Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. usps
    3. Post
    U

    usps

    @usps

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Brescia
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da usps

    • Safety Lighting: l?illuminazione di sicurezza in ambito industriale

      [CENTER][CENTER]Comunicato Stampa[/CENTER][/CENTER] [LEFT][LEFT] [/LEFT][/LEFT] [LEFT][LEFT]**Safety Lighting: l?illuminazione di sicurezza in ambito industriale **[/LEFT][/LEFT] *** ***
      L?applicazione della tecnologia a led per la sicurezza industriale: come migliorare la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni. L?esperienza e le proposte dell?azienda Progtech Srl.

      In ambito industriale un?adeguata illuminazione ?può determinare non solo confortevoli e più produttive condizioni di lavoro, ma anche una più efficace prevenzione degli infortuni?. E le soluzioni da utilizzare ?devono tener conto delle specifiche realtà aziendali e riuscire a risolvere le criticità correlate, ad esempio, alle vie di esodo, alle frequente non visibilità della segnaletica orizzontale e a molti incidenti che avvengono nell?utilizzo dei carrelli elevatori e dei carroponti?.

      A presentare in questi termini le soluzioni che possono essere introdotte in ambito industriale per migliorare la sicurezza è un intervento, dal titolo ?Safety Lighting - Illuminazione di Sicurezza in ambito industriale?, al corso ?Metallurgia sicura. Safety first: come trasformare una priorità in un valore aziendale? che si è tenuto il 13 novembre 2019.

      L?illuminazione di sicurezza in ambito industriale
      Il corso, organizzato dall?Associazione Italiana Metallurgia (AIM), aveva l?obiettivo di presentare argomenti relativi alla sicurezza e salute del lavoro proponendo alcune soluzioni concrete per promuovere la sicurezza come parte integrante del business e vero e proprio valore per l?azienda.

      Sviluppato in tre diversi momenti e luoghi - Aosta, Vicenza e Roncadelle ? l?ultimo incontro del corso si è tenuto il 13 novembre a Roncadelle in ALMAG grazie all?ospitalità dell?Ing. Matteo Gelmi, RSPP e QHSE dell?azienda bresciana.

      Nell?intervento ?Safety Lighting - Illuminazione di Sicurezza in ambito industriale? si è sottolineato come l?illuminazione in un ambiente di lavoro può, dunque, favorire la rilevazione di rischi, aumentare la capacità di attenzione e reazione dei soggetti che vi operano e diminuire la possibilità di compiere errori.

      Esistono, ad esempio, soluzioni di illuminazione che possono favorire la prevenzione degli incidenti che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni, favorendo la visibilità dei segnali e dei percorsi sicuri. Altre soluzioni possono ridurre gli incidenti tra attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori, inserendo fasci luminosi sulle attrezzature e particolari sensori negli incroci. E fasci luminosi per la sicurezza possono essere installati anche su attrezzature di sollevamento come i carroponti rendendo evidente ai lavoratori la loro presenza e le zone pericolose per la loro incolumità.

      La rivoluzione nell'illuminazione di sicurezza
      **A proporre queste tipologie di soluzioni, rivoluzionando il mondo dell?illuminazione di sicurezza, è **Progtech Srl, una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED che, grazie ad un team di progettazione con elevata esperienza, è in grado di proporre e progettare ad hoc soluzioni per la sicurezza.
      L?azienda produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità e, grazie anche alla partnership con Cablotech, è in grado di migliorare l?illuminazione industriale e fornire sia consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

      **Progtech Srl **realizza apparecchi a LED in grado di tener conto delle diverse esigenze di illuminazione di ogni settore industriale e spesso le soluzioni presentate, come ricordato durante l?intervento a Roncadelle, nascono da un insieme di casi particolari presentati dagli RSPP per risolvere problemi legati alla sicurezza.
      Le soluzioni luminose di ProgTech
      Questi alcuni dei prodotti progettati per la sicurezza industriale:

      •  **Proiettori a LED Safe Light**/ **Mid Safe**/ **Mini Safe**: serie progettata per garantire la massima sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle varianti colore verde, rosso e blu. Rispetto a qualunque altro tipo di segnaletica, come ad esempio l?illuminazione da terra o l?applicazione di vernici o adesivi, questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale, ad esempio, per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (**Safe Arrow**) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree pericolose in cui vietare l?accesso (**Safe Cross**). Con l?immagine dell?omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l?omino che corre un?uscita di emergenza;
        
      •  **Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P.**: lampade industriale a LED pensata per l?illuminazione di sicurezza dei **carroponti**, ideali per garantire maggior sicurezza all?operatore del carroponte ed ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra circostanti, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. **Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell?arrivo del carroponte identificando l?area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. Safety Bar H.P. è la lampada industriale a LED pensata la** sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate. 
        
      •  **Safety Bar 20 Evo**: proiettore industriale a LED studiato per l?illuminazione di sicurezza dei carrelli elevatori. Applicato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell?arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra;
        
      •  **Safety Bar 25 Green**: proiettore progettato per sostituire l?applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Se strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza, l?apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e sempre ben visibile in quanto proiettata dall?alto; 
        
      •  **Safe 40**: proiettore industriale a LED studiato per l?illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto ad ambienti con elevate temperature e quantità di polvere, ed in qualunque contesto sia necessario garantire la sicurezza delle aree di lavoro. Un LED associato alla lampada permette di proiettare a terra uno spot di colore verde, rosso o blu, anche da altezze fino ai 20 mt: questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici ricoperte di polvere o sporcizia;
        
      •  **Thor 150**/**250**/**330**: linea di riflettori industriali che sostituisce i tradizionali apparecchi utilizzati fino ad ora per l?illuminazione di industrie pesanti, quali acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto in ambienti con elevate temperature e polvere, ed ovunque si voglia sostituire sorgenti a scarica ed alogene;
        
      •  **Sistema di safety lighting per gli incroci**: attraverso sensori e ricevitori wifi è possibile accendere e spegnere automaticamente le Safety Bar e/o le Mini e Mid Safe posizionate in prossimità degli incroci.
        

      Il link per conoscere i prodotti Progtech e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

      Per informazioni:
      Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) - Tel: +39 035 0446251, [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      13 novembre 2019


      [RIGHT][RIGHT]Ufficio Stampa di PuntoSicuro[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      usps
    • Come festeggiare insieme il ventennale di PuntoSicuro

      Come festeggiare insieme il ventennale di PuntoSicuro

      PuntoSicuro ha compiuto venti anni. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.

      Il 24 novembre 1999 il primo articolo di PuntoSicuro ricordava che al di là della sofferenza correlata a incidenti e malattie professionali, era necessario tener conto anche del costo degli infortuni, di quanto pagano le aziende per la sicurezza non fatta, di quanto pagano gli Stati, e dunque ciascuno di noi, per le strategie non attuate.
      Il primo breve articolo anticipava quelli che successivamente sarebbero stati chiamati, come ricordato in molte nostre interviste recenti, i costi della non sicurezza e cominciava a considerare la sicurezza come un investimento e non un onere richiesto dalla normativa.

      E se i successivi venti anni di informazione sono stati dettati da una continua espansione del giornale, la mission è rimasta sempre quella: cercare di non raccontare solo l?esistente, ma cogliere gli aspetti rilevanti in divenire. Cercare, cioè, di avere uno sguardo proattivo verso la prevenzione degli infortuni e malattie professionali, aiutando i nostri lettori, nella maggior parte dei casi professionisti della sicurezza, ad essere costantemente e correttamente informati non solo sulla situazione attuale ma anche sui cambiamenti futuri e sui rischi emergenti.

      In venti anni il giornale PuntoSicuro è cresciuto sia a livello di diffusione nella rete, con quasi 600.000 pagine viste ogni mese e circa 60.000 iscritti alla newsletter, sia a livello di contenuti proposti: quasi 19.000 articoli pubblicati e oltre 6.000 documenti presenti nella Banca Dati Normativa di PuntoSicuro.

      Se PuntoSicuro, senza i suoi lettori attivi e attenti, non sarebbe il punto di riferimento che è diventato oggi nel panorama informativo, è necessario che il ventennale del giornale diventi un momento di festa e un?occasione di incontro e di confronto per condividere riflessioni e suggerimenti su come migliorare la prevenzione in materia di sicurezza e salute.

      Per questo motivo il nostro giornale ha organizzato, il 16 ottobre 2019, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, l?incontro ?20 anni di PuntoSicuro?, presso la Sala Cappella Farnese Palazzo d?Accursio in Piazza Maggiore, 6 a Bologna.

      Un incontro patrocinato da numerosi enti e associazioni (Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, la manifestazione Ambiente Lavoro, Anmil, Aifos, Aias, Aarba, ?) che vuole offrire un?informazione proattiva sui temi della sicurezza presentando le riflessioni di molti collaboratori, esperti e professionisti che in questi anni sono stati vicini al nostro giornale.

      Il programma dell?incontro:

      Introduzione e apertura lavori - Luigi Matteo Meroni, Direttore PuntoSicuro
      Modera - Tiziano Menduto, Giornalista PuntoSicuro

      Ore 18.10: Saluto Autorità
      Ore 18.20: Intervento dell?On. Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro

      Ore 18.40 - 19.50: Facciamo il «Punto della Sicurezza»: proposte su come migliorare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in Italia

      Interverranno: Dott. Andrea Cirincione, Avv. Rolando Dubini, Geom. Stefano Farina, Avv. Maria Giovannone (Responsabile Salute e Sicurezza Anmil), Dott.ssa Anna Guardavilla, Ing. Marco Masi (coordinatore del Gruppo di Lavoro ?Sicurezza Appalti? nell?Istituto ITACA), Ing. Gerardo Porreca, Dott. Massimo Servadio, Prof. Fabio Tosolin (Presidente Aarba), Prof. Rocco Vitale (Presidente AiFOS).

      Ore 19.50 - 20.00: Chiusura lavori - Luigi Matteo Meroni, Direttore PuntoSicuro

      L?ingresso è gratuito previa registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

      Prenotazioni:
      https://www.puntosicuro.it/landing-pages/20anni-puntosicuro-1999-2019/

      Per informazioni:
      Redazione di PuntoSicuro - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      03 ottobre 2019

      Ufficio Stampa di PuntoSicuro
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      usps
    • Facciamo luce sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

      [h=1]Comunicato Stampa Facciamo luce sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

      Le indicazioni luminose nei luoghi di lavoro migliorano la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni. Le proposte, le soluzioni e l?esperienza di Progtech Srl.******

      È evidente che l'illuminazione nei luoghi di lavoro sia un elemento molto importante per la tutela della sicurezza. Un?eccessiva o scarsa visibilità dell?ambiente lavorativo aumenta, infatti, la possibilità di compiere errori che possono portare a incidenti e infortuni.
      Tuttavia la luce può avere anche una funzione attiva e mirata per favorire la sicurezza. Esistono indicazioni luminose che possono essere utilizzate per favorire la prevenzione in particolari ambiti lavorativi o possono ridurre la possibilità di incidenti durante l?uso di alcune delle attrezzature di lavoro a maggior rischio, come carrelli elevatori o carroponti.

      La presenza di chiare indicazioni luminose e ben visibili è anche importante nei percorsi con movimentazione di mezzi e pedoni,ad esempio nell?ambito del settore logistico dove spesso la segnaletica è inadeguata, non sufficientemente visibile, coperta di polvere o usurata dal continuo passaggio dei mezzi. Ed esistono per questi luoghi di lavoro anche speciali sistemi di safety lighting per gli incroci, che possono ridurre i rischi di incidente nei magazzini, nelle aree di stoccaggio e in tutti gli ambiti lavorativi che prevedono durante le attività lavorative un continuo passaggio di attrezzature di lavoro come i muletti.
      Efficaci indicazioni luminosi sono poi importanti anche per mostrare le direzioni delle uscite di emergenza o indicare i punti di raccolta o le aree in cui vietare l?accesso ai non addetti.

      Esistono aziende in grado di proporre soluzioni innovative in materia di illuminazione per migliorare la sicurezza nelle aziende?

      Come fare luce sulla sicurezza con le soluzioni di Progtech
      Progtech Srl**,** una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di apparecchi e sistemi illuminanti a LED, propone e progetta ad hoc soluzioni per la sicurezza.
      L?azienda, che produce apparecchi secondo i più elevati standard di qualità e affidabilità, è in grado, anche grazie alla partnership con Cablotech, di migliorare l?illuminazione industriale e fornire sia consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro e in materia di valutazione dei rischi, sia assistenza per gli interventi di adeguamento e la redazione della documentazione necessaria.

      Tra i tanti prodotti disponibili possiamo ricordare, ad esempio, i proiettori Safe 40, Safe light e mini/mid Safe che sono adatti anche agli ambienti con elevate temperature, polverosi ed in condizioni di alta luminosità. Con queste soluzioni i vari simboli luminosi sono ben visibili in ogni tipo di situazione e si possono segnalare vie di fuga, punti di raccolta, camminamenti, divieti, zone di pericolo, ecc.

      Altre soluzioni luminose sono Safety Bar 20 Evo, Safety Bar 30 Evo, Safety Bar H.P. e Safety Bar 50 che possono essere utilizzati come segnaletica visiva per mezzi e attrezzature in movimento: sono adatti, ad esempio, per segnalare la presenza di muletti o carroponti e vengono utilizzati - anche con il nuovo colore giallo - per segnalare incroci, delimitare aree pericolose e segnalare percorsi.
      Le proposte luminose di ProgTech
      Questi, in breve, alcuni dei prodotti progettati per la sicurezza industriale:

      • Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe: garantisce la massima sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle diverse varianti di colore. Questo sistema è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia. È il prodotto ideale per segnalare le direzioni delle uscite di emergenza (Safe Arrow) oppure la segnalazione dei punti di raccolta o di aree pericolose in cui vietare l?accesso (Safe Cross). Con l?immagine dell?omino che cammina si può illuminare invece un percorso pedonale e con l?omino che corre un?uscita di emergenza;
      • Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P.: Safety Bar 30 Evo, applicata sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo in grado di avvisare visivamente dell?arrivo del carroponte identificando l?area di manovra anteriormente e posteriormente. Safety Bar 30 Evo può anche essere applicata su veicoli industriali di grandi dimensioni sempre ai fini di sicurezza. **Safety Bar H.P. è la lampada industriale a LED pensata la sicurezza dei carroponti posti ad altezze elevate. **
      • Safety Bar 20 Evo: applicato sui carrelli elevatori, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell?arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra;
      • Safety Bar 25 Green: sostituisce l?applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo. Se strisce e vernici sono soggette a usura e si sporcano facilmente, rendendo la segnaletica poco visibile e con potenziali rischi per la sicurezza, l?apparecchio è in grado di proiettare a terra una barra di colore verde, molto intensa e sempre ben visibile in quanto proiettata dall?alto;
      • Safe 40: proiettore industriale a LED studiato per l?illuminazione di sicurezza di industrie pesanti, tra le quali, acciaierie, laminatoi e fonderie.
      • Thor 150/250/330: linea di riflettori industriali che sostituisce i tradizionali apparecchi utilizzati fino ad ora per l?illuminazione di industrie pesanti, quali acciaierie, laminatoi e fonderie. È particolarmente adatto in ambienti con elevate temperature e polvere, ed ovunque si voglia sostituire sorgenti a scarica ed alogene.
        - Sistema di safety lighting per gli incroci: attraverso sensori e ricevitori wifi è possibile accendere e spegnere automaticamente le Safety Bar e/o le Mini e Mid Safe posizionate in prossimità degli incroci.

      Il link per conoscere i prodotti Progtech e avere informazioni sulle soluzioni per la sicurezza: http://www.progtech.it/index.php

      L?azienda Progtech Srl propone, dunque, una vera e propria rivoluzione in materia di safety lighting con apparecchi a LED conformi alle normative relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro e in grado di tener conto delle **esigenze di illuminazione di sicurezza **di ogni settore industriale.

      Per informazioni:
      Progtech S.r.l.: Via Milano 61, 24940 Bonate Sopra (Bergamo) - Tel: +39 035 0446251, [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL],

      24 settembre 2019


      [RIGHT][RIGHT]Ufficio Stampa di PuntoSicuro[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      usps
    • Un seminario per affrontare e prevenire cybercrime e tecnostress

      Un seminario per affrontare e prevenire cybercrime e tecnostress

      Un seminario gratuito il 16 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna per aiutare le aziende e gli operatori a migliorare la protezione dei dati e a prevenire gli attacchi informatici e il tecnostress.

      I dispositivi informatici e la rete digitale sono ormai uno strumento fondamentale per i lavoratori e un elemento irrinunciabile dei sistemi produttivi manufatturieri e dei servizi (sanità, trasporti, banche, pubblica amministrazione, scuola, ?). E a spingere in questa direzione è anche la sempre maggiore disponibilità per le aziende di tecnologie 4.0 e di connettività di rete in grado non solo di espandere e accelerare le attività, ma anche di incrementare e migliorare la produttività.

      È tuttavia evidente che questa ulteriore evoluzione del mondo del lavoro, resa possibile dal continuo sviluppo tecnologico e dall?interconnessione di strumenti e persone, possa anche portare con sé problemi nuovi. Ad esempio difficoltà in termini di protezione dei dati, correlate al costante aumento dei crimini informatici, e rischi psicosociali per i lavoratori.

      Cyber security e tecnostress
      Si stima che solo in Italia i danni causati dal cybercrime raggiungano ormai i 10 miliardi di euro. E, al contrario di quanto spesso si crede, tutte le aziende che trattano dati possono essere vittime di crimini informatici e di perdita di dati.
      Per questo motivo la protezione dei dati e la cyber security ? quell?insieme di tecnologie e comportamenti messi in atto per proteggere i sistemi informatici da accessi non autorizzati ? sono diventate per ogni azienda un aspetto essenziale del proprio business.

      Inoltre in relazione sia all?uso sempre più massivo delle tecnologie informatiche, sia alle eventuali conseguenze di attacchi di cyber crime, è bene ricordare un rischio sempre più diffuso nei luoghi di lavoro: il tecnostress.
      Parlare di tecnostress è molto importante anche in relazione agli obblighi di valutazione dei rischi. Una persona che usi la tecnologia a ritmi serrati, magari in modo simultaneo e per diverse ore al giorno, rischia infatti un forte livello di stress. Rischia di bloccarsi, di divenire inefficace come un computer eccessivamente carico.

      E la sindrome da tecnostress può colpire le persone non solo sul piano fisico e sul piano psichico, ma può anche produrre gravi danni produttivi, organizzativi ed economici alle imprese.

      Il seminario di PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro
      Proprio in relazione alla necessità per le aziende di tutelarsi in materia di protezione dati e all?importanza di tener conto nella valutazione dei rischi anche dei pericoli del tecnostress, PuntoSicuro, in collaborazione con Mega Italia Media SpA, organizza per il 16 Ottobre 2019 - durante la manifestazione ?Ambiente Lavoro? che si terrà a Bologna dal 15 al 17 ottobre presso il quartiere fieristico ? il seminario ?Cyber Security e tecnostress: come il cybercrime ha influenza sulla salute nei luoghi di lavoro?.

      Il programma e le informazioni per partecipare
      Mercoledì 16 Ottobre 2019 - dalle ore 09,15 alle ore 11,15, presso la Sala Wagner, Centro Servizi Blocco C del quartiere fieristico di Bologna ? si terrà dunque il seminario ?Cyber Security e tecnostress: come il cybercrime ha influenza sulla salute nei luoghi di lavoro?.

      Questo è il programma dell?incontro:

      •  Introduzione: **Luigi** **Matteo Meroni**, *Direttore PuntoSicuro e CEO Mega Italia Media*
        
      •  intervento ?I fattori causali nel coinvolgimento dei dipendenti nelle violazioni informatiche?, **Ing. Adalberto Biasiotti**, *Esperto di security e privacy, docente* *e autore di varie pubblicazioni sull?argomento*
        
      •  intervento ?Sovraccarico cognitivo ed errore umano?, **Dott. Massimo Servadio**, *Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni*
        

      Ricordiamo che l?ingresso è gratuito (il pagamento della quota d?ingresso alla Sessione Convegni di Ambiente Lavoro consente di partecipare ai convegni e seminari in programma) previa registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

      La partecipazione all?evento è valida per 2 crediti per l?aggiornamento di ASPP, RSPP e RLS.

      Per avere ulteriori dettagli sul corso e registrarsi, è possibile utilizzare questo link:
      https://www.puntosicuro.it/landing-pages/convegno-cyber-security-tecnostress/

      Per informazioni:
      Redazione di PuntoSicuro - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      03 settembre 2019


      [RIGHT][RIGHT]Ufficio Stampa di PuntoSicuro[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      usps