Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. v8trading
    3. Post
    V

    v8trading

    @v8trading

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.serramenti-brescia.com/ Località Brescia Età 46
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da v8trading

    • Le schermature solari (persiane/tapparelle/tende) migliorano il risparmio energetico!

      [CENTER]image[/CENTER]

      **Non tutti sanno che in media è necessario impiegare più ****energia per far diminuire la temperatura di un?abitazione, rispetto a quella che si consuma per riscaldarla.****Addirittura, secondo alcune stime, per **abbassare di un grado la temperatura di un dato ambiente, è necessaria circa tre volte l?energia che serve per incrementare di un grado lo stesso ambiente. Infatti, si prevede che nei prossimi anni la richiesta di energia per il raffreddamento degli ambienti continuerà a salire vertiginosamente.

      ****Ecco perché le **schermature solaricontribuiscono direttamente al **risparmio energetico.

      ********Nel settore dei serramenti, negli ultimi anni sono stati compiuti passi da gigante dai produttori di vetri i quali, utilizzando gas come l?Argon o lo Xenon e speciali lastre di materialiisolanti, sono riusciti a proporre vetri ad elevata performance. Una critica che, però, si può muovere a tali prodotti (a parte il costo relativamente importante) è il fatto che quei gas, col tempo tendono, a perdere la loro efficacia o a evaporare; inoltre, il loro effetto non è modulabile o moderabile a piacere.

      Ciò significa che, se d?estate essi aiutano a contrastare il **consumo di energia per il condizionamento, d?inverno non permettono di usufruire dei benefici che il sole garantisce in termini di calore.

      ************Di conseguenza, utilizzare **schermature solari fa **risparmiare denaro, protegge l?ambiente diminuendo i costi per la climatizzazione e permette l?utilizzo di opere murarie più efficienti e con impatto più contenuto a vantaggio della maggiore vivibilità degli ambienti.

      ********Sotto l?intestazione generica di ?schermature solari? rientrano tutte le seguenti categorie di prodotto, come peraltro chiarisce la recente normativa che li ha equiparati agli infissi per quanto concerne l?efficienza energetica:
      ? scuri (antoni ciechi);
      ? tende alla veneziana;
      ? tapparelle avvolgibili;
      ? persiane a battente, alla veneziana o a soffietto;
      ? tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, a rullo, verticali;
      ? tende per lucernari e finestre su tetto.

      Il fattore importante è che lo scopo primario della schermatura deve essere quello di **impedire che gli ambienti interni si surriscaldino a causa delle radiazioni solari dirette durante il periodo estivo, riducendo il dispendio di corrente elettrica dovuto all?eventuale uso di climatizzatori o ventilatori.

      ****Altro principio fondamentale è che le schermature **devono essere mobili (come ha spiegato il Dott. Americo Calderi, referente di ENEA) perché non devono poi impedire l?irraggiamento nei mesi invernali.

      Tale caratteristica può essere raggiunta mediante differenti soluzioni: sistemi a lamelle (come per i tendaggi a veneziana o frangisole) oppure a schermo (tende a caduta o a rullo).****Ma, ad ogni buon conto, di che costi si sta parlando? Per saperlo, occorre poter stimare adeguatamente i lavori.

      È un?ottima idea, quindi, **richiedere un preventivo per sostituire i propri infissi: normalmente il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l?offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sui **prezzi, il budget, la tempistica, la qualità, ecc.****[CENTER]oOo[/CENTER]
      **********************************************************Per ulteriori informazioni:

      V8 Serramenti*** - Poncarale (BS)
      Tel: 030/2701331 ? 335/349917
      Fax: 030/6399210
      Internet: http://www.serramenti-brescia.com
      Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
      Twitter: https://twitter.com/serramentiporte**************************************************************
      [CENTER]oOo**
      image**[/CENTER]


      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      v8trading
    • Serramenti, porte e finestre a risparmio energetico: detrazione del 65% prorogata!

      BRESCIA. Una buona notizia per chi ha a cuore l?ecologia, l?ambiente e l?economia familiare: con l?approvazione definitiva della «Legge di Stabilità» per il 2015 nella notte fra il 22 e il 23 Dicembre scorso, il governo ha finalmente prorogato l?«ecobonus» (detrazione IRPEF del 65%) per lavori di «riqualificazione energetica» degli edifici, fra i quali ovviamente spicca la sostituzione di vecchi infissi con nuove finestre a risparmio energetico.

      Lo sconto fiscale del 65% (ex 55%) per i serramenti è in vigore ormai da anni con un elevato grado di apprezzamento da parte dei contribuenti. In molti vi hanno fatto ricorso: d?altro canto, per vivere con serenità, il risparmio e l?economia familiare sono indispensabili. Senza contare l?incremento della sicurezza e della qualità della vita.

      Anche per il prossimo anno, rimane tutto invariato: la comunicazione a ENEA (l?Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, Energia e Sviluppo Sostenibile) da inoltrare entro i 90 giorni successivi alla conclusione dell?intervento, le certificazioni che il serramentista deve rilasciare, i pagamenti da effettuare solo tramite bonifico bancario o postale, la detrazione ripartita in dieci quote annuali di pari importo, ecc.

      La sostituzione di finestre e portefinestre vecchie con nuovi serramenti ?a norma? assicura notevoli migliorie: il nuovo infisso può essere realizzato in legno a tripla guarnizione termo-acustica e con una verniciatura ad alta resistenza, oppure in PVC (plastica) con varie possibilità di colorazione, o ancora in alluminio con un profilo multi-camera a ?taglio termico?. Per non parlare infine dell?eccellenza, ossia i serramenti in legno-alluminio: legno all?interno per mantenere la miglior resa estetica possibile con la vitalità intrinseca del legno, e alluminio all?esterno (in tinta unita oppure con una coloritura ?effetto legno?) per ingannare il tempo e garantire una durevolezza pressoché eterna.

      Inutile dirlo: a tutti piace poter vivere la propria casa senza spifferi d?aria che penetrano nella propria abitazione attraverso infissi deperiti per l?usura, danneggiati dalle intemperie o semplicemente invecchiati a causa del tempo.

      In pratica, a fronte di un investimento tutto sommato contenuto si riesce a rinnovare la propria casa e incrementarne drasticamente l?efficienza energetica, migliorandone sensibilmente il comfort abitativo (per non parlare della sicurezza) avvantaggiandosi ? per l?appunto ? dello sconto fiscale del 65% sui serramenti, ora prorogato per tutto il 2015.

      A conti fatti, non è cosa da poco se si pensa che sostituendo gli infissi di casa si può arrivare a risparmiare ogni anno una cifra consistente (nell?ordine delle centinaia di Euro) sommando il risparmio sulle bollette del gas (dovuto al minor spreco di riscaldamento) al recupero fiscale, in dieci rate, del 65% della fattura delle finestre.

      E per il privato cittadino che nulla sa di serramenti, come fare ad orientarsi in una giungla di tipologie, caratteristiche, materiali, paroloni tecnici e (soprattutto) prezzi e offerte? Ci si può documentare in Internet (con tutte le dovute cautele), oppure (meglio) rivolgersi a un tecnico (magari un amico di famiglia o qualcuno che possa dare un consiglio disinteressato), oppure ancora interpellare due o tre ditte specializzate e provare a confrontare le loro proposte.

      Sarà indispensabile richiedere un preventivo: normalmente il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno; si prenota un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita, e il gioco è fatto. Con le misure (che, volendo, si possono anche rilevare da sé in questa fase preliminare) e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l?offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso su budget, tempistica, qualità, ecc.

      *V8 Serramenti *è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuitie senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un?offerta su misura.

      [CENTER]oOo
      [/CENTER]
      Per ulteriori informazioni:

      V8 Serramenti- Poncarale (BS)
      Tel: 030/2701331 ? 335/349917
      Fax: 030/6399210
      Internet: http://www.serramenti-brescia.com
      Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
      Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      v8trading
    • È vero che le finestre in legno, anche nuove, richiedono molta manutenzione?

      Ecco un quesito che spesso si pone chi sta valutando di sostituire le vecchie finestre con nuovi serramenti a risparmio energetico. In questo breve articolo, noi di V8 Serramenticercheremo di fornire una risposta completa e facilmente verificabile.

      Il legno è un materiale vivo, che interagisce con l'ambiente circostante e che va difeso dall'aggressione di elementi naturali come il sole, l'acqua e l'umidità, gli sbalzi di temperatura, l'inquinamento atmosferico, i funghi e le muffe.

      Sono molti coloro che non vogliono rinunciare all'estetica del legno, al calore del suo aspetto, e talvolta persino alla caratteristica fragranza che esso emana. E così, gli aspetti positivi dei serramenti in PVC (plastica) o in alluminio spesso passano in secondo piano rispetto al gusto del classico.

      D'altro canto, è proprio il movimento naturale insito in questo materiale dalla storia millenaria che sta alla base della tecnologia a listelli (legno lamellare), un sistema moderno che annulla le problematiche relative alle cosiddette "correnti interne" del legno oltre, ovviamente, ad escludere la presenza di nodi (visibili invece nel legno massiccio) che potrebbero provocare assestamenti della struttura oppure disturbare l'estetica (nel caso di colori chiari).

      Di fatto, le finestre e portefinestre in legno di nuova realizzazione sono progettate con criteri moderni e con una tecnologia d'avanguardia, non solo per quanto concerne la selezione, il taglio e la sagomatura del legno, ma anche per ciò che riguarda la superficie dell'infisso una volta costruito. La verniciatura, infatti, è un passaggio d'importanza capitale nella finitura del serramento nell'edilizia residenziale. V8 Serramenti si affida a un'azienda specializzata, attiva dal 1980, che utilizza prodotti di marca leader nel settore con certificati europei, fra cui Adler.

      Il risultato è una verniciatura ad alta resistenza ottenuta mediante il consolidamento dello strato superficiale del legno: i pigmenti del colore rimangono adagiati nello strato superiore di resina; tale resina penetra nella cellula stessa del legno e rinforza la struttura e i legami molecolari della lignina (che è un costituente dell'essenza del legno, secondo per abbondanza solo alla cellulosa).

      Le resine impiegate nel processo di verniciatura formano una pellicola compatta che è in grado di migliorare l'impermeabilità dello strato superficiale di colore, e allo stesso tempo si lega saldamente allo strato di impregnante.

      Inoltre, le molecole della finitura (cioè il colore vero e proprio) sono strutturate chimicamente per sfruttare l'essiccazione al fine di rinforzare i propri legami con gli altri strati, andando così a costituire una pellicola pressoché impermeabile che però consente ancora la migrazione delle molecole di vapore. E così il legno "respira".

      Ma quanto costa una tecnologia così avanzata? *V8 Serramenti *propone la verniciatura a "Adler HighRes", garantita 10 anni, con un piccolo sovrapprezzo sul costo di listino del serramento, ossia pari a 15,00 Euro per metro quadrato di serramenti... salvo concederla come omaggio in fase di trattativa.

      Tutto questo non elimina, comunque, la necessità di una manutenzione ordinaria del serramento in legno; nulla di paragonabile a quanto avveniva in passato, con infissi da carteggiare e riverniciare ogni anno o quasi. Assolutamente, non si parla di questo. È più che sufficiente, dopo due o tre anni dall'installazione, stendere una pennellata del cosiddetto "olio danese" su finestre e portefinestre al fine di proteggere la superficie del legno per i successivi due anni. Questo prodotto è sostanzialmente un rigenerante oleo-resinoso specifico, facilmente reperibile presso i normali colorifici (*V8 Serramenti *lo può fornire su richiesta o anche come omaggio).

      Quindi, per trarre le conclusioni: non è vero che le nuove finestre in legno richiedono molta manutenzione. È vero che in taluni casi (specie in situazioni di particolare esposizione agli agenti atmosferici) possono richiedere una certa cura, però non si tratta mai del tipo di manutenzione e lavorazione di cui avevano bisogno i vecchi serramenti.

      E allora: per chi ha il gusto del classico, il serramento in legno rimane ancora un'ottima opzione. Senza dimenticare che, con lo sconto fiscale del 65% (detrazione IRPEF del 65%) per infissi a risparmio energetico realizzati con vetrocamera isolante, il vantaggio sarà notevole e l'investimento si potrà recuperare in pochi anni.

      Ma a parte questi ragionamenti, quanto costa cambiare le finestre? Quali sono i prezzi dei serramenti nuovi? La risposta è una sola: chiedere un sopralluogo e un preventivo gratuito e valutare accuratamente le varie offerte e possibilità.

      [CENTER]oOo[/CENTER]
      Per ulteriori informazioni:
      *V8 Serramenti *- Poncarale (BS)
      Tel: 030/2701331 - 335/349917
      Fax: 030/6399210
      Internet: www.serramenti-brescia.com
      Facebook: facebook.com/serramentieinfissi.brescia
      Twitter: twitter.com/serramentiporte

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      v8trading
    • V8 Serramenti: buona notizia, 65% finestre nuovamente prorogata!

      Buone notizie per tutti gli Italiani che hanno a cuore il rispetto per l’ambiente, l’economia familiare e il comfort abitativo: con l’approvazione definitiva della «Legge di Stabilità» (ex «Finanziaria») per il 2014, il governo ha prorogato la detrazione IRPEF del 65% per lavori di «riqualificazione energetica» degli edifici, fra cui fa “la parte del leone” la sostituzione di vecchi infissi con nuovi a risparmio energetico.

      Anche a Brescia e provincia, il vantaggio fiscale del 65% per i serramenti è ormai largamente apprezzato da anni e molti contribuenti vi hanno fatto ricorso: d’altro canto, per vivere con serenità, il risparmio e l’economia familiare sono indispensabili. Senza contare l’incremento della sicurezza e della qualità della vita.

      E così, a grande richiesta non solo di tutti gli operatori del settore, ma anche dei fruitori finali dell’incentivo, cioè i cittadini – Venerdì 27 dicembre 2013 il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente la legge di stabilità (Legge dello Stato n° 147): la notizia e tutti gli approfondimenti sono disponibili on-line anche su “Fisco e Tasse”.

      Rimane tutto invariato quindi: la pratica da inoltrare entro i 90 giorni successivi alla conclusione dell’intervento, le certificazioni che il serramentista deve rilasciare, i pagamenti da effettuare solo tramite bonifico bancario o postale, la detrazione ripartita in dieci quote annuali di pari importo, ecc.

      La sostituzione delle vecchie finestre e portefinestre con dei nuovi serramenti assicura delle notevoli migliorie: il nuovo infisso può essere realizzato in legno a tripla guarnizione termo-acustica oppure in PVC (materiale plastico) o ancora in alluminio a doppia guarnizione ma con profilo multi-camera (come quelli proposti da V8 Serramenti). Per non parlare infine del “meglio del meglio”, ossia i serramenti in legno-alluminio: legno all’interno per mantenere la miglior resa estetica possibile con la vitalità intrinseca del legno, e alluminio all’esterno (in tinta unita oppure con una coloritura “effetto legno”) per ingannare il tempo e garantire una durevolezza pressoché eterna.

      ***V8 Serramenti ***opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

      ***V8 Serramenti ***augura a tutti i clienti e i potenziali clienti buone un 2014 all’insegna dell'efficienza energetica, dell’economia familiare e della qualità della vita.

      [CENTER]oOo
      [/CENTER]

      Per ulteriori informazioni:
      V8 Serramenti - Poncarale (BS)
      Tel: 030/2701331 - 335/349917
      Fax: 030/6399210
      Internet: www serramenti-brescia.com
      Facebook: facebook.com/serramentieinfissi.brescia

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      V
      v8trading
    • RE: Risparmio energetico 55%

      Salve pierscic,

      ti dico con assoluta certezza che stando alle normative attuali un serramentista può assolutamente esporre l'IVA al 10% per la manutenzione degli immobili (ivi compresa la sostituzione di infissi). Noi personalmente lo facciamo da anni e va completamente a vantaggio dell'utente finale. Chi rifiuta di farlo, a volte, ha dei motivi del tutto particolari che non collimano con la regolarità prevista dalla legge e che di sicuro non incontrano l'interesse del cliente.

      Per l'IVA al 10%, un riferimento normativo è la Legge 23 Dicembre 1999, N° 488, ossia la "vecchia" finanziaria 2000, e l'articolo inerente all'IVA al 10% (art. 7, comma 1) è stato di volta in volta prorogato nelle finanziarie successive (compresa l'ultima per il 2010).

      Inoltre, come un buon commercialista potrà confermare, non c'è alcuna incompatibilità fra il bonus del 55% (o quello del 36%, in alternativa) e l'applicazione dell'IVA al 10%.

      Fra l'altro - per inciso - per una ditta di serramenti che lavora nel rispetto delle regole, spesso è più vantaggioso fatturare ai clienti con l'IVA al 10% che al 20%.

      Spero che questo ti aiuti a chiarire il problema.

      Cordialmente,
      Lorenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      v8trading