Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. velia1950
    3. Post
    V

    velia1950

    @velia1950

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da velia1950

    • RE: F24 a saldo zero non presentato

      Per Paolo: scusa l'ignoranza (la domanda è per un mio amico): che cosa succede se l'iva viene versata con 2 o 3 mesi di ritardo?

      Seconda domanda (se puoi): nel contratto, sempre del mio amico (farmacista libero professionista con partita iva), si dice che verrà retribuito con 21000 ? l'anno, pari a 12 mensilità da 1750 ? al netto delle imposte dirette e indirette. E' giusto allora il conto di quanto percepisce, che riporto:
      Prestazione ? 1750
      Iva ? 350
      Ritenuta d'acconto ?. 350
      Totale a pagare ? 1750
      ????????? La ritenuta d'acconto in qto acconto Irpef non è un'imposta indiretta e quindi come da dicitura di contratto, il lordo dovrebbe essere 2100+ 350 per ottenere un netto da imposte dirette e indirette di 1750 euro? Mi scusa ancora per l'abissale ignoranza, ma lavoro in altro capo e sto solo cercando di dare una mano aun amico in difficoltà. saluti. Velia

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      velia1950
    • RE: Certificazioni ritenuta d'acconto

      Grazie a Milva della risposta. Per quanto riguarda le previdenziali, so che il mio amico, di tasca sua, paga l'enfap, che credo sia l'ente di previdenza per i farmacisti, ma nulla di questo credo compaia nella fattura. Anche questo non so fino a che punto sia giusto. Comunque, se ho ben capito, anche questo dovebbe essere a carico del committente (farmacista) e sull'imponibile, cioè sempre sui 1750 ?. Ma alla fine, quanto ci rimane attaccato allo stipendio, per così dire? Posso chiederti un'altra cosa?
      Prima lui aveva la qualifica di responsabile della farmacia, poichè il suo capo nn aveva il titolo di studio, ora figura collaboratore, può percepire di meno? ..... Io sono estranea, ma ho l'impressione che questo contratoto sia una bella fregatura!!! 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      velia1950
    • RE: Certificazioni ritenuta d'acconto

      Mi scuso anch'io per la ignoranza e banalità (lavoro in altro campo).
      Un mio amico lavora come farmacista libero professionista presso una farmacia. Ha partita IVA. La sua parcella è così costituita: Prestazione per ?. 1750 - IVA 350. TOTALE 2100. Ritenuta d'acconto: ?.350 - Netto a pagare: 1750. E' corretto? Chiedo poi che cosa riguardi la ritenuta d'acconto e da chi debba essere eventualmente versata e in che tempi (dal committente, ossia dal titolare della farmacia?) e poi che fine fa? Si deve avere qualche ricevuta? Mi scusa ancora per la banalità.
      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      velia1950