Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. velvetdark
    3. Post
    V

    velvetdark

    @velvetdark

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da velvetdark

    • RE: Contratto Professionista RD netta o lorda?

      nessuno? 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      velvetdark
    • Contratto Professionista RD netta o lorda?

      Salve,

      Vi presento in breve la mia situazione. Sono un ingegnere regolarmente iscritto all'albo, ho aperto partita iva col regime dei minimi (esente iva art.1 comm 100 legge 244/2007).

      Ho firmato un contratto di collaborazione per un anno con un'azienda nello sviluppo di alcuni prodotti informatici. Lavoro da svolgere liberamente presso la mia sede.
      La contrattazione è stata lunga ma un po generica e alla fine si è concordato 2000 euro al mese. Il contratto che ho firmato (scritto un po sommariamente dall'azienda) cita testualmente "2000 euro al mese più iva e oneri di legge".

      Ora mi chiedo come comportarmi con la ritenuta d'acconto, secondo me essendo la ritenuta un onere di legge, così come la cassa di previdenza (l'iva sono esente), andrebbe oltre i 2000 che si intendono netti.

      imponibile 2500
      CP 50
      RD -500
      a pagare 2050

      Posso interpretare letterariamente il contratto e fatturare in questo modo intendendo quindi la RD un onere di legge?

      Grazie per ogni risposta che vorrete fornirmi.

      Ivan

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      velvetdark