Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tuxedomoon
    3. Post
    T

    tuxedomoon

    @tuxedomoon

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 64
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da tuxedomoon

    • Restituzione prestito

      Salve a tutti,
      il mio quesito riguarda mio fratello, espongo la questione.
      Sette anni fa circa, una lontanissima, anziana parente molto ricca e senza eredi, avendo grande fiducia in lui lo ha nominato suo erede e curatore dei suoi beni. Per 7 anni mio fratello ha seguito gratuitamente la gestione del patrimonio della signora senza pretendere nulla in cambio.
      18 mesi fa mio fratello ha attraversato un momento difficile finanziariamente e la signora, di sua iniziativa, ha offerto un prestito di 30.000 euro. In quell'occasione mio fratello ha dichiarato per iscritto di ricevere quel denaro a titolo di prestito, senza altro specificare.
      Ora i rapporti con la signora si sono deteriorati, lei ha deciso di escluderlo dall'eredità, e poichè mio fratello non ha battuto ciglio, accettando la decisione legittima della signora, questa si è incattivita ed ha chiesto la restituzione della somma. Inizialmente ha solo accennato alla restituzione, ora vorrebbe convocare i nostri genitori (ottantenni!) per chiedere la garanzia sulla restituzione del prestito o la restituzione immediata dell'intera cifra.
      Vorrei sapere quali sono i diritti di mio fratello a proposito, considerando che non ha mai chiesto soldi, che l'iniziativa del prestito è partita dalla signora e che non si è mai parlato di una scadenza.
      Può mio fratello, a questo punto, chiedere un onorario per le prestazioni di consulenza degli ultimi sette anni?
      Ringrazio e saluto cordialmente.
      LF

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tuxedomoon