità?

      Scusate se le domande vi sembrano ovvie e a risentirci.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Libero professionista e fisco

      😢😢😢😢😢😢😢😢
      Grazie comunque me lo immaginavo solo che pensavo che in "vendita a domicilio" fossero compresi anche dei servizi che uno fornisce a domicilio come per esempio l'assistenza....

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Libero professionista e fisco

      Rieccomi quà...pronto con un'altra domanda.......(a questo punto spero di non avervi rotto le scatole:Trilly-95-77::Trilly-95-77:)

      Il motivo principale per cui non apro un'attività individuale è stà magagna dell'INPS...
      Però ho letto che tra i lavoratori che si possono iscrivere alla gestione separata c'è anche la "vendita a domicilio".
      La mia attivià di assistenza e assemblaggio si svolge soprattutto a domicilio...
      Per esempio: un cliente telefona (oppure vado io da lui) sceglie i componenti di un PC, lo assemblo e poi glielo porto.

      Altro esempio: Se Il PC di un cliente ha un problema, vado da lui a ripararlo e se è il caso lo ritiro e poi glielo riporto.

      Questi esempi non potrebbero rientrare nella "vendita a domicilio" (o comunque nei lavoratori parasubordinati) per quanto riguarda l'Inps?
      (ovviamente non ci sarebbe nessun negozio in quanto sarei solo a domicilio)

      Scusate ancora e grazie dell'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Libero professionista e fisco

      ok grazie a tutti!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Libero professionista e fisco

      Ok ho letto i vari topic e mi sono tolto un po' di dubbi...
      in poche parole se facessi video editing e siti internet potrei essere considerato un libero professionista mentre se facessi riparazioni e assistenza PC e console invece no.....dovrei essere considerato come un'impresa individuale (quindi dovrei pagare l'inps tenendo conto anche del minimale).
      Ho però un'altra domanda.....

      Come giustamente i2m4y mi ha fatto notare, se "per esempio" dovessi riparare un PC, anche nel caso in cui il componente necessario alla riparazione lo comprassi io e poi presentassi al cliente lo scontrino di quel negozio, dovrei essere inquadrato coe impresa individuale (perchè io farei un po' da tramite tra il negozio ed il cliente).

      Adesso però prendete questo esempio: mettete caso che un utente voglia comprare un PC...io gli consiglio un assemblato ed un negozio dove prenderlo...ora il cliente ordina personalmente i pezzi da quel negozio e poi li porta da me ed io li assemblo. L'acquisto dei pezzi il cliente l'ha fatto in pratica a quel negozio...quindi io non avrei venduto nulla ma avrei solo assemblato il PC e consigliata la configurazione....neanche situazioni di questo tipo possono essere considerate attività da "libero professionista"?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • RE: Libero professionista e fisco

      Vi devo anzitutto rigraziare per le rispste veramente competenti.
      Se avrò altre domande riferirò quì, intento faccio una bella ricerca fra i vari post.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober
    • Libero professionista e fisco

      Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum quindi un grazie anticipato per tutte le eventuali risposte!!!!!

      Ho iniziato a fare il tecnico per PC "per divertimento" presso amici....poi la cosa è cresciuta ed ora vorrei diventare un libero professionista (perchè costa troppo, a livello INPS, aprire una ditta individuale).
      La mia domanda è se posso offrire i seguenti servizi se sono un libero professionista:

      • Riparazione e assistenza PC (nel caso dovessi cambiare un componente andrei da un negozio e poi al mio cliente fornirei lo scontrino di quel negozio).
      • Montaggio film e videoediting.
      • Creazione Siti Web.
      • Scelta componenti e assemblaggio PC (anche quì non venderei niente ma fornirei lo scontrino del negozio da dove compro i pezzi).
      • Modifica e riparazione Console.

      Nel caso diventassi un libero professionista, mi basterebbe aprire partita iva e inscrivermi alla sezione agevolata inps oppure dovrei iscrivermi alla camera di commercio?
      Che tipo di documentazione dovrei dare ai miei clienti (scontrino fatture) a lavoro compiuto?
      Dovrei comunque tenere dei registri contabili (penso di si).
      Grazie di tutto!!!!!!!!!!!!!1

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wober