Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vittoria.d
    3. Post
    V

    vittoria.d

    @vittoria.d

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Como Età 58
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vittoria.d

    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      Ciao Andrea,

      il mio commercialista non mi ha saputo rispondere, i sindacati mi hanno detto che vanno pagate come frontaliere fuori zona, ho parlato anche con un impiegato dell'agenzia delle entrate ma non mi ha saputo rispondere con certezza (se non lo sanno loro!).
      Forse la soluzione per mio marito è come dici tu prendere il permesso B e cambiare residenza, ma mi hanno anche detto che se la moglie rimane in Italia deve comunque pagare le tasse anche in Italia, però calcolate sulle retribuzioni convenzionali, più chiaramente la cassa malati Svizzera.
      Quindi sono nella confusione più totale. Vorrei essere in regola ma non vorrei neanche pagare dei soldi non dovuti.
      Se sento qualcosa di nuovo te lo faccio sapere.
      Ciao Vittoria

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vittoria.d
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      Ciao Andrea,

      sono nuova di questo forum e mi permetto di risponderti perchè mio marito si trova in una situazione molto simile alle tua:

      • lavora in Canton Turgovia a tempo indeterminato con permesso G
      • risiede nella fascia dei 20 Km
      • rientra a casa una volta alla settimana
        da mesi sto chiedendo a tutti, e mi sembra di capire che siccome il canton Turgovia non versa i ristorni le tasse vadano pagate anche in Italia.
        Ora quello che vorrei capire è come vanno calcolate.
      • come frontaliere fuori zona con franchigia di 6700 euro
      • oppure considerando che mantiene la residenza in Italia ma soggiorna per più di 183 gg all'estero possono essere prese in considerazione le retribuzioni convenzionali come previsto da comma 8 bis art. 51 TUIR

      Qualcuno sa qualcosa di più a proposito delle retribuziioni convenzionali?

      Ciao Vittoria

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vittoria.d