Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trust
    3. Post
    T

    trust

    @trust

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 591
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Brescia Età 16
    5
    Reputazione
    591
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da trust

    • RE: lavori per risparmio energetico non più fatti:come tolgo il bonifico dalla dichiaraz?

      Anche se è stato fatto il bonifico specifico per detrazioni ciò che conta alla fine è cosa indichi in dichiarazione dei redditi. Quindi basterà eliminare il relativo importo se già presente in automatico nella precompilata.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Vendita su pagina facefook

      Buonasera, certamente sì.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Codice ateco senza iscrizione all'albo

      Ciao Giovanni,
      non essendo abilitato all'esercizio della professione non puoi aprire partita iva con quel codice attività. Devi valutare un altro codice attivita' Atecofin, tra i tanti previsti, che non richieda abilitazione e che sia attinente al lavoro che svolgerai. È possibile successivamente variare il codice una volta ottenuta l'abilitazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Busta paga liquidazione emessa ma non pagata e regime fiscale

      Salve,
      in questo caso il lavoratore dipendente è tenuto a indicare i soli importi incassati nel 2018: in particolare, devono essere riportati nella dichiarazione dei redditi gli importi incassati entro il 12 gennaio (principio di cassa allargato).
      Se nella Cu appaiono degli importi che non sono stati erogati, questi non devono essere dichiarati, anche se il datore di lavoro abbia comunque effettuato il versamento delle ritenute.
      Al momento dell?effettivo pagamento delle retribuzioni, queste saranno assoggettate alla tassazione ordinaria, se il mancato pagamento iniziale dipendeva dalla volontà del datore di lavoro, dunque entreranno nel 730 o nel modello Unico dell?anno in cui sono stati realmente percepiti. Negli altri casi, ad esempio per grave dissesto finanziario dell?azienda o al verificarsi di una procedura concorsuale, gli importi devono essere sottoposti alla tassazione separata e non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: tassazione Risarcimento danno CAUSA LAVORO

      Come detto da Lei il giudice oltre all'indennità liquida anche le spese legali. Purtroppo non sono a conoscenza di una norma che permetta di dedurre dall'indennita' le spese legali di importo superiore a quello liquidato dal giudice.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Cause esclusione regime forfettario

      Ciao,
      l'art. 5 del tuir si riferisce soltanto alle associazioni senza personalita' giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni. Quindi nel tuo caso non c'è causa di esclusione.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Denominazione per attività di un professionista

      Sarebbe più corretto scrivere in fattura la denominazione giusta, specie se quest'ultima non ha nome di fantasia. È possibile variare la denominazione con una comunicazione di variazione dati Iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: tassazione Risarcimento danno CAUSA LAVORO

      Buongiorno,
      l'indennità risorcitoria onnicomprensiva va assoggettata a tassazione separata, in base a questo recente chiarimento:

      https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.odcec.mi.it/docs/default-source/default-document-library/consulenza-giuridica-dell'agenzia-delle-entrate-n-904-04-2017.pdf%3Fsfvrsn%3D0&ved=2ahUKEwjmi-npwLPfAhVP2qQKHTrUDkMQFjABegQICBAB&usg=AOvVaw3wbRiCb0kQ3iUmSUEY58F2

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Trasferimento residenza all'estero con beni e capitali ma immobili in Italia:

      Buongiorno,
      chi risiede in Italia deve dichiarare i redditi prodotti in Italia e all'estero. Trasferendo la residenza all'estero, sia formalmente(AIRE) che effettivamente, vanno dichiarati solo i redditi prodotti in Italia. Quindi nel suo caso cedolare secca, IMU e TASI.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Denominazione per attività di un professionista

      Buongiorno,
      per entrambe le domande la risposta è "NomediFantasia Studio Tecnico IT di Marco Rossi" .

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: IVA su ampliamento e garage pertinenziale

      Esatto

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: IVA su ampliamento e garage pertinenziale

      Ciao,
      l'Iva sulla costruzione del garage va al 4% in quanto conta la situazione che si avrà al termine dei lavori risultante dal progetto.
      Attenzione che tutti gli interventi sulla parte della casa oggetto di ampliamento non sono detraibili.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: dichiarazione iva e avviso bonario

      Confermo. Con il versamento del trimestre mancante l'importo indicato in dichiarazione "diventa" corretto ed il credito quindi è effettivamente 100.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: acquisto agevolazioni prima casa

      Ok in base alla circolare è chiarissimo: l'agevolazione prima casa fruita per acquisto a titolo gratuito, quindi per successione o donazione, permette di godere nuovamente dell'agevolazione in caso di successivo acquisto a titolo oneroso, senza necessità di alienare l'altro immobile entro l'anno.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: acquisto agevolazioni prima casa

      Può usufruire dell'agevolazione per il nuovo acquisto solo se è nudo proprietario della casa ereditata e se non ha gia' goduto dell'agevolazione prima casa.

      Infatti per poter richiedere le agevolazioni prima casa occorre:
      ? non essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, su altra casa nel territorio del comune dove si trova l?immobile oggetto dell?acquisto agevolato
      ? non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle medesime agevolazioni ?prima casa?.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Uscita regime forfettario e fatture non incassate

      In caso di eventuale controllo le sanzioni non sono indifferenti.
      Se la specifica operazione è inquadrata come prestazione di servizi va bene fattura proforma prima del pagamento.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Rilascio partita IVA

      Buongiorno, la partita Iva viene solitamente rilasciata allo sportello in tempo reale senza costi, oppure richiesta tramite raccomandata o telematicamente dal sito internet.
      Tuttavia i contribuenti tenuti a iscriversi nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) sono obbligati alla Comunicazione Unica.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Uscita regime forfettario e fatture non incassate

      Per le cessioni di beni la fattura va emessa alla consegna del bene, non al pagamento come per le prestazioni di servizi. Tuttavia è ugualmente molto frequente l'uso della fattura proforma nella prassi delle imprese e non solo dei professionisti.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Collaborazione occasionale / partita Iva

      Salve, non ci sono problemi di questo tipo in quanto il requisito dell'occasionalita' può venir meno in qualsiasi momento, anche in corso d'anno.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust
    • RE: Uscita regime forfettario e fatture non incassate

      La fattura proforma eviterebbe il problema di dover dichiarare il compenso prima dell'effettivo pagamento, al verificarsi del quale andrà emessa fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trust