Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vsa
    3. Post
    V

    vsa

    @vsa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 34
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vsa

    • VIDEO SOUND ART - LA GRANDE OCCASIONE - Edizione Speciale OTTOBRE

      4- 10ottobre 2017
      lnstitutFrançaisMilano
      Palazzodelle Stelline, Corso Magenta, 63 - Milano

      *Vernissage4 ottobre ore 18.00 *
      Esposizione5 - 10 ottobre, 11:00 - 21:00

      Inauguratolo scorso maggio con la presentazione di una sezione primaverile,torna a Milano dal 4al 10 ottobre ?LAGRANDE OCCASIONE? *EdizioneSpeciale *diVIDEOSOUND ART, festival e centro diproduzione di arte contemporanea che promuove linguaggi innovativi epratiche di contaminazione, incentivando la sperimentazione di nuovetecnologie in ambito artistico.

      Conil sostegno del Comunedi Milano, di RegioneLombardia, di FondazioneNuovi Mecenati, e incollaborazione con lnstitutFrançais Milano, il festivaltorna ad animare gli spazi della Galleria dell?Institut Français.

      Questaseconda sezione del festival, in continuità con la precedente, èdedicata al tema dell?Abitare,inteso come ?essereovunque a casa propria? di cuiparla Ugo La Pietra,ospite al festival lo scorsomaggio; il titolo dell?Edizione Speciale riprende l?omonimo filmche La Pietra produsse nel 1973: ?La grande occasione?.

      **HӧelDuret protagonista della sezione autunnale di *****VSAEdizione Speciale ***?LAGRANDE OCCASIONE?

      DopoYuri Ancarani, Ugo La Pietra e Bibi Yamamoto, VSA EdizioneSpeciale ?LA GRANDE OCCASIONE?porta a Milano l?eclettico e visionario artista francese HӧelDuret.

      Classe1988, Hӧel Duret ha esposto le proprie opere in alcuni tra i piùprestigiosi spazi culturali del mondo, tra cui il CentrePompidou, il Palaisde Tokyo, PalazzoStrozzi, l'Opéra Garnier - Opéra de Paris,il Seoul Art Museum,**Yishu 8 **aBeijing, la MartosGalery a Los Angeles.

      Artistacompleto e transdisciplinare, il francese Duret non disdegna lostrumento acuto dell?ironia e perfino dell?espressione?burlesque? per trasmettere il suo pensiero critico e lucido neiconfronti del mondo e della storia dell?arte, di cui la sua opera èpiena di citazioni.

      Conla sua riflessione plastica che incrocia cinema, danza, pittura,musica, design e architettura, Hӧel Duret presenta a Milanol?installazione complessa ?La ninfa nella serra di pomodori?,una serraidroponica fantasmagorica, interamente prodotta da Video Sound Art,realizzata con piante, circuiti di irrigazione e sistemi luminosi.L'installazione e una nuova serie di dipinti a olio occuperanno glispazi della Galleria dell?lnstitut Français Milano. Le proiezionidi un'inedita opera video verranno presentate sia negli spazi dellaGalleria, sia in esterno nei Giardini adiacenti l?Istituto.

      Inoccasione del vernissage di Video Sound Art ?La Grande Occasione?,mercoledì 4 ottobre alle ore 18, e nei giorni successivi fino al 10ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile assistere allaproiezione gratuita di opere video di Duret che verranno proiettatein loop nella Sala Cinema dell?lnstitut Français Milano.

      Laretrospettiva dedicata all?artista francese prevede anchel?esposizione del progetto editoriale autoprodotto, ?Ican do anything badly?.
      Dallacostruzione del paesaggio, alla costruzione dell?oggetto e aiMakers moderni; segno della multiforme varietà degli interessi diHӧel Duret , l?opera, in esposizione, analizza la storia sociale eestetica del bricolage che attraversa la società borghese londinesedel XIX secolo, quella del movimento Arts & Crafts, il Bauhaus,il Craft Movement negli Stati Uniti, fino ad arrivare allastandardizzazione degli utensili e alla controcultura del DoIt Yourself.

      **ITALK di VIDEO SOUND ART: ospiti, artisti e critici internazionali **

      Inun?ottica di dialogo con le esposizioni artistiche e di un vero eproprio confronto multidisciplinare, Video Sound Art ospiterà unprogramma di talk/incontri condotti da personalità del mondodell?arte, teorici ed esperti del rapporto tra produzione artisticae paesaggio, invitati a dare un proprio contributo sui temi diriflessione portati all?attenzione del pubblico.

      L?ingressoalle esposizioni e agli incontri è libero.
      Perpartecipare ai talk è necessaria la [email protected]

      VIDEOSOUND ART festival

      LAGRANDE OCCASIONE
      Dal4 al 10 ottobre - Milano

      lnstitutFrançaisMilano
      Palazzodelle Stelline, Corso Magenta, 63 - Milano

      Oraridi apertura:
      Vernissage4 ottobre ore 18.00
      Dal5 al 10 ottobre, 11:00 - 21:00

      UfficioStampa VSA

      CinziaSantomauro
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      **mob340 8415163

      **
      [email protected]
      www.videosoundart.com
      mob+39 339 5401941

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      vsa
    • VIDEO SOUND ART - LA GRANDE OCCASIONE - Edizione Speciale OTTOBRE

      4- 10ottobre 2017
      lnstitutFrançaisMilano
      Palazzodelle Stelline, Corso Magenta, 63 - Milano

      *Vernissage4 ottobre ore 18.00 *
      Esposizione5 - 10 ottobre, 11:00 - 21:00

      Inauguratolo scorso maggio con la presentazione di una sezione primaverile,torna a Milano dal 4al 10 ottobre ?LAGRANDE OCCASIONE? *EdizioneSpeciale *diVIDEOSOUND ART, festival e centro diproduzione di arte contemporanea che promuove linguaggi innovativi epratiche di contaminazione, incentivando la sperimentazione di nuovetecnologie in ambito artistico.

      Conil sostegno del Comunedi Milano, di RegioneLombardia, di FondazioneNuovi Mecenati, e incollaborazione con lnstitutFrançais Milano, il festivaltorna ad animare gli spazi della Galleria dell?Institut Français.

      Questaseconda sezione del festival, in continuità con la precedente, èdedicata al tema dell?Abitare,inteso come ?essereovunque a casa propria? di cuiparla Ugo La Pietra,ospite al festival lo scorsomaggio; il titolo dell?Edizione Speciale riprende l?omonimo filmche La Pietra produsse nel 1973: ?La grande occasione?.

      **HӧelDuret protagonista della sezione autunnale di *****VSAEdizione Speciale ***?LAGRANDE OCCASIONE?

      DopoYuri Ancarani, Ugo La Pietra e Bibi Yamamoto, VSA EdizioneSpeciale ?LA GRANDE OCCASIONE?porta a Milano l?eclettico e visionario artista francese HӧelDuret.

      Classe1988, Hӧel Duret ha esposto le proprie opere in alcuni tra i piùprestigiosi spazi culturali del mondo, tra cui il CentrePompidou, il Palaisde Tokyo, PalazzoStrozzi, l'Opéra Garnier - Opéra de Paris,il Seoul Art Museum,**Yishu 8 **aBeijing, la MartosGalery a Los Angeles.

      Artistacompleto e transdisciplinare, il francese Duret non disdegna lostrumento acuto dell?ironia e perfino dell?espressione?burlesque? per trasmettere il suo pensiero critico e lucido neiconfronti del mondo e della storia dell?arte, di cui la sua opera èpiena di citazioni.

      Conla sua riflessione plastica che incrocia cinema, danza, pittura,musica, design e architettura, Hӧel Duret presenta a Milanol?installazione complessa ?La ninfa nella serra di pomodori?,una serraidroponica fantasmagorica, interamente prodotta da Video Sound Art,realizzata con piante, circuiti di irrigazione e sistemi luminosi.L'installazione e una nuova serie di dipinti a olio occuperanno glispazi della Galleria dell?lnstitut Français Milano. Le proiezionidi un'inedita opera video verranno presentate sia negli spazi dellaGalleria, sia in esterno nei Giardini adiacenti l?Istituto.

      Inoccasione del vernissage di Video Sound Art ?La Grande Occasione?,mercoledì 4 ottobre alle ore 18, e nei giorni successivi fino al 10ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile assistere allaproiezione gratuita di opere video di Duret che verranno proiettatein loop nella Sala Cinema dell?lnstitut Français Milano.

      Laretrospettiva dedicata all?artista francese prevede anchel?esposizione del progetto editoriale autoprodotto, ?Ican do anything badly?.
      Dallacostruzione del paesaggio, alla costruzione dell?oggetto e aiMakers moderni; segno della multiforme varietà degli interessi diHӧel Duret , l?opera, in esposizione, analizza la storia sociale eestetica del bricolage che attraversa la società borghese londinesedel XIX secolo, quella del movimento Arts & Crafts, il Bauhaus,il Craft Movement negli Stati Uniti, fino ad arrivare allastandardizzazione degli utensili e alla controcultura del DoIt Yourself.

      **ITALK di VIDEO SOUND ART: ospiti, artisti e critici internazionali **

      Inun?ottica di dialogo con le esposizioni artistiche e di un vero eproprio confronto multidisciplinare, Video Sound Art ospiterà unprogramma di talk/incontri condotti da personalità del mondodell?arte, teorici ed esperti del rapporto tra produzione artisticae paesaggio, invitati a dare un proprio contributo sui temi diriflessione portati all?attenzione del pubblico.

      L?ingressoalle esposizioni e agli incontri è libero.
      Perpartecipare ai talk è necessaria la [email][email protected][/email]

      VIDEOSOUND ART festival

      LAGRANDE OCCASIONE
      Dal4 al 10 ottobre - Milano

      lnstitutFrançaisMilano
      Palazzodelle Stelline, Corso Magenta, 63 - Milano

      Oraridi apertura:
      Vernissage4 ottobre ore 18.00
      Dal5 al 10 ottobre, 11:00 - 21:00

      UfficioStampa VSA

      CinziaSantomauro
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      mob340 8415163

      [email protected]
      www.videosoundart.com
      mob+39 339 5401941

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      vsa
    • Video sound art festival - la grande occasione

      VIDEO SOUND ART
      LA GRANDE OCCASIONE
      edizione speciale

      25 - 28 maggio 2017
      **Fonderia Artistica Battaglia ***- via Stilicone, *10
      *Vernissage 25 maggio ore 18.00 *
      Esposizione 26 - 28 maggio 15:00 - 20:00
      Ingresso libero.

      30 - 31 maggio 2017
      Bagni Misteriosi - via Carlo Botta, 18
      Vernissage 30* maggio ore 18.00*
      Esposizione 31 maggio 18:00 - 22:00
      Ingresso €5.

      A soli sei mesi dalla sesta edizione che aveva visto coinvolti artisti e curatori internazionali, dal 25 maggio parte l’edizione speciale di VIDEO SOUND ART, centro di produzione e festival di arte contemporanea che promuove linguaggi innovativi e pratiche di contaminazione, incentivando la sperimentazione di nuove tecnologie in ambito artistico.

      Articolata in due sezioni temporali distinte - a maggio e a ottobre - l’edizione speciale, realizzata con il Patrocinio del Comune di Milano, vede la partecipazione di Partners di eccezione: la Fonderia Artistica Battaglia, realtà milanese che da oltre 100 anni collabora con i maggiori artisti italiani e stranieri, affermandosi come un polo culturale di ricerca per giovani artisti, e i Bagni Misteriosi, l'ex Centro balneare Caimi, annesso al Teatro Franco Parenti e recentemente riqualificato.

      Ogni anno VSA promuove giovani talenti nei differenti ambiti della produzione artistica contemporanea attraverso la diffusione di un bando open call; in questa nuova edizione del festival, grazie all’importante collaborazione con la storica fonderia milanese, il contributo di produzione al talento artistico giovanile sarà impiegato per la realizzazione di edizioni in bronzo delle opere di due artiste che parteciperanno nei mesi di maggio - la brasiliana Bibi Yamamoto - e settembre – la franco-libanese Nour Awada - al progetto Open Studio di Fonderia Artistica Battaglia.

      Ospiti gli artisti: Yuri Ancarani, Ugo La Pietra, Bibi Yamamoto.

      **Per il festival VIDEO SOUND ART arriva la **“Grande Occasione”

      LA GRANDE OCCASIONE è il titolo di questa edizione speciale, a cura di Laura Lamonea.
      Un'esplicita citazione dell’omonimo film del 1973, realizzato dall’artista italiano Ugo La Pietra, ospite di questa edizione speciale del festival.

      Il lungometraggio è una critica alle strutture culturali e produttive. “Represso e insoddisfatto, attende per anni la possibilit**à di rifarsi, di realizzare finalmente le proprie aspirazioni”. In questi termini, La Pietra descrive quella “particolare condizione in cui si trova a lavorare l’operatore estetico all’interno della nostra societ**à”.

      Anche per gli artisti di Video Sound Art, la collaborazione con una realtà importante come la Fonderia Artistica Battaglia rappresenta la “Grande Occasione”; la possibilità di realizzare un progetto artistico con il supporto della centenaria esperienza e delle capacità artigianali della fonderia, ma la scelta del titolo è anche l’adesione alla critica tristemente attuale di La Pietra: oggi come negli anni Settanta, per un artista, mantenere continuativa nel tempo la propria attività è la conseguenza di caparbia determinazione e frutto di sacrificio e duro lavoro.

      Il programma dell’edizione speciale di Video Sound Art Festival

      L’edizione speciale indaga il tema dell’Abitare, inteso nel senso di connotare e dare identità ad un luogo, possederlo mentalmente oltre che fisicamente, inseguendo la provocazione di Ugo La Pietra: “Abita-re è essere ovunque a casa propria”. Tra spazio e uomo non vi è un prima e un dopo ma un rapporto nella relazione; le stesse possibilità di intervento e modificazione sviluppate nel privato sono trasferibili nel cosiddetto spazio pubblico.

      Dal 25 al 28 maggio, abiteranno gli spazi della Fonderia Artistica Battaglia l’artista brasiliana Bibi Yamamoto con la nuova edizione delle sculture in bronzo Woman Geographies esposte all’interno di una mostra monografica corollata da disegni e stampe grafiche di tecnica mista e installazioni audio-sonore che introducono al suo “abitare domestico”;

      Ugo La Pietra prosegue il proprio percorso di ricerca sulla città con l’installazione interattiva Abitare Milano-Analisi e decodifica dello spazio urbano, a cura di Lucio La Pietra, in cui svelerà all’avvicinarsi dello spettatore 4 diverse Milano: la *Milano arredata - *oggetti privati e oggetti pubblici vengono messi a confronto, la Milano del verde - il verde pubblico come sinonimo di bosco verticale, la Milano del sesso - un invito a liberare la nostra fantasia delle sovrastrutture culturali e religiose, la Milano Monumentale - l’atto del costruire contestualizzato allo spazio.

      L’indagine di Yuri Ancarani sposta il tema su grande scala proponendo in circa 60 minuti un ritratto molto originale di Ravenna e della Romagna. Attraverso una documentazione sui cambiamenti e i fenomeni che l’hanno vista protagonista negli ultimi decenni, tra immigrazione, industria del petrolchimico e *paesaggi ancestrali, *Ancarani mostra della sua terra natale ciò che non si vede ma che sappiamo bene esistere.

      Con il progetto Ricordi per Moderni una serie di 13 cortometraggi assolutamente inediti per il pubblico milanese saranno presentati il 30 e il 31 maggio nella Palazzina dei Bagni Misteriosi, in fase di riqualificazione, accessibile solo per eventi speciali.

      Nel corso del mese di ottobre la seconda sezione del festival VIDEO SOUND ART vedrà la presentazione dell’edizione in bronzo di un’opera inedita dell’artista Nour Awada alla Fonderia Artistica Battaglia. A questa mostra, di cui verrà data opportuna comunicazione, saranno affiancati altri artisti e un programma di talk con ospiti internazionali.

      Incontri, discussioni e Lectio Magistralis

      Fonderia Artistica Battaglia
      Programma incontri

      25 maggio 18:00 - 21:00

      Ore 18:30
      Presentazione del libro “Bosco in città”, Edizioni Plana. Con la presenza dell’autore.
      “Bosco in città” rappresenta l’ultimo libro opera - in edizione limitata - di Ugo La Pietra dedicato alla sua ricerca sul verde urbano. Con le “favole metropolitane” sul bosco verticale e i "progetti di architetture nel e con il verde”, La pietra mette l’accento in modo ironico su come “gli architetti ci invitano ad abbandonare l’idea di parco urbano per assistere al cambiamento delle stagioni guardando il verde sui grattacieli”.
      Su prenotazione: [email][email protected][/email]

      27 maggio 15:00 - 20:00

      Ore 17.00
      Lavorare con gli artisti. Alcune esperienze di produzione problematica.
      Da Thomas Teurlai ad Alis/Filliol e Aldo Giannotti passando per Adrian Villar Rojas.
      Una lectio condotta dal curatore Lorenzo Balbi
      Su prenotazione: [email][email protected][/email]

      28 maggio 15:00 - 20:00

      Ore 17**:00**
      Documentare le installazioni complesse. Il problema degli allestimenti, delle riproposizioni e della conservazione delle installazioni.
      Una lectio condotta dal curatore Barbara Ferriani
      Su prenotazione: [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      VIDEO SOUND ART festival

      LA GRANDE OCCASIONE
      Dal 25 al 31 maggio - Milano

      Fonderia Artistica Battaglia - Via Stilicone, 10
      **Bagni Misteriosi **- Via Carlo Botta, 18

      Orari apertura:
      Fonderia Artistica Battaglia
      Vernissage 25 maggio 18:00 - 21:00
      26 maggio 15:00 - 20:00
      27 maggio 15:00 - 20:00
      28 maggio 15:00 - 20:00
      Ingresso libero.

      Open Studio* Bibi Yamamoto*
      in mostra fino al 8 giugno
      Lun. / Ven. dalle 14:00 alle 17:00
      Solo su appuntamento scrivendo a: [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      Bagni Misteriosi
      Vernissage 30 maggio 18:00 - 22:00
      31 maggio 18:00 - 22:00
      Ingresso €5.

      Artisti

      Yuri Ancarani
      Yuri Ancarani, Ravenna 1972.
      Artista visivo, regista e docente di Videoarte presso la NABA – Nuova Accademia Belle Arti, di Milano. I suoi lavori sono stati presentati a numerose mostre e musei nazionali ed internazionali, tra cui: MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma), R. Solomon Guggenheim Museum (New York, USA), Cinema Eye Honors, Museum of Moving Image (New York, USA), Prague Biennal 5 (Praga, Polonia), XIV Biennale Internazionale di Scultura (Carrara), 14 Media Art Biennale Wro (Wroklaw, Polonia), Galleria ZERO... (Milano), Fair: Berlin (Berlino, Germania), T.I.C.A. Tirana Institute of Contemporary Art (Tirana, Albania), La Friche Marseille (Francia), Videoart Yearbook 09. E numerosi Festival, di cui: 67°e 68° Festival del Cinema di Venezia (La Biennale di Venezia, Venezia) Hot Docs, Canadian International Documentary Festival (Toronto, Canada), Cinema Eye Honors (Museum of Moving Image, New York, USA), IFFR International Film Festival Rotterdam (Rotterdam, Olanda), DocuWest Documentary Film Festival (Colorado, USA), 23rd IDFA International Documentary Film Festival (Amsterdam), SXSW (Houston, Texas), 4th Ann Arbor Film Festival (Michigan, USA) Full Frame Documentary Festival (Dhuram, USA), True/False Film Festival (Columbia, Missouri), Cinéma du Réel (Centre Pompidou, Parigi, Francia).

      Ugo La Pietra
      Classe 1938. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1960 Ugo La Pietra si dedica a ricerche nelle arti visive e nella musica. Artista, architetto, designer e soprattutto ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. La sua attività è nota attraverso mostre, la direzione di diverse testate, la didattica negli Istituti d'Arte e nelle Università. Ha progettato prodotti e collezioni per molte aziende italiane e internazionali.
      ugolapietra.com

      Bibi Yamamoto
      Bibi Yamamoto è nata a Rio de Janeiro nel 1984, vive e lavora a Milano. Bibi Yamamoto esplora la relazione tra mente e materia combinando concetti psico - fisici e installazioni multimediali inspirate alla vita di tutti i giorni. Nei sui video, l’artista mette a confronto astrazione ed elementi figurativi; si esprime attraverso fotografia analogica, pittura ad olio, sculture in argilla, oggetti ritrovati portatori di intimità e identità. La serie di video Man Nest and Bunnies, Swans and Ducks è una documentazione intuitiva di comportamenti e valori simbolici. L’approccio estetico - l’utilizzo del colore, le forme essenziali e i materiali preziosi, come la seta e l’oro - è influenzato dall’esperienza professionale nel campo del fashion e graphic design.
      bibiyamamoto.com

      Ospiti

      Lorenzo Balbi
      Lorenzo Balbi (Torino, 1982. Vive e lavora a Torino e a Bologna) è Responsabile dell'Area Arte Moderna e Contemporanea per l'Istituzione Bologna Musei all'interno della quale ricopre il ruolo di direttore artistico per i musei MAMbo, Villa delle Rose, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e la Residenza per Artisti Sandra Natali. Alcune sue collaborazioni recenti comprendono la curatela del Live Program per DAMA, nuova fiera sperimentale dedicata a gallerie emergenti internazionali, il comitato scientifico di NESXT, festival di spazi indipendenti, la giuria del Combat Prize 2017 e la curatela del Pomilio Blumm Prize, concepito in collaborazione con Magnolia e Sky Arte HD. Dal 2006 al 2017 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, ha insegnato Metodologia della Curatela per Campo, corso per curatori (fsrr.org/campo).

      Barbara Ferriani
      Barbara Ferriani, restauratrice di beni culturali, svolge la sua attività dal 1983 collaborando con enti pubblici, musei, archivi e collezioni private. Dirige a Milano lo studio Barbara Ferriani srl e coordina il Laboratorio di Restauro del Triennale Museum Design di Milano. Docente di Restauro dell’Arte Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia e alla Scuola di Specializzazione dell’Università Cattolica di Milano, è membro fondatore di INCCA Italia e del network europeo NeCCAR. Tra le sue pubblicazioni: P. Borghese, B. Ferriani, Guardare ma non toccare. Il pastello bianco di Giovanni Boldini. in “Kermess”, Firenze, 2005, “Materials and techniques in the pictorial oeuvre of Lucio Fontana” (co-authored with: Chiantore, O.;Ploeger, R. and Poli, T.;in Studies in Conservation, Volume 57, Number 2, 2012, pp. 92-105(14), Maney Publishing, B.Ferriani, M.Pugliese, Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, Mondadori Electa, Milano, 2009 tradotto dal The Getty Conservation Institute, Los Angeles nel 2013 con il titolo, Ephemeral Monuments. History and Conservation of Installation Art.

      Partners

      Fonderia Artistica Battaglia
      Dal 1913 la Fonderia Artistica Battaglia è la più importante tra le fonderie artistiche milanesi, tutt’oggi attiva nella realizzazione sculture in bronzo, progetti il design e operazioni di restauro con la tecnica di fusione a cera persa. Nella sua storia centenaria ha prodotto alcuni dei più celebri monumenti del Cimitero Monumentale di Milano, quale la Tomba Campari di Giannino Castiglioni, e ha collaborato con i più importanti scultori italiani del
      XX secolo, da Giacomo Manzù a Marino Marini, da Lucio Fontana ad Arnaldo Pomodoro.
      Con il progetto Open Studio la Fonderia Artistica Battaglia offre agli artisti la possibilità di utilizzare lo Studio e di poter seguire la produzione dal prototipo alla patina, assistiti dagli Artigiani, e di avere a disposizione lo spazio Espositivo per mostrare la scultura in bronzo in fonderia.

      Bagni Misteriosi

      Il Teatro Franco Parenti , dopo una ristrutturazione firmata De Lucchi del 2007, ha riaperto nel 2016 l'ex centro balneare Caimi rinominato Bagni Misteriosi.
      Il progetto ricompone l'intero complesso che negli anni '30 era stato concepito come centro polifunzionale, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l’Ing. Lorenzo Secchi. Oggi i Bagni Misteriosi vantano due piscine balneabili, un giardino, sale espositive e performative. Il Teatro Franco Parenti, fondato nel 1972 e diretto da Andrée Ruth Shammah, è l'unico teatro al mondo con piscina, un luogo di grande vitalità culturale in costante evoluzione fra tradizione, ricerca e innovazione.

      Direzione Artistica

      Laura Lamonea
      Dal 2011, Laura Lamonea è direttrice artistica del festival Video Sound Art. Ha lavorato come regista radiofonica in Rai, è consulente del Teatro Franco Parenti. Attualmente è impegnata nella realizzazione di nuove produzioni artistiche che prevedono forme di collaborazione integrata con istituzioni universitarie o centri di ricerca tecnologici.

      Ufficio Stampa VSA

      Cinzia Santomauro
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      mob 340 8415163

      [email protected]
      www.videosoundart.com
      mob +39 339 5401941

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      vsa
    • Video sound art festival - la grande occasione

      VIDEO SOUND ART
      LA GRANDE OCCASIONE
      edizione speciale

      25 - 28 maggio 2017
      **Fonderia Artistica Battaglia ***- via Stilicone, *10
      *Vernissage 25 maggio ore 18.00 *
      Esposizione 26 - 28 maggio 15:00 - 20:00
      Ingresso libero.

      30 - 31 maggio 2017
      Bagni Misteriosi - via Carlo Botta, 18
      Vernissage 30* maggio ore 18.00*
      Esposizione 31 maggio 18:00 - 22:00
      Ingresso ?5.

      A soli sei mesi dalla sesta edizione che aveva visto coinvolti artisti e curatori internazionali, dal 25 maggio parte l?edizione speciale di VIDEO SOUND ART, centro di produzione e festival di arte contemporanea che promuove linguaggi innovativi e pratiche di contaminazione, incentivando la sperimentazione di nuove tecnologie in ambito artistico.

      Articolata in due sezioni temporali distinte - a maggio e a ottobre - l?edizione speciale, realizzata con il Patrocinio del Comune di Milano, vede la partecipazione di Partners di eccezione: la Fonderia Artistica Battaglia, realtà milanese che da oltre 100 anni collabora con i maggiori artisti italiani e stranieri, affermandosi come un polo culturale di ricerca per giovani artisti, e i Bagni Misteriosi, l'ex Centro balneare Caimi, annesso al Teatro Franco Parenti e recentemente riqualificato.

      Ogni anno VSA promuove giovani talenti nei differenti ambiti della produzione artistica contemporanea attraverso la diffusione di un bando open call; in questa nuova edizione del festival, grazie all?importante collaborazione con la storica fonderia milanese, il contributo di produzione al talento artistico giovanile sarà impiegato per la realizzazione di edizioni in bronzo delle opere di due artiste che parteciperanno nei mesi di maggio - la brasiliana Bibi Yamamoto - e settembre ? la franco-libanese Nour Awada - al progetto Open Studio di Fonderia Artistica Battaglia.

      Ospiti gli artisti: Yuri Ancarani, Ugo La Pietra, Bibi Yamamoto.

      **Per il festival VIDEO SOUND ART arriva la **?Grande Occasione?

      LA GRANDE OCCASIONE è il titolo di questa edizione speciale, a cura di Laura Lamonea.
      Un'esplicita citazione dell?omonimo film del 1973, realizzato dall?artista italiano Ugo La Pietra, ospite di questa edizione speciale del festival.

      Il lungometraggio è una critica alle strutture culturali e produttive. ?Represso e insoddisfatto, attende per anni la possibilit**à di rifarsi, di realizzare finalmente le proprie aspirazioni?. In questi termini, La Pietra descrive quella ?particolare condizione in cui si trova a lavorare l?operatore estetico all?interno della nostra societ**à?.

      Anche per gli artisti di Video Sound Art, la collaborazione con una realtà importante come la Fonderia Artistica Battaglia rappresenta la ?Grande Occasione?; la possibilità di realizzare un progetto artistico con il supporto della centenaria esperienza e delle capacità artigianali della fonderia, ma la scelta del titolo è anche l?adesione alla critica tristemente attuale di La Pietra: oggi come negli anni Settanta, per un artista, mantenere continuativa nel tempo la propria attività è la conseguenza di caparbia determinazione e frutto di sacrificio e duro lavoro.

      Il programma dell?edizione speciale di Video Sound Art Festival

      L?edizione speciale indaga il tema dell?Abitare, inteso nel senso di connotare e dare identità ad un luogo, possederlo mentalmente oltre che fisicamente, inseguendo la provocazione di Ugo La Pietra: ?Abita-re è essere ovunque a casa propria?. Tra spazio e uomo non vi è un prima e un dopo ma un rapporto nella relazione; le stesse possibilità di intervento e modificazione sviluppate nel privato sono trasferibili nel cosiddetto spazio pubblico.

      Dal 25 al 28 maggio, abiteranno gli spazi della Fonderia Artistica Battaglia l?artista brasiliana Bibi Yamamoto con la nuova edizione delle sculture in bronzo Woman Geographies esposte all?interno di una mostra monografica corollata da disegni e stampe grafiche di tecnica mista e installazioni audio-sonore che introducono al suo ?abitare domestico?;

      Ugo La Pietra prosegue il proprio percorso di ricerca sulla città con l?installazione interattiva Abitare Milano-Analisi e decodifica dello spazio urbano, a cura di Lucio La Pietra, in cui svelerà all?avvicinarsi dello spettatore 4 diverse Milano: la *Milano arredata - *oggetti privati e oggetti pubblici vengono messi a confronto, la Milano del verde - il verde pubblico come sinonimo di bosco verticale, la Milano del sesso - un invito a liberare la nostra fantasia delle sovrastrutture culturali e religiose, la Milano Monumentale - l?atto del costruire contestualizzato allo spazio.

      L?indagine di Yuri Ancarani sposta il tema su grande scala proponendo in circa 60 minuti un ritratto molto originale di Ravenna e della Romagna. Attraverso una documentazione sui cambiamenti e i fenomeni che l?hanno vista protagonista negli ultimi decenni, tra immigrazione, industria del petrolchimico e *paesaggi ancestrali, *Ancarani mostra della sua terra natale ciò che non si vede ma che sappiamo bene esistere.

      Con il progetto Ricordi per Moderni una serie di 13 cortometraggi assolutamente inediti per il pubblico milanese saranno presentati il 30 e il 31 maggio nella Palazzina dei Bagni Misteriosi, in fase di riqualificazione, accessibile solo per eventi speciali.

      Nel corso del mese di ottobre la seconda sezione del festival VIDEO SOUND ART vedrà la presentazione dell?edizione in bronzo di un?opera inedita dell?artista Nour Awada alla Fonderia Artistica Battaglia. A questa mostra, di cui verrà data opportuna comunicazione, saranno affiancati altri artisti e un programma di talk con ospiti internazionali.

      Incontri, discussioni e Lectio Magistralis

      Fonderia Artistica Battaglia
      Programma incontri

      25 maggio 18:00 - 21:00

      Ore 18:30
      Presentazione del libro ?Bosco in città?, Edizioni Plana. Con la presenza dell?autore.
      ?Bosco in città? rappresenta l?ultimo libro opera - in edizione limitata - di Ugo La Pietra dedicato alla sua ricerca sul verde urbano. Con le ?favole metropolitane? sul bosco verticale e i "progetti di architetture nel e con il verde?, La pietra mette l?accento in modo ironico su come ?gli architetti ci invitano ad abbandonare l?idea di parco urbano per assistere al cambiamento delle stagioni guardando il verde sui grattacieli?.
      Su prenotazione: [email][email protected][/email]

      27 maggio 15:00 - 20:00

      Ore 17.00
      Lavorare con gli artisti. Alcune esperienze di produzione problematica.
      Da Thomas Teurlai ad Alis/Filliol e Aldo Giannotti passando per Adrian Villar Rojas.
      Una lectio condotta dal curatore Lorenzo Balbi
      Su prenotazione: [email][email protected][/email]

      28 maggio 15:00 - 20:00

      Ore 17**:00**
      Documentare le installazioni complesse. Il problema degli allestimenti, delle riproposizioni e della conservazione delle installazioni.
      Una lectio condotta dal curatore Barbara Ferriani
      Su prenotazione: [email][email protected][/email]

      VIDEO SOUND ART festival

      LA GRANDE OCCASIONE
      Dal 25 al 31 maggio - Milano

      Fonderia Artistica Battaglia - Via Stilicone, 10
      **Bagni Misteriosi **- Via Carlo Botta, 18

      Orari apertura:
      Fonderia Artistica Battaglia
      Vernissage 25 maggio 18:00 - 21:00
      26 maggio 15:00 - 20:00
      27 maggio 15:00 - 20:00
      28 maggio 15:00 - 20:00
      Ingresso libero.

      Open Studio* Bibi Yamamoto*
      in mostra fino al 8 giugno
      Lun. / Ven. dalle 14:00 alle 17:00
      Solo su appuntamento scrivendo a: [email][email protected][/email]

      Bagni Misteriosi
      Vernissage 30 maggio 18:00 - 22:00
      31 maggio 18:00 - 22:00
      Ingresso ?5.

      Artisti

      Yuri Ancarani
      Yuri Ancarani, Ravenna 1972.
      Artista visivo, regista e docente di Videoarte presso la NABA ? Nuova Accademia Belle Arti, di Milano. I suoi lavori sono stati presentati a numerose mostre e musei nazionali ed internazionali, tra cui: MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma), R. Solomon Guggenheim Museum (New York, USA), Cinema Eye Honors, Museum of Moving Image (New York, USA), Prague Biennal 5 (Praga, Polonia), XIV Biennale Internazionale di Scultura (Carrara), 14 Media Art Biennale Wro (Wroklaw, Polonia), Galleria ZERO... (Milano), Fair: Berlin (Berlino, Germania), T.I.C.A. Tirana Institute of Contemporary Art (Tirana, Albania), La Friche Marseille (Francia), Videoart Yearbook 09. E numerosi Festival, di cui: 67°e 68° Festival del Cinema di Venezia (La Biennale di Venezia, Venezia) Hot Docs, Canadian International Documentary Festival (Toronto, Canada), Cinema Eye Honors (Museum of Moving Image, New York, USA), IFFR International Film Festival Rotterdam (Rotterdam, Olanda), DocuWest Documentary Film Festival (Colorado, USA), 23rd IDFA International Documentary Film Festival (Amsterdam), SXSW (Houston, Texas), 4th Ann Arbor Film Festival (Michigan, USA) Full Frame Documentary Festival (Dhuram, USA), True/False Film Festival (Columbia, Missouri), Cinéma du Réel (Centre Pompidou, Parigi, Francia).

      Ugo La Pietra
      Classe 1938. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1960 Ugo La Pietra si dedica a ricerche nelle arti visive e nella musica. Artista, architetto, designer e soprattutto ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. La sua attività è nota attraverso mostre, la direzione di diverse testate, la didattica negli Istituti d'Arte e nelle Università. Ha progettato prodotti e collezioni per molte aziende italiane e internazionali.
      www.ugolapietra.com

      Bibi Yamamoto
      Bibi Yamamoto è nata a Rio de Janeiro nel 1984, vive e lavora a Milano. Bibi Yamamoto esplora la relazione tra mente e materia combinando concetti psico - fisici e installazioni multimediali inspirate alla vita di tutti i giorni. Nei sui video, l?artista mette a confronto astrazione ed elementi figurativi; si esprime attraverso fotografia analogica, pittura ad olio, sculture in argilla, oggetti ritrovati portatori di intimità e identità. La serie di video Man Nest and Bunnies, Swans and Ducks è una documentazione intuitiva di comportamenti e valori simbolici. L?approccio estetico - l?utilizzo del colore, le forme essenziali e i materiali preziosi, come la seta e l?oro - è influenzato dall?esperienza professionale nel campo del fashion e graphic design.
      www.bibiyamamoto.com

      Ospiti

      Lorenzo Balbi
      Lorenzo Balbi (Torino, 1982. Vive e lavora a Torino e a Bologna) è Responsabile dell'Area Arte Moderna e Contemporanea per l'Istituzione Bologna Musei all'interno della quale ricopre il ruolo di direttore artistico per i musei MAMbo, Villa delle Rose, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e la Residenza per Artisti Sandra Natali. Alcune sue collaborazioni recenti comprendono la curatela del Live Program per DAMA, nuova fiera sperimentale dedicata a gallerie emergenti internazionali, il comitato scientifico di NESXT, festival di spazi indipendenti, la giuria del Combat Prize 2017 e la curatela del Pomilio Blumm Prize, concepito in collaborazione con Magnolia e Sky Arte HD. Dal 2006 al 2017 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, ha insegnato Metodologia della Curatela per Campo, corso per curatori (www.fsrr.org/campo).

      Barbara Ferriani
      Barbara Ferriani, restauratrice di beni culturali, svolge la sua attività dal 1983 collaborando con enti pubblici, musei, archivi e collezioni private. Dirige a Milano lo studio Barbara Ferriani srl e coordina il Laboratorio di Restauro del Triennale Museum Design di Milano. Docente di Restauro dell?Arte Contemporanea all?Università Ca? Foscari di Venezia e alla Scuola di Specializzazione dell?Università Cattolica di Milano, è membro fondatore di INCCA Italia e del network europeo NeCCAR. Tra le sue pubblicazioni: P. Borghese, B. Ferriani, Guardare ma non toccare. Il pastello bianco di Giovanni Boldini. in ?Kermess?, Firenze, 2005, ?Materials and techniques in the pictorial oeuvre of Lucio Fontana? (co-authored with: Chiantore, O.;Ploeger, R. and Poli, T.;in Studies in Conservation, Volume 57, Number 2, 2012, pp. 92-105(14), Maney Publishing, B.Ferriani, M.Pugliese, Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, Mondadori Electa, Milano, 2009 tradotto dal The Getty Conservation Institute, Los Angeles nel 2013 con il titolo, Ephemeral Monuments. History and Conservation of Installation Art.

      Partners

      Fonderia Artistica Battaglia
      Dal 1913 la Fonderia Artistica Battaglia è la più importante tra le fonderie artistiche milanesi, tutt?oggi attiva nella realizzazione sculture in bronzo, progetti il design e operazioni di restauro con la tecnica di fusione a cera persa. Nella sua storia centenaria ha prodotto alcuni dei più celebri monumenti del Cimitero Monumentale di Milano, quale la Tomba Campari di Giannino Castiglioni, e ha collaborato con i più importanti scultori italiani del
      XX secolo, da Giacomo Manzù a Marino Marini, da Lucio Fontana ad Arnaldo Pomodoro.
      Con il progetto Open Studio la Fonderia Artistica Battaglia offre agli artisti la possibilità di utilizzare lo Studio e di poter seguire la produzione dal prototipo alla patina, assistiti dagli Artigiani, e di avere a disposizione lo spazio Espositivo per mostrare la scultura in bronzo in fonderia.

      Bagni Misteriosi

      Il Teatro Franco Parenti , dopo una ristrutturazione firmata De Lucchi del 2007, ha riaperto nel 2016 l'ex centro balneare Caimi rinominato Bagni Misteriosi.
      Il progetto ricompone l'intero complesso che negli anni '30 era stato concepito come centro polifunzionale, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l?Ing. Lorenzo Secchi. Oggi i Bagni Misteriosi vantano due piscine balneabili, un giardino, sale espositive e performative. Il Teatro Franco Parenti, fondato nel 1972 e diretto da Andrée Ruth Shammah, è l'unico teatro al mondo con piscina, un luogo di grande vitalità culturale in costante evoluzione fra tradizione, ricerca e innovazione.

      Direzione Artistica

      Laura Lamonea
      Dal 2011, Laura Lamonea è direttrice artistica del festival Video Sound Art. Ha lavorato come regista radiofonica in Rai, è consulente del Teatro Franco Parenti. Attualmente è impegnata nella realizzazione di nuove produzioni artistiche che prevedono forme di collaborazione integrata con istituzioni universitarie o centri di ricerca tecnologici.

      Ufficio Stampa VSA

      Cinzia Santomauro
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      mob 340 8415163

      [email protected]
      www.videosoundart.com
      mob +39 339 5401941

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      vsa
    • Video sound art festival 2015

      ?THE MAN INTO THE MAP?

      Dal 6 al 12 luglio, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, la quinta edizione del festival dedicato all?arte e all?innovazione tecnologica

      Appuntamento tra i più significativi dell?estate milanese,torna per la sua quinta edizione il festival dedicato all?arte e all?innovazione tecnologica **Video Sound Art **a cura dell?associazione culturale **Le Cicale dell?Arconte **e con il contributo del **Comune di Milano **e della Regione Lombardia.Ospite per il secondo anno al **Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia **di Milano da l6 al 12 luglio,il festival presenta il nuovo capitolo di un programma biennale,inaugurato lo scorso anno, dal titolo ?The Man into the map?.
      Al centro dello spazio performativo che ospita gli interventi di Video Sound Art, uno dei simboli del Museo: il Transatlantico Biancamano.Quest?anno, infatti, l?area Polene, la Sala Biancamano e naturalmente la facciata del Transatlantico saranno animati dalle opere degli artisti di Video Sound Art, vere eccellenze all?interno del panorama internazionale.
      In questa nuova edizione del festival, arte, tecnologie digitali e nuovi sistemi di comunicazione dialogano tra loro in un rapporto che si fa sempre più sinergico grazie anche alle collaborazioni che il festival stringe con importanti istituti di ricerca scientifica,primo fra tutti il Politecnico di Milano,con cui Video Sound Art firma nuove produzioni artistiche sul tema che, da due anni, attraversa come un fil rouge la manifestazione: ?The Man into the map?.
      Negli ultimi 15 anni, la ?mappa? è assurta a strumento espressivo per eccellenza, e molti artisti, partendo da questo concetto, ne hanno scomposto l?idea di neutralità, alla base delle rappresentazioni cartografiche, dandone nuove letture e reinterpretazioni: ne sono nate originali raccolte di opere raffiguranti itinerari e territori personali, mappe geografiche o metropolitane, cartografie concettuali, interattive,raccolte di dati e mappature sonore, al cui centro trova naturalmente posto l?individuo, invito ad indagare il rapporto tra uomo e mappa.

      Il programma artistico: le anteprime, il percorso tecnologico e le nuove produzioni internazionali
      Facendosi sempre più racconto visivo del confronto tra l?universo digitale e le nuove frontiere dell?arte, la quinta edizione di Video Sound Art si presenta particolarmente ricca per numero e varietà di appuntamenti: videoinstallazioni, performance live, dimostrazioni,concerti, videomapping. Tutte le opere presentate, inoltre,descrivono due macro aree di interesse: da una parte le nuove produzioni presentate in **anteprima **al festival, dall?altra un ideale **percorso tecnologico **che consente al fruitore di cogliere anche gli strumenti digitali utilizzati e il contributo tecnologico all?estetica artistica.Infine, quasi a celebrare il primo lustro della giovane ma già convincente storia del festival, tornano alcuni dei **migliori artisti selezionati **nelle precedenti edizioni di Video Sound Art, con nuove e originali opere.

      Le anteprime e le produzioni di Video Sound art
      Dalla collaborazione con il Politecnico di Milano e con **Monica Bordegoni **nasce la nuova produzione di Video Sound Art, con la direzione artistica di Laura Lamonea:?**I meet you, I remeber You? **(2015),installazione video-olfattiva ispirata dalle immagini di alcuni filmati dell?Archivio Prelinger, raccolta di ?video effimeri?di rilevanza storica, sulla vita culturale e sociale del Nord America dagli anni Trenta agli anni Ottanta. L'installazione è stata realizzata in collaborazione con **Oikos Fragrances,**società̀ specializzata nella progettazione di profumazioni d'ambiente e tecnologie per la loro diffusione. La tecnologia brevettata SFR (Solid Fragrance Release) permette di utilizzare fragranze, profumi e note odorose allo stato solido che vengono diffusi naturalmente, per semplice ventilazione.
      Trai video dell?Archivio Prelinger, ?Robot at the mit lab? èstato ispiratore per l?opera **?WereRobort? **(2015)con lo sviluppo tecnologico di GiorgiaPetri del duo Calembour,che firma il lavoro. L?opera si propone di indagare il rapporto trapassato e presente attraverso l?uso della tecnologia. Prodotta da Video Sound art, il lavoro ha la particolarità di interagire direttamente con il precedente ?I meet you, I remeber you?.
      Dall?incontro tra le nuove tecnologie, le forme classiche di rappresentazione e un?indagine sociologica sul tema dei riti e della ritualità dell?uomo nasce invece la terza produzione di Video Sound Art, da un?idea di Laura Lamonea e Ivan Casagrande Conti:?Bodymap?(2015), video installazione complessa realizzata con 15 schermi che simultaneamente riproducono parti del corpo umano su cui vengono videomappate immagini relative a differenti riti sociali.
      Tra gli altri protagonisti di questa nuove edizione, i milanesi Otolab,collettivo fondato nel 2001, impegnato nella realizzazione di opere sperimentali nell?ambito dell?arte digitale e della musica elettronica. Per Video Sound Art il collettivo realizzerà l?installazione ambientale audiovisiva
      ?AcrossingLuma?
      (2015),risultato del laboratorio creativo tenuto a giugno sul tema?Attraversamenti, Mutazione e Cambiamento?. Frutto dell?indagine sul rapporto simbiotico tra suono e immagine, e sulle percezioni sinestetiche sono gli **Strumenti autoprodotti **(2015),realizzati secondo i principi dell?etica *DoIt *Yourself,che gli Otolab presentano al pubblico, anche con dimostrazioni performative (10 luglio, ore 21).
      Non solo il Transatlantico, anche il Blériot XI, monoplano celebre per la transvolata della manica nel 1909, ora esposto al Museo nella sezione Trasporti Aerei, è al centro di una delle opere presentate in questa edizione di Video Sound Art: l?installazione dell?architetto e designer DavideAngheleddu,?**Lamappa del Blériot? **(2015),ovvero una singolare mappa bidimensionale dell?aereo.

      Il percorso tecnologico
      Nomi già noti e cari al pubblico del festival, tornano alcuni protagonisti del panorama artistico contemporaneo che a Video Sound Art presentano le loro nuove produzioni. I lavori sono inseriti all'interno di un percorso dedicato all?impatto delle nuove tecnologie nell?ambito della produzione creativa. La divisione in categorie permette ai fruitori di riconoscere gli strumenti digitali utilizzati nella creazione delle singole opere.
      L?artista e designer americano, direttore del Data Art Creative Lab di Google,AaronKoblin,in collaborazione con il regista Ben Tricklebank presenta l?opera di datavisualisation?LightEchoes?(2013),primo capitolo di una serie attualmente in corso d'opera: un laser a bordo di un treno in movimento trasmette, sui paesaggi che attraversa, tracce di luce; così, spazio e tempo si dissolvono in immagini che traducono impulsi di dati sotto forma di luce, facendo riflettere terra e materia.
      L?artista,programmatore e vj giapponese **DaitoManabe presenta il suo recente ?RightBrain? (2015),progetto di interactive design nato dalla collaborazione con la compagnia di danza giapponese Elevenplay.
      Lostudio di animazione londinese Zeitguisedpresenta l?opera di
      motion graphic
      ?Ectopic?
      (2014),mentredell?art director tedesco Daniel****Rossail festival propone il videomapping
      ?SydneyOpera House? **(2012)sulla facciata dell'Opera House di Sidney, omaggio all'architettoJørn Utzon.
      Ilregista e autore parigino François Vogel presenta due nuove opere: in ?MarchantGrenu?(2013)l'artista interpreta la poesia di Henri Michaux ?Marchant grenu? mentre sale le scale di Montmartre; la più recente?Elongation?(2015) è un?imponente videoinstallazione realizzata con 12schermi.
      Infine,CedPakusevskiy,anche noto per essere stato il primo art director di MTVInternational, oltre che per i numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti per il suo lavoro, presenta **in esclusiva **per il festival Video Sound Art l'opera ?Range?,videoinstallazione riflessa in un piccolo lago artificiale sensibile al suono.

      Gli appuntamenti live: mapping, performance e concerti
      Già protagonista durante la scorsa edizione del festival, torna quest?anno con un opera originale appositamente realizzata per ilfestival, l?illustratore milanese BeppeGiacobbe,autore delle immagini che costituiscono l?oggetto del videomapping sulla facciata del Transatlantico Biancamano ?MareSenza?,realizzato da **NobuLab **con musiche di **Francesco Di Loreto **interpretate dal vivo (tutti i giorni alle ore 21 e 23.30).
      Il Transatlantico sarà la superficie su cui verrà realizzato anche il videomapping di Francesco Briganti che nell?opera?Sonar? ripropone la storia del *sonar *partendo da tre distinti punti di vista: geografico, storico e scientifico (tutti i giorni alle ore 21.15 e 23.45).
      Trale nuove produzioni presentate quest?anno, anche la performance didanza interattiva di Micron,
      ?PuntiLinee superfici?
      ,con coreografie e performance di SerenaZanconato,produzione visual di RajanCraverie musiche originali di Ozmotic.Una sperimentazione coreografica ispirata al pittore Vasilij Kandinskij che incontra nuove evoluzioni visive e sonorità tecnologiche (il 7 e 8 luglio alle ore 21.30).
      Il 6 luglio, alle ore 22.30 in Sala Biancamano, gli Otolab riproporranno la performance audio visiva **Dystopia: **sulle tessiture ritmiche dub/techno di Massimiliano Gusmini) si sviluppano le atmosfere ambient/noise, generate da strumenti autocostruiti (Lumanoise)e suonati con luci crepitanti e fluorescenti da Luca Pertegato.
      Non solo arti visive, Video Sound Art è anche vetrina delle **nuove tendenze musicali **del panorama internazionale. Quest?anno, la direzione artistica della sezione ?Sound? è stata affidata al musicista, direttore artistico e sound artist Marco Mercuzio Peron,voce, chitarra e synth degli Arirang,che dopo il successo della passata edizione tornano al Museo della Scienza edella Tecnologia anche quest?anno, ad inaugurare il programma deiconcerti, l?8 luglio alle ore 22.30. La stessa sera, a seguire (ore23.30) si esibiscono i Giӧbia,bandpsichedelicaitaliana tra le più influenti degli ultimi anni. Da Ivrea arrivano ?il 9 luglio alle ore 22.30 ? i Drinkto me,con il loro sofisticato tecno-pop e l?ultimo album Bright WhiteLight (2014).
      Talentuosomusicista e compositore britannico di adozione berlinese, **GregHaines **èatteso il 10 luglio (ore 22.30). Con all'attivo cinque album dasolista e l'ambizioso side project AlvaretEnsemble,condiviso con Jan Kleefstra, Romke Kleefstra, Sytze Pruiksma, acavallo tra world music e free-impro, Haines torna in Italia dopoanni di assenza e per l'occasione, abbandonando synth e modernariatoanalogico, torna a sedersi al suo pianoforte, da cui tiene unaperformance che oscilla fra la poetica intimista e l?estetismomelodico.
      L?11luglio, alle ore 21.30 sono in scena GiacomoCarlone e Benoit Trigari,in arte DaEDAL,con il loro primo Ep ?Ai? completamente autoprodotto, live inanteprima assoluta a Video Sound Art. L?esibizione del duo milanese farà da apertura al concerto di **Vaghe Stelle **(ore 22.30), il più recente progetto del musicista e producer torinese Daniele Mana, che trae ispirazione dalla scena krautrock anni ?70:atmosfere rarefatte che puntano al centro del dancefloor, colpendolo con i suoi ritmi ipnotici e suoni psichedelici.

      L?Open Call di Video Sound Art
      Anche quest?anno, accanto agli artisti invitati al festival, attraverso una Open Call Video Sound Art lancia un bando per selezionare giovani talenti nell?ambito delle visualarte, per la prima volta, anche nell?ambito della produzione musicale.Ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un?opera, visiva o musicale, su tema *?The Man into the map?*a partire elementi dati, raccolti in due librerie di Video Sound Art:12 video selezionati tra quelli dell?Archivio Prelinger (cfr. lapaginadel bando sul sito VSA ) e 12 tracce sonore prodotte dagli artisti di Video Sound Art(cfr. la paginadel sito dedicata al bando).
      Duegiurie d?eccezione selezioneranno le opere vincitrici: per la sezione arti visive, a presiedere è l?artista e regista François Vogel,e accanto a lui Enrico Benincasa, Emmanuel Cuisinier, Rajan Craveri,Laura Lamonea, Bertram Niessen, Ced Pakusevskij, Davide Sgalippa, Frieder Weiss.
      Lagiuria musicale, invece, con presidente MarcoMercuzio Peronè composta da Steven Jonger, Iokoi, Jen Reimer & Max Stein,Painè Cuadrelli, Bertram Niessen, Enrico Benincasa, Giacomo Carlone.
      Il **25giugno **verranno decretati i **vincitori **delle Open Call, che parteciperanno così alla quinta edizione di Video Sound Art, accanto ai grandi nomi del panorama artistico e musicale internazionale.

      VIDEOSOUND ART
      ?The Man into the map?

      6?12 luglio 2015: dalle ore 19.30 alle 00.30
      MuseoNazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
      ViaS. Vittore, 21 - Milano

      Programma
      6-12LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition

      GUESTEDARTISTIS
      DavideAngheleddu
      FrancescoBrigante
      BeppeGiacobbe
      AaronKoblin
      DaitoManabe
      Micron
      Otolab
      CedPakusevskij
      GiorgiaPetri
      DanielRossa
      FrancoisVogel
      Zeitguised

      PROGRAMMA LIVE PERFORMANCE

      6LUGLIO 2015
      h21.00 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano - Artist:Beppe Giacobbe with live classic music performance
      h21.15 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano - Artist:Francesco Brigante
      h22.30 Live performance - Dystopia by Otolab
      h23.30 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano - Artist:Beppe Giacobbe
      h23.45 Video mapping on Transatlantico Conte Biancamano - Artist:Francesco Brigante

      7LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Video mapping
      h21.30 Interactive live performance ? Punti, linee, superfici byMicron
      h23.30 Video mapping

      8LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Video mapping
      h21.30 Interactive live performance ? Punti, linee, superfici byMicron
      h22.30 Concert ? Arirang
      h23.00 Video mapping
      h23.30 Concert - Giӧbia

      9LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Video mapping
      h22.30 Concert ? Drink to me
      h23.30 Video mapping

      10LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Dimostrazione sugli strumenti autoprodotto condotta dalcollettivo Otolab
      h22Video mapping
      h22.30 Concert ? Greg Haines
      h23.30 Video mapping

      11LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Video mapping
      h21.30 Concert ? Daedal
      h22.30 Concert ? Vaghe stelle
      h23.30 Video mapping

      12LUGLIO 2015
      h19.30 ? 00.30 Festival exhibition
      h21.00 Video mapping
      h22.30 Concert ? Da definire
      h23.30 Video mapping

      Durantei giorni del festival sarà attivo un servizio bar.

      INFORMAZIONIE BIGLIETTERIA
      MuseoNazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci
      ViaS. Vittore 21 ? Milano
      Dal6 all?11 luglio 2014
      Dalleore 19 alle ore 24

      Ingressolibero al festival
      Costoingresso ai concerti:
      Ingresso? 5 ai concerti di: Otolab, Arirang, Giӧbia, Drink to me, DaEDAL,Vaghe Stelle
      Ingresso? 6 al concerto di Greg Haines

      Perinformazioni:
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Cell. [URL="tel:3395401941"]3395401941oppure 347 1484531
      www.videosoundart.com

      Perla stampa:
      Ufficiostampa VSA
      CinziaSantomauro - Cell. 340 8415163 - [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      vsa