Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. viligelmo
    3. Post
    V

    viligelmo

    @viligelmo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da viligelmo

    • RE: Lavoro meramente occasionale - no tax area - ritenuta d'acconto

      Grazie per la risposta Rubis.

      Ti confesso che un po' ci speravo ... Mi pareva una soluzione di buon senso

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viligelmo
    • Lavoro meramente occasionale - no tax area - ritenuta d'acconto

      Salve,

      sono una new entry e ho subito un quesito da porre.
      Non riguarda me, ma la mia compagna, ma per semplicità scriverò in prima persona.

      Non lavoro, non ho redditi e non sono a carico di alcuno.
      Mi si prospetta per il 2008 la possibilità di fare alcuni piccoli lavori (gestione archivi e siti web).
      L'ammontare complessivo sarà inferiore ai 4.500 euro e sarà l'unico reddito per il 2008.
      L'impegno nel suo complesso non supererà i 30 giorni.
      Non avrò vincoli di orario e subordinazione, e nemmeno di presenza nei locali del committente.

      Da quel che ho visto, il tutto potrebbe essere configurato come lavoro meramente occasionale e per l'entità del compenso dovrebbe rientrare in quella che prima si chiamava no-tax-area.

      Il quesito (se le premesse sono corrette) è il seguente: dovendo farmi pagare in due volte - all'inizio e alla fine del 2008 - posso (magari con una mia dichiarazione al committente) evitare l'applicazione della ritenuta d'acconto che dovrei comunque recuperare successivamente con una (inutile e inopportuna) dichiarazione dei redditi ?

      Grazie per l'attenzione,

      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viligelmo
    • RE: dipendente statale e prestazioni occasionali

      Ciao Rossyc,

      sono un dipendente universitario e anni fa avevo affrontato il problema della compatibilità di attività esterne per i dipendenti pubblici.

      Se nonr icordo male, il problema principale è che l'attività extra non deve confliggere con quella pubblica.

      Mi risulta che sia possibile (previa comunicazione al datore) effettuare prestazioni professionali per professionisti iscritti all'albo.

      Per prestazioni occasionali, sono possibili previa richiesta (e non solo comunicazione) al datore di lavoro che deve verificare che l'attività non sia in conflitto con quella pubblica.

      Il tutto credo sia regolato dal Testo Unico del 1957 (piuttosto vago in merito) e ritrattato dal DLgs 29/1993 (e successive modificazioni).

      Molto viene lasciato ai regolamenti "locali" (contrattazione decentrata).

      In alcuni regolamenti ad esempio è previsto che attività esterne possano pregiudicare (in tutto o in parte) la corresponsione di premi incentivanti e cose simili da parte dell'ente pubblico di appartenenza.

      Ciao e ... buona fortuna

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      viligelmo
    • Uno in più ... tra noi :-)

      Buongiorno a tutti,

      mi chiamo Maurizio e sono fresco fresco di registrazione.

      Intanto, complimenti a GT & C. per il forum ed il network !

      postato in Presentati alla Community
      V
      viligelmo