Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. valeriar
    3. Post
    V

    valeriar

    @valeriar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da valeriar

    • RE: Prestazione professionale di ingegnere con ritenuta d'acconto?

      dal poco che so io, la ritenuta d'acconto si fa proprio xchè non si ha partita iva. se hai partita iva emetti fattura e tagli la testa al toro.
      Non so, invece, se il fatto che sei iscritta all'albo possa creare qualche problema in tal senso... aspettiamo che rispondano gli esperti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valeriar
    • RE: Ricevuta prestazione occasionale

      mi aggancio a questo post xchè, in parte, risponde ad una domanda che avrei da fare...

      Non ho partita iva e non sono iscritta a nessun albo, ho effettuato una collaborazione presso un allevamento (è un'azienda agricola e hanno partita iva). Ora dovrei fare la ricevuta con ritenuta d'acconto.
      ho già preso spunto dal modulo presente nella discussione in evidenza, ma ci sono comunque un paio di cose che, da totale ignorante in materia, non mi sono ancora chiare...

      1. nel modulo c'è scritto "dichiara di ricevere la somma di euro XXX (pari ad un compenso lordo di euro YYY) al netto della ritenuta d?acconto del 20% per euro ZZZ
        sono stata pagata con un assegno (che devo ancora versare) di ? 1000,00... come compilo la parte che ho riportato sopra? i 1000? sono il lordo? o il netto?

      2. se fossero il lordo, vuol dire che il netto sarebbero 800 e la ritenuta 200, giusto? ma, a questo punto... avendo in mano l'assegno da 1000, la devo pagare io? non vorrei aver fatto casino con i conti...:?

      3. se ho letto bene nelle discussioni vecchie, devo fare 2 copie della ricevuta. Su una applico la marca da bollo e la do al committente, mentre l'altra la tengo io... corretto?

      4. se a fine anno superassi i 3000? (o i 5000????) devo fare la dichiarazione dei redditi, giusto? è necessario rivolgersi ad un Commercialista o posso andare ad un CAF?

      scusate per le mille domande, magari c'è qualche risposta anche nelle discussioni vecchie, ma sono arrivata a controllare solo fino a pag 4...

      complimenti per il forum veramente moooolto utile!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valeriar