Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ursobil300
    3. Post
    U

    ursobil300

    @ursobil300

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ursobil300

    • Lavorare in trasferta e durata..

      Salve a tutti,

      mi chiamo Luigi e vorrei condividere con voi un argomento che sicuramente sarà utile a molte altre persone. Io lavoro in un'azienda metalmeccanica, costruiamo macchinari industriali che vanno poi installati all'estero, per la maggior parte in europa. Io sono del reparto programmazione, ovvero realizzo e collaudo il software della macchina. Le linee poi vengono spedite, montate e collaudate dal cliente finale. Normalmente abbiamo sempre fatto turni di 2 a volte tre settimane per installare queste macchine.
      Ora l'azienda ha detto che per quanto riguarda la durata delle trasferte si deve applicare il contratto nazionale che prevede che non ci sia un limite temporale alla trasferta ovvero che in caso di durata di 4 settimane (prima si faceva 2 + 2 con un rientro intermedio) si parte e si rientra a collaudo ultimato. Premetto che io sono inquadrato come impiegato di quinto livello, ho letto il contratto ma è molto vago e generico. L'azienda ha già detto che in caso di rifiuto procederà a punire i lavoratori con richiami scritti disciplinari fino al licenziamento. La mia domanda è questa: può l'azienda obbligare un lavoratore a stare in trasferta per periodi cosi lunghi? Attualmente non abbiamo un contratto interno aziendale che regoli le trasferte. Posso io rifiutarmi di stare via oltre ad un certo numero di giorni? Legalmente posso difendermi?

      vi ringrazio per l'attenzione e a tutti quelli che mi risponderanno.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      U
      ursobil300
    • RE: Vendita su ebay + lavoratore dip. full time

      Grazie a tutti per le risposte.
      Un'altra domanda per chiarire meglio, l'accumulo dei redditi è evitabile oppure c'è sempre con tutto quello che comporta indifferentemente dal regime fiscale che sceglierà il commercialista?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ursobil300
    • Vendita su ebay + lavoratore dip. full time

      Salve a tutti,

      dopo essere stato da più di un commercialista ed avere ricevuto risposte diverse in merito alla mia questione, volevo sottoporla alla vostra attenzione o sentire se nel forum c'è già chi ha risolto il mio problema.

      Io sono un lavoratore dipendente full time a tempo indeterminato, 40 ore a settimana come programmatore e vorrei vendere online su ebay o siti simili oggetti importati da stati esteri o acquistati all'ingrosso. Questa seconda attività servirebbe solo per arrotondare un attimo il mio stipendio. Quindi un'attività per un incasso lordo annuo di circa 10.000 euro.

      Per non pagare l'INPS due volte cosa mi conviene fare a livello di apertura della partita IVA?

      Ringrazio tutti in anticipo per le risposte. Faccio solo presente che il primo commercialista mi ha consigliato il regime dei minimi, il secondo quello agevolato e addirittura uno mi ha detto che il non pagare l'INPS due volte è una favola!!

      Grazie 1000.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ursobil300
    • RE: Regime dei minimi, regime agevolato e INPS

      Ricapitolando sia che sia lavoratore dipendente a tempo determinato o indeterminato ma in entrambi i casi full time, aprendo una partita iva e iscrivendomi alla CCIAA come azienda commerciale individuale non devo nulla all'inps, giusto? Per quanto riguarda il fatturato ho dei vincoli, studi di settore ecc..?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ursobil300
    • Regime dei minimi, regime agevolato e INPS

      Salve a tutti,

      avrei gentilmente bisogno di un chiarimento. Sono un lavoratore dipendente a tempo determinato full time, e avrei bisogno di aprire una partita IVA per la vendita online. Leggendo le varie risposte date agli altri iscritti mi sembra di aver capito che in entrambi i regimi fiscali dei minimi o agevolato dovrei pagare l'inps in quattro rate di circa 2800 euro. Pagandolo già come lavoratore dipendente c'è la possibilità di aprire la partita iva e di versare l'inps proporzionale al fatturato?

      Grazie x l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ursobil300