Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vashthestampede
    3. Discussioni
    V

    vashthestampede

    @vashthestampede

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 43
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da vashthestampede

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • V

      Problema calcolo importo netto p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vashthestampede  

      3
      4450
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Q

      Buongiorno, tenga presente che probabilmente l'apertura della partita iva per l'attività in oggetto potrebbe essere di tipo professionistico (libero professionista) e quindi occorrerebbe aprire contestualmente anche la posizione INPS tramite gestione separata (l'importo sarebbe calcolato con una percentuale sul suo reddito annuale e non utilizzando minimali e conguagli); bisogna valutare se Lei vorrebbe mantenere la posizione di dipendente ed aprire la partita Iva (varia la gestione INPS); fatturerebbe a fine mese inserendo la ritenuta d'acconto (20%) che decurterebbe dal calcolo dell'imposta annua. Potrebbe detrarre costi quali auto, pc, cellulare etc. in percentuali diverse a seconda del regime contabile. Un esempio di fattura potrebbe essere: compenso 1000 + 40 (rivalsa inps facoltativa 4%) + 218.4 (iva 21 % su 1040) - 208 (ritenuta d'acconto 20%) = 1050.40 netto
      Tenga presente che la ritenuta d'acconto c'è se fattura ad un cliente con partita iva (sostituto d'imposta) altrimenti se fattura ad un privato non compare in fattura.
      Ci sono altre considerazione da fare ma penso che come primo "approccio con la materia " possa bastare.
      Saluti

    • V

      Un Salutone a tutti!!
      Presentati alla Community • • vashthestampede  

      4
      474
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      anika

      Ciao Riccardo,

      benvenuto nel forum GT anche da parte mia.

      A presto