Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. witaly
    3. Post
    W

    witaly

    @witaly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 42
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da witaly

    • Cooking For Art Roma dal 20 al 22 ottobre alle Officine Farneto

      **“COOKING FOR ART” **
      **Lo Stile e il Gusto della Montagna **
      **Officine Farneto di Roma **
      20-21-22 Ottobre 2012

      Nel 2010 nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, nel 2011 l’area Open del Palazzo delle Esposizioni, nel 2012 ecco un altro ambiente di grande fascino architettonico: Le Officine Farneto, progettate da Enrico Del Debbio 75 anni fa come Magazzini di Casermaggio, poi fabbrica delle ceramiche di Arcero, ora sede di eventi di prestigio e uffici di rappresentanza:
      qui si svolgerà la terza edizione di Cookingfor Art che si articolerà il sabato 20 e la domenica 21 con l’evento METEDIMONTAGNA dedicato allo stile ed il gusto della MONTAGNA, mentre lunedì 22 (giornata riservata agli operatori) al mattino si svolgerà in anteprima la presentazione della Guida** Alberghi&Ristoranti d’Italia 2013 di Touring Editore.**
      Nel corso del pomeriggio l’attesa Finale Nazionale del Premio Miglior Chef Emergente d’Italia. Il vincitore rappresenterà l’Italia di domani al Summit della Cucina Italiana nel Mondo ad Hong Kong, novembre 2012.
      Questo è il programma di METEDIMONTAGNA e questi i numeri di un evento che ha pochi confronti: 12 Territori, 6 cucine delle Minoranze, 22 chef di Montagna, 12 chef della Capitale.

      Ecco i Territori che rappresenteranno la Montagna a Roma:
      Cuneo e le Valli Occitane, Pinerolo e la Val Pellice, Val Formazza, Valtellina, Asiago, Val di Fiemme, Madonna di Campiglio, Val Gardena, Monte San Vigilio, Cortina d’Ampezzo, Valli del Natisone, Appennino Abruzzese. E per la prima volta scopriremo e approfondiremo l’affascinante tema delle “Cucine delle Minoranze” : la Cucina Occitana, la Cucina Valdese, la Cucina Walser, la cucina dei Cimbri, la Cucina Ladina, la Cucina slava del Friuli.
      Questi gli chef protagonisti al Mountain Cooking Show: Andrea Alfieri, Marco Badalucci, Alessandro Bellingeri, Enzo Bernabei, Raimund Brunner, Mauro Buffo, Eddy Calza, Riccardo Cunico, Alessandro dal Degan, Luigi Dariz, Alessandro Gilmozzi, Antonia Klugmann, Felice lo Basso, Emanuele Mazzella, Alessandro Menardi, Christian Milone, Andrea Moccia, Graziano Prest, Niko Romito, Matteo Sormani, Maria Gabriella Testa, Paolo Venturini.
      Questi gli chef della capitale che invece cucineranno per Voi nel Gourmet Crystal Garden prendendo in parte spunto dagli ingredienti di montagna: Francesco Apreda***, Gabriele Bonci ,Cristina Bowerman, Stefano Callegari, Giancarlo Casa, Arcangelo Dandini, Riccardo Di Giacinto, Simone Fracassi, Alessandro Frassica, Filippo La Mantia, Gianfranco Pascucci, Enrico Pierri.***
      Ma Cooking for Art, dalla parola stessa, non è solo cucina o turismo, bensì anche l’arte del “saper fare”: quest’anno abbiamo selezionato l’arte della fotografia, e, grazie al gusto di Giulio di Mauro The Peer Gallery ripercorreremo i momenti della vita di montagna del tempo che fu grazie alla mostra delle sue foto d’epoca. Nella spaziosa balconata prederanno posto artigiani dalle raffinate esecuzioni, e ci sarà un angolo beneficenza gestito dagli Amici della Caritas. Non mancherà infine una serie nutrita di incontri a tema “mountain” con uno spazio “classroom” che illustreremo nel dettaglio nel prossimo comunicato.

      Ringraziamo gli sponsor tecnici: Agenzia Stefano Conti, Cantine Ellemme, Elletrainox, ForkEat, La Nostra Dolce Vita, La Tavola, Le Creuset, Marrone Cucine, Orved, Rational, Schoenhuber Franchi, SC Impianti.

      Gli artigiani del gusto: Agricola San Felice, Amer Micologi, Antica Corte Pallavicina, Antichi Mestieri, Azienda Vitinicola Antropoli Tarantino, Cantine Briziarelli, Caseificio Barlotti, Consorzio del Pane di Matera, Degù Cibi Scelti, Dimensione Carne, Fattoria Villa Matilde, Fratelli Berlucchi, High Quality Food, Koppert Cress, Il Cervo Rampante, Il Sigaro Toscano, La Campofilone, La Confetteria Dolci Tradizioni, Le Norcinezze, Macelleria Fracassi, Marconi Funghi, Mottura Vini, Olmo Antico, Pastificio Felicetti, Podere Forte, Puiatti Vini, San Pietro a Pettine, Schar, Selecta, Tonno Colimena, Torrefazione Lady Cafè, Velier, Vigilius.

      I nostri Main Sponsor: l’Istituto **Trentodoc e Ferrarelle.

      **Avremo anche una serie di incontri per approfondire alcuni aspetti legati al tema della Montagna nell’area **“Classroom” **. Per partecipare a questi incontri occorre inviare un email a: [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o in loco fino ad esaurimento dei posti (max 30 posti per classroom)
      Sabato
      13.00 Zaino in Spalla a cura di Andrea Di Pascasio
      14.00 I Formaggi dell'arco alpino a cura di Francesca Adinolfi e Domenico Villani ONAF
      15.00 Sentiero Verde a cura di Simone Braguzzi
      16.00 Muschi, licheni e affumicatura legni a cura di Alessandro Gilmozzi
      17.00 Auto fashion e lifestyle a Cortina **d’Ampezzo **a cura di Valerio Berruti
      18.00 Champagne Alessandro Scorsone e Alberto Lupetti
      19.00 I funghi commestibili a cura di Aldo Gurrieri e Giovanni Segneri
      Domenica
      12.00 Cortina d’Ampezzo long fashion weekend
      13.00 I funghi di montagna a cura di Aldo Gurrieri e Giovanni Segneri
      14.00 **Doppiaggio e Cinema **a cura di Fiamma Izzo
      15.00 Marmellate e confetture Alessandro Dal Degan
      16.00 La Montagna dell'esperienza a cura di Paolo Manfrini
      17.00 Orto di Montagna a cura di Giorgio Barchiesi
      18.00 I Formaggi dell'arco alpino a cura di Francesca Adinolfi e Domenico Villani ONAF
      19.00 I vini di montagna a cura di Alessandro Scorsone e Piero Guido
      20.00 Zaino in Spalla a cura di di Andrea Di Pascasio
      Lunedì
      11.00 Macchine per il sottovuoto a cura di Maurilio Turchetto e Rosario Cananzi Orved
      12.00 **Ristorazione senza glutine **a cura di Lex Barreveld Schär
      13.00 Vini di montagna di Daniele Cernilli
      14.00 **Ristorazione senza glutine **a cura di Lex Barreveld Schär
      15.00 Tecnologia in cottura a cura di Stefano Conti
      16.00 Sai tutto sull’acqua che servi a tavola? a cura di Giuseppe Dada Ferrarelle
      Vi ricordiamo anche il programma di METEDIMONTAGNA e questi i numeri di un evento che ha pochi confronti: 12 Territori, 6 cucine delle Minoranze, 24 chef di Montagna, 12 chef della Capitale, e ancora Classroom per approfondimenti e incontri.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      W
      witaly