Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. valentuc
    3. Post
    V

    valentuc

    @valentuc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da valentuc

    • RE: nome di dominio e partita iva

      oooops 😊
      mi scuso per il doppio post.

      ricapitolo tutto qua, riformulando la questione.
      magari riesco a spiegarmi meglio:

      ho una partita iva con codice di attività 72220 (altre realizzazioni di software e consulenza software) come professionista non iscritto alla camera di commercio, e vorrei ampliare la mia attività con lo sviluppo di siti ed apllicazioni web.

      avrei alcune domande in merito:

      1. il codice della mia attività (72220) è adatto anche allo sviluppo web o è necessario attivare un altro codice e aprire una contabilità separata?

      2. sto per pubblicare un sito per promuovere la mia nuova attività. Il nome di dominio da me registrato è "prospettive.net".
        vorrei sapere se quando faccio riferimento alla mia ditta individuale all'interno del sito posso utilizzare il nome "prospettive.net", nonostante il fatto che la ragione sociale della mia ditta sia cosituita esclusivamente dal mio cognome e nome e non abbia quindi alcuna attinenza con il nome del dominio.
        ad esempio, è possibile utilizzare nel sito frasi come "prospettive vi propone una gamma di servizi per il web ecc. ecc."?

      questo aspetto è importante anche perchè è obbligatoria la dichiarazione della partita iva nella home page, e vorrei sapere quale denominazione posso utilizzare: "prospettive.net" + partita iva oppure cognome e nome + partita iva.

      1. più in generale (ad es. in fatture, lettere, emails..) posso usare il nome "prospettive.net" per rappresentarmi, o è necessario registrare in qualche modo questo nome?
        e se si, presso quale ente?

      grazie :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • nome e ragione sociale

      veramente ho già aperto una discussione simile poco tempo fa, ma qui spero di spegarmi meglio:

      ho una partita iva con codice di attività 72220 (altre realizzazioni di software e consulenza software) come professionista non iscritto alla camera di commercio, e vorrei ampliare la mia attività con lo sviluppo di siti ed apllicazioni web.

      avrei alcune domande in merito:

      1. il codice della mia attività (72220) è adatto anche allo sviluppo web o è necessario attivare un altro codice e aprire una contabilità separata?

      2. sto per pubblicare un sito per promuovere la mia nuova attività. Il nome di dominio da me registrato è "prospettive.net".
        vorrei sapere se quando faccio riferimento alla mia ditta individuale all'interno del sito posso utilizzare il nome "prospettive.net", nonostante il fatto che la ragione sociale della mia ditta sia cosituita esclusivamente dal mio cognome e nome e non abbia quindi alcuna attinenza con il nome del dominio.
        ad esempio, è possibile utilizzare nel sito frasi come "prospettive vi propone una gamma di servizi per il web ecc. ecc."?

      questo aspetto è importante anche perchè è obbligatoria la dichiarazione della partita iva nella home page, e vorrei sapere quale denominazione posso utilizzare: "prospettive.net" + partita iva oppure cognome e nome + partita iva.

      1. più in generale (ad es. in fatture, lettere, emails..) posso usare il nome "prospettive.net" per rappresentarmi, o è necessario registrare in qualche modo questo nome?
        e se si, presso quale ente?

      grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • RE: [Lavoro Assegnato] [Retribuito] Ho bisogno di un ecommerce

      mi accodo a queli che si propongono.

      un carrello per una gioielleria l'ho fatto.. se sei interessato: [email protected]

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      V
      valentuc
    • RE: Creazione sito-[offro lavoro][Retribuito]

      hai la casella piena di nuovo.. ^^"

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      V
      valentuc
    • RE: nome di dominio e partita iva

      quindi son quasi punto e a capo...

      grazie per i consigli comunque.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • RE: nome di dominio e partita iva

      veramente.. no.

      SI puoi registrare un dominio che c'entri anche nulla con il nome dell'azienda.
      questo lo so.

      quello che chiedo io è il contrario.

      posso usare il nome di dominio che apro, per rappresentare la partita iva (che è obbligatoria in home page) anche se non è legalmente associato alla sudetta partita iva?
      per capirci bene.

      se no, posso fare una variazione della ragione sociale (credo si dica così) della PI, nel caso di un professionista, aggiungendo il nome di fantasia "davanti" al nome e cognome?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • RE: nome di dominio e partita iva

      oooooooooooooohprima di tutto un grazie enorme...
      mi si sta cominciando a diradare la nebbia dalla testa.. ^^"

      ma per fugare proprio tutti i dubbi:

      @Doh!!! said:

      Ricapitolando: tuo marito si chiama Mario Bianchi e ovviamente in qualità di professionista la sua p.i. è intestata Bianchi Mario (cognome e nome), ma a te dispiace elencare nel tuo sito tutti i fantastici servizi che la premiata ditta Bianchi Mario può fornirvi (forse in effetti fa un pò "inizio secolo") e vorresti poter dire, che ne so, InternetPerTutti.Com vi fornirà i migliori servizi web, la migliore grafica e bla bla bla.. giusto?

      esattamente!
      quindi se io uso il nome di dominio in questo modo, anche senza registrare il marchio (che se ho ben cercato costa sui 500? minimo), non ho problemi fiscali.
      e anche se lo uso in fattura, associato ad un logo, basta che io non usi la preposizione "di".

      ovvero posso usare:

      **internetpertutti **(dal dominio internetpertutti.com, nome di fantasia che gli appioppo e che no ho obbligo di segnalare a nessuno)
      mario bianchi (sempre e comunque obbligatorio)
      codice fiscale
      partita iva
      indirizzo?

      @colmar said:

      Le autorizzazioni cui ho fatto riferimento sono quelle amministrative richieste dal comune di appartenenza in caso di commercio elettronico (con conseguente iscrizione in CCIAA), non avendo ben capito quale seconda attività tuo marito si accinge a svolgere.

      ah ok!
      non si tratta di commercio elettronico, nè diretto nè indiretto, ma solo di pubblicizzare la sua "nuova" attività di webmaster (che si aggiunge alla normale programmazione).
      con conseguente invito "se vuoi un sito contattaci" e i prezzi di alcuni servizi..

      @colmar said:

      ma parlamme e nun ce capimme

      hihihihihihi!!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • RE: nome di dominio e partita iva

      *ops.. *
      cioè, se io pubblico un sito web che promuove la mia attività di webmaster devo chiedere delle autorizzazioni amministrative precise?
      quali?

      e insisto ancora sulla questione del nome: d'accordo che la partita iva individuale si identifica con nome e cognome della persona a cui è intestata (che è obbligatorio che compaiano su fatture, documenti, ecc..), ma è possibile associargli un nome extra, tipo "cheneso di nome cognome"?
      (tenuto sempre conto che non è iscritto alla camera di commercio).

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • nome di dominio e partita iva

      buongiorno.

      la questione che vorrei sottoporre è un po' articolata, spero di spiegrami bene..

      allora:
      mio marito ha una partita iva come professionista, codice di attività 72220, non iscritto alla camera di commercio.

      vorremmo pubblicare un sito sul quale si "pubblicizza" principalmente un'attività di sviluppo web (cosa che vorremmo fare collaborando, in "aggiunta" alla sua normale attività di programmatore).
      nel sito, riferendomi a questa attività, la "chiamo" con il nome di dominio che ho scelto e non credo che si possa fare.

      così abbiamo chiesto lumi al nostro commercialista per aggiungere un "nome" alla partita iva di mio marito, ma la riposta è stata che per i professionisti la denominazione della PI è esclusivamente il NOME e COGNOME.
      io ho avuto un'mpressione diversa leggendo questo post.
      inoltre, non sono sicura che il codice di attività 72220 possa comprendere anche lo sviluppo web.

      mi chiedevo, in alternativa, se dovessi aprire io una PI per quella specifica attività, e non dovessi guadagnare niente, quali sarebbero i costi?
      ci sono tasse che si pagano comunque?

      grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentuc
    • e ci sono anche io

      ciao a tutti..
      io sono valentina.

      piacere di conoscervi! 😄

      postato in Presentati alla Community
      V
      valentuc