Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. uffstampa.mim
    3. Post
    U

    uffstampa.mim

    @uffstampa.mim

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Brescia Età 62
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da uffstampa.mim

    • Solidarietà digitale: un corso gratuito per la sicurezza in casa

      Per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 l?Italia sta affrontando una grave emergenza sanitaria che incide notevolmente sulla vita e sulle abitudini di tutti. Alla popolazione è chiesto di restare a casa per il contenimento del virus, limitando le uscite a comprovati motivi di salute, di necessità o a particolari esigenze lavorative per le attività ancora operanti.
      Inoltre durante questa emergenza molti lavoratori stanno sperimentando dalla propria abitazione il cosiddetto ?lavoro agile? o smart working utilizzando strumenti e tecnologie informatiche.

      Se in queste settimane una grande parte della popolazione rimane a casa, non bisogna tuttavia dimenticare che anche in questi luoghi di vita si possono verificare incidenti domestici che necessitano di cure ospedaliere. Sono dunque necessarie e urgenti idonee azioni di informazione sui rischi che sono presenti negli ambienti domestici: solo conoscendoli è possibile ridurli e prevenirli.

      Il progetto di solidarietà digitale per l?emergenza COVID-19
      L?innovazione tecnologica è una risorsa preziosa per migliorare la vita e affrontare l?emergenza COVID-19 e, partendo da questa constatazione, il Ministero per l?innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha lanciato un progetto di ?Solidarietà Digitale?.
      Il progetto, attraverso strumenti gratuiti offerti da aziende e associazioni, ha l?obiettivo di ridurre l?impatto sociale, economico e psicofisico sulle persone, e sui lavoratori delle conseguenze dell?emergenza nazionale e delle misure restrittive imposte a livello nazionale e regionale.
      sicurezza in casa, COVID-19, solidarietà digitale, Mega Italia Media

      La solidarietà digitale di Mega Italia Media
      Aderendo all?iniziativa ?Solidarietà Digitale? Mega Italia Media - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online ? ha deciso di mettere a disposizione la propria esperienza per promuovere proprio i temi della prevenzione dei rischi per la sicurezza in ambito domestico.

      A tal fine viene offerto a tutti l'accesso gratuito al corso ?La sicurezza in casa?, fruibile tramite il canale YouTube, senza alcuna procedura di registrazione né di login.

      È possibile accedere gratuitamente al corso tramite questo link:

      La prevenzione degli infortuni domestici
      Se in questa fase di emergenza l?ambiente domestico può favorire il contenimento del nuovo coronavirus, è necessario considerare che la casa è un luogo potenzialmente ricco di rischi per la salute e la sicurezza di coloro che ci vivono e ci lavorano. Nel nostro paese si verificano ogni anno circa tre milioni di infortuni domestici con oltre 8000 morti e circa 300.000 ricoveri ospedalieri.

      Attraverso il corso ?La sicurezza in casa? messo gratuitamente a disposizione da Mega Italia Media sarà possibile imparare a riconoscere e a ridurre o eliminare i pericoli presenti negli ambienti domestici.

      I pericoli della casa, pur non evidenti e conosciuti, sono innumerevoli: il videocorso analizza i pericoli presenti in ordinari ambienti domestici come la cucina, il bagno, e quelli che possono derivare da attività come il bricolage, le riparazioni domestiche e le attività di pulizia della casa. Sono inoltre trattati i rischi che possono coinvolgere i bambini o gli anziani presenti in casa.

      Vengono illustrate anche le principali manovre di primo soccorso, antincendio, di movimentazione corretta dei carichi e i concetti di prevenzione del rischio elettrico.

      Per informazioni sui corsi online di Mega Italia Media è possibile visitare il sito internet o contattare Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - Tel. +39.030.5531800 - [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      07 aprile 2020

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Solidarietà digitale: un corso gratuito per la sicurezza in casa

      Per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 l?Italia sta affrontando una grave emergenza sanitaria che incide notevolmente sulla vita e sulle abitudini di tutti. Alla popolazione è chiesto di restare a casa per il contenimento del virus, limitando le uscite a comprovati motivi di salute, di necessità o a particolari esigenze lavorative per le attività ancora operanti.
      Inoltre durante questa emergenza molti lavoratori stanno sperimentando dalla propria abitazione il cosiddetto ?lavoro agile? o smart working utilizzando strumenti e tecnologie informatiche.

      Se in queste settimane una grande parte della popolazione rimane a casa, non bisogna tuttavia dimenticare che anche in questi luoghi di vita si possono verificare incidenti domestici che necessitano di cure ospedaliere. Sono dunque necessarie e urgenti idonee azioni di informazione sui rischi che sono presenti negli ambienti domestici: solo conoscendoli è possibile ridurli e prevenirli.

      Il progetto di solidarietà digitale per l?emergenza COVID-19
      L?innovazione tecnologica è una risorsa preziosa per migliorare la vita e affrontare l?emergenza COVID-19 e, partendo da questa constatazione, il Ministero per l?innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha lanciato un progetto di ?Solidarietà Digitale?.
      Il progetto, attraverso strumenti gratuiti offerti da aziende e associazioni, ha l?obiettivo di ridurre l?impatto sociale, economico e psicofisico sulle persone, e sui lavoratori delle conseguenze dell?emergenza nazionale e delle misure restrittive imposte a livello nazionale e regionale.

      La solidarietà digitale di Mega Italia Media
      Aderendo all?iniziativa ?Solidarietà Digitale? Mega Italia Media - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online ? ha deciso di mettere a disposizione la propria esperienza per promuovere proprio i temi della prevenzione dei rischi per la sicurezza in ambito domestico.

      A tal fine viene offerto a tutti l'accesso gratuito al corso ?La sicurezza in casa?, fruibile tramite il canale YouTube, senza alcuna procedura di registrazione né di login.

      È possibile accedere gratuitamente al corso tramite questo link:

      La prevenzione degli infortuni domestici
      Se in questa fase di emergenza l?ambiente domestico può favorire il contenimento del nuovo coronavirus, è necessario considerare che la casa è un luogo potenzialmente ricco di rischi per la salute e la sicurezza di coloro che ci vivono e ci lavorano. Nel nostro paese si verificano ogni anno circa tre milioni di infortuni domestici con oltre 8000 morti e circa 300.000 ricoveri ospedalieri.

      Attraverso il corso ?La sicurezza in casa? messo gratuitamente a disposizione da Mega Italia Media sarà possibile imparare a riconoscere e a ridurre o eliminare i pericoli presenti negli ambienti domestici.

      I pericoli della casa, pur non evidenti e conosciuti, sono innumerevoli: il videocorso analizza i pericoli presenti in ordinari ambienti domestici come la cucina, il bagno, e quelli che possono derivare da attività come il bricolage, le riparazioni domestiche e le attività di pulizia della casa. Sono inoltre trattati i rischi che possono coinvolgere i bambini o gli anziani presenti in casa.

      Vengono illustrate anche le principali manovre di primo soccorso, antincendio, di movimentazione corretta dei carichi e i concetti di prevenzione del rischio elettrico.

      Per informazioni sui corsi online di Mega Italia Media è possibile visitare il sito internet o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - Tel. +39.030.5531800 - [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      07 aprile 2020

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]**
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Scuola della sicurezza: la piattaforma per il consulente del lavoro

      Scuola della sicurezza: la piattaforma per il consulente del lavoro

      Al Festival del Lavoro sarà presentata la piattaforma per il consulente del lavoro che vuole offrire ai propri clienti corsi in e-Learning di elevata qualità ed efficacia.

      La grande maggioranza degli infortuni che avvengono nelle aziende dipende da comportamenti imprudenti dei lavoratori e dalla mancata conoscenza e applicazione di adeguate procedure di sicurezza. E per prevenirli è necessario fornire alle aziende e ai lavoratori percorsi formativi efficaci, di qualità e tecnologicamente avanzati.

      Uno dei professionisti a cui le aziende si rivolgono per la formazione in materia di salute e sicurezza è il Consulente del Lavoro, un partner tecnico altamente qualificato che si occupa di coadiuvare piccole e grandi aziende nella gestione del personale e nel rispetto delle leggi vigenti in materia.

      **Esistono strumenti adeguati per aiutare il Consulente del Lavoro a proporre ai propri clienti percorsi formativi in e-Learning conformi alla normativa e di comprovata qualità? **

      La piattaforma Scuola della Sicurezza
      Mega Italia Media, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online, ha sviluppato la Scuola della Sicurezza, una piattaforma e-Learning adeguata alle esigenze del Consulente del Lavoro.

      Con la Scuola della Sicurezza è possibile acquistare e far fruire ai propri clienti corsi e-Learning di elevata qualità e rigore didattico senza doversi mai preoccupare degli aspetti progettuali, tecnologici, normativi e di aggiornamento.

      La piattaforma – che può erogare più di 130 corsi di formazione e-Learning su sicurezza sul lavoro, digital transformation e compliance aziendale - consente ai Consulenti di comunicare con i propri clienti, fornire informazioni sui corsi attivati e far sperimentare la qualità del servizio attraverso l’iscrizione gratuita ad uno o più corsi dimostrativi.

      Le caratteristiche della piattaforma
      Sono molti i vantaggi che offre la piattaforma Scuola della Sicurezza al Consulente del Lavoro:

      • è personalizzata con il proprio logo, i propri colori e i propri dati aziendali sia all'interno delle pagine del sito, che nelle comunicazioni interne alla piattaforma tra il proprio studio e le proprie aziende clienti;
      • è immediatamente redditizia: non solo dà la possibilità di ampliare notevolmente la propria offerta di corsi di elevata qualità e facile fruizione, ma permette di acquistare i corsi con speciali scontistiche;
      • è costituita da funzioni complete e di semplice utilizzo: per il Consulente è facile acquistare i corsi, gestire le iscrizioni, seguire il percorso didattico di ogni singolo utente, generare report specifici da inviare alle aziende e rilasciare le attestazioni;
      • i corsi, tecnologicamente avanzati, sono fruibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone.

      Il link per accedere al sito della piattaforma e avere maggiori informazioni:
      https://www.scuoladellasicurezza.it/it/

      La partecipazione al Festival del Lavoro
      L’azienda Mega Italia Media parteciperà al Festival del Lavoro (presso MiCo - Milano Congressi), l’evento organizzato dal 20 al 22 giugno 2019 dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi.

      Presso lo stand 13 (MiCo Sud, livello +1) sarà possibile scoprire tutti i vantaggi e le caratteristiche della Scuola della Sicurezza: una piattaforma vantaggiosa per tutti i Consulenti del Lavoro, di facile accesso e di grande qualità ed efficacia.

      Per informazioni sulla piattaforma Scuola della Sicurezza visitare il sito internet contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531800

      14 giugno 2019

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      ufficiostampa @megaitaliamedia.it

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Proteggere i dati e le informazioni aziendali

      Proteggere i dati e le informazioni aziendali

      Mega Italia Media ha realizzato un corso online per far conoscere ai lavoratori le buone pratiche per tutelare la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati trattati.

      In un mondo del lavoro sempre più digitalizzato dove i crimini informatici sono in continuo aumento, la protezione dei dati sta diventando per ogni azienda un aspetto essenziale del proprio business.

      Si stima che nella sola Italia i danni causati dal cyber crime raggiungano ormai i 10 miliardi di euro. E al contrario di quanto spesso si crede tutte le aziende che trattano dati sono potenzialmente vittime di cyber crime.
      Se il cyber crime causa alle aziende gravi perdite di denaro, fatturato, clienti e reputazione, come possiamo difenderci da questi attacchi?
      Uno strumento essenziale è la cyber security con cui si fa riferimento a tutte quelle tecnologie e comportamenti che vengono messi in atto per proteggere i sistemi informatici da accessi non autorizzati. E la cyber security riguarda anche i comportamenti dei lavoratori che sono spesso i destinatari di attacchi informatici che sfruttano gli errori, le distrazioni e la mancanza di adeguate informazioni sulle pratiche per garantire la sicurezza dei dati.

      Ci sono dei corsi di cyber security che aiutano l'utente, in prima persona, a mettere in atto semplici accorgimenti per proteggere i sistemi informatici? Il nuovo corso in e-Learning sulla Cyber Security
      Proprio con l?obiettivo di aiutare le aziende a preservare la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati trattati, Mega Italia Media - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online - ha reso disponibile il nuovo corso in modalità e-Learning ?Cyber Security - Tutela dei dati e delle informazioni aziendali ? 1 ora?.

      Il corso online, destinato a lavoratori e lavoratrici che utilizzano dispositivi informatici in ufficio o in modalità smart working, fornisce una panoramica sulla cyber security e un approfondimento sui rischi e sulle responsabilità nel trattamento di dati e informazioni tramite l'utilizzo dei device informatici (PC, laptop, tablet, smartphone, ecc.).

      Il corso affronta, in particolare, il ruolo cruciale che l'utente deve svolgere in queste situazioni. La partecipazione attiva e la capacità di riconoscere le tipologie di attacco sono elementi fondamentali che garantiscono una prima difesa dal cyber crime.

      I contenuti e il programma del corso
      Le tematiche trattate dal corso riguardano la definizione delle più comuni forme di attacco, l'analisi dei comportamenti che permettono e favoriscono l'attuazione di crimini informatici e le buone pratiche che possono arginarli in modo preventivo.

      Sono poi illustrate anche le responsabilità civili e penali derivate dal trattamento di dati e informazioni sulle sanzioni previste in caso di mancata applicazione delle misure di sicurezza.

      Il programma del corso online in e-Learning ?Cyber Security - Tutela dei dati e delle informazioni aziendali - 1 ora?:

      •  cyber security
        
      •  cyber crime
        
      •  phishing e ransomware
        
      •  come scegliere password robuste
        
      •  protezione dei device
        

      Il link per avere più informazioni sul corso:
      https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-cyber-security/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - Tel. +39.030.5531802 -

      *18 marzo 2019 *

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]**
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • PuntoSicuro: come utilizzare Alexa per migliorare la sicurezza

      PuntoSicuro: come utilizzare Alexa per migliorare la sicurezza

      PuntoSicuro ha reso disponibile una skill per sfruttare l’intelligenza artificiale dell’assistente digitale Alexa e diffondere le informazioni e notizie in materia di sicurezza, ambiente e security.

      I dati relativi al 2018 forniti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, con particolare riferimento all’aumento di oltre il 10% degli infortuni mortali, mostrano come in Italia la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sia ancora molto carente.

      Sfruttando il continuo progredire della tecnologia digitale, servono nuove soluzioni e strategie che siano in grado di diffondere sempre di più le informazioni in materia di salute e sicurezza. Necessitano strumenti in grado di raggiungere, in modo ancora più capillare, tutti gli attori della sicurezza, dai lavoratori fino ai datori di lavoro di ogni azienda.

      Alexa legge le notizie di PuntoSicuro
      È dunque per questo motivo che il giornale PuntoSicuro - dal 1999 un punto di riferimento per chi è alla ricerca di chiarimenti, informazioni, documenti, normative sulla sicurezza sul lavoro, ambiente e security – ha reso disponibili nuovi strumenti affinché Alexa, un’assistente vocale a intelligenza artificiale, possa leggere gratuitamente le notizie del giornale sia sui dispositivi predisposti, che sui dispositivi mobili come smartphone e tablet.

      Alexa è l'assistente digitale che Amazon ha sviluppato in questi anni per interagire, attraverso comandi vocali, con le persone e facilitare molte operazioni: gestire la riproduzione della musica, fornire informazioni e notizie, controllare dispositivi presenti nelle abitazioni, creare e gestire elenchi e appuntamenti, …

      L’app Alexa potrà ora essere utilizzata anche per leggere, gratuitamente e a tutti gli interessati, le notizie quotidiane di PuntoSicuro, diffondendo ulteriormente i temi della sicurezza e salute sul lavoro, la consapevolezza dei rischi, la conoscenza delle misure di prevenzione e delle normative vigenti.

      **Come utilizzare l’assistente Alexa **
      Per poter utilizzare l’assistente digitale ed essere quotidianamente informati in materia di sicurezza, ambiente e security, è necessario aggiungere all’app Alexa una skill, cioè una mini app che introduce nuove possibilità d’utilizzo dell’assistente.

      Vediamo operativamente come poter utilizzare e aggiungere questa nuova abilità (skill).

      La prima cosa da fare è scaricare l’applicazione Alexa attraverso una delle app store dello smartphone o del tablet cercando “Amazon Alexa”.

      Una volta scaricata gratuitamente l’applicazione sul dispositivo mobile e averla configurata tramite l'account di Amazon, è necessario ora accedere al menu dell’applicazione e su “Skill e giochi” digitare – nello spazio di ricerca - “Punto Sicuro”.

      Dopo aver installato questa specifica skill per Alexa è sufficiente dare alcuni semplici comandi vocali – agli specifici dispositivi di Amazon o anche al proprio smartphone o tablet - per ascoltare le notizie del giorno di PuntoSicuro.

      Attraverso questi comandi vocali Alexa leggerà gli aggiornamenti e le notizie principali delle fonti d’informazione di cui sono state scaricate le skills.

      Con la nuova skill “Punto Sicuro” sarà dunque possibile sfruttare l’intelligenza artificiale - la capacità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti tipici delle abilità umane – per diffondere sempre più la cultura della sicurezza e migliorare la prevenzione.

      Il link per scaricare la skill Punto Sicuro:
      https://www.amazon.it/Mega-Italia-Media-S-r-l-giornaliero/dp/B07NBPJB1N

      Per informazioni:
      Redazione di PuntoSicuro - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531825 -

      05 marzo 2019

      Ufficio Stampa di PuntoSicuro

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • DynDevice 4.0 e il futuro della formazione

      [h=1]DynDevice 4.0 e il futuro della formazione I progressi della piattaforma DynDevice, arrivata alla versione 4.0, per una gestione sempre più completa, flessibile, efficace e moderna dei corsi di formazione.

      È evidente che con il continuo progredire della tecnologia digitale, lo sviluppo e pervasività di connessioni e interconnessioni alla rete e la rapida evoluzione del mercato del lavoro, anche la formazione deve continuamente adeguarsi e rinnovarsi per rendere i processi di apprendimento sempre più efficaci.

      La piattaforma DynDevice
      Con questi obiettivi Mega Italia Media, un?azienda con grande esperienza nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione, ha sviluppato DynDevice, una piattaforma e-Learning personalizzabile per la creazione, l?erogazione e la gestione della formazione in e-Learning, in aula, e in modo misto (con sessioni in aula e parti in e-Learning).

      **DynDevice **è una piattaforma innovativa che consente non solo di controllare l'intero ciclo di vita di produzione e di erogazione delle attività di formazione, ma anche di progettare e creare contenuti didattici, tramite il formato SCORM? 2004 3rd Edition e xAPI (Tin Can API), pienamente compatibile con la piattaforma.

      Cosa è possibile fare con DynDevice?
      DynDevice è composta da sei diverse soluzioni attivabili secondo le proprie esigenze:

      •  **Gestione formazione**: gestione centralizzata di tutta la formazione in e-Learning, in aula, aula virtuale, blended; creazione di archivio unico di tutta la documentazione;
        
      •  **Erogazione corsi in formato SCORM**? o **xAPI**: formazione fruibile da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, 7 giorni su 7; accesso immediato ad un vasto catalogo di corsi; sistema perfettamente aderente alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
        
      •  **Creazione corsi**: realizzazione di corsi di formazione con propri contenuti e mirati a proprie esigenze; possibilità di distribuire i propri corsi su altre piattaforme DynDevice; controllo delle attività di programmazione e gestione di qualsiasi tipo di corso; 
        
      •  **Gestione HR**: controllo degli obblighi di formazione; assegnazione di mansioni ai collaboratori in base alle skills; programmazione del miglioramento continuo del personale; gestione visite mediche e anagrafica;
        
      •  **E-Commerce corsi**: vendita immediata dei corsi direttamente dal proprio sito internet; facile gestione dei contenuti dell?e-commerce e del sito internet; 
        
      •  **Intranet aziendale**: strumenti per una maggiore e migliore collaborazione e comunicazione tra i collaboratori.
        

      La gestione dei webinar
      Con la piattaforma sviluppata da Mega Italia Media è possibile organizzare **webinar **in live streaming, anche per una vasta platea di iscritti, ed includerli nei propri corsi e-Learning o ?in aula/misti?, rendendoli parte integrante degli stessi.

      La nuova evoluzione di DynDevice 4.0
      La piattaforma ha poi avuto un recente aggiornamento (DynDevice 4.0) che l?ha resa ancora più moderna e funzionale.

      Oltre a rendere ancora più semplice l?utilizzo della piattaforma e del pannello di controllo, sono stati implementati nuovi strumenti avanzati.
      Ad esempio sfruttando l'intelligenza artificiale con moderni algoritmi di Deep-Learning e DNN (Deep Neural Network), DynDevice è ora in grado di garantire il 98% di precisione nella trascrizione del parlato presente nei video e nei file audio caricati nei corsi e-Learning (creati ed erogati tramite lo stesso DynDevice).
      Grazie a questa trascrizione automatica che supporta l'italiano e l'inglese è possibile:

      •  rendere accessibili i propri corsi anche ai learner privi di udito
        
      •  indicizzare i propri corsi tramite il contenuto effettivo
        
      •  ricercare tra i propri corsi e tra i propri learning object tramite il contenuto effettivo
        
      •  consigliare i corsi opportuni ai learner (e ai gestori della piattaforma) in modo più personalizzato e puntuale.
        

      Sono inoltre disponibili negli store dei dispositivi Android e iOS, o direttamente nella propria piattaforma e-Learning, le app "DynDevice OnP" e "DynDevice OffP" con cui fruire dei corsi a cui si è stati iscritti tramite DynDevice.

      Altre novità riguardano poi la possibilità di:

      •  gestire le iscrizioni e verificare lo stato di fruizione dei corsi su DynDevice tramite la nota suite di HR e HCM SAP® SuccessFactors; 
        
      •  importare ed erogare dei learning object in formato xAPI (Experience API, altrimenti detto Tin Can), che si aggiungono quindi ai learning object in formato SCORM? per cui DynDevice è certificato da anni.
        

      E in ambito e-Commerce è ora possibile permettere l?accesso alla piattaforma e-Learning o sito web tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o tramite smart-card quali CNS e CIE (carta d'identità elettronica).

      Link alle novità di DynDevice 4.0:
      https://www.dyndevice.com/it/news/disponibile-dyndevice-4.0!-iNews1-475.php

      Con il nuovo aggiornamento** DynDevice** è sempre di più la piattaforma migliore per la formazione del futuro!

      Per informazioni sulla piattaforma DynDevice:
      telefonare al 030/2650661 inviare una mail a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL].

      26 febbraio 2019

      •                                                                                                                     *
        

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]**
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Conoscere i Big Data per migliorare le strategie aziendali

      Conoscere i Big Data per migliorare le strategie aziendali

      Due nuovi corsi in e-Learning per conoscere i principi della Data science e il trattamento dei Big Data. Aumentare la consapevolezza dell’importanza del trattamento di questi dati per ottenere il massimo dei risultati economici e commerciali.

      Lo sviluppo tecnologico della comunicazione, la crescita delle piattaforme digitali e il conseguente uso, sempre più allargato, di apparati connessi alle reti, rendono oggi disponibili quantità di dati sempre più crescenti, dati che possono essere una importante risorsa per le aziende se trattati correttamente e con efficacia partendo dalla consapevolezza di cosa siano Data Science e Big Data.

      I Big Data sono enormi volumi di dati che giungono da una enorme varietà di fonti, che per le loro molteplici caratteristiche, non possono essere gestiti con i tradizionali strumenti hardware, e non possono essere analizzati con i tradizionali strumenti software.

      La Data Science è l'integrazione, validazione e trasformazione scientifica anche di Big Data, attraverso l'applicazione di algoritmi, per scoprire/individuare pattern (strutture/schemi) e relazioni nascoste nei dati stessi e fornire così valore e business insights alle aziende.

      Esistono dei corsi online per far comprendere l'importanza economica della Data Science e dei Big Data? Esistono dei percorsi formativi per favorire un’adeguata analisi dei dati e ottenere il massimo dei risultati economici e commerciali attesi?
      I nuovi corsi su Data Science e Big Data di Mega Italia Media
      Con l’obiettivo di favorire un idoneo processo di trasformazione tecnologica, analitica e digitale delle imprese, Mega Italia Media - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online - ha reso disponibili due nuovi corsi in modalità e-Learning:

      •  **Corso online - Data science - Big data e analisi dei dati - 1 ora**: corso di formazione per Responsabili e Analisti di dati, Responsabili marketing che trattano dati informatici, di qualsiasi tipo ed origine;
        
      •  **Corso online - Data science - Introduzione ai Big data e all'analisi dei dati - 1 ora**: corso di formazione per tutti i collaboratori aziendali che trattano dati informatici.
        
        I due corsi permettono a tutti i collaboratori aziendali di percepire l'estrema importanza del trattamento scientifico di questi dati, che può consentire, e che consentirà sempre più, di ottenere benefici per le strategie aziendali.

      Presentano, inoltre, alcuni esempi di applicazioni al (Digital) Marketing e all'e-Commerce:

      •  **Cluster analysis** - Costruire nuovi segmenti di clienti\visitatori per offerte targettizzate;
        
      •  **Classificazione** - Identificare i clienti con maggiori propensioni all'acquisto.
        

      I due corsi forniscono anche una panoramica sugli sviluppi evolutivi della Data Science e dei Big Data, in relazione alle nuove e future fonti di dati (Internet of Things e Intelligenza Artificiale in primis) che renderanno ancora più stimolante l'analisi dei dati aziendali.
      Il credito d’imposta per le spese di formazione
      Questi corsi possono accedere al credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

      Mega Italia Media propone alle imprese due opportunità di sviluppo.
      Un credito d'imposta per la formazione 4.0 pari al 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili o un credito d’imposta per l’acquisizione della Piattaforma e-Learning finalizzata alla produzione ed erogazione di formazione interna per l'integrazione digitale dei processi aziendali.

      La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media
      I corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning - ai sensi dell'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 - basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori: multimedialità, interattività, monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento, qualità e chiarezza dei contenuti, rigore didattico.

      L’utente deve seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande.

      Il docente utilizzato nei due nuovi corsi è Angelo Pascarella, un ricercatore, analista e consulente che ha collaborato con importanti realtà e che ha messo a punto algoritmi e analisi per aziende leader a livello nazionale\internazionale.

      Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.

      Il link per accedere ai vari corsi, avere ulteriori informazioni e attivare la demo:
      https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-elearning-data-science/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a formazione @ megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802

      *10 ottobre 2018 *

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT]
      [/RIGHT]
      [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT]
      [/RIGHT]
      [RIGHT][RIGHT]
      [/RIGHT]
      [/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Settore Turismo: come formare efficacemente i lavoratori

      [h=1]Comunicato Stampa [h=1]Settore Turismo: come formare efficacemente i lavoratori Disponibili tre nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione specifica per lavoratori occupati nel settore turismo e operanti in alberghi, campeggi e villaggi turistici, anche con piscina e servizi di ristorazione.

      Il settore del turismo, sicuramente uno dei settori economici più rilevanti e in espansione nel nostro Paese, è una importante fonte di occupazione per i lavoratori ma anche di possibili infortuni e malattie professionali.

      Cadute e scivolamenti in piano, movimentazioni dei carichi condotte senza le necessarie precauzioni, posture inadeguate e per periodi prolungati, elevati livelli di stress, non conoscenza dei rischi chimici e delle precauzioni per evitare tagli e ustioni: questi sono solo alcuni dei fattori alla base di molti infortuni che avvengono nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione.

      Tuttavia la maggior parte degli infortuni e delle malattie professionali, correlate ai vari fattori di rischio, possono essere prevenuti con un?efficace formazione nei luoghi di lavoro.

      I corsi per la sicurezza dei lavoratori nel settore turismo
      È proprio per favorire questa attività di prevenzione che l?azienda Mega Italia Media, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online, ha reso disponibili tre nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione specifica dei lavoratori:
      [LEFT][LEFT]- **Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo - 4 ore **(settore Ateco 2007: 55 Alloggio)[/LEFT][/LEFT] - **Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo e piscina - 4 ore **(settori Ateco 2007: 55 Alloggio - 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento)

      •  **Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo e ristorazione - 4 ore **(settori Ateco 2007: 55 Alloggio - 56 Attività dei servizi di ristorazione)
        

      I corsi sono destinati ai lavoratori e delle lavoratrici del settore turismo o di attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute impegnati nei servizi di alloggio, alberghi, campeggi, villaggi turistici (con piscina per il corso ?Turismo e piscina? o con servizi di ristorazione per il corso ?Turismo e ristorazione?).
      Considerando poi le varie forme contrattuali del settore, ricordiamo che il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.

      La normativa e i contenuti dei corsi
      Secondo il Testo Unico tutti i lavoratori devono ricevere, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
      E questa formazione specifica, che per le attività a basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, si aggiunge alla formazione generale dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

      I corsi proposti da Mega Italia Media affrontano in particolare i temi della formazione specifica delle attività del settore Turismo. Ad esempio con riferimento a:

      •  rischi correlati alle attività nei luoghi di lavoro (attività d'ufficio, microclima e illuminazione, cadute e urti, attrezzature di lavoro, stress lavoro-correlato, ?);
        
      •  attività del settore turismo: rischi specifici (movimentazione carichi, pulizie, rifacimento letti, cucina, piscina e spiaggia, prati e giardini, manutenzione, primo soccorso, telefonata terroristica, ?);
        
      •  attività del settore turismo: altri rischi specifici (dispositivi di protezione individuale, rischio elettrico, rischio chimico e biologico, rischio aggressione, ?) 
        
      •  gestione dell'emergenza
        
      •  tutela della maternità e della paternità.
        

      Nei corsi ?Turismo e piscina? e ?Turismo e ristorazione? sono poi affrontati anche ulteriori rischi relativi alla sicurezza in piscina e alla sicurezza nei servizi di ristorazione.

      La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media
      Ricordiamo, infine, che tutti i corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning - ai sensi dell'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 - basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori:

      •  **multimedialità**: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
        
      •  **interattività**: interazione degli utenti del corso con l?e-tutor o con gli altri utenti del corso; 
        
      •  **monitoraggio** continuo dell?attività e del livello di apprendimento;    
        
      •  **qualità e chiarezza dei contenuti**: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
        
      •  **rigore didattico**: l?utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l?80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande. 
        

      Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.

      Questo il link per accedere ai vari corsi, avere ulteriori informazioni e attivare la demo:
      https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-elearning-turismo/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - Tel. +39.030.5531802

      *03 luglio 2018 *

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]
      [/RIGHT][/RIGHT] [RIGHT][RIGHT]**
      [/RIGHT][/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Sicurezza sul lavoro: formazione in e-learning per RSPP/ASPP

      Sicurezza sul lavoro: formazione in e-learning per RSPP/ASPP

      ***Disponibili nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione di base (modulo A) di responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP). ***

      Il servizio di prevenzione e protezione, cioè l’insieme di persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione nelle aziende, è una delle colonne portanti che il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ha previsto per garantire una efficace gestione dei rischi aziendali e una reale tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Ricordiamo infatti che tra i compiti primari del servizio di prevenzione e protezione c’è l’individuazione dei fattori di rischio, la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.

      È evidente che per poter attuare compiti così rilevanti è anche necessario che gli RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) e gli ASPP (Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione) siano a loro volta idoneamente formati. E il percorso formativo per RSPP/ASPP - ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 - è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C.
      La nuova formazione di base per RSPP e ASPP
      Il modulo A, erogabile in modalità e-Learning secondo i criteri previsti nell’allegato II dell’Accordo, costituisce la formazione di base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP, propedeutico per l'accesso ai successivi moduli B e C.

      Esistono corsi di formazione di base per RSPP/ASPP aggiornati alle novità tecnologiche e all'evoluzione del ruolo del servizio di prevenzione e protezione nelle aziende? È possibile svolgere per il modulo A dei corsi predisposti in modalità e-Learning che siano qualitativamente validi e che risultino conformi alle recenti normative?

      Sono queste alcune delle caratteristiche del nuovo** corso in e-learning** proposto dall’azienda Mega Italia Media, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online.

      I contenuti del corso in e-Learning per il modulo A
      Il nuovo “Corso online - RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore” permette ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, come richiesto dall'Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 (punto 6.1), di conoscere:

      •  la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
        
      •  tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
        
      •  le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
        
      •  i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
        
      •  gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
        
      •  i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
        
      •  gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
        

      La programmazione del corso in e-Learning è poi articolata nelle seguenti unità didattiche:

      •  **unità didattica A1**: le basi normative e istituzionali del sistema della prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro in Italia;
        
      •  **unità didattica A2**: i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il Decreto Legislativo 81 del 2008;
        
      •  **unità didattica A3**: il processo di valutazione dei rischi;
        
      •  **unità didattica A4**: le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi, la gestione dell'emergenza e la sorveglianza sanitaria;
        
      •  **unità didattica A5**: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
        

      La qualità dei corsi di Mega Italia Media
      Segnaliamo che i corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning - ai sensi dell'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 - basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni importanti pilastri qualitativi:

      •  **multimedialità**: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
        
      •  **interattività**: interazione degli utenti del corso con l’e-tutor o con gli altri utenti del corso; 
        
      •  **monitoraggio** continuo dell’attività e del livello di apprendimento;    
        
      •  **qualità e chiarezza dei contenuti**: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
        
      •  **rigore didattico**: l’utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande. 
        

      Ricordiamo che, come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.

      Il link per accedere al “corso in e-learning RSPP-ASPP - Modulo A” e attivare la demo:
      megaitaliamedia.com/corsi-online-MC-RSPP+-+ASPP/RSPP-ASPP-Modulo-A-MCI-1150/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a formazione @ megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - megaitaliamedia.com/it/

      28 marzo 2018

      [RIGHT][RIGHT]Ufficio stampa di Mega Italia Media[/RIGHT]
      [/RIGHT]
      [RIGHT][RIGHT][EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL][/RIGHT]
      [/RIGHT]
      [RIGHT][RIGHT]http://www.megaitaliamedia.com/it/[/RIGHT]
      [/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Il rigore didattico nella formazione in modalità e-learning

      [h=1]Il rigore didattico nella formazione in modalità e-learningUn seminario il 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention di Modena per parlare di qualità e di rigore didattico nella formazione in e-learning.

      La formazione alla sicurezza sul lavoro è uno dei pilastri su cui si regge ogni politica di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ogni ambiente di lavoro. E può essere erogata in modalità molto diverse tra loro: in aula, in modalità e-learning, in modalità blended learning (aula e online), ?

      In particolare la formazione e-learning corrisponde ad un modello formativo interattivo attuato su una piattaforma informatica online che consente a chi viene formato di interagire con un tutor e con gli altri discenti. Un modello formativo, che si differenzia dalla semplice e passiva ?formazione a distanza?, e che è stato recentemente valorizzato per la sua flessibilità e la sua capacità di venire incontro alle esigenze di operatori e aziende. Ad esempio riducendo i vincoli spaziali, correlati alla necessità della presenza degli allievi in uno stesso luogo, o riducendo i vincoli temporali con un?erogazione che può avvenire in qualunque momento.

      Tuttavia perché la formazione in modalità e-learning possa essere un reale elemento di prevenzione e di riduzione degli infortuni è anche necessario che sia rigorosa. Che non sia, dunque, solo conforme alle normative ma anche qualitativamente valida, tecnologicamente avanzata e in grado di modificare realmente i comportamenti dei lavoratori aumentando la consapevolezza dei rischi e la necessità di idonee buone prassi.

      Nel tentativo di contribuire al miglioramento qualitativo della formazione in Italia, l?azienda Mega Italia Media srl - una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online ? ha organizzato il 13 settembre 2017, durante la manifestazione modenese ?Ambiente Lavoro Convention?, il seminario ?Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza?.

      L?organizzazione dell?incontro avviene in collaborazione con PuntoSicuro, un quotidiano online che dal 1999 produce un?informazione attenta e attendibile sui temi della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Quotidiano che in questi anni ha affrontato direttamente il tema della qualità della formazione attraverso specifiche interviste, documenti sulle criticità della formazione e indicazioni sulle novità normative.

      Nel seminario del 13 settembre si mostreranno innanzitutto le corrette modalità di **costruzione ed erogazione **di corsi in e-learning rispondenti all?allegato II dell?Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
      Ci si soffermerà sul contratto formativo, sugli apprestamenti tecnici per evitare altre attività durante lo svolgimento dei corsi, sull?interazione con tutor, mentor e utenti, sulla predisposizione dei test di verifica. Altri argomenti, sempre connessi al necessario rigore didattico per una formazione in e-learning di qualità, riguarderanno la tracciabilità integrale degli argomenti e delle attività dell?utente, le esercitazioni, il monitoraggio del gradimento, gli esami di fine corso e l?amministrazione della piattaforma e-learning.

      Segnaliamo, in particolare, che con l?Accordo del 7 luglio 2016 è stato notevolmente ampliato e valorizzato l?utilizzo della modalità e-learning nella formazione. L?Accordo permette, infatti, il ricorso alla modalità e-learning non solo per i rischi generali di tutti i lavoratori, ma anche per i rischi specifici nelle aziende a rischio basso.

      Con l?obiettivo di offrire utili strumenti per migliorare la qualità della formazione in e-learning, si terrà, dunque, mercoledì 13 settembre 2017 a Modena, dalle 09.00 alle 11.00, il seminario ?Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza?.
      L?incontro si svolgerà presso la Sala dei 40 (galleria d?ingresso - 1° piano) di ?Ambiente Lavoro Convention?, la manifestazione che si tiene a Modena dal 13 al 14 settembre 2017 presso il quartiere fieristico, un?occasione per diffondere e scambiare competenze cercando di raccogliere soluzioni e proposte per il presente e il futuro della prevenzione di incidenti e malattie professionali in Italia.

      L?incontro è valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento per la figura di formatore alla sicurezza, RSPP e ASPP.

      Segnaliamo che per la partecipazione ai convegni e seminari è necessaria la registrazione agli eventi e il pagamento della quota d?ingresso ad Ambiente Lavoro Convention.

      Alla manifestazione **Mega Italia Media **sarà presente con uno stand espositivo (B54 ? padiglione B) che permetterà di far conoscere e sperimentare novità ed efficacia dei propri prodotti.

      Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella ? Brescia - [EMAIL="%[email protected]%22"][email protected][/EMAIL] - Tel. 030 5531835 - www.megaitaliamedia.it

      01 agosto 2017

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Procedure per la gestione della security nei luoghi di lavoro

      Procedure per la gestione della security nei luoghi di lavoro

      Un nuovo strumento per i responsabili della security: le più idonee procedure e modelli di comportamento per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.

      È evidente come negli ultimi anni, anche in relazione agli eventi terroristici in vari paesi del mondo, sia aumentata fortemente l’attenzione verso il tema della security, della sicurezza dei cittadini, come risposta ai pericoli rappresentati da criminalità e terrorismo.

      **Qual è tuttavia oggi il livello di sicurezza dei luoghi di lavoro? C’è una sufficiente formazione e informazione degli operatori sulle procedure e sui comportamenti da attuare? **

      Purtroppo l’esperienza mostra come sovente gli operatori della sicurezza non ricevano preventiva e adeguata informazione sui modelli di comportamento da tenere, a fronte della grande varietà di situazioni, che possono verificarsi nel corso della normale attività operativa.
      Si può andare da situazioni fortunatamente non frequenti, come la ricezione di una telefonata terroristica, sino a situazione assai più frequenti, che comportano la verifica dei documenti di identità del visitatore, oppure l’adozione di appropriate procedure per la gestione di chiavi critiche dell’insediamento.
      Anche la ricezione della segnalazione di allarme, tramite un sistema antintrusione o di videosorveglianza, richiede la messa a punto di specifici modelli di comportamento, non solo in funzione della natura dell’allarme, ma anche in funzione della fascia oraria durante la quale l’allarme si è verificato.

      In realtà una componente essenziale in qualsiasi progetto di gestione della sicurezza di un sito è legato proprio alla messa a disposizione degli addetti alla sicurezza di appropriate procedure.

      Proprio partendo dalla constatazione che la grande maggioranza dei luoghi che necessitano di protezione, non dispongono di procedure articolate, aggiornate e condivise, Mega Italia Media srl, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online, ha recentemente prodotto un nuovo strumento dal titolo “Procedure per la gestione della Security nei luoghi di lavoro”.

      Si tratta di una raccolta, prodotta da Mega Italia Media e realizzata da Adalberto Biasiotti, che mette a disposizione del responsabile della security (security officer) diversi modelli di procedure pronti all'uso. Procedure che corrispondono, nella maggior parte dei casi, a procedure efficacemente utilizzate in vari contesti industriali, produttivi, commerciali e culturali in varie parti del mondo.
      Infatti perché la gestione della sicurezza in un sito sia efficace, ogni operatore deve essere consapevole delle procedure e delle buone prassi da attuare a fronte di qualsiasi emergenza!

      Inoltre la necessità della elaborazione e messa a disposizione di queste procedure nasce anche dalle richieste del recente capitolato CONSIP, per i servizi di vigilanza attiva (vigilanza fissa, vigilanza ispettiva, vigilanza antirapina, telesorveglianza, tele vigilanza, ...) e passiva (portierato e accoglienza), un capitolato che comporta contratti del valore di centinaia di milioni l’anno.
      Il capitolato impone infatti esplicitamente a tutti i vincitori del bando di gara, che articola la vigilanza su vari bacini territoriali d’Italia, di mettere a disposizione, prima dell’avvio del servizio, un manuale delle procedure di sicurezza, di cui il capitolato offre un ben articolato indice.

      E dunque per venire incontro ai tanti professionisti della security, che vogliono allineare il proprio impegno professionale con questa fondamentale esigenza di sicurezza o che devono farlo per allinearsi con la prescrizione di capitolato, Adalberto Biasiotti ha elaborato una serie di procedure standardizzate, che ovviamente devono essere adattate allo specifico contesto, ma che mettono a disposizione una linea guida, ormai consolidata da decenni di esperienza in Italia nel mondo.

      L’autore della raccolta di procedure, Adalberto Biasiotti - autore di numerosi volumi e articoli in materia di protezione da eventi criminosi e di tutela dei dati personali - cura da lungo tempo gli aspetti di prevenzione e protezione da atti criminosi ed accidentali, in difesa di beni materiali e immateriali. La sua costante partecipazione alle attività normative italiane ed internazionali, in qualità di rappresentante delle associazioni di consumatori presso il ministero dello sviluppo economico, gli permette di essere sempre aggiornato sulla evoluzione della regola d’arte.
      Inoltre in qualità di esperto Unesco per la protezione dei beni culturali ha più volte collaborato alla difesa dei siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità e come consulente della magistratura inquirente e giudicante, si è occupato di numerosi casi critici, afferenti alla protezione di beni e persone.

      Questo il link per accedere a “Procedure per la gestione della Security nei luoghi di lavoro”:
      http://www.megaitaliamedia.com/modelli-di-documenti-Cec-4/privacy-security-Sec-6/procedure-per-la-gestione-della-security-nei-luoghi-di-lavoro-PRec-7281/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a formazione megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - megaitaliamedia.com/it/

      09 settembre 2016

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      ufficiostampa megaitaliamedia.it
      .megaitaliamedia.com/it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Il futuro della formazione: gestire i webinar

      Il futuro della formazione: gestire i webinar

      La piattaforma DynDevice LCMS permette di realizzare varie tipologie di percorsi formativi e consente di effettuare e gestire efficacemente i nuovi “webinar” didattici.

      La formazione è un importante processo di trasferimento e apprendimento di conoscenze che è efficace non solo in relazione alla qualità dei contenuti trasferiti o appresi, ma anche in relazione alla sua capacità di rinnovarsi, di modificarsi in parallelo con l’evolversi della tecnologia.

      Se fino a ieri sembrava che in ambito formativo la rivoluzione digitale consistesse solo nel dotare le aule di nuove tecnologie, oggi si assiste ad una evoluzione diversa: si può fare ottima formazione attraverso la rete ed è anche possibile “smaterializzare” incontri, seminari, eventi formativi portandoli nelle case, nei luoghi di lavoro, in ogni luogo sia ritenuto idoneo per potervi partecipare in modo interattivo.

      Stiamo parlando del webinar, un termine nato dalla fusione dei termini web e seminar e utilizzato per identificare sessioni informative e formative a cui è possibile prender parte attraverso una connessione informatica mantenendo, come tra le pareti di un’aula, la possibilità di interagire con i docenti e con gli altri partecipanti all’evento in diretta.

      **Ci sono piattaforme tecnologicamente e qualitativamente evolute in grado di gestire webinar? Ci sono strumenti che permettono di coniugare in un’unica esperienza la comodità di fruizione con l’efficacia e l’interattività di un evento in presenza? **

      Uno strumento ottimale per una gestione integrale dei webinar è la piattaforma e-Learning DynDevice (DynDevice LCMS) sviluppata, con una incessante evoluzione, nel 2009 da Mega Italia Media, un’azienda che dal 1988 produce corsi multimediali per la formazione sulla sicurezza sul lavoro, realizzando centinaia di materiali didattici multimediali e piattaforme e-learning utilizzate da professionisti e da aziende di tutte le dimensioni.

      Ricordiamo che DynDevice LCMS è una piattaforma innovativa che consente di controllare l'intero ciclo di vita di produzione e di erogazione delle attività di formazione.
      Ad esempio permette di:

      • progettare e creare dei contenuti didattici (tramite il formato SCORM™ 2004 3rd Edition, pienamente compatibile con la piattaforma);
      • erogare la formazione agli utenti finali con tracciamento totale delle attività svolte e rilascio dei relativi attestati;
      • amministrare e gestire gli utenti attivi sulla piattaforma di e-Learning;
      • creare e gestire corsi online e corsi in aula, stabilendo anche iscritti, scadenza e programma;
      • svolgere, attraverso la soluzione LMS (learning management system), esami da remoto attraverso video-chiamate;
      • realizzare web-conference attraverso la tecnologia WebRTC.

      E quali sono le caratteristiche che rendono la piattaforma DynDevice LCMS ideale per la gestione di webinar?

      Con la piattaforma sviluppata da Mega Italia Media è possibile organizzare webinar in live streaming, anche per una vasta platea di iscritti, ed includerli nei propri corsi e-Learning o “in aula/misti”, rendendoli parte integrante degli stessi.

      Queste le principali peculiarità della gestione dei webinar:

      • possibilità di realizzare webinar in live streaming interni ai corsi;
      • possibilità di “condividere” nel webinar slide “pre-caricate”, comandandone in diretta la “messa in onda”;
      • possibilità di auto-settare i presenti al webinar, e di gestirne la verbalizzazione;
      • possibilità di rilasciare attestati per i webinar.

      E ricordiamo che, come per le sessioni in web-conference, per ogni webinar organizzato, la piattaforma e-Learning DynDevice LCMS gestisce in modo approfondito l'iscrizione degli utenti, la conferma di partecipazione, la generazione dei verbali di partecipazione, il registro presenze, il caricamento dei documenti in piattaforma da parte del docente, l'approvazione dei documenti da parte dell'amministratore.

      Il link per conoscere la piattaforma DynDevice LCMS:
      https://www.dyndevicelcms.com/it/

      Per informazioni sulla piattaforma DynDevice LCMS e sulla gestione dei webinar:
      Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - sito internet dyndevicelcms.com,
      E-mail: [email][email protected][/email].

      25 luglio 2016

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      ufficiostampa @ megaitaliamedia.it
      megaitaliamedia.com/it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Un nuovo forum per migliorare la sicurezza sul lavoro

      Un nuovo forum per migliorare la sicurezza sul lavoro

      Nel Forum di PuntoSicuro le esperienze e le competenze in materia di tutela della salute e sicurezza possono convergere, confrontarsi e generare nuova conoscenza.

      Il giornalismo online in questi anni ha rivoluzionato il mondo dell’informazione. Ha aumentato gli spazi informativi e la tempestività delle notizie, ha diffuso in modo più capillare l’informazione e ha creato un nuovo rapporto con il lettore. Non più un lettore passivo, ma un lettore attivo, in grado di esprimere le proprie opinioni e partecipare alla costruzione dell’informazione.
      Tuttavia perché il giornalismo online raggiunga questi obiettivi deve essere un giornalismo completo, attento, credibile, multimediale e, specialmente, interattivo.
      Il lettore deve poter interagire costantemente con il giornale, deve poter commentare quanto avviene quotidianamente e deve, inoltre, poter costruire con gli altri lettori e con i redattori del giornale una vera e propria community. Una comunità che permetta di confrontare esperienze e conoscenze, di commentare e arricchire l’informazione migliorando la cultura della prevenzione di ciascun componente della comunità.

      Per permettere tutto ciò è necessario anche uno spazio virtuale in cui questo gruppo di persone possa esprimersi: il forum.

      È dunque per questo motivo che PuntoSicuro, quotidiano online sulla sicurezza sul lavoro che dal 1999 fa un informazione attenta e tempestiva sui temi della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di ambiente e security, ha deciso di realizzare il Forum PuntoSicuro e dare la possibilità a tutti gli iscritti di confrontarsi in materia di sicurezza sul lavoro, ambiente e security.

      In particolare l’idea della Community di PuntoSicuro, di una comunità interattiva e di scambio, aperta a tutti coloro – non solo lettori assidui del giornale - che si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nasce da un sentimento. Da quel sentimento di solitudine che si prova entrando in un’azienda, con il proprio bagaglio di esperienza e competenza, e si è di fronte ad una nuova fonte di pericolo da valutare, alla classificazione del profilo di rischio di una mansione non bene definita, a una nuova problematica in materia di sicurezza e salute. E di fronte a questa novità si vorrebbe un aiuto in più per poter continuare a offrire un servizio di qualità. Quell’aiuto che può nascere proprio dal confronto e scambio continuo di esperienze e conoscenze.

      E questo sentimento si è evoluto dunque in un progetto, quello di avere un luogo e uno spazio in cui le esperienze e le competenze maturate sul campo, i riferimenti normativi e gli aggiornamenti tecnici, i lavori in progress e le politiche orientate ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro possano convergere, confrontarsi dialogando e generare nuova conoscenza. Questo sentimento ha portato il giornale a creare il nuovo Forum di PuntoSicuro.

      Cosa sarà questo nuovo forum?

      Sarà un’agorà di relazioni, di contatti per tutti gli attori della sicurezza aziendale (RSPP, RLS, consulenti, datori di lavoro, medici competenti, formatori, ...). Sarà uno spazio di confronto, di scambio, di arricchimento e anche un luogo in cui riconoscersi e da cui sentirsi supportati, spazio di ascolto a cui affidare tanto le difficoltà e le impotenze del proprio mestiere, quanto le meritate soddisfazioni per un lavoro ben fatto.

      E di cosa si parlerà?

      Si affronteranno, divisi in categorie, tutti gli argomenti che affronta ogni giorno il quotidiano PuntoSicuro: tipologie di rischio, normative e regolamenti, ruolo degli attori della sicurezza, documentazione, adempimenti, vigilanza, aspetti giurisprudenziali, ...

      La Community di PuntoSicuro si baserà sul rispetto e sulla collaborazione, conformemente al «Regolamento» accettato al momento dell'iscrizione, e il forum sarà gestito e amministrato dal «Gruppo Forum», che a sua volta si divide in moderatori e amministratori.

      Per iscriversi al forum sarà sufficiente iscriversi alla Community di PuntoSicuro e accedere poi al forum tramite login.

      Il link per conoscere e iscriversi al forum:
      http://www.puntosicuro.it/forum/

      Per informazioni scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o contattare la redazione di PuntoSicuro - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531825

      28 giugno 2016

      Ufficio stampa di PuntoSicuro
      ufficiostampa @ megaitaliamedia.it
      puntosicuro.it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Sicurezza sul lavoro: come valutare genere, età e tecnostress

      Sicurezza sul lavoro: come valutare genere, età e tecnostress

      Il 20 maggio 2016 a Milano un convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro approfondirà i rischi di genere, età e tecnostress con l’obiettivo di valutarli bene e prevenirli meglio.

      In Italia il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) prescrive che tra i rischi che il datore di lavoro deve valutare siano compresi anche quelli connessi al genere e all’età, aspetti che si connotano in questi anni come fattori emergenti di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

      Evidenze scientifiche mostrano come uomini e donne, lavoratori e lavoratrici, tendano infatti ad essere colpiti dalle patologie professionali in maniera diversa in quanto le loro differenti caratteristiche determinano effetti biologicamente diversi anche a parità di esposizione.

      Gli stessi dati provenienti dall’INAIL, e gli obiettivi della nuova campagna EU-OSHA 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, mostrano come, a fronte di un aumento degli infortuni in relazione alla “popolazione anziana”, sia necessario inserire tra le priorità di una gestione aziendale una corretta politica di “age management” in grado di orientare l’intero processo di valutazione dei rischi sul lavoro.

      Inoltre tra i rischi emergenti nei luoghi di lavoro si è diffuso in questi anni il tecnostress. Questo rischio professionale, connesso all’uso di nuove tecnologie digitali, è presente in quasi tutte le tipologie di imprese, e i suoi effetti colpiscono pesantemente i lavoratori recando anche enormi danni economici, produttivi e organizzativi alle imprese. Anche in questo caso la normativa dispone che ogni azienda svolga una valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato indicando l’eventuale presenza di un rischio da tecnostress con le relative misure di prevenzione e di intervento.

      PuntoSicuro, quotidiano on-line sulla sicurezza sul lavoro e media partner ufficiale della nuova campagna EU-OSHA, proprio per mantenere alta l’attenzione sul tema dell’età e sui rischi emergenti, organizza il convegno di studio e approfondimento

      **I rischi di genere, età e tecnostress: **
      conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio
      **Milano, 20 maggio 2016 **
      dalle 09.30 alle 14.00
      Fondazione Triulza-Cascina Triulza Lab-Hub per l'Innovazione Sociale-
      Via Cristina Belgioioso, 171-177 Milano

      Un convegno che vuole fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento, sollecitando e promuovendo la ricerca e la sperimentazione di azioni di prevenzione e di valutazioni del rischio che tutelino, senza discriminare, ogni persona in azienda.

      Il** programma **del convegno:

      9.30: Saluti e apertura dei lavori
      Luigi Matteo Meroni, Direttore di PuntoSicuro

      9.45: Introduzione ai lavori
      Tiziano Menduto, giornalista di PuntoSicuro e moderatore

      10.00: Inquadramento normativo
      Anna Guardavilla, giurista specializzata in SSL e formatrice

      10.30: Uomini e donne differenti al lavoro
      Debora Russi, consulente SSL e formatrice benessere aziendale

      11.00: Ambienti sani e sicuri ad ogni età
      Inail

      11.30: Il Tecnostress
      Giulio Regosa, formatore SSL ed esperto in comunicazione

      12.00: Sorveglianza Sanitaria differente
      Luigi Dal Cason, medico competente

      12.30: Attenti al Documento di valutazione del rischio: spunti di concretizzazione
      Vignola Giuseppina, Ingegnere, RSPP e formatrice SSL

      13.00: Dibattito e Conclusione dei lavori

      1330: Light lunch

      Link per iscriversi direttamente da PuntoSicuro:
      http://www.puntosicuro.it/20maggio2016/

      La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. Si prega di confermare la propria partecipazione entro e non oltre il 15 maggio compilando l’apposito form di iscrizione.
      A tutti i partecipanti verrà consegnato un Attestato di partecipazione valido per il rilascio di crediti di aggiornamento per Formatori-docenti della sicurezza (area rischi tecnici).

      Gli iscritti al convegno riceveranno inoltre l’omaggio di un mese di abbonamento alla Banca Dati normativa di PuntoSicuro, la guida applicativa al Testo Unico di sicurezza sul lavoro e sconti sul nuovo corso di aggiornamento RSPP realizzato da Mega Italia Media.

      Link per scaricare la brochure dell’evento: puntosicuro.it/_resources/files/A5-PuntoSicuro-20maggio.pdf

      Per ulteriori informazioni sul convegno contattare la Segreteria organizzativa:
      Redazione PuntoSicuro - redazione @ puntosicuro.it - puntosicuro.it
      Gozzini Federica - Tel. 030.5531825

      20 aprile 2016

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      [email][email protected][/email]
      megaitaliamedia.com/it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Come aggiornare e formare con efficacia un datore di lavoro RSPP

      **Come aggiornare e formare con efficacia un datore di lavoro RSPP
      **

      ***Disponibili nuovi corsi in modalità e-learning di aggiornamento e formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione. ***

      Il servizio di prevenzione e protezione - l’insieme delle persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali dei lavoratori - è una delle colonne portanti che il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) prevede per garantire una reale gestione dei rischi aziendali.
      Lo stesso D.Lgs. 81/2008 prevede poi che il Datore di Lavoro possa svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DLSPP), ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e nei limiti previsti dall’Allegato II del Testo Unico.

      E riunendo in un’unica persona le molte responsabilità e competenze necessarie per svolgere i ruoli di datore e di lavoro e di RSPP, diventa ancor più necessario, per garantire una efficacie tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che i percorsi formativi del DLSPP e i corsi di aggiornamento siano puntuali, conformi alla legge, validi ed efficaci.

      Esistono corsi di formazione e aggiornamento per DLSPP adeguati all'evoluzione dell'esperienza e dell'offerta formativa? È possibile svolgere corsi predisposti in modalità e-learning che siano conformi alla normativa e qualitativamente validi?

      Sono queste alcune delle caratteristiche dei nuovi corsi in e-learning proposti dall’azienda Mega Italia Media srl, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online.

      Per il DLSPP sono previsti corsi di formazione riferiti a tre diversi livelli di rischio aziendale - basso rischio (16 ore di corso), medio rischio (32 ore di corso), alto rischio (48 ore di corso) – con una suddivisione in 4 moduli: 1 (normativo/giuridico), 2 (gestionale), 3 (tecnico), 4 (relazionale).
      La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono definiti dall’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, Accordo che consente l'utilizzo per i primi due moduli delle modalità di apprendimento e-learning.
      Inoltre ogni 5 anni il DLSPP deve ricevere aggiornamenti, anche in modalità e-learning, adeguati al proprio livello di rischio aziendale (basso rischio 6 ore, medio rischio 10 ore, alto rischio 14 ore).

      Riguardo all'aggiornamento quinquennale è bene segnalare che i Datori di Lavoro che hanno frequentato il corso tra il 1996 e il 2012 (data di entrata in vigore dell'Accordo Stato-Regioni) devono effettuare il nuovo aggiornamento previsto entro il 17 gennaio 2017. Per i Datori di Lavoro che non effettuano per tempo l'aggiornamento sono previste pene pecuniarie e il decadimento del ruolo di RSPP.

      Questi i nuovi corsi proposti da Mega Italia Media:

      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Aggiornamento 6 ore”: corso di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso che hanno già effettuato il corso per DLSPP Moduli 1-4;
      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Aggiornamento 10 ore”: corso di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio che hanno già effettuato il corso per DLSPP Moduli 1-4;
      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Aggiornamento 14 ore”: corso di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto che hanno già effettuato il corso per DLSPP Moduli 1-4;
      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore”: corso di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso (Modulo 1 e 2);
      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Moduli 1 e 2 - 16 ore”: corso di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio (Modulo 1 e 2);
      • “Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Moduli 1 e 2 - 24 ore”: corso di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto (Modulo 1 e 2).

      I corsi in e-learning proposti basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni importanti pilastri qualitativi:

      • multimedialità: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
      • interattività: interazione degli utenti del corso con l’e-tutor o con gli altri utenti del corso;
      • monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento;
      • qualità e chiarezza dei contenuti: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
      • rigore didattico: l’utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande.

      Ricordiamo che, come per tutti i corsi di formazione in e-learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.

      Questo il link per accedere ai corsi in e-learning Datore di Lavoro RSPP e per attivare le demo:
      http://www.megaitaliamedia.com/corsi-online-MC-Datore+di+Lavoro+RSPP/

      Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - megaitaliamedia.com/it/

      01 aprile 2016

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      ufficiostampa @ megaitaliamedia.it
      megaitaliamedia.com/it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim
    • Servizi di vigilanza e bando Consip: la formazione

      Comunicato Stampa

      Servizi di vigilanza e bando Consip: la formazione

      Disponibili i corsi di formazione necessari agli istituti di vigilanza per partecipare al bando di gara Consip per l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza nelle Pubbliche Amministrazioni

      Per ogni impresa che vuole accedere, con i propri servizi, al mercato della Pubblica Amministrazione è necessaria una costante informazione su tutti i bandi di gara presentati nel Mercato Elettronico della P.A. (MePA), uno spazio digitale in cui le Amministrazioni possono acquistare i beni e servizi offerti da fornitori abilitati.
      Ma è necessario anche che un’impresa che si propone in una gara di affidamento di servizi rispetti tutti i requisiti richiesti dal bando e sia in grado di erogare i servizi e fornire la formazione di base e specialistica prevista nei capitolati tecnici.

      Ci sono aziende in Italia in grado di supportare queste imprese attraverso l’erogazione dei corsi di formazione richiesti?

      Ad esempio la società Consip - centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana – ha pubblicato un bando di Gara per l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza nelle Pubbliche Amministrazioni.
      Una gara che seleziona gli operatori/fornitori con particolare riferimento a varie tipologie di servizi, dai servizi di governo (sicurezza anticrimine, sistema informatico, contact center, programmazione e consuntivazione dei servizi operativi) ai veri e propri servizi operativi (servizi di vigilanza attiva, servizi di vigilanza passiva, servizi agli apprestamenti tecnologici di sicurezza anticrimine).

      Nel Capitolato Tecnico relativo alla gara si indica che il fornitore deve garantire che siano presenti, per ogni turno di lavoro e per ognuna delle due tipologie di servizio, operatori dotati di formazione di base su varie tematiche (ad esempio in relazione al rischio d’incendio e al primo soccorso). E si deve garantire inoltre anche una formazione specialistica per tutti gli addetti ai servizi di vigilanza attiva e passiva in relazione ai servizi da fornire alla pubblica amministrazione.
      Senza dimenticare che la formazione deve essere somministrata e attestata da organizzazioni aventi specifica e documentata esperienza.

      In Italia Mega Italia Media srl - una delle aziende leader nella produzione di corsi multimediali e in e-learning per la formazione alla sicurezza – è sicuramente una delle organizzazioni che vanta maggiore esperienza e qualità in ambito formativo.

      Mega Italia Media srl - ente di formazione accreditato in virtù della certificazione ISO 9001:2008 e dell’accreditamento rilasciato da Regione Lombardia - può dunque fornire un valido supporto alle aziende, agli istituti di vigilanza che intendono partecipare alla gara d’appalto fornendo diversi i corsi di formazione in modalità e-Learning, con obbligo di frequenza e superamento della prova di profitto.

      Questi i corsi disponibili relativi a quanto richiesto dal Capitolato in materia di “struttura operativa del fornitore”:

      • Incaricato del trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003;
      • Tutela e riservatezza delle informazioni.

      I corsi disponibili relativi alla formazione di base:

      • Addetto antincendio in attività a rischio d’incendio basso (teoria e pratica);
      • Addetto antincendio in attività a rischio d’incendio medio (parte teorica);
      • Addetto al Primo soccorso sanitario (parte teorica);

      E i corsi relativi alla formazione specialistica (teoria e pratica):

      • Elementi di psicologia comportamentale, con particolare attenzione ai rapporti con soggetti con disabilità palesi e non;
      • Comportamenti antiterrorismo, con approfondimenti nella gestione di oggetti abbandonati, di telefonate terroristiche, di lettere, pacchi e plichi sospetti;
      • Descrizione di soggetti anche sospetti, applicando tecniche di profiling;
      • Tecniche elementari d’individuazione di documenti di riconoscimento potenzialmente contraffatti;
      • Comportamento sulla scena del crimine.

      Questi corsi di formazione sono in consigliati non solo per il personale che verrà impiegato nei servizi richiesti dal bando di gara CONSIP, ma anche per tutto il personale degli istituti di vigilanza: guardie particolari giurate, portieri, addetti alla accoglienza, ...
      Tali corsi sono ormai validati dalla esperienza e hanno dato e possono continuare a dare un contributo non indifferente al completamento e miglioramento degli addetti ai servizi di vigilanza attiva e passiva.

      Ricordiamo che tutti i corsi in e-learning realizzati da Mega Italia Media srl basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, dei docenti di riferimento e sul rispetto rigoroso di vari pilastri qualitativi:

      • multimedialità: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
      • interattività: interazione degli utenti del corso con l’e-tutor o con gli altri utenti del corso;
      • monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento;
      • qualità e chiarezza dei contenuti: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
      • rigore didattico: l’utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva.

      I corsi proposti sono fruibili attraverso l'utilizzo di personal computer e di smartphone e tablet connessi ad internet. Ed è possibile anche attivare gratuitamente un corso dimostrativo per verificare direttamente la qualità e l’efficacia dei corsi prodotti da Mega Italia Media srl.

      Link ai corsi di formazione in modalità e-learning:
      http://www.megaitaliamedia.com/corsi-online/

      Per informazioni sui corsi, per le attivazioni del corso dimostrativo scrivere a [email][email protected][/email] o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - megaitaliamedia.com/it/

      19 gennaio 2016

      Ufficio stampa di Mega Italia Media
      ufficiostampa @ megaitaliamedia.it
      megaitaliamedia.com/it/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      U
      uffstampa.mim