Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. uelaa
    3. Post
    U

    uelaa

    @uelaa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Sanremo Età 50
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da uelaa

    • RE: Quale "informativa privacy" per un semplicissimo form di contatto?

      Grazie bsaett per la risposta!
      Dovrei chiedere ancora questo: se durante la registrazione al portale, venissero separate le tipologie di utenti in privati (nome,cognome,email) ed in professionisti(nome azienda,nome e cognome titolare,partita iva e sede legale), vale sempre il medesimo discorso? Nel senso, è sufficiente il DPS e l'informativa esaustiva? Ciao e grazie ancora.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      U
      uelaa
    • RE: Quale "informativa privacy" per un semplicissimo form di contatto?

      Ciao a tutti!
      Considerando di inserire correttamente la pagina dedicata alla privacy, con una sezione che ne spiega correttamente l'informativa, una sezione che spiega delle statistiche di accesso di Google Analytics e una di Google AdSense e che ne rimanda ai relativi siti, in un normalissimo sito web che tratta di annunci immobiliari/auto/moto, di tipo gratuito per l'utente ma con inevitabile registrazione tramite nome, cognome, email e nome-utente è necessario inviare una notifica al garante della privacy? E redarre quindi un documento DPS in merito!? è veramente complicato capire bene in quali casi è obbligatorio e in quali non è necessario...
      Leggendo l'articolo 37 del codice della privacy e le relative categorie escluse dall'obbligo di notifica parrebbe che fornendo beni o servizi (nel caso di quel sito, un servizio gratuito, direi...) non vi sia quest'obbligo ma solo quello di inserire un'informativa sulla privacy. Secondo voi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      U
      uelaa