Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. veroweb
    3. Post
    V

    veroweb

    @veroweb

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da veroweb

    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      risalve a tutti,
      grazie per le risposte, il forum è una cosa bellissima, da una parte ti chiarisce tante cose, ma dall'altra ne solleva tante altre ...
      Tanto per precisare, ovviamente per i contratti di cui si parlava sopra rimane quello che era stato stabilito con il cliente, e non ne faccio questioni con lui, semmai si impara per i prossimi contratti.
      In questo preciso caso, dove nel contratto viene specificato:
      "Il corrispettivo viene pattuito per 300 Euro + IVA comprensivi di qualsiasi altro onere fiscale o previdenziale /al lordo ritenuta d'acconto, previa regolare fattura o notula..."
      si tratta di incassare quindi nell'immediato: 240 con notula oppure 360 con fattura...
      sbaglio? Togliendo l'iva, irap e quant'altro, alla fine chissà quale sarà la soluzione migliore, certo che nell'immediato vedere questa differenza si rimane un po' sconcertati!

      Tra l'altro, giustamente come dice lorenzo 74, bisogna anche pensare agli studi di settore che ti obbligano / consigliano di rientrare entro certi redditi, già tanto difficili da raggiungere, quindi può essere più utile fare fatture piuttosto che notule.
      Però c'è anche l'aspetto che dice Paolo:
      ...direi che la convenienza permane sulla attività occasionale.
      Tale reddito infatti non sarebbe soggetto ad Irap (4,25%) come quello d'impresa.

      Insomma, non è facile, ma grazie che c'è il forum, almeno ci si sfoga un po'...
      veroweb

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      veroweb
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      Grazie Paolo per il tuo prezioso suggerimento finale.
      Intanto si, io ho ditta individuale da alcuni anni (ambito informatico e realizzazione siti web) e presto collaborazione occasionale come insegnante di web design. Nei precedenti contratti mi avevano fatto proposte dicendomi il compenso finale, tutto ok, il problema non si è posto e non ci ho fatto caso. Ora ho dovuto proporre io, e ho forse ragionato come faccio con le fatture, appunto 300+IVA, spese o quello che è, intendendo che mi rimanessero 300 puliti (ovviamente da aggiungere al reddito complessivo che poi verrà tassato, ma questa è un'altra faccenda).
      Quindi come mi suggerisci, devo sempre specificare:
      300+IVA in fattura oppure
      375 con ritenuta d'acconto
      Perchè in effetti in questo caso mi hanno dato possibilità di scelta: fattura oppure R.A. e quindi sceglierò fattura, giusto?
      Oppure si potrebbe specificare 300 euro netti?.....cosi i conteggi dovranno essere fatti a seconda delle modalità che si sceglie...
      Ma dal momento che comunque il ricavo d'impresa o il reddito da lavoro autonomo vengono inseriti sulla dichiarazione dei redditi, e quindi tassati, qual'è in fondo la convenienza o differenza tra le due tipologie?
      Facendo un calcolo molto empirico: a noi mini-imprenditori (fatturato sotto i 15.000) e altro reddito sotto i 4.000, quale sistema di incasso ci conviene fare?
      Grazie ancora per le risposte, penso che molti piccoli webmaster possono avere questa situazione senza sapere se c'è veramente una convenienza o meno.
      Veroweb

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      veroweb
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      Mi dispiace insistere, ma sono 'de coccio' come si suol dire...
      Ma se:
      <<In fattura indicherai COMPENSO + IVA = TOTALE FATTURA a detrarre R.A. = NETTO DA CORRISPONDERE>>
      Allora dovrei fare:
      300 + IVA = totale 360 a detrarre R.A. che è 72 = 288 netto da corrispondere corrispondere??

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      veroweb
    • RE: interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      Sarà cosi, ma allora in questo caso mi conviene fare fattura, mi daranno 360, 60 sono d'iva e il resto almeno lo vedo...perchè dovrei allora optare per la ritenuta? Ci sono altri vantaggi che non vedo? Al momento vedo soltanto un grande svantaggio.
      Ma questo vuol dire che dovrò sempre decidere PRIMA che sistema usare per poi pattuire cifre diverse?!
      Piccola curiosità: qual'è il ragionamento matematico - fiscale allora?
      grazie veroweb

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      veroweb
    • interpretazione iva e ritenuta d'acconto

      Salve, sono una nuova utente.
      Cercando info sulla ritenuta d'acconto mi sono imbattuta su un vostro topic del 2006 del moderatore i2m4y al quale vorrei porre un'ulteriore questione di interpretazione.
      In quel topic si spiegava il metodo di calcolo:

      X la ritenuta d'acconto:
      Se hai pattuito un lordo di 2000:
      2000 x 20% = 400
      Netto = 1600

      Se hai pattuito un netto di 2000:
      2000 / 80% = 2500 (compenso lordo)
      2500 x 20% = 500
      Netto = 2000

      Io ho pattuito un contratto con compenso 300 + IVA, per lasciarmi 300 puliti in tasca (è chiaro che poi verranno conteggiati sulla dichiarazione dei rediti) e siccome posso fare sia fattura che ritenuta, ho deciso di fare la

      notula:
      300 / 80% = 375
      375 x 20% = 75 quale ritenuta d'acconto.

      Ora, perchè invece il cliente sostiene che il conteggio sia:
      300 x 20% = 60 come ritenuta d'acconto e quindi
      300 - 60 = 240 sarebbe il mio compenso, dicendo tra l'altro che quei 60 mi verranno ricompensati con i conteggi dell'IVA ...
      Non capisco, so solo che mi vengono 60 euro meno in tasca!:bho:
      Cos'é, un vizio d'interpretazione? Non è corretto contrattare una cifra di 300 + IVA se si intende poi fare con ritenuta d'acconto?
      Vi ringrazio per la pazienza!
      Veroweb

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      veroweb