Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ultimodoge
    3. Post
    U

    ultimodoge

    @ultimodoge

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Belluno Età 43
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ultimodoge

    • Anpal o no?

      Ho un'azienda di servizi da 4 anni. Abbiamo sempre lavorato con i servizi alla persona, e spesso e volentieri abbiamo avuto bisogno di collaboratori o dipendenti.

      Per tutte le pratiche di assunzione del personale ci siamo sempre affidati ad un consulente del lavoro, che è anche un amico di vecchia data.

      Devo dire la verità che dal punto di vista professionale non posso dire niente, puntuale, preciso. Insomma tutto ok.

      Ora mi ha fatto una proposta, visto che ho una buona predisposizione ai colloqui di lavoro e data la mia precedente esperienza come Responsabile delle risorse umane per un'azienda.

      La proposta è quello di aiutarlo nella selezione del personale.
      Mi dovrei occupare solamente della selezione del personale, attraverso annunci, lettura curriculum e colloqui.
      Non devo fare contratti, o consulenza alle aziende sui contratti. A quello ci pensa lui.
      Io devo solo selezionare i candidati più idonei, fare i colloqui e dare le schede compilate a lui.
      **
      La domanda è.... posso farlo? A parte aggiungere il codice ATECO, non è che risulto mediatrice tra domanda ed offerta e devo chiedere il permesso all'ANPAL il ministero del lavoro?

      Ripeto tecnicamente io sarò pagata solo per fare colloqui, selezionare curriculum, poi io do una rosa di candidati a lui che si arrangerà a passarli all'azienda richiedente.

      Grazie mille**

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ultimodoge
    • RE: quale contratto è meglio fare?

      Allora il discorso è questo: io ho una ditta di servizi alla persona e recentemente mi sono stati proposti dei lavori come baby sitter e dog sitter. Io avrei anche trovato il personale e avrei anche da parte del cliente il consenso a proseguire. Il problema è che non so come inquadrare il personale.
      Uno dei lavori sarebbe per qualche giorno, l'altro per almeno 5 mesi. Il discorso è che non posso nemmeno fare un contratto troppo oneroso perchè altrimenti sarei poco competitivo nel mercato e il cliente sarebbe costretto a pagare un mare di soldi.

      Tutto perchè non vogliono, giustamente, prendere una persona in nero, saltando completamente me e gestendosi da soli.

      Spero di essere stato più chiaro!;)

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ultimodoge
    • quale contratto è meglio fare?

      Salve, ho un problema, nella mia azienda ho sempre fatto tutto io o al massimo mia moglie. Ora mi sono arrivati una serie di lavori che non posso per ragioni di tempo seguire io. Mi spiace lasciare questi lavori, anche perchè sono clienti abbastanza importanti.

      Il problema è che non so che contratti potrei fare, uno dei lavori potrebbe essere svolto in pochi giorni, perciò forse potrei fare un contratto a chiamata. Ma gli altri lavori sarebbero nettamente più lunghi (qualche mese) e li non so che contratto fare, perchè se faccio un contratto a tempo determinato i costi si alzano moltissimo e non risulterei più competitivo per il cliente, se facessi un contratto a progetto, non sarei in regola con le leggi italiane.

      Sono proprio in crisi, che mi consigliate?

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ultimodoge
    • Licenze e studi di settore

      Buongiorno, volevo avere alcune informazioni, in questo periodo sto rilevando un'attività in un paese vicino al mio, un attività che vende prodotti per giovani, (fumetti in primis, ma anche DVD/CD/VIDEOGAMES, e con mio stupore anche alcuni capi di abbigliamento), l'attività è in regola e non è in rosso, e la licenza è una licenza non alimentare. Tutti i diritti siae ecc, sia per tv che per radio, sono in regola

      Ecco le mie domande:

      1. Alla luce dei vari tipi di prodotti venduti è un casino con gli studi di settore?( l'attuale titolare mi ha detto che lui non ha ancora molto chiaro sto discorso e che se ne occupa il suo commercialista)

      2)Mi sarebbe piaciuto inserire tra i prodotti da vendere anche snack tipo caramelle, ovetti, o cose simili, per far questo devo avere anche la licena alimentare?

      1. Se un giorno, in futuro, decidessi, di creare qualche piccolo evento tipo tornero di giochi di carte, o visione di partite, (lui già le faceva vedere) nello spazio del mio negozio (che è abbastanza grande) cosa devo fare burocraticamente?

      2. E se volessi fare qualche concorso senza vincita in denaro, che iter devo seguire?

      Grazie e scusate il disturbo
      U.Doge

      postato in Consulenza Fiscale
      U
      ultimodoge