Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trucker
    3. Post
    T

    trucker

    @trucker

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    25
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da trucker

    • pagina profilo e pagina business differenze

      Buongiorno, non mi è chiaro un concetto che riguarda le differenze tra pagina profilo e pagina business.

      Dopo aver creato un profilo ho creato una pagina local e l'ho verificata.

      Nel profilo ho creato ( forse sbagliando) una cerchia nella quale ho inserito i clienti della pagina business. La cosa viene naturale in quanto i clienti interagiscono con la mail con la quale ho creato il profilo.

      Ho cercato quindi di spostare la cerchia relativa ai clienti nella pagina business ma ho visto che non è possibile. Potrei creare una nuova cerchia nella pagina business inserendo ad uno ad uno i clienti ma non credo sia una buona idea in quanto i clienti hanno già ricevuto la notifica di essere stati inseriti in una cerchia.

      A questo punto credo che i post della pagina local siano ininfluenti ed inutili oltretutto perchè non credo si possa facilmente verificare quello che Google suggerisce: "Nelle pagine non si possono aggiungere persone alle cerchie a meno che la pagina non sia stata prima aggiunta o menzionata"

      Aggiunta o menzionata da chi e come?

      In cosa sbaglio?

      Grazie

      Sergio

      postato in TikTok
      T
      trucker
    • RE: Nuovo portale sul turismo in europa in inglese

      @sitionweb said:

      Bel sito e bel progetto, molto ambizioso, mi piace 🙂

      Una cosina... non metterai i link nella cartina dell'Europa? Ovvero, io sono andato sparato sulla cartina dell'Italia ma non c'era link 🙂

      Grazie per il suggerimento .....lo farò presto.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      trucker
    • RE: Recensioni e Ricerca Partner sul Turismo e Informatica

      Ciao Giorgio,
      ti può interessare veniceandcountry.it ?

      ciao
      Trucker

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      trucker
    • RE: Nuovo portale sul turismo in europa in inglese

      ho dimenticato di segnalare:

      il portale passerà PR
      quando ci si inserisce, nel form di inserimento sono già attive le note per l'italiano. In pratica non occorrerà riinserire i dati quando sarà pubblicato l'it (credo per fine gennaio)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      trucker
    • Nuovo portale sul turismo in europa in inglese

      Salve,
      volevo segnalarvi questo nuovo portale: www.golden-lizard.com dedicato al turismo in europa. Al momento c'è solo l'italia, ma a breve verranno inserite nuove nazioni, e verrà pubblicato anche in italiano.
      L'inserimento è gratuito per le prime due strutture per ogni tipologia e provincia.
      Ringrazio in anticipo per la collaborazione.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      trucker
    • RE: In Google Sitemaps è indicato il PR in tempo reale?

      se può essere d'aiuto:
      in un sito che è in linea da qualche mese. Non aveva nessun link.
      da poco ho lincato una pagina interna da un sito con pr4.
      Ebbene, la pagina che ora viene segnalata con pr più elevato è proprio quella pagina lincata. Gli altri mesi la pagina era la home.
      E la barretta è sempre bianca.
      Secondo me ha ragione tagliaerbe. Il pr della sitemap è indicato in tempo reale.
      Non sono d'accordo, invece, con Petro:

      E, se ti interessa, da miei test precedenti ho concluso che:
      PR n/a = 0 (o barra grigia)
      PR 1-3: basso
      PR 4-7: medio
      PR 8-10: alto

      il pr basso non si ferma a tre ma a quattro.

      Ho un sito che con la home pr4 e la sitemap mi segnala pagine con pr basso.

      Poi:

      Non riesco a capire con quale criterio viene attivata la "Pagina con miglior PR"
      Ho la metà dei siti segnalati che non presenta questa funzione .
      Pensavo che bastasse riinviare la sitemap; ma ero non ho avuto conferme.
      Forse se la rinvii con pagine nuove?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Connessione internet ?gratis.

      Grazie mille , era proprio lo spunto che cercavo!

      postato in GT Fetish Cafè
      T
      trucker
    • Connessione internet ?gratis.

      Ciao,
      Mi sembra di aver letto, da qualche parte, che in alcune città , in alcuni luoghi pubblici, è possibile connettersi gratuitamente ad internet , in modalità wireless.

      Se la notizia è fondata, qualcuno è così cortese da illuminarmi in proposito?

      Vorrei proporre la cosa nella mia città , ma vorrei capire se è fattibile ecc ecc

      Grazie

      postato in GT Fetish Cafè
      T
      trucker
    • RE: Censimento Fattori Arcani

      trucker:

      http://sergio.fattoriarcani.googlepages.com/

      http://www.villaariella.com/fattori-arcani/fattori_arcani.htm

      postato in Fattori Arcani
      T
      trucker
    • RE: Le dita dei piedi.... come si chiamano???

      controllate anche questo:http://gnu.inter.it/blogs/ilcorra/archives/000714.html

      ALLUCE
      MELLUCE
      TRILLICE
      PONDULO
      MELLINO

      postato in GT Fetish Cafè
      T
      trucker
    • Link a pagamento: servono? Se si :come calcolarne il valore?

      Nel live di Aprile ( complimenti Giorgio!) ad una richiesta sul valore (zero) di un link non spontaneo Vermut ha così risposto:

      Come viene identificato? Nella grande maggioranza dei casi sono i webmaster stessi a pubblicizzare la pratica. Chi di voi non ha mai letto navigando sul web, i seguenti termini: vendo link, spazio in vendita, sostieni il mio sito, scambio link. Una quarantina di locuzioni italiane affini (a meno dei loro sinonimi) potrei ancora elencarle, ma non mi dilungo oltre. Inoltre queste fonti dirette di conoscenza gentilmente ostentate, costituiscono il seme per l'impiego di raffinate tecniche investigative che in maniera indiretta risolvono compiutamente ed efficacemente buona parte del problema. Non dimentico che ci sono i vostri rapporti (la classe dei Seo non ha ancora maturato uno spirito corporativo) e gli stessi operatori che vigilano stimolati da vari input.

      E? quindi corretto ritenere che anche i link acquistati in qualche directory a pagamento non servono a nulla ?

      E se invece hanno qualche valore come valutare se il prezzo richiesto è equo?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Ciao Gero,
      non apriamo altre polemiche ed immaginiamo di essere davanti ad un buon bicchiere di prosecco?(purtroppo la distanza non ci permette di farlo veramente) e cerchiamo di creare qualcosa di nuovo?
      Diamo per assodato che: il ritardo nell?inserimento è dovuto ad un numero esiguo di editori e che una segnalazione di abuso viene presa seriamente in considerazione e, se è fondata, come da mia esperienza personale, porta alla rimozione di eventuali conflitti.
      Non sono molto d?accordo sul fatto che la risposta deve essere ermetica per via della privacy. Ma non voglio tediarti oltre su questo punto. L?ho già spiegato prima il perché.
      Trovo, invece, molto interessante la tua apertura in merito allo sviluppo tassonomico ed ontologico dell?albero oltre a quello relativi ai criteri. Credevo che, come da http://dmoz.org/World/Italiano/guidelines/subcategories.html la cosa riguardasse solo gli editori e che non potesse essere divulgata all?esterno. Credevo che all?utente fosse fornita solo la possibilità di segnalare un sito possibilmente nella giusta categoria e basta.
      Puoi essere più preciso?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Ciao Gero,

      veramente ho risposto punto per punto
      Mi dispiace ma il tuo post l'ho letto dopo. La mia connessione è lenta. Di conseguenza è sfasata la mia risposta.

      Quelle non sono lamentele, sono solo pressioni per portare avanti interessi personali

      Hai sicuramente ragione per la maggior parte dei casi. Non era comunque il mio caso. Che tu ci creda o no. La notte dormo lo stesso.

      Non ti è chiaro un concetto, un editore non deve comunicare niente a nessuno, deve solamente cercare, valutare, recensire e catalogare risorse
      il concetto mi è perfettamente chiaro...come dice Giorgio è un piacere leggerti.

      se le lamentele fossero indirizzate allo sviluppo tassonomico del direttorio o ad alcune decisioni ontologiche errate specie in categorie molto complesse quali /Scienza o /Società.. opsss... ma questo non interessa , a qualcuno sta a cuore...

      Mi dispiace per te ma non è proprio il mio caso ...Il mio intento era di creare qualcosa di costruttivo ....non ci sono riuscito...pazienza...sarà per la prossima volta. 😞

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Salve Gero,
      prendo atto con soddisfazione e senza sarcasmo che alle mie domande:> Siamo proprio sicuri però che sia tutto limpido?
      Proprio nessuna agenzia è interessata alla cosa?
      Non c?è proprio nessun burattinaio?
      I redattori sono tutti liberi?
      rispondi > ti assicuro che il ramo Italiano del direttorio è:

      • qualitativamente il migliore
      • quantitativamente in crescita costante
      • quello con meno abusi
      • la comunità italiana è tra le piu' attive e innovative

      su www.editando.org troverai i vari rapporti mensil
      Prendo atto che > Non è tua facoltà inserire risorse nel direttorio, come utente hai a disposizione un link che permette il suggerimento di risorse in una specifica categoria;
      risorse utili alla categoria e non solo le proprie
      Aggiungo che come editori abbiamo il compito di cercare, valutare, recensire e catalogare risorse.
      Se hai notato si parla di risorse, come editori non valutiamo grafica, layout, tecnologie di programmazione e/o posizionamento, non ci interessano, valutiamo solo contenuti unici e di qualità anche messe su di un solo rigo con 3 metri di scrolling orizzontale
      Contesto le tue affermazioni> a fronte di questo trovo, anche se con tono sarcastico, un accostamento poco elegante nei confronti delle editrici e degli editori che quotidianamente trattano almeno 300 risorse e contribuiscono alle attività interne.

      Vorrei che da parte tua ci fosse un decenza intellettuale e una coscienza critica nel valutare le cose:
      per te il direttorio è corrotto solo perchè la tua risorsa non è doppio listata, se cosi' non fosse, l'ODP sarebbe ok.

      Io non ho accusato nessuno di corruzione. Ho riportato un fatto concreto. E ho dato il nome a questo fatto: "boicottamento".
      A torto? Probabile.
      Può darsi, come dici tu, che il contenuto non sia stato ritenuto unico e di qualità. Su questo punto potremmo aprire una discussione ma, per mettere un punto fermo, diamo per insindacabile la valutazione del redattore. (In caso contrario non se ne verrebbe fuori).
      A questo punto però, invece di accusarmi di poca decenza intellettuale e critica, perchè non provi a chiederti perchè ci siano un mucchio di lamentele sul lavoro del direttorio.
      Siamo tutti stupidi e presuntuosi, pronti solo a criticare?
      O c'è qualcosa che non funziona nel sistema?
      Proviamo ad analizzare il tutto?

      Partiamo dal fatto assodato che il direttorio è:

      • qualitativamente il migliore
      • quantitativamente in crescita costante
      • quello con meno abusi
      • la comunità italiana è tra le piu' attive e innovative

      Bene.

      Uno segnala un sito e questo non viene inserito.

      Le motivazioni possono essere:

      è un sito che non sarà mai inserito
      è un sito che prima o poi verrà inserito.

      Dopo quanto tempo uno si deve attivare per capire se verrà si o no inserito?

      Un anno? Due anni?
      A mio avviso bisognerebbe stabilire un limite di tempo.

      Cosa si può fare per capirci qualcosa?

      Scrivere al redattore? Certo può farlo ma , a mio avviso il redattore non deve essere obbligato a rispondere. Sai le polemiche infinite

      Scrivere al forum? Certo, ma il forum non può entrare nel merito delle decisioni del redattore. Come, se non sbaglio, avviene già adesso.

      Segnalare un presunto abuso? Certo.
      E qui secondo me può essere modificata la procedura.
      Ora al momento della segnalazione ti forniscono un codice con il quale puoi capire lo stato della tua pratica. Quello che non funziona, e che già segnalavo nel mio post, è il fatto che la decisione che viene presa non viene comunicata. E perché? Perché deve essere un segreto di stato?
      Prendi il mio caso.
      Dopo la mia segnalazione il redattore non è più al suo posto. Ciò è avvenuto per la mia segnalazione o semplicemente perché il redattore si è dimesso?

      Nella soluzione da me proposta sarebbero state sufficienti due motivazioni:

      A) Il sito da lei segnalato è stato inserito
      B) Il sito da lei segnalato non può essere inserito perché non rispetta ?ecc ecc.

      Non credi che utilizzando questa soluzione tanti problemi verrebbero spazzati via e tu non perderesti il tuo tempo a rispondere a gente con poca decenza intellettuale e coscienza critica ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Sai citavi doorway ed altro, pensavo volessi insinuare qualcosa, potevi anche non citarle hai ragione. Mi sono fatto prendere la mano. Volevo evidenziare che dopo Bigdaddy i siti datati con doorpages sono stati premiati.( non volutamente è ovvio), e non ho chiarito che mi interessava evidenziare che la categoria era quella giusta.
      Mi sembra che qui sei presente no?
      Giorgio!! Me lo hai insegnato tu che è meglio riceve un link da pagina con PR alto, pochi link in uscita e contenuto attinente che da una pagina con PR basso.
      Io volevo segnalare che ci sono casi nei quali un editore pur aggiornando mensilmente la sua categoria non inserisce un sito che è stato segnalato nella categoria giusta e ha tutti i requisiti per essere inserito. ( e questo succede da più di un anno)
      **Ci sarà pure una spiegazione? **
      E la spiegazione non può essere semplicemente quella semplicistica ....il mio sono due anni .....aspetta e spera....
      E' un **caso concreto **...un **fatto concreto **...come tu avevi richiesto e non la solita lamentela.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Il sito che hai citato ha i contenuti per essere listato secondo le linee guida. L'editore ODP non si deve basare sullo spam o doorway, non può escludere un sito se fà spam, e chi decide cosa è spam?
      Forse sono stato troppo prolisso e non hai colto.
      Il sito l'ho citato solo per sottolineare che la categoria è giusta.
      Per l'attesa...devi attendere...
      Si certo, attendo e segnalo, però ci sarà pure una ragione per la quale il sito non viene inserito. Ti faccio notare che la categoria viene aggiornata ogni mese.
      Perchè questo succede solo con dmoz italia?
      Comunque non insisto.
      Non voglio crearti problemi.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Ciao Giorgio,
      allora, in http://dmoz.org/World/Italiano/Affari/Agricoltura_e_Foreste/
      c?è un sito ( l?indirizzo te lo mando in privato) che , alla faccia di quello che sostiene Matt Cutts è pieno di doorpages-spam e di redirect. E non solo. Dopo Bigdaddy , certamente per qualche bug dell?algoritmo, tutte le doorpages sono tutte inserite nella serp di Google.
      Segnalano allo spam. Dirai tu. Nemmeno per sogno. La mia filosofia si basa sul fatto che un MR deve essere in grado di trovarsi da solo lo spam e non mediante la delazione. Ma di questo possiamo parlarne in un'altra occasione.
      Torniamo a domz.
      Si da il caso che io debba inserire un sito che tratta lo stesso identico articolo del sito in questione. Non solo. Le due aziende sono pure in concorrenza. Il sito del mio cliente sia in flash e che non voglia sentir ragioni di trasformarlo in html, o di creare delle doorpages senza redirect (anche di questo se vuoi possiamo parlarne in un altro topic) in quanto, giustamente, mi fa notare, dandomi dell?incapace, che il sito del suo concorrente è presente senza problemi sia in dmoz che in google.)
      Ebbene. E? da più di un anno che cerco di inserire il sito del mio cliente nella categoria sopracitata.
      Categoria che si aggiorna ogni mese.
      E come puoi vedere dall?indirizzo che ti ho mandato in privato non ho neanche fatto pagine con redirect. ( Alla fine mi impongo perché mi faccio pagare solo se i siti che indicizzo arrivano nelle prime venti posizioni della serp di Google per almeno l?80?% delle parole chiavi concordate con il cliente. Un ottimo modo per essere sempre al verde).
      **In un primo momento pensavo di averlo segnalato in modo inappropriato. E allora, mi sono fatto aiutare da chi ne sapeva più di me. Niente.
      Ho scritto al redattore. Nessuna risposta.
      Ho scritto al forum pubblico. Nessuna risposta.
      Ho scritto al sito segnalazione abusi. Per risposta ti danno un codice che anche a distanza di mesi ti dice sempre le stesse cose:
      ?Lo stato attuale della segnalazione è valutazione conclusa - Questa segnalazione è stata valutata. Non possiamo rendere pubblici i dettagli dell'analisi condotta, tuttavia se è stato riscontrato un abuso verranno sicuramente prese le misure opportune. Vi ringraziamo per averci contattato con la vostra segnalazione. 🙂 **
      (Ma che cavolo? anche nei processi penali le motivazioni sono pubbliche??.)
      E tu lì che aspetti che succeda chissà che cosa.
      Nel frattempo però in poco più di due mesi il sito segnalato nella categoria appropriata estera viene inserito senza problemi.
      Conclusione:
      Sono stato boicottato da un editore per più di un anno. E ad oggi il sito da me segnalato non è presente in Dmoz, con tutte le conseguenze del caso. Compresa quella che mi sono sentito dare dell?incompetente (anche se questo è il male minore. Magari ha pure ragione). L?unico risultato ottenuto è stato quello che (forse) questo personaggio ha mollato la categoria. Se è successo, la cosa è intervenuta in questi giorni.
      Riflessioni:
      Internet è l?unica risorsa democratica che resiste nel pianeta. Grazie alla filosofia di Google, io povero sfigatello con una connessione del tubo (gprs + acceleratore) posso competere ad armi pari con qualsiasi multinazionale del globo. ( O almeno lo penso e credo ). Però vivo in Italia. Il paese dei furbi. E si da il caso che dmoz sia una directory importante per il posizionamento. E, sempre per caso, sia sempre difficilissimo, se non impossibile inserire siti in questa directory. A meno che?. Tu dici nomi e cognomi?..pensi che se conoscessi qualche nome non lo farei?.
      E? vero, i redattori sono volontari, il lavoro è tanto ed il tempo poco.
      Siamo proprio sicuri però che sia tutto limpido?
      Proprio nessuna agenzia è interessata alla cosa?
      Non c?è proprio nessun burattinaio?
      I redattori sono tutti liberi?
      E poi chi controlla i controllori? Se non riesco neanche a conoscere che decisione è stata presa in seguito ad una segnalazione e la motivazione per la quale è stata presa. Come posso non pensare che non ci sia qualcosa di poco chiaro?
      Soluzione.
      L?unica bella e democratica soluzione sarebbe quella che qualcuno dello staff di Google decidesse di rendere sterile il peso della directory di domz Italia . E che rendesse pubblica la cosa.
      Sono sicuro che le cose cambierebbero e che ci sarebbe la possibilità di far crescere una seria e quotata directory .

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      scusa tu, con tutta probabilità sono io che ho toppato ...sono nuovo.. 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • RE: Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      veramente ...partendo da una provocazione ...volevo avviare una discssione seria... Mah! forse ne avete già discusso e/o probabilmente non interessa 😞

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker
    • Dopo la finanza?il calcio?a quando la pulizia in dmoz?

      Negli ultimi tempi c?è stata una piccola rivoluzione. Per i comuni mortali delle grandi emozioni?prima sono saltati tutti i ?furbetti del quartierino?, ora nel calcio ci sarà la pulizia dalla Moggite ( da vecchio Juventino sono furibondo. Solo ?furibondo? perché nel form non si può usare un linguaggio volgare.) A quando una bella pulizia tra gli editori di ODP?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trucker