Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wilmalu
    3. Post
    W

    wilmalu

    @wilmalu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Novara Età 71
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da wilmalu

    • RE: Detrazioni fiscali e controllo dichiarazione redditi

      @wilmalu said:

      Chiedo scusa, non sono stata chiara...
      La soglia di 2.800 euro è stata superata se si conteggia la retribuzione percepita da mia figlia "in nero" sommata a quella con busta paga regolare.
      Siccome la documentazione in mio possesso era solo quella riferita alla busta paga regolare (circa ?1300,00) ho dichiarato mia figlia a mio carico.
      Ciao
      Preciso che mia figlia ha lavorato presso due ditte!
      una non in regola...e senza alcun contratto e documentazione comprovante la sua prestazione (qualla di cui stiamo parlando)
      l'altra ditta in regola per un importo totale di 1300 euro.
      *Quindi l'unico reddito documentato era di 1.300 euro

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wilmalu
    • RE: Detrazioni fiscali e controllo dichiarazione redditi

      Chiedo scusa, non sono stata chiara...
      La soglia di 2.800 euro è stata superata se si conteggia la retribuzione percepita da mia figlia "in nero" sommata a quella con busta paga regolare.
      Siccome la documentazione in mio possesso era solo quella riferita alla busta paga regolare (circa ?1300,00) ho dichiarato mia figlia a mio carico.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wilmalu
    • RE: Detrazioni fiscali e controllo dichiarazione redditi

      Esattamente Rubis, presso una ditta.
      Ancora grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wilmalu
    • RE: Detrazioni fiscali e controllo dichiarazione redditi

      Grazie Rubis!
      Mia figlia non ha firmato nulla e non le hanno mai rilasciato nulla.In effetti ha superato la soglia di 2800 euro in quanto ha lavorato, in regola, il mese di dicembre dello stesso anno. Mi sono rivolta all'Agenzia delle entrate emi hanno consigliato di fare richiesta di rimborso presentando una dichiarazione del curatore fallimentare. Ma cosa dovrei chiedere al curatore?:gtsad:..non capisco nulla di fisco e non mi hanno dato nessun indizio...
      Ringrazio ancora per la sollecita risposta!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wilmalu
    • Detrazioni fiscali e controllo dichiarazione redditi

      [LEFT]Buongiorno, mi scuso in anticipo per la dialettica non appropriata e se faccio la domanda in una sezione sbagliata, spero in un Vostro caldo aiuto.
      Cercherò di essere più breve possibile ma la mia situazione è un po' complessa.
      Mia figlia nell'anno nel 2007 ha lavorato come commessa in un negozio di bigiotteria,( circa due mesi, giorni e ore saltuarie),senza alcun contratto, senza alcuna busta paga..., praticamente le veniva consegnata a mano una busta col denaro,ed ovviamente senza alcun CUD..praticamente "in nero).Il mese di dicembre dello scorso anno l'Agenzia delle Entrate, a seguito di controllo formale della dichiarazione mod.730 mi ha addebitato un pagamento di oltre mille euro in quanto è stata omesso il reddito di mia figlia. Ho chiesto spiegazioni alla locale Agenzia delle Entrate e mi hanno riferito che la ditta, ora in fallimento,(... cito ditta in quanto il negozio fa parte di una catena di negozi sparsi su tutto il territorio italiano) ha versato le ritenute di acconto per un importo di circa 2.500 euro e che quindi ero tenuta al pagamento richiesto, cosa che ho fatto entro i termini prescritti, non potendo contestare nulla in mancanza di qualsiasi materiale giustificativo. In seguito ho fatto controlli presso l'INPS e non risulta alcun contributo.
      Ora mi chiedo,visto e considerato che ho pagato fior di multa, quali sono i miei diritti? Posso rivolgermi al curatore fallimentare per avanzare almeno richiesta di un cud, posso pretendere il versamento dei contributi INPS (in considerazione del fatto che sono state versate le ritenute di acconto?), posso contestare, chiarire, e come?
      Grazie 🙂
      [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wilmalu