Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. valentinac 0
    3. Post
    V

    valentinac 0

    @valentinac 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ravenna Età 44
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da valentinac 0

    • RE: P. Iva Regime dei Minimi: per valutare se aprirla, quali sono tutte le tasse/spese?

      Per completezza riporto qui che mi si fa presente che con lo stesso datore di lavoro non è possibile passare da contratto a progetto a partita iva col regime dei minimi.

      Qualcuno sa qual è il riferimento legislativo che sostanzia quest'affermazione?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • RE: P. Iva Regime dei Minimi: per valutare se aprirla, quali sono tutte le tasse/spese?

      Scusi, spesso la dicitura "agenzia di comunicazione" genera equivoci: direi più precisamente agenzia pubblicitaria.
      I progetti sono campagne pubblicitarie e/o progetti grafici legati all'immagine dei clienti (marchi, siti web, editoria aziendale etc.).

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • RE: P. Iva Regime dei Minimi: per valutare se aprirla, quali sono tutte le tasse/spese?

      Lavoro per un'agenzia di comunicazione, in gergo sono account e project manager.
      In pratico cerco i clienti, curo i rapporti con loro, curo l'ideazione e l'organizzazione dei progetti di comunicazione che concordiamo (e tante altre cose)

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • P. Iva Regime dei Minimi: per valutare se aprirla, quali sono tutte le tasse/spese?

      Buonasera a tutti, il mio datore di lavoro mi propone di passare da un contratto a progetto (rinnovato tre volte nel corso di tre anni) ad una partita iva col regime dei minimi.
      Vorrei discutere la proposta numeri alla mano, per cui mi servirebbe sapere quali sono tutti i costi (tasse, spese, anticipi), per potermi fare una previsione affidabile dell'anno venturo.

      Potreste gentilmente elencarmi tutti i costi che devo considerare, compreso il costo (indicativo ovviamente) del commercialista?

      Sapete anche se la legge attuale consente o meno questo tipo di passaggio?

      Grazie fin d'ora,
      Valentina

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • contratto a progetto: calcolo retribuzione netta e riforma Fornero

      Buonasera,

      apro una nuova discussione per chiedere se avete informazioni precise e sicure circa le modifiche che l'ultima riforma del lavoro ha apportato per i contratti a progetto. In particolare, io avevo letto notizia di retribuzioni minime associate ai settori di appartenenza: è così effettivamente? E, nel caso, come capire quali sono le proprie. Io lavoro da 10 anni circa, da 2 anni e 2 mesi sono account e project manager per un'agenzia di comunicazione (in sostanza cerco nuovi clienti, mantengo i rappori coi clienti che ho già, mi occupo di organizzare il lavoro mio e altrui per portare a termine i vari progetti), prima svolgevo lo stesso tipo di lavoro ma per un'altra realtà e con un contratto differente: adesso a quale contratto nazionale dovrei fare eventualmente riferimento per capire quali sono queste retribuzioni minime? E a quale figura/ruolo/livello?

      Vorrei anche capire come calcolare la mia retribuzione netta dopo le modifiche della suddetta riforma: per avere un netto mensile di 1.000 euro al mese, che lordo dovrei ricevere?
      Nel corso del 2012 ho avuto un Contratto a Progetto (Co. Pro.) di 12 mesi per un importo complessivo lordo di euro 17.700,00
      corrisposto in tranche di pagamento mensili di ? 1.250,00 lordi. Inoltre a due buste paga sono stati aggiunti circa 1.750 euro per ovviare al problema di corrispondermi le percentuali che avevo maturato sul nuovo fatturato portato all'azienda. In questo modo mi sono ritrovata con un netto mensile di poco inferiore a 1.000 euro (980 euro circa) e a giugno ho scoperto di dover pagare circa 600 euro di tasse. Sono nullatenente e pago un affitto di 450 euro al mese. Mi piacerebbe evitare di trovarmi di fronte a delle sorprese, di scoprire a cose fatte come stanno le cose, in modo da potermi organizzare conoscendo la liquidità di cui potrò disporre all'inizio dell'anno e non alla fine. Per questo vorrei chiedervi se potete aiutarmi a calcolare una cifra lorda da chiedere al datore di lavoro per il 2013, tale che mi permetta di disporre di 1.000 euro al mese circa, al netto di tutte le imposte, anche di quelle della dichiarazione dei redditi. Aggiungo un dato: a fine 2012 avrò maturato circa 4.000 euro di percentuali, che verranno prevedibilmente divise in 2 tranches da 2.000 euro e aggiunte a due buste paga del 2013.

      Sperando che mi possiate dare delle risposte, vi ringrazio fin d'ora della gentile attenzione.

      Valentina

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Gentile Mario,

      molte grazie, è stato molto chiaro.
      Se non le è troppo disturbo approfitterei della sua disponibilità per chiederle anche come posso calcolare in autonomia il lordo che voglio raggiungere. Mi spiego meglio: ho ben chiara, ovviamente, la cifra netta che voglio ricevere come stipendio, ma come posso fare i calcoli necessari a trovar il lordo da chiedere al datore di lavoro? Ipotizziamo il caso di un contratto a progetto. Se fosse così gentile da scrivermi le formule, il procedimento per effettuare il calcolo, le sarei grata.

      Saluti,

      Valentina

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Buonasera,

      ho trovato questo forum navigando in rete e spero di poter approfittare della vostra gentilezza. Sto cercando in tutti i modi, e senza successo finora, di capire quale sarà la mia retribuzione netta, ovvero quante saranno le liquidità di cui potrò disporre, contando tutte le imposte.
      Ho avuto un contratto di prestazione occasionale da gennaio 2011 ad aprile 2011 compresi, con un compenso di 1250 euro lordi mensili. Adesso, cioè da maggio 2011 compreso e fino a dicembre 2011 compreso dovrei firmare un contratto a progetto per il quale mi si propongono 10.000 euro al lordo delle ritenute fiscali previdenziali e assistenziali, in 8 rate da 1250 euro lordi ciascuna.
      Vorrei sapere quale sarà il mio netto e, se è possibile fare una previsione anche di massima, se troverò delle "sorprese" quando l'anno prossimo andrò a fare la dichiarazione dei redditi. Sono residente a Ravenna, il nucleo familiare è composto solo da me stessa e sono nullatenente. Il mio datore di lavoro stima 1.000 euro circa di netto e sostiene che dovrò detrarre solo 8% di Inps, 5 euro di Inail e 1/3 di Irpef. Invece al sindacato mi hanno detto che dovrei chiedere almeno 1350 euro per avere un netto di 1.000.
      Grazie se potrete aiutarmi,

      Valentina

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      valentinac 0