Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vineland
    3. Post
    V

    vineland

    @vineland

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vineland

    • Ditta individuale e mancata denuncia inizio attività all'INAIL

      Buongiorno.
      Ho fatto il passaggio da libero professionista a ditta individuale artigiana nel marzo 2008.
      Ho motivo di sospettare che il commercialista non abbia provveduto alla denuncia di inizio attività presso l'INAIL.
      Vorrei chiedervi:

      • se l'adempimento era da farsi (io penso di sì, anche se non ho dipendenti)
      • come ci si può regolarizzare e presumibilmente tra premi e mora quanto ci sarà da versare
      • in quale modo posso rifarmi sul commercialista in caso di sua omissione

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • RE: Rimborso spese forfettario

      Grazie per le risposte.
      Secondo voi, è fattibile la fattispecie del rimborso a titolo "indennità di trasferta", che sarebbero sicuramente inferiori a ? 46,48 al giorno e quindi non soggetti a IRPEF?
      Il rimborso di ? 300 mensili che mi viene riconosciuto è "generico" e, appunto, forfettario: non è direttamente legato ai costi carburante, ma in generale a coprire i costi necessari per espletare l'incarico per il committente.
      Io vorrei trovare un sistema per:

      • da un lato, fatturarlo o comunque legalmente addebitarlo al committente
      • dall'altro, potere dedurre per intero questo importo dal reddito
        Qualche suggerimento?
        Grazie di nuovo..
      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • Rimborso spese forfettario

      Buongiorno. Avrei bisogno di una risposta a un quesito che non ho risolto cercando tra i thread.
      Sono titolare di un'impresa artigiana (ditta individuale).
      Un'azienda cliente sta per affidarmi un incarico annuale per prestazioni di servizi che comprende il fatto che io debba recarmi 2 gg. settimanali presso la loro sede (100 km di distanza), con la mia auto.
      A fronte di ciò, mi riconosceranno un rimborso spese forfettario di 300 euro/mese.
      Il committente non vuole alcuna documentazione giustificativa per riconoscere il rimborso spese. Io gliela fatturerei ogni mese in aggiunta al compenso pattuito.
      A fini fiscali come posso fare per dedurre tale cifra come spesa?
      Eventualmente, sarebbe sufficiente come pezza giustificativa copia del contratto con il cliente che prevede la necessità dello spostamento e il rimborso per l'importo pattuito?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • RE: Scaricare costo di un software con autofattura

      Ti ringrazio molto per la risposta.
      Ho omesso di dire che ho acquistato la confezione originale del software, non il semplice download. Mi è stata recapitata con corriere espresso dagli USA, gravata dai dazi doganali e IVA (oneri non documentati da nessun foglio, curiosamente).
      In tal caso posso seguire ugualmente la via dell'autofattura? Se alla dogana hanno trattenuto l'IVA, come devo "gestire" quest'imposta in fattura?
      E poi vorrei chiederti: in quanto ditta individuale, cambia qualcosa rispetto alle tue indicazioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • Scaricare costo di un software con autofattura

      Buongiorno.
      Sto valutando l'acquisto dagli USA di un software di grafica professionale per la mia attività (pubblicità).
      Ho letto in un documento reperito su Internet che è possibile scaricare la spesa fiscalmente procedendo in questo modo:
      Si emettere una autofattura, in cui si fa riferimento agli estremi della transazione originaria (nome del venditore, data dell'acquisto, descrizione del bene, importo).
      Su questa autofattura si applicherà l'IVA, "che potrà poi essere dedotta a livello contabile essendo questa sia una fattura di vendita che al tempo stesso di acquisto".
      Secondo voi questa procedura è fattibile, e se sì:

      1. l'aliquota IVA va aggiunta o scorporata (cioè se io ho speso 100 devo fatturare per 100 + IVA oppure per 80 + IVA)
      2. è possibile scaricare effettivamente il costo come deducibile perchè afferente all'attività?
        Grazie.
      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • RE: Trattamento fiscale per il committente

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • Trattamento fiscale per il committente

      Salve a tutti.
      Ho una domanda cui non ho trovato risposta esaminando i threads.
      Qual è il vantaggio per il committente che si trova in mano una ricevuta per prestazioni (meramente) occasionali in sede di dichiarazione dei redditi?
      Cioè, a parte l'onere di provvedere a versare il 20% di ritenuta d'acconto, tali importi sono scaricabili dalle imposte? E se sì: a che titolo e in quale misura?

      Grazie.

      vineland

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • RE: Gestire da sè gli adempimenti per i dipendenti

      Grazie a tutti per i pareri espressi.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland
    • Gestire da sè gli adempimenti per i dipendenti

      Salve a tutti, mi scuso se sono un po' o.t.
      Ho una ditta individuale, e mi accingo ad assumere una dipendente come segretaria.
      Vorrei consultare il commercialista solo per valutare il tipo di inquadramento e farmi un'idea dei costi complessivi e del contratto da utilizzare.
      Poi vorrei occuparmi da me della gestione vera e propria, pagamento contributi, redazione buste paga, ecc.
      Secondo voi queste ultime attività posso farle da me, eventualmente con l'ausilio di un software? Vorrei evitare di dover pagare il commercialista anche per questo.
      Ogni consiglio è ben accetto. Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vineland