Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vincmara
    3. Post
    V

    vincmara

    @vincmara

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da vincmara

    • RE: Deduzione costi utenze in abitazione cointestata

      Ok, grazie per il suggerimento....non avevo considerato che, avendo la tassazione al 5%, impiegherei tantissimo tempo per coprire realmente tali costi.

      Se ho ben capito, quindi, la discriminante è la distinzione tra spese promiscue (che posso dedurre al 50%) e spese esclusivamente collegate all'attività (che posso dedurre al 100%). Quindi, ad esempio, nel mio caso (psicologo), l'abbonamento ai mezzi, il costo di uno scooter (usato come mezzo di lavoro), la benzina, il costo di un cellulare, le ricariche telefoniche (o l'abbonamento) sono tutti costi promiscui; al contrario, libri di testo, corsi di formazione, cancelleria varia, rate scuola psicoterapia (che sto facendo) posso considerarli costi esclusivamente collegati all'attività. È giusto? E tutti questi costi devo sempre considerarli IVA inclusa?

      Ma, per tali costi (promiscui o esclusivamente collegati) che documentazione devo presentare? Sono sufficienti scontrini/fatture recanti la partita IVA? Nel caso dell'abbonamento ai mezzi, devo presentare lo stesso? E per le ricariche (o l'abbonamento)? Ad esempio, mi sono appena iscritto ad un corso...è sufficiente il bonifico che ho effettuato per pagarlo o devo farmi rilasciare una fattura?

      Un'ultima domanda. Rispetto al limite di acquisto di beni strumentali (se ho ben capito è 15000 euro ogni 3 anni), quali spese vi rientrano? In un'altra discussione sul forum mi sembra di aver letto che andrebbero considerati come strumentali solo i beni materiali (pc, telefono). È giusto? Ad esempio, i libri come devo considerarli?

      Infine, rispetto i contributi, assodato che devo versali alla cassa di categoria, vale anche in questo caso la regola di considerarli come costi deducibili l'anno successivo?

      Grazie di cuore per il preziosissimo aiuto...
      Vincenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincmara
    • RE: Deduzione costi utenze in abitazione cointestata

      Buonasera e grazie per il benvenuto 🙂

      Quindi, mi conviene effettuare una voltura delle varie utenze intestando tutto a mio nome? Il fatto che l'abitazione sia cointestata non incide sul 50% deducibile?

      Approfitto del messaggio per chiedere qualche altra info.

      Sono psicologo e la partita iva mi serve per la mia attività professionale. Tra i costi deducibili cosa posso considerare e a che percentuali? In particolare mi riferisco a costi quali abbonamento mezzi, libri, corsi di formazione, cancelleria varia così come l'acquisto di un eventuale computer, telefono (con ricariche o abbonamento collegato). Tutti questi costi sarebbero deducibili con la mia partita iva?

      Infine (una domanda stupida ma almeno mi tolgo il dubbio). I contributi io li devo versare al mio ente (ENPAP) e non all'Inps...vero?

      Grazie mille per il prezioso aiuto
      Vincenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincmara
    • Deduzione costi utenze in abitazione cointestata

      Buonasera,

      ho da poco aperto la PI con il regime dei nuovi minimi. Avendo il mio ufficio nella casa in cui abito volevo chiedere un aiuto per capire quali costi potevo dedurre.

      La casa è cointestata con mia moglie e, al momento, le utenze domestiche sono intestate a lei.

      In questa situazione, posso comunque dedurre il 50% dei costi delle utenze? O il fatto che l'abitazione sia cointestata mi preclude la deduzione? O, ulteriormente, è necessario che intesti i contratti delle utenze a mio nome?

      Grazie in anticipo per l'aiuto
      Vincenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vincmara