Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vipeta
    3. Post
    V

    vipeta

    @vipeta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 46
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 38
    0
    Reputazione
    46
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vipeta

    • Partita Iva Inattiva. Cosa fare con i versamenti INPS e FISCO ?

      Buongiorno,

      vi chiederei un consiglio sulla mia situazione.

      Sono un detentore di partita iva dal 2011.
      L'ultima fattura risale a giugno 2015 e non sono previste ulteriori fatture perchè sono passato ad essere un dipendente aziendale. Tuttavia vorrei mantenere la partita iva per precauzione e perchè faccio parte del regime agevolato.
      A novembre 2015 ho versato gli acconti per un importo pari al saldo quindi a giugno 2016 il mio saldo inps e fisco è pari a zero.
      Avrei due domande:

      1. Essendo il mio saldo pari a zero e non avendo previsioni di fatturato, sarei dell'opinione di non versare nulla tramite modulo f24. Quindi né saldo e né acconti. E' corretto fare così ? Ci sono "controindicazioni"?

      2. E' un problema mantenere la partita iva aperta e continuare a non versare nulla legato alla libera professione ?

      Grazie mille a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Recupero Credito d'imposta - Dipendente e Libero Professionista

      Grazie !!
      Saluti Mich !!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Recupero Credito d'imposta - Dipendente e Libero Professionista

      Ok grazie !
      Dovrò studiarmi la parte relativa al rimborso perchè non l'ho mai compilata. Credo sia quella l'unica via.
      Per quanto riguarda la compensazione mi vien da dire che non è possibile perchè non devo versare nulla ovvero non ho importi a debito. O mi sto perdendo qualcosa ?

      Vito

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Recupero Credito d'imposta - Dipendente e Libero Professionista

      Quindi suggerisci di recuperare il credito in Unico e fin qui ci sono.
      Mentre prima il credito lo recuperavo portandolo in deduzione dei contributi inps da versare adesso come faccio a recuperarlo dato che non devo versare nulla ?
      Come devo "muovermi" sull'unico secondo voi ?!
      Grazie mille !!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Recupero Credito d'imposta - Dipendente e Libero Professionista

      Grazie Mich78 !!
      Possibile che questa sia l'unica soluzione ? Non ce ne sono altre ?
      E' necessario chiudere la partita iva ? Io vorrei mantenerla.. 😢

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • Recupero Credito d'imposta - Dipendente e Libero Professionista

      Buongiorno a tutti,

      avrei una domanda relativa al recupero del credito d'imposta.
      Nel 2015 sono stato lavoratore dipendente con regolare busta paga e CUD + libero professionista in "regime dei minimi".

      Relativamente ai redditi da lavoratore dipendente l'imposta netta dovuta (RN 26) è più alta delle ritenute totali (RN 33) e quindi si è generato un credito d'imposta di 400 ?

      Relativamente ai redditi da libero professionista ho un contributo previdenziale a credito (RR8 2) di 80 ? e un'imposta a credito (LM 19) si 20 ?.

      Oggi sono lavoratore dipendente e non ho più alcun reddito generato dall'attività di libero professionista. Tuttavia non ho ancora chiuso la partita iva.
      Vorrei recuperare nell'immediato quei crediti, ma non so come fare. Quali sono le alternative ?
      Grazie mille !!

      :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Calcolo Contributi in UNICO 2013 SUPERIORE al dovuto: Posso recuperare sul saldo ?

      Ok Grazie,

      quindi per il saldo 2014 (redditi 2013) mi stai dicendo semplicemente che ho versato più acconti del dovuto e potrei:
      1)andare a credito
      2)versare un saldo più basso rispetto a quello che avrei dovuto versare

      ho capito bene ?

      Per quanto rigaurda la compilazione dei campi dell'Unico e dell'F24 non cambia nulla ? saranno sempre gli stessi oppure devo indicare da qualche parte questo movimento ?

      Per il saldo 2013 (redditi 2012) invece secondo voi, quello che ormai ho versato riesco a recuperarlo ?

      Grazie

      Vito

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • Calcolo Contributi in UNICO 2013 SUPERIORE al dovuto: Posso recuperare sul saldo ?

      Ciao a tutti,

      vorrei chiedervi gentilmente se riesco a recuperare un errore che ho commesso.

      In UNICO 2013 ho calcolato (erroneamente) i contributi in questo modo:

      Totale componenti positivi: 100
      Totale componenti negativi: 20
      Calcolo contributi previdenziali: 100*0,2772 = 27,72 euro inseriti in RR5 colonna 5 "Contributi Dovuti"

      avrei dovuto invece inserire: (100-20)*0,2772= **22,17

      **Naturalmente ho versato un acconto a giugno e un acconto a novembre 2013 (ad esempio 11 a giugno e 11 a novembre) e adesso, giugno 2014, dovrei versare il saldo.

      Secondo voi, visto il mio errore, a saldo dovrei versare 5,72 (27,72-11-11) o 0.17 (22,17-11-11) ?

      Secondo me 5,72 perchè anche se ho calcolato più contributi del dovuto, questi corrispondono a quelli che ho dichiarato. Ma spero di sbagliarmi :tongueout:
      Come potrei fare per non regalare i soldi all'inps ? Ce la faccio a recuperare sul saldo ? E' possibile anche se in UNICO 2013 ho dichiarato una somma maggiore ?

      Grazie in anticipo 😊

      Vito

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Rendita catastale deducibile al 50%: è giudicata BENE STRUMENTALE?

      Ho anch'io bisogno di questa risposta. Volevo aprire un post a tal riguardo.
      So per certo che noi dei minimi NON possiamo detrarre gli interessi relativi ai mutui...
      Ma se la nostra sede legale corrisponde al nostro immobile di proprietà, posso dedurmi qualcosa la rendita,o spese condominiali, etc.. ?

      cherubrocker, se scopro qualcosa ti aggiorno.

      Vito

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Ciao Marco.
      Credo di aver risolto tutti i miei dubbi con una risposta che mi è stata fornita al link che ti indicavo.
      Copio ed incollo la risposta anche qui dato che si è trattato l'argomento.
      Il tutto a benificio del forum.

      *Ok per UNICO 2012, dove hai riportato correttamente in RX il credito generato in quella dichiarazione. E qua chiudiamo UNICO 2012.
      Apriamo UNICO 2013. Su Unico 2013 nella riga RN35 c'è scritto di riportare i crediti della dichiarazione precedente, compresi quelli derivanti dal quadro CM, per cui qua devi riportare i crediti che avevi generato su UNICO 2012 (RX14 colonna 1 e colonna 4)
      La riga sotto (RN36) chiede di riportare quanti di questi crediti hai compensato in F24. Avendoli compensati tutti, riporti la stessa cifra.

      Ecco quindi dove devi menzionare che avevi un credito dell'anno precedente e che l'hai utilizzato tutto in F24.*****

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Gestione Crediti di Imposta Quadro RX

      Perfetto Weez !! Allora non avevo capito bene la tua prima spiegazione.
      Dopo questa ulteriore specificazione hai chiarito il mio dubbio e dato risposta al mio quesito.
      Quello che volevo sapere era proprio quanto tu affermi nel punto in cui dici **"Avendoli compensati tutti, riporti la stessa cifra." **:wink3:
      Grazie tante per il tempo che mi hai dedicato...:rollo:

      Mi pare solo strano che un regime dei minimi debba compilare il quadro RN che per definizione è il quadro del calcolo dell'IRPEF, però quanto dici dal mio punto di vista "fila"...

      GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Ciao Marco dici bene nella parte in cui affermi "hai utilizzato una parte del credito relativo ai minimi 2011 (quando c'era la ritenuta) pagando alcuni F24 nel 2012" solo che NONmi sono avanzati dei soldi perchè il credito l'ho utilizzato tutto ! Quindi la mia domanda è devo comunque inserire questa transazione nell'UNICO2013 così da mettere, seguendo il tuo esempio, alla riga 35 ad esempio 10 euro, riga 36 10 euro (perchè ho utilizzato tutto il credito) e alla riga RN42 avrò saldo zero. Oppure non serve e quest'anno non devo indicare nulla di quel credito proprio perchè interamente utilizzato ?
      QUESTA è IL MIO DUBBIO PRIMARIO, IN BASSO SEGUONO ALTRE MIE CONSIDERAZIONI

      Inoltre sei la seconda persona che mi dice che avrei dovuto compilare il quadro RN per il credito di imposta derivante da quadro CM. Io ho compilato direttamente e solo il quadro RX14 e questo per due semplici ragioni:

      1. perchè il quadro RN per definizione è destinato al calcolo dell'irpef, infatti si chiama "CALCOLO DELL'IRPEF". Ed io che sono in regime dei minimi NON SONO ASSOGGETTATO AD IMPOSTA IRPEF BENSI A IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 5%. QUindi perchè mai dovrei transitare per il quadro RN ? Tant'è che il software UNICO2013 e UNICO2012 quando effettuo le scelte iniziali in cui si spuntano i tipi di reddito che ho recepito, nel mio caso, mi oscurano il quadrro RN proprio eprchè non devo compilarlo

      2)Inoltre voi affermate che il quadro RX verrà poi calcolato automaticamente. Ma se fosse così allora le caselle non dovrebbero essere scrivibili ! E allora mi domando, perchè nel mio caso che ho inserito l'importo solo e direttamente nel rigo RX14 le caselle erano scrivibili ?

      Se ti va possiamo continuare la discussione qui .giorgiotave.it/forum/regimi-ex-minimi-nuovi-minimi/207731-gestione-crediti-di-imposta-quadro-rx.html#post1072604 , così ne beneficia tutto il forum.
      Non sono un utente premium e non ho potuto inserire l'intero link. Quindi dovresti inserire la tripla "W" prima di ".giorgiotave.it.."
      GRAZIE Mille !!!!:D

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Gestione Crediti di Imposta Quadro RX

      Ok, facciamo finta che l'anno scorso allora ho sbagliato rigo(lo dico solo per andare oltre, perchè secondo me ci stiamo focalizzando sull'anno scorso e non sulla dichiarazione UNICO2013 che è il mio quesito); la mia domanda è sempre la stessa: ma nel 2013 (ovvero UNICO2013) devo menzionare qualcosa ?

      Se gentilmente riusciste a darmene indicazione ve ne sarei grato, poi magari direi anche la mia in relazione alla dichiarazione UNICO2012 così da avere un scambio di idee con Weez a beneficio del forum.

      GRAZIE MILLE

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Gestione Crediti di Imposta Quadro RX

      Infatti Weez dalla dichiarazione UNICO2013 che andrò a fare non genererò alcun credito. IL credito è sorto nell' UNICO2012 (quando l'imposta sostitutiva era al 20%). In quell'occasione,ovvero in UNICO2012, come tu indichi ho inserito il credito di imposto derivante dal quadro CM nel rigo **RX14 colonna 1 e colonna 4.

      **Dato che ho già interamente utilizzato quel credito in compensazione nel 2012 (infatti ho compilato anche la colonna4), ciò che voglio capire è:
      Nell'unico 2013 :

      NON DEVO MENZIONARE NULLA DI QUEL CREDITO PERCHè L'HO GIA' INTERAMENTE UTILIZZATO (quindi il problema neanche si pone, come credo che sia)

      DEVO MENZIONARE CHE L'ANNO PRECEDENTE è sorto UN CREDITO E L'HO INTERAMENTE UTILIZZATO ( quindi una sorta di registrazione +10 -10, saldo 0)

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • Gestione Crediti di Imposta Quadro RX

      Ciao a tutti, avrei il seguente dubbio.

      Quadro RX.

      Anno scorso da UNICO2012 ho ottenuto un credito di imposta che ho utilizzato in compensazione nei pagamenti F24 effettuati nel 2012.
      Nella dichiarazione UNICO2012 ho gestito il credito di imposta nel quadro RX sezione I (Crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione), inserendo l'intero importo anche nella colonna** "Credito da utilizzare****in compensazione e/o in detrazione"** perchè compensato nei versamenti F24 del 2012.

      UNICO2013: La mia domanda è: quest'anno devo gestire il credito di imposta del 2012 (sopra menzionato) nella sezione II (Crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione) indicando gli importi nelle colonne "Eccedenza o credito precedente" e "Importo compensato nel Mod. F24, che tradotto vuol dire avevo un credito anno scorso è l'ho già utilizzato in compensazione ?
      Oppure è superfluo e la Sezione II è da utilizzare solo nel caso in cui si ha a disposizione del credito di imposta da poter utilizzare.

      Grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Point of view angelinge 🙂

      Approfitto per fare un'ulteriore domanda, visto che ci siamo.
      Quadro RX.

      Anno scorso da UNICO2012 ho ottenuto un credito di imposta che ho utilizzato in compensazione nei pagamenti F24 effettuati nel 2012. Nella dichiarazione UNICO2012 ho gestito il credito di imposta nel quadro RX sezione I (Crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione), inserendo l'intero importo nella colonna** "Credito da utilizzare****in compensazione e/o in detrazione"** perchè compensato nei versamenti del 2012.

      UNICO2013: La mia domanda è: quest'anno devo gestire il credito di imposta del 2012 (sopra menzionato) nella sezione II (Crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione) indicando gli importi nelle colonne "Eccedenza o credito precedente" e "Importo compensato nel Mod. F24, che tradotto vuol dire avevo un credito anno scorso è l'ho già utilizzato in compensazione ?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Grazie per i consigli... 🙂
      E' che spesso mi capita di confrontarmi con amici che sono commercialisti e sono meno informati rispetto a quanto lo sono io(naturalmente suppongo sul mio singolo caso)..
      Questo mi fa pensare che se devo beccarmi delle multe per errori loro oppure avere un servizio standard che non fa i miei interessi (ovvero pagare meno tasse) tanto vale esserne io stesso il fautore.. e nel frattempo imparo anche qualcosa.
      Pensa che ad un mio amico commercialista ho detto io che dai minimi si possono dedurre i contributi previdenziali. A tutti i suoi clienti in regime dei minimi non deduceva i contributi... Sono queste le cose che mi inducono a far da solo..

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      E' quello che mi ha fregato l'anno scorso infatti !!! :quote:
      Leggendo nel "PRESENTE" periodo di imposta sono stato tratto in inganno...
      Ad ogni modo ahimè convengo !

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Considerando che l'Unico lo invierò a Settembre 2013, si può affermare che il saldo inps versato a giugno 2013 rispetti il principio di cassa...
      Inoltre ai fini del calcolo delle imposte da pagare (5%) credo di poter portare il saldo 2013 inps a deduzione del reddito già nei versamenti che effettuerò il 17 giugno tramite f24.
      Perchè io sto versando il saldo inps 2013 lo stesso giorno in cui sto versando le imposte calcolate al netto del saldo 2013 inps.

      Anno scorso ho fatto così... Altrimenti alla mia prima dichiarazione dei redditi avrei dovuto inserire importo ZERO dato che al primo anno di apertura partita iva non ci sono acconti ma si versa l'intero ammontare inps al saldo di giugno.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta
    • RE: Importo dei contributi Inarcassa da indicare al rigo LM7

      Ok hai chiarito il mio dubbio; anche se ci terrei a fare un ' ulteriore precisazione per maggior chiarezza e sicurezza;
      quando dici che "nella colonna1 vanno inseriti i contributi versati nel 2012" intendi dire i contributi versati a giugno e novembre 2012 + i contributi che verseremo a saldo il prossimo giugno 2013, giusto ?

      GRAZIE MILLE

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vipeta