Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. uzzolino
    3. Post
    U

    uzzolino

    @uzzolino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Mondo Età 47
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da uzzolino

    • RE: prestazione occasionale prima di aprire partita iva

      Ho un altro dubbio.

      Un persona che ha già aperto partita iva (minimi o no) con un codice ateco può effettuare a parte una prestazione occasionale per un settore diverso da quello per cui ha aperto partita iva?

      Oppure deve comunque fatturare tutto in partita iva, eventualmente richiedendo un secondo codice ateco?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: licenziamento e partita iva

      @Studio_Emmi said:

      La circolare sembrerebbe presupporre questo ragionamento, credo che sarebbe opportuno contattare l'Inps per chiedere lumi in merito, soprattutto perchè nella circolare si parla di "mobilità" e non di "indennità di disoccupazione".
      Saluti
      Studio Emmi

      Il ragionamento sfortunatamente è corretto solo per chi ha diritto di percepire l'indennità di mobilità, mentre non vale per chi ha diritto alla semplice disoccupazione (fonte: sia inps che sindacati).

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: prestazione occasionale prima di aprire partita iva

      @marcoaroma said:

      Ci sono due punti a sfavore della cosa:

      1. se eserciti lo stesso tipo di attività sarebbe un gioco che in fase di controllo non so quanto passerebbe, anche se sembra lecito farlo;
      2. per i nuovi minimi l'attività non dovrebbe essere prosecuzione di una precedente attività , come è per il regime per le nuove iniziative (quell'altro agevolato), e per questo c'è una delibera che considera le prestazioni occasionali come possibilità di esclusione se appunto si svolge attività simile a quella della partita IVA.
        Insomma o fai una cosa completamente diversa o sei fuori dai nuovi minimi.

      Grazie a Marcoaroma e demagigi per le risposte.
      Al punto 2 da te indicato bisogna porre grande attenzione, e penso non convenga rischiare di non rientrare nei minimi effettuando prima una prestazione occasionale.
      Il punto 1 da ignorante mi sembra meno restrittivo in fase di un ipotetico controllo nel senso che se una persona fa delle prestazioni occasionali prima di aprire partita iva è anche per "rendersi conto" se può avere guadagni superiori a 5.000 euro tali da dover aprire in seguito partita iva per continuare la propria attività.

      Per curiosità ad ogni modo sarebbe vantaggioso economicamente (e dal punto di vista delle tasse da pagare) fare una prestazione occasionale fino al massimo di 5.000 euro e solo dopo aprire per la prima volta partita iva?
      Quanto si terrebbe in tasca in più?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: licenziamento e partita iva

      @Studio_Emmi said:

      Gentile Uzzolino,
      partendo dal presupposto che non è possibile fruire dei benefici del nuovo regime dei minimi in caso di attività continuativa della precedente (sia in caso di lavoro dipendente che autonomo), riguardo alle domande poste in maniera breve:

      1. non è possibile aprire partita iva con nuovo regime minimi successivamente al licenziamento senza perdere l'indennità, è possibile soltanto effettuare operazioni che non abbiano carattere di professionalità e continuità (leggasi prestazioni occasionali nei limiti di reddito previsti dall'INPS)
      2. in questo caso sarebbe possibile beneficiare dell'indennità di disoccupazione ma sempre al di sotto degli stessi limiti di cui sopra.
        In merito ti consiglio di leggere la circolare INPS n.67 del 14/04/2011 (anche se si parla di mobilità e non di disoccupazione in senso stretto), e di recarti presso un ufficio INPS, facendo riferimento a questa circolare perchè molti funzionari potrebbero dirti che non è possibile (capitato più volte).
        Saluti
        Studio Emmi

      Grazie della risposta! Gentilissimo.
      Ne approfitto ancora per chiederti un parere sull'interessante circolare che mi hai indicato.

      Sono stato da poco licenziato e sto per fare richiesta dell'assegno mensile di disoccupazione. Sto però contemporaneamente prendendo in considerazione la possibilità di aprire partita iva come libero professionista.

      Secondo te in base a questa circolare potrei richiedere la corresponsione anticipata degli 8 mesi di disoccupazione in un?unica soluzione per intraprendere un?attività autonoma?
      Mi sembra di capire di si e che l?eventuale indennità anticipata dovrà essere restituita, solo nel caso in cui, entro 24 mesi dalla data di corresponsione dell?importo, decidessi di instaurare un rapporto di lavoro subordinato.

      E' corretto?

      Nel caso poi in cui l'attività autonoma cominciasse poco alla volta ad ingranare e fatturassi nell'anno 2012 indicativamente 15-20.000 euro non dovrei restituire l'indennità di disoccupazione che mi ha permesso di intraprendere l'attività, giusto?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: licenziamento e partita iva

      Che ne pensate? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: prestazione occasionale prima di aprire partita iva

      Che ne pensate? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • RE: che fine farò ?

      Se ho ben capito nei nuovi minimi non c'è limite di età, quindi se una persona non ha mai aperto partita iva e rispetta gli altri requisiti può aprire partita iva regime minimi per 5 anni sia che abbia 34, 36 o 50 anni. E' corretto?

      Non c'è il rischio che chi pensa di superare i 30.000 euro possa fatturare fino a 30.000 sulla sua partita iva e i "soldi in esubero" sulla partita iva minimi di un parente?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • prestazione occasionale prima di aprire partita iva

      Potrebbe essere vantaggioso economicamente fare una prestazione occasionale fino al massimo di 5.000 euro e solo dopo aprire per la prima volta la partita iva regime minimi?

      In tal caso il limite del regime minimi sarebbe sempre 30.000 euro (+ a parte i 5.000 di prestazione occasionale)?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino
    • licenziamento e partita iva

      Prima di tutto ciao a tutti.
      Non voglio sembrare leccaculo, ma faccio i comlimenti per il modo con cui trattate e approfondite questi argomenti.

      Mi permetto di porre alcune domande.

      Se una persona viene licenziata e decide poco dopo il licenziamento di aprire partita iva regime minimi (e di fatturare) ha diritto alla mobilità e all'assegno di disoccupazione o appena apre partita iva ne perde diritto?

      Altro dubbio: se una persona che ha contemporaneamente un lavoro dipendente e anche una partita iva regime minimi (su cui fattura altri lavori) viene licenziata gli spetta l'assegno di disoccupazione ed eventuale cassa integrazione/mobilità o il fatto di avere anche la partita iva non gliene da diritto?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      uzzolino